___
El Primer Mandatario Nacional, Hugo Chávez, arribó este jueves a la República Árabe Siria, donde fue recibido en el Palacio Presidencial por su homologo sirio, Bashar Al Assad y el embajador de Venezuela en Siria, Imad Saab Saab, junto a autoridades de la República Árabe.
El Jefe de Estado venezolano, durante su visita oficial de dos días a Damasco,firmará una serie de acuerdos bilaterales en materia energética con su homólogo, Al Asad.
Está previsto que los dos gobernantes se entrevisten primero en privado y luego acompañado por sus respectivos ministros.
Durante su estancia en Damasco, la delegación venezolana encabezada por Chávez firmará con las autoridades sirias quince acuerdos bilaterales, especialmente en el área del petróleo y de la energía.
El viernes, el mandatario venezolano sostendrá un contacto con la colonia venezolana en Siria y visitará la población de Sueida, en el sur del país, de donde procede la mayoría de los integrantes de la comunidad siria en Venezuela.
Allí, Chávez colocará la primera piedra de la que será sede de la Asociación de la Amistad entre Siria y Venezuela, y se espera que ofrezca un discurso en el estadio municipal de esa localidad, cercana a la frontera con Jordania.
Al término de su visita, Chávez continuará su gira en Irán, y luego se desplazará a Bielorrusia y Rusia.
Pueblo sirio reconoce liderazgo del presidente Chávez
El pueblo sirio reconoce el liderazgo y la vocación antiimperialista y pacifista del Presidente de la República Bolivariana de Venezuela, Hugo Chávez Frías.
En un recorrido realizado por las calles de la capital Siria los entrevistados manifestaron que se mantienen a la expectativa ante la visita a este país del jefe de Estado venezolano, quien sostuvo un encuentro con este pueblo del Medio Oriente en 2006.
Walid al-Alí, quien se desempeña como comerciante, afirmó estar muy contento por las firmes posiciones asumidas por Chávez en defensa del pueblo palestino. Igualmente manifestó su anhelo porque las relaciones entre ambos países continúen profundizándose.
Para Imad Dinkharban, el Presidente venezolano siempre es bienvenido en Siria porque es un líder muy querido, no sólo en Latinoamérica sino también en el mundo. Para él, el acercamiento entre ambos países tiene beneficios para los pueblos.
En opinión de Amer Hasami son muy buenas las relaciones entre Venezuela y Siria, y resaltó el hecho sin precedentes de que ante el ataque de Israel a Palestina, el Presidente apoyara a esta última.
Hasami manifestó que tiene varios compatriotas que viven muy bien en Venezuela y aspira en alguna oportunidad estrechar la mano del jefe de Estado latinoamericano.
Finalmente, Hamdi Sallale dijo estar orgulloso del máximo representante del Gobierno venezolano, porque en reiteradas ocasiones ha asumido posiciones heroicas.
Signor Bashar Al-Assad Presidente della Repubblica Araba di Siria, Damasco – Siria Ginevra, 7 aprile 2017 Comunicato
Noi, giovani della PLATAFORMA JUVENIL PARA EL PODER POPULAR (PJPP) costituita i giorni 10 e 11 giugno del 2015 nella città di Bruxelles (Belgio), RIPUDIAMO E CONDANNIAMO il bombardamento realizzato dagli USA nella mattina del 7 aprile del 2017, contro la Repubblica Araba di Siria.
Ripudiamo allo stesso modo tutti gli attacchi permanenti portati avanti dalla NATO, che, diretta e finanziata dal paese sopra menzionato, da diversi governi arabi ed europei, ha causato già 470 mila morti. In questa guerra sporca iniziata nel 2011, il popolo siriano insieme al suo legittimo governo ha fatto passi da gigante; ha saputo vincere il nemico, nei momenti più terribili, ha saputo dare speranza a tutto un popolo che chiede ai 4 venti una pace totale.
Doveroso ricordare che i problemi interni devono essere risolti in maniera autonoma, senza alcuna ingerenza e nella maniera più corretta possibile. Tristemente, governi come quello francese che dice di essere socialista quando in realtà è più fascista che progressista, governi come quello giapponese che sembra aver dimenticato che un giorno è stato il suo paese quello bombardato dagli USA (e in che modo!), governi come quello di Israele che dimentica che il popolo ebraico è stato vittima dell’olocausto o governi come il turco che dovrebbe smettere di prestare il suo popolo come carne da cannone in una guerra che non lo coinvolge, sono mossi da interessi economici ed individualisti dove il valore della vita si misura in barili di petrolio. Ciò ha portato questi governi, con le loro bombe assassine, a togliere la vita a migliaia di bambini siriani ai quali hanno negato la speranza di crescere e costruire un mondo migliore rispetto a ciò che ci offre questo sistema che ormai non ha più nulla da proporre, che oggi è in crisi e bagna di sangue il mondo intero.
Quale sarebbe la risposta del governo degli USA o di qualsiasi dei paesi summenzionati, se, per qualcuno dei loro problemi interni, subissero un criminale intervento militare da parte di qualsiasi altro paese del mondo? Di quale democrazia parlano gli USA e la NATO se considerano democratico un paese come l’Arabia Saudita che nega i diritti fondamentali delle donne? Noi appoggiamo gli sforzi di pace e dialogo realizzati dal Presidente Bashar Al Assad e dal suo governo. Appoggiamo totalmente la resistenza del popolo eroico siriano che ha dovuto sopportare tutti gli attacchi di tutti quei governi ed imprese che provano ad appropriarsi di territori di altri paesi della regione ed in questo modo creare il nuovo Stato di Israele.
Approfittiamo della presente per condannare anche gli attentati perpetrati a San Pietroburgo (Russia) il 3 aprile di questo stesso anno, nonché l’ingerenza portata avanti dagli USA contro la Repubblica Bolivariana del Venezuela, gli assassinii dei dirigenti sociali in Colombia ed ogni tipo di atto terroristico e neoliberale realizzato oggigiorno in ogni angolo del mondo.
Plataforma Juvenil Para el Poder Popular América Latina – Europa – África y otras organizaciones amigas
Señor, Bashar Al-Assad Presidente de la República Arabe Siría Damasco – Siria Ginebra, 7 de abril del 2017 Comunicado
Los jóvenes de la PLATAFORMA JUVENIL PARA EL PODER POPULAR (PJPP) conformada los días 10 y 11 de junio del año 2015, en la ciudad de Bruselas (Bélgica), REPUDIAMOS Y CONDENAMOS el bombardeo perpetuado por los Estados Unidos de Norte América, la madrugada del 7 de abril del 2017, contra la Republica Árabe Siria.
Repudiamos al igual todos los ataques permanentes llevados por la OTAN, quien, dirigida y financiada por el país mencionado, por diversos gobiernos árabes y europeos, ha causado ya 470’000 muertos. En esta guerra sucia debutada en 2011, el pueblo sirio en compañía de su gobierno legitimo ha hecho pasos de gigantes. Ha sabido vencer al enemigo e incluso, en los momentos más terribles, ha sabido darle esperanza a todo un pueblo que pide a los cuatro vientos una paz total. Es de recordar que los problemas internos de los países han de resolverse de manera autónoma, sin injerencia alguna y de la manera más digna posible. Tristemente, gobiernos como el francés quien dice ser socialista cuando es más fascista que progresista, gobiernos como el japonés quien parece haber olvidado que un día fueron ellos los bombardeados por los EE. UU (y de qué manera), gobiernos como el de Israel quien olvida que fue víctima del holocausto judío o gobiernos como el turco quien debería dejar de prestar su pueblo como carne de cañón en una guerra que no le incumbe, tienen intereses económicos e individualistas donde el valor de la vida se eleva tan solo unos cuantos barriles de petróleo. Ello ha llevado a estos gobiernos, con sus bombas asesinas, a quitarle la vida miles de niñas y niños sirios a quienes les han matado la esperanza de crecer y construir un mundo mejor que el que nos ofrece el sistema agotado, que hoy en crisis bañar de sangre el mundo entero.
¿Cuál sería la respuesta del gobierno de los EE. UU o cualquiera de los países mencionados, si por sus problemas internos, tuviera una intervención militar y asesina por cualquier otro país de mundo? ¿De qué democracia hablan los EE. UU y la OTAN si consideran democrático a un país como Arabia Saudita que le niega los derechos fundamentales a las mujeres? Así pues, apoyamos los esfuerzos de paz y dialogo realizados por el Presidente Bashar Al Assad y su gobierno. Respaldamos totalmente la resistencia del pueblo heroico sirio quien ha tenido que soportar todos los embates de todos aquellos gobiernos y emporios que buscan quedarse con territorios ajenos de la región y así crear entonces el nuevo Estado de Israel. Aprovechamos también la presente para condenar los atentados perpetuados en San Petersburgo (Rusia) el 3 de abril de este mismo año al igual que la injerencia que llevan los EE.UU contra la República Bolivariana de Venezuela, la cantidad de asesinatos de que se han venido presentando contra los líderes sociales en Colombia y todo tipo de actos terroristas y neoliberales que se estén llevando hoy por hoy en cualquier rincón del mundo.
Plataforma Juvenil Para el Poder Popular América Latina – Europa – África Y otras organizaciones amigas
INDICE Introducción Capítulo I. Una historia antigua como la Humanidad. – Siria es una cuna prestigiosa de la humanidad. – Una historia milenaria de resistencia. – En el Creciente Fértil sirio se produce la mayor revolución cultural de la Historia: la escritura alfabética. – Palestina y Siria son exactamente la misma región milenaria – Una civilización comerciante. – Las religiones y los dioses se superponen y entrelazan en el respeto y la fusión – Damasco es capital y centro milenario de la cultura – Alepo, ciudad milenaria, mártir y combatiente – Siria, cuna del cristianismo – La era arabo-musulmana – Siria, centro del arabismo – Siria es fragmentada y oprimida bajo el dominio imperialista occidental. Capítulo II. Un gobierno progresista y antiimperialista – El Partido Comunista sirio (PCS) – El partido Baas Àrabe Socialista creado en Siria – Toma del poder por el Partido Baas – Republica Árabe Unida. – Reforma agraria. – Socialismo árabe sirio. – Resistencia económica a la guerra terrorista. – El Partido Baas, la fuerza rectora del país – Bastión de la resistencia libanesa, palestina, kurda, turca, iraquí y libia – Frente Nacional Progresista (FNP). Capítulo III. ¿Por qué el imperialismo quiere liquidar Siria? – Para aplastar el panarabismo – Para liquidar todo gobierno progresista en la región – Para frenar las rebeliones y resistencia árabes. – Para consolidar las tiranías árabes y a Israel – Para controlar el Mediterráneo Oriental. – Para destruir los ejes geoestratégicos Irán-Irak-Siria-Palestina-Líbano, Siria-Rusia-China, Siria-Irán-Venezuela-Cuba y otros ejes emancipadores posibles y consolidar el eje reaccionario Turquía-Israel-Arabia Saudí. – Para impedir toda revolución en Egipto, país clave en la región – Para dividir y enfrentar entre ellos a los pueblos de Oriente Medio y del Mundo árabe. – Para golpear a Irán, potencia regional emergente. Capítulo IV. Las fases de la guerra de agresión imperialista contra Siria – Primeros levantamientos terroristas y creación de una oposición marioneta del imperialismo – Intervención de grupos terroristas creados por el imperialismo. – Creación del grupo criminal Estado islámico – Agresión militar de Turquía e Israel. Capitulo V. La resistencia heroica del pueblo y gobierno sirios – La unidad de sus diversos componentes políticos, sociales, religiosos, étnicos y culturales – La cuestión kurda. – La cuestión palestina en el interior de la República Árabe Siria. – La izquierda revolucionaria nexo de enlace entre los luchadores turcos, kurdos y árabes contra el imperialismo. – La unidad de los partidos en el Frente Nacional Progresista (FNP). – El su – frimiento de la clase obrera siria por la independencia y en apoyo al gobierno sirio. – La política de reformas emprendida por Bashar – Cambios dentro del Baas. – ¿Quiénes apoyan en Siria al presidente Bashar al Assad? – Ejercito Arabe Sirio, columna vertebral de la resistencia del Pueblo contra el ataque imperialista/terrorista/sionista/feudal. Conclusiones
di Alexandra Nariño, Delegazione di Pace delle FARC-EP Cosa hanno in comune Vladimir Putin, Hugo Chávez, Fidel Castro, Kim Jong-un, Evo Morales y Bashar al-Assad? Se dovessimo dare credito a ciò che scrive la stampa cosiddetta occidentale, sono tutti uomini irrazionali, bugiardi e finanche ridicoli, con tratti principalmente antidemocratici, dittatoriali. Più sono non allineati alle direttrici neoliberali dettate dal FMI e dalla Banca Mondiale, tanto più sono disprezzabili. O almeno questo è il messaggio che arriva quotidianamente a milioni di persone che credono di essere informate grazie alle grandi agenzie di notizie. Dopo aver letto diversi articoli che denunciavano le malintenzionate ed astute giocate politiche e militari di Vladimir Putin nel mondo, egli è riuscito a stimolare la mia curiosità quando l’ho sentito parlare durante il settantesimo anniversario dell’ONU. Sono riuscita ad ascoltare solo la ultima parte; non so se ciò che mi ha chiamato l’attenzione qualche frase sua, lo sguardo o il tono della voce. Ciò che è certo è che ho cercato l’intervento completo in internet ed ho scoperto che l’intervento di Putin ha qualcosa di cui sono carenti altri personaggi come per esempio Obama, Merkel o Rutte: la coerenza.
Privo di vuote e pompose dissertazioni sulla “freedom and democracy”, ha espresso in forma semplice una posizione democratica, pluralista e rispettosa della sovranità di altre nazioni. Inoltre, ha offerto ad i presenti ed al pianeta una spiegazione sensata della situazione nel Nord Africa e nel Medio Oriente, oltre ad un’analisi sulla relazione dei poteri geostrategici del mondo odierno.
Con una eloquente diplomazia, il presidente russo ha messo in evidenza alcune verità che già tutti sanno, ma nessuno nel mondo politico ha osato pronunciare con tanta veemenza: che le foerze governative di Assad e le milizie curde sono le uniche forze che davvero stanno combattendo i terroristi in Siria; che i gruppi estremisti si nutrono – tra gli altri – di soldati iracheni che sono rimasti senza lavoro dopo l’invasione del 2003, di libici il cui Stato è stato distrutto dopo il 2011 e anche, più recentemente, della oposizione “moderata” in Siria, sostenuta dall’Occidente, il quale fornisce armi ed addestramento, dopodiché molti disertano e si uniscono allo Stato Islamico.
Senza nominare nessuno nello specifico, ha definito ipocrita ed irresponsabile il pronunciare dichiarazioni sulla minaccia del terrorismo e allo stesso tempo fare finta di nulla quando si tratta del suo finanziamento attraverso il narcotraffico, il contrabbando di petrolio e di armi. In questo modo – senza riferimenti specifici – ha definito irresponsabile l’utilizzo strumentale di gruppi estremisti per raggiungere i loro propri scopi, ed illudersi di poter poi trovare successivamente il modo di disfarsi di loro.
Inoltre ha dato anche spazio per la riflessione e l’autocritica “… ricordiamo gli esempi del nostro passato sovietico, quando l’Unione Sovietica pensò fosse possibile esportare esperimenti sociali, facendo pressione su altri paesi per ottenere trasformazioni per motivi ideologici. Ciò ha avuto molto spesso tragiche conseguenze ed ha prodotto degrado invece che progresso”.
Non vorrei essere accusata di devota di Putin; l’unica cosa che posso affermare è che – che ci presentino, noi membri delle FARC-EP, come narco-trafficanti senza ideali, che pretendano di dipingere Hugo Chávez come un ciarlatano e quindi poco serio, che vogliano far passare come disumano Bashar al-Assad – essere disallineato in un mondo nel quale il politicamente corretto sembra corrispondere a promuovere politiche neoliberali, xenofobe ed escludenti, di per sé rappresenta già un merito.
El presidente Bashar al-Assad expresó su pesadumbre por el asesinato de inocentes sin razón o justificación, afirmando que Siria está sufriendo este tipo de hechos desde cinco años.
En una entrevista que concedió al canal de televisión italiana Rai Uno, el presidente Al-Assad aseguró a los sirios entienden bien los sentimientos de los franceses, como han entendido el sentimiento de los libaneses en el último atentado que sacudió el Líbano hace pocos días y el sentimiento de los rusos por el siniestro del avión ruso sobre el Sinaí.
En su respuesta sobre la fuerza de Daesh quién está detrás de este crimen, el presidente al-Assad dijo que Daesh hasta el momento no goza de este apoyo dentro de Siria, y esto es una señal buena, pero si no se acaba con este problema crónico podría afectar en la sociedad.
El presidente explicó que algunos terroristas recibieron su entrenamiento en Siria a través del apoyo de los turcos, los saudíes y los qataríes y países occidentales que habían apoyado a los terroristas desde el principio de la crisis.
En una pregunta sobre si Siria había apoyado a Daesh al inicio de la crisis con el fin de dividir la oposición, el presidente Al-Assad dijo que algunos funcionario norteamericanos entre ellos, Hillary Clinton, reconocieron que la organización de al-Qaeda se fundó gracias al apoyo ideológico y financiero de los EE, UU y de Rabia Saudita, lo mismo pasa con Daesh y el Frente al-Nusra que son facciones de la al-Qaeda, en respecto a Daesh, dicha organización se creó en 2006 en Iraq y su líder era un prisionero en las careles norteamericanos y luego se puso en libertad, por lo siguiente Siria no tiene nada que ver con la creación de Daesh, en el mismo contexto el ex-primer ministro británico Tony Blair dijo ¨la invasión de Iraq ayudó la existencia de Daesh”.
Sobre las partes geográficas controladas por el gobierno sirio, el presidente al-Assad ha señalado que lo que importa es el número de personas que viven en las zonas controladas por el gobierno, afirmando que: «La mayor parte de las zonas controladas por los terroristas habían sido desocupadas de sus habitantes quienes se escaparon a las zonas controladas por el gobierno”.
En el mismo contexto, el presidente al-Assad ha añadido: “desde el punto de vista militar, el ejército no puede estar en todas las partes en Siria».
En cuanto a la conferencia de Viena, el presidente al-Assad dijo que el comunicado de Viena dice todo el proceso político es depende de lo que los sirios deciden, agregando que el comunicado de Viena no dijo nada con respecto al presidente.
Asimismo, el presidente Al-Assad dijo que no hay líneas rojas relativas a la celebración de elecciones presidenciales si los sirios si los sirios se pondrían de acuerdo.
«El momento de la salida de la crisis inicia después de la derrota del terrorismo, ya que es imposible lograr nada políticamente mientras que los terroristas se apoderaron de varias áreas en Siria», ha insistido el presidente.
El presidente al-Assad dijo que «cualquier persona que lleva el arma y aterroriza a la gente, y destruye las propiedades públicas y privadas no se considera opositor». El presidente Al-Assad agregó que la verdadera oposición en Siria tiene que ser elegida por los sirios.
En cuanto a los refugiados sirios en Europa, el presidente al-Assad expresó su pesadumbre por el sufrimiento de estas personas que constituyen una pérdida para Siria, tiendo en cuenta los motivos que los impulsan a abandonar Siria, a saber, las amenazas de los terroristas, la destrucción de gran parte de la infraestructura y el embargo occidental impuesto sobre Siria.
Por otra parte, el presidente al-Assad dijo que lo único que se hizo desde el principio de la crisis es la lucha contra el terrorismo y el apoyo al diálogo.
En relación con los intentos occidentales para cambiar el presidente, al-Assad dijo que el primer responsable de lo que está ocurriendo en Siria es Occidente que apoyó a los terroristas de Daesh y del Frente al-Nusra en Siria.
Sobre su visita a Moscú, el presidente al-Assad dijo que el objetivo de la visita fue la realización de una revisión de la situación militar y el proceso político, que la calificó de “muy fructífera”.
El al-Assad expresó que la guerra en Siria no es una guerra religiosa, sino es una guerra entre los que se habían desviado de la verdadera religión.
El presidente Al-Assad subrayó la diversidad étnica y sectaria es la verdadera razón de la moderación en Siria, por lo que es fundamental que la presencia cristiana es uno de los más grandes en la historia de Siria.
El presidente al-Assad, concluyó la entrevista, diciendo que el número de musulmanes que fueron asesinados en Siria es mucho más de los cristianos, por lo que no podemos decir que los actos terroristas están dirigidos especialmente contra los cristianos.
Solo il popolo siriano potrà decidere il futuro del paese. «Se i siriani vorranno elezioni presidenziali non ci sarà nessuna linea rossa ad impedirlo. Ma non sarà una mia decisione, dovrà esserci il consenso tra i siriani».
Vi riproponiamo la trascrizione integrale dei tre minuti dell’intervista di Marco Clementi e Paolo Carpi, andata in onda sul TG1 delle 20, al presidente siriano Bashar al-Assad
L’intervista
– Signor Presidente grazie per l’incontro. Cominciamo da Parigi, qual è la sua reazione?
Si tratta di un crimine orribile, con esseri innocenti uccisi senza alcun motivo. Noi in Siria sappiamo cosa vuol dire perdere una persona cara in un crimine così orribile. Ne soffriamo da cinque anni.
– Dietro ai fatti di Parigi c’è l’Isis. In Occidente c’è chi dice che Lei abbia sostenuto i terroristi per dividere l’opposizione. Cosa risponde?
L’Isis è iniziato in Iraq. Al-Baghdadi è stato rilasciato dagli americani stessi. Quindi l’ISIS non è nato in Siria, non è cominciato in Siria, ma in Iraq, ed è iniziato ancora prima in Afghanistan secondo quello che dicono loro. E Tony Blair ha detto di recente che a creare l’Isis ha contribuito la guerra in Iraq.
– A proposito della situazione in Siria. Da Vienna e Antalya è arrivata l’indicazione a puntare ad una transizione al potere che porti ad elezioni, ma lei prima o poi dovrebbe lasciare.
No. Nella dichiarazione non c’è nulla riguardo al presidente. La parte principale della riunione di Vienna è che tutto ciò che accadrà del processo politico dipenderà da quello che decideranno i siriani. La cosa più importante è che ci siederemo gli uni accanto agli altri anche con l’opposizione e presenteremo il nostro porgramma e il nostro piano come siriani. Se i siriani vorranno elezioni presidenziali non ci sarà nessuna linea rossa ad impedirlo. Ma non sarà una mia decisione, dovrà esserci il consenso tra i siriani.
– Qual è stata l’importanza di andare a Mosca?
Con i russi ho discusso la situazione militare e ho parlato del processo politico pochi giorni prima di Vienna. E’ stato un viaggio importante, perché i russi capiscono bene questa regione. Hanno relazioni storiche e sanno come avere un ruolo chiave in questo paese.
– Presidente mi faccia capire bene qual è il suo programma realistico per uscire dalla crisi.
Se vuole parlare di scadenza temporali, le dico che nulla inizerà prima di aver sconfitto il terrorismo. Non puoi cominciare nulla finché i terroristi occupano molta parte della Siria.
– Presidente Assad come vede il futuro, per lei conta di più il futuro della Siria o rimanere al potere?
E’ del tutto evidente, il futuro della Siria è tutto per noi. Certo, dentro la Siria c’è chi è dalla parte del Presidente e chi è contro il Presidente. Per questo finché il mio futuro sarà una cosa buona per la Siria, se i siriani mi vorranno come presidente sarà un buon futuro; se i siriani non mi volessero come presidente e io volessi rimanere agganciato al potere, questo sarebbe sbagliato.
Il terrorismo che ha colpito ieri Parigi, lasciando più di un centinaio di morti, ha scatenato una serie di reazioni in tutto il mondo. Il presidente siriano Bashar al-Assad ha espresso la sua opinione e si è unito all’impegno multilaterale per raddoppiare gli sforzi che cercano di sradicare il terrorismo.
Oggi la Siria è stata teatro di un incontro tra i rappresentanti del governo francese e il presidente siriano Bashar al-Assad, all’indomani della serie di attacchi terroristici avvenuti a Parigi che hanno lasciato più di un centinaio di morti e circa 250 feriti, molti dei quali in condizioni critiche.
Durante l’incontro, al quale hanno partecipato vari mezzi di comunicazione, il presidente siriano dopo aver offerto le sue condoglianze, ha paragonato la situazione attuale dei due Paesi e in merito agli attacchi di Parigi ha dichiarato: «La Francia ha conosciuto ieri quello che noi viviamo in Siria da cinque anni», secondo quanto ha riferito la stazione radio Europe1.
Assad ha aggiunto: «Non abbiamo informazioni su cosa sia successo. Ma la questione non riguarda i nomi, o da dove siano venuti. Avevamo già avvisato tre anni fa su quello di quello che sarebbe successo in Europa, abbiamo detto di non scherzate con quello che accade in Siria, perché le conseguenze avranno ripercussioni in tutto il mondo, ma ai funzionari europei non è importato nulla. Inoltre, non hanno imparato da quello che cosa è accaduto all’inizio di quest’anno con l’attacco a Charlie Hebdo. Il fatto che dichiarino di essere contro il terrorismo non significa nulla. Devono combattere il terrorismo. Seguire le giuste politiche»
La Francia ha partecipato dall’inizio di settembre alla coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti che cerca di neutralizzare l’azione del gruppo terroristico Stato Islamico, contro la quale al-Assad ha espresso la sua disapprovazione, in quanto è stata attuata senza il consenso del governo siriano.
Il presidente della Bielorussia, Alexander Lukashenko, ha criticato i paesi che chiedono la destituzione del presidente siriano Bashar al-Assad.
«Perché avrebbe ucciso, perché dovrebbe essere rovesciato l’attuale presidente, che cosa ha fatto di male?» ha chiesto Lukashenko intervenendo alle Nazioni Unite a margine della 70a sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Inoltre, ha ricordato l’interferenza dell’Occidente in Iraq e il pretesto della presunta presenza di armi chimiche in Iraq, denunciando che si sta ripetendo lo stesso scenario in Siria al fine di rovesciare Assad.
Il presidente bielorusso ha chiesto che i paesi occidentali pongano fine alle interferenze negli affari interni di altri paesi, tra cui la Siria e la Libia.
Per quanto riguarda la crisi dell’immigrazione in Europa, Lukashenko ha avvertito che questa situazione grave e violenta potrebbe diffondersi in tutto il mondo.
Allo stesso modo, il Presidente bielorusso ha sottolineato la necessità di creare fiducia reciproca tra i paesi del mondo e ha espresso preoccupazione per le pressioni, le sanzioni e le azioni militari, restrizioni causate dalla egemonia e l’egoismo nazionale.
A questo proposito, Lukashenko ha invitato tutti i paesi a stabilire un mondo multipolare basato sul rispetto per la diversità culturale e il diritto dei popoli a scegliere il proprio percorso di sviluppo.
Nel suo intervento, ha anche ricordato che il suo paese sta rispettando gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e le priorità della lotta contro la povertà, l’analfabetismo, la parità di genere e la stabilità politica e sociale interna.
Inoltre, ha concluso Lukashenko ricordando due sanguinose guerre mondiali che hanno coinvolto il territorio bielorusso, ha ribadito che nessun paese può svilupparsi senza stabilire la pace e la sicurezza.
[Trad. dal castigliano per ALBAinformazione di Francesco Guadagni]
«Il punto non è che l’Europa dovrebbe o non dovrebbe ricevere i rifugiati, ma c’è la necessità di affrontare le cause alla radice del problema», ha dichiarato il presidente siriano Bashar al Assad, in un’intervista concessa ad RT ed ad altri media russi. «Se gli europei sono preoccupati per la sorte dei rifugiati, la smettano di sostenere i terroristi».
Ecco il testo completo dell’intervista
Signor Presidente, a nome dei media russi: RT, Pervy Kanal, Rossiya 24, NTV, agenzie di stampa russa Rossiya Segodnia, TASS, Interfax e ‘Rossiyskaya Gazeta’, la ringraziamo per l’opportunità di parlare con lei durante questo difficile periodo della crisi siriana.
Ci sono molte domande circa la direzione in cui il processo politico di pace si svolge in Siria. Quali sono gli ultimi sviluppi nella lotta contro Stato islamico? In che stato è l’alleanza russo-siriano? Qual è la situazione del gran numero di rifugiati siriani?, Il tema che ha recentemente dominato i media europei.
La crisi siriana presto compirà cinque anni. Nonostante tutte le previsioni dell’occidente, la sua estromissione era stata annunciata da molti leader, egli rimane presidente della Siria. Recentemente, c’è fu un’ondata di speculazione in merito alle riunioni tra alti funzionari del suo governo con i suoi avversari dell’Arabia Saudita. Ciò ha indotto l’ipotesi che si è avviato una nuova fase nel processo politico in Siria. Tuttavia, la successiva dichiarazione di Riyadh, che continua a insistere sulla sua estromissione, mostra che quasi nulla è cambiato, nonostante le minacce e le sfide che pongono gruppi come l’Isis.
Quindi, qual è la sua posizione sul processo politico? Cosa ne pensa dell’idea di condividere il potere e lavorare insieme con i gruppi di opposizione che continuano a dichiarare apertamente che in Siria non ci sarà alcuna soluzione politica senza la sua estromissione immediata? Hanno dimostrato che sono disposti a lavorare con lei e con il suo governo? Sappiamo anche che dall’inizio della crisi, molti di questi chiedono che ci siano riforme politiche e trasformazioni. Tuttavia, è possibile attuare tali cambiamenti ora nello stato attuale, con la guerra in corso e la diffusione del terrorismo in Siria?
– Permettetemi di rispondere alla vostra domanda in alcune parti, in quanto comprende diversi punti. Per quanto riguarda la prima parte della domanda sul processo politico, dall’inizio della crisi siamo stati in favore di un dialogo. Ci sono stati diversi cicli di colloqui per la Siria, Mosca e Ginevra. In realtà, l’unico ciclo di negoziati in cui abbiamo avuto successo è stato nel secondo incontro di Mosca. Non a Ginevra, o la prima a Mosca. Allo stesso tempo, questa fase era incompleta. E questo è naturale, perché la crisi è di grandi dimensioni. Incapace di trovare una soluzione in poche ore o giorni. Tuttavia, si tratta di un passo in avanti e siamo in attesa di un terzo round di colloqui a Mosca. Credo che in contemporanea con la lotta al terrorismo debba continuare il dialogo tra i partiti e gruppi politici siriani per raggiungere un consenso sul futuro del nostro paese. Dobbiamo continuare a muoverci in questa direzione.
Rispondendo alla seconda parte della sua domanda circa la possibilità di alcuni progressi, considerando la diffusione del terrorismo in Siria, in Iraq e nella regione nel suo complesso, come ho detto, dobbiamo continuare il dialogo al fine di raggiungere un consenso. Tuttavia, anche se ci riusciamo, non sarà possibile, mentre la gente muore, mentre lo spargimento di sangue continua e mentre la gente non si sente completamente al sicuro e fuori pericolo. Supponiamo che siamo stati in grado di negoziare con i partiti e le forze politiche su temi politici ed economici, la scienza, la salute o qualsiasi altra cosa. Ma come possiamo implementare questi accordi, se la priorità per ogni cittadino siriano è la sicurezza? Pertanto, siamo in grado di raggiungere un consenso, ma non possiamo attuare qualcosa fino a che non sconfiggeremo il terrorismo in Siria.
Dobbiamo sconfiggere il terrorismo e non solo quello dell’Isis. Sto parlando di terrorismo, perché ci sono molte organizzazioni, soprattutto l’Isis e al Nusra che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha dichiarato terroriste. Questo per quanto riguarda la questione del processo politico.
Per quanto riguarda la separazione dei poteri, in origine ha tenuto incontro con l’opposizione che lo ha accettato. Alcuni anni fa l’opposizione è diventata parte del Governo. Nonostante il fatto che la divisione dei poteri è regolata dalla Costituzione e le elezioni, le elezioni parlamentari in particolare e, naturalmente queste forze rappresentano il popolo, a causa della crisi, abbiamo deciso di condividere il potere per fare un passo in avanti, senza concentrarsi sull’efficacia di una tale decisione.
Per quanto riguarda il problema dei rifugiati, voglio dire che la posizione dell’Occidente e la campagna mediatica effettuata, soprattutto nell’ultima settimana, dice che queste persone sono in fuga dal governo siriano, che i media occidentali definiscono come ‘regime’. Tuttavia, da un lato, i paesi occidentali con un occhio piangono i rifugiati, con l’altro gli puntano la pistola,. Quello che succede è che, in realtà, queste persone hanno lasciato la Siria soprattutto a causa dei terroristi e la paura della morte e le conseguenze del terrorismo. In condizioni di terrore e distruzione delle infrastrutture, non si possono soddisfare le esigenze più elementari. Come risultato, le persone in fuga dal terrorismo cercano l’opportunità di guadagnarsi da vivere in altre parti del mondo. Pertanto, l’Occidente si addolora per i rifugiati sostenendo i terroristi dall’inizio della crisi.
Originariamente l’Occidente ha definito gli eventi siriani “proteste pacifiche” poi “azioni dell’opposizione moderata” e ora supporta l’esistenza del terrorismo, ora si chiama Isis e Al Nosra, ma attribuisce la colpa al governo siriano, il “regime”, la Siria e il presidente siriano. Pertanto, pur continuando questa linea di propaganda, non hanno altra scelta che accettare più rifugiati. Il punto non è che l’Europa dovrebbe o non dovrebbe ricevere i rifugiati, ma la necessità di affrontare le cause alla radice del problema. Se gli europei sono preoccupati per la sorte dei rifugiati, smettere di sostenere i terroristi. È la nostra opinione sulla questione. Questa è la radice del problema dei rifugiati.
– Signor Presidente, , ha già toccato il tema dell’opposizione siriana interna nella sua prima risposta. Tuttavia, vorrei tornare sull’argomento, perché è molto importante e molto interessante per la Russia. Noi diciamo, cosa può fare l’opposizione siriana interna per cooperare in alcun modo con il governo e sostenerlo in questa lotta? Cosa è stato fatto stato e cosa può fare in generale? E come si fa a valutare le prospettive di un terzo round di colloqui a Mosca e Ginevra? È utile per la Siria data la situazione?
– Come sapete, ci troviamo in una guerra contro il terrorismo, che ha il sostegno di forze esterne. Ciò significa che è stata condotta una guerra totale. Credo che ogni società, ogni patriota, qualsiasi partito che rappresenta le persone in queste situazioni debba unirsi contro un nemico comune – che si tratti di terrorismo interno o esterno. Se oggi chiediamo a qualsiasi siriano che vuole ora, la prima risposta sarà: sicurezza e stabilità per tutti. Pertanto, noi come forze politiche, sia all’interno del governo e fuori del governo, siamo tenuti ad unirci attorno alle richieste del popolo siriano. Ciò significa che, in primo luogo, dobbiamo unirci contro il terrorismo. Questo è evidente e logico.
Allora io dico che le forze politiche, il governo e i gruppi armati illegali che combattono contro il governo, devono unirsi per combattere il terrorismo. E questo è successo: alcuni gruppi prima combattevano il governo siriano, e ora si oppongono al terrorismo e sono dalla nostra parte. In questo senso hanno già preso alcune misure, tuttavia, vorrei approfittare del nostro incontro di oggi per fare appello a tutte le forze ad unirsi nella lotta contro il terrorismo, dal momento che questo è l’unico modo per raggiungere gli obiettivi politici fissati dalla Siria, attraverso il dialogo e il processo politico.
– Per quanto riguarda il terzo round di colloqui a Mosca o a Ginevra, pensa che possa essere promettente in tal senso?
– L’importanza del terzo round di colloqui a Mosca è dovuto al fatto che sarebbe una piattaforma di preparazione per il terzo a Ginevra. Il patrocinio Internazionale della riunione di Ginevra non è stato imparziale, mentre la Russia agisce su questo tema in modo imparziale e si attiene ai principi di legittimità internazionale e in conformità con la risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
In aggiunta, ci sono differenze di principio sul governo di transizione nella dichiarazione di Ginevra. È necessario che nel terzo turno di Mosca le citate controversie tra diverse forze in Siria siano risolte per raggiungere il terzo turno di incontri a Ginevra con una posizione consolidata. Ciò creerà le condizioni per il successo del terzo turno di Ginevra. Crediamo che Ginevra 3 possa avere successo senza quello di Mosca 3. Pertanto sosteniamo lo svolgimento della riunione a Mosca dopo il completamento della preparazione di questo forum, che dipende in particolare dalla parte russa.
– Signor Presidente, vorrei portare avanti la questione del sostegno straniero per la soluzione della crisi siriana. In questo contesto, vorrei chiedere: è chiaro che dopo la questione nucleare iraniana è stata risolta, Teheran avrà un ruolo sempre più attivo negli affari regionali. In questo senso, come si fa a valutare i recenti sforzi iraniani per normalizzare la situazione in Siria? E in generale, quanto è importante per voi il sostegno di Teheran? Ci sono tali aiuti militari? Se ci sono, in cosa consistono?
– Al momento non vi è alcuna iniziativa specifica dall’Iran. Tuttavia, ci sono idee preliminari e principi relativi a tale idee, che si basano sul principio della sovranità della Siria e, naturalmente, la decisione del popolo siriano e la lotta contro il terrorismo. Naturalmente i rapporti tra Siria e Iran hanno una lunga storia e hanno più di 35 anni. Siamo uniti da un rapporto di alleanza e una fiducia reciproca. Riteniamo pertanto che l’Iran giochi un ruolo importante.
La Siria difende l’Iran e il suo popolo. Questo paese supporta lo stato siriano nella politica, nell’economia e militarmente. Quando si parla di sostegno militare non è quello che sta cercando di vendere alcuni media occidentali come l’invio in Siria di gruppi militari iraniani: si tratta di una menzogna. Teheran ci fornisce equipaggiamenti militari. Naturalmente, manteniamo uno scambio di specialisti militari provenienti da Siria e Iran, ma questo scambio è sempre esistito. Naturalmente, questo tipo di cooperazione bilaterale si intensifica in condizioni di guerra. Sì, l’aiuto di Teheran è un fattore chiave per la forza della Siria di fronte a questa difficile guerra barbara.
– Come parte della nostra discussione sui fattori regionali e attori regionali, di recente lei ha parlato di coordinamento con il Cairo nel campo della sicurezza e della lotta contro il terrorismo, ha detto che i due paesi sono sullo stessa barricata nella lotta contro il terrorismo. Ciò che ha rapporti con Cairo oggi, dove esistono più strutture dell’opposizione? Sono contatti diretti o con la mediazione russa, soprattutto data la natura strategica delle relazioni russo-egiziane? Il presidente al-Sisi è un ospite atteso oggi a Mosca.
– Le relazioni tra Siria ed Egitto non si sono mai interrotte, anche negli anni precedenti, anche con il presidente Mohammed Morsi, che appartiene all’organizzazione terroristica Fratelli Musulmani. Tuttavia, diverse organizzazioni egiziane hanno insistito sul mantenimento delle relazioni, almeno a un livello minimo. Questo si spiega in primo luogo con il fatto che gli egiziani si rendono conto che cosa sta accadendo in Siria. La seconda ragione è che la lotta che abbiamo oggi è una lotta contro un nemico comune. Chiaramente è ormai evidente a tutti, perché il terrorismo si è diffuso in Egitto, Yemen, Siria, Libia, Iraq e altri paesi, compresi i paesi islamici come l’Afghanistan, il Pakistan e gli altri. Così ora posso dire che abbiamo una visione comune con l’Egitto.
Ma in questo momento, abbiamo solo relazioni a livello di organi di sicurezza.No a livello politico, ad esempio, non c’è contatto tra i Ministeri degli Affari Esteri dei due paesi. C’è solo la cooperazione tra le agenzie di sicurezza.
Non si possono fare pressioni sia sul Cairo che su Damasco al fine di evitare che siamo uniti saldamente. Naturalmente questi contatti non sono favoriti da Mosca, come le ha ipotizzato. I rapporti non sono mai stati interrotti, ma oggi siamo lieti di vedere che le relazioni tra Russia ed Egitto stanno migliorando. Mentre Damasco e Mosca hanno storicche relazioni solide e buone che le uniscono. È naturale che la Russia è felice per qualsiasi progresso nello sviluppo delle relazioni siro-egiziane.
– Signor Presidente, mi permetta di tornare al tema della lotta contro il terrorismo. Come considera l’idea di creare una zona franca di terroristi dello Stato islamico nel nord, al confine con la Turchia? E in questo contesto, come si fa a commentare la cooperazione indiretta dell’occidente con organizzazioni terroristiche come il Fronte al Nusra e altri gruppi radicali? E con chi sarebbe disposto a cooperare per combattere i terroristi dello Stato islamico?
– Se diciamo che ai confini con la Turchia non ci saranno sarà terroristi, significa che ci sono in altre regioni. Tale retorica è per noi inaccettabile. Il terrorismo deve essere eliminato ovunque. Più di tre decenni sollecitano la creazione di un’alleanza internazionale per combattere il terrorismo. Per quanto riguarda la cooperazione occidentale con al Nusra, questo è un fatto concreto. Sappiamo tutti che sia il Fronte Nusra e che l’Isis, la Turchia che ha stretti rapporti con l’Occidente, ha armi, denaro e volontari. Sia il Presidente Recep Erdogan e il primo ministro Ahmed Davutoglu non fanno nemmeno un passo senza prima coordinarsi con gli Stati Uniti e altri paesi occidentali. Sia il Fronte Nusra e che lo Stato Islamico devono il loro potere crescente nella regione alla protezione protezionismo dell’occidente che considera il terrorismo come un jolly periodicamente preso dalla manica e pronto per l’uso. Oggi vogliono usare il Fronte al Nusra contro lo Stato islamico, può essere perché, in una certa misura, lo Stato islamico è fuori controllo. Tuttavia, questo non significa che essi vogliono liquidare lo Stato islamico. Se avessero voluto, lo avrebbero già fatto. Per noi, lo Stato islamico, il Fronte Nusra e altri gruppi armati che uccidono i civili sono estremisti.
Con chi si può parlare? È una questione della massima importanza. Fin dall’inizio abbiamo detto che siamo pronti per qualsiasi dialogo se questo può ridurre la minaccia terroristica, e quindi portare ad una maggiore stabilità. Naturalmente, con questo intendo le forze politiche. Abbiamo anche parlato con alcuni gruppi armati e abbiamo raggiunto gli accordi, con la quale la pace è stata stabilita in alcune aree problematiche. In altre occasioni i paramilitari sono stati aggiunti all’esercito siriano. Ora combattono come gli altri e sacrificano la loro vita per il bene della patria. Questo è il dialogo con tutti, tranne coloro che ho già detto (lo Stato islamico, il Fronte al Nusra e gruppi simili) per una semplice ragione. Queste organizzazioni si basano su l’ideologia del terrore. Esse non sono semplicemente le organizzazioni che si ribellarono contro lo Stato come altre. No! Si nutrono di idee terroristiche. Quindi, il dialogo con loro non porterebbe a risultati reali. Non si può che combatterli e sterminarli. Non ci può essere dialogo con loro.
– Parlando di partner regionali, con quali si è disposti a collaborare nella lotta contro i terroristi?
– Naturalmente, collaboriamo con i paesi amici, soprattutto con la Russia, l’Iran, l’Iraq che lotta contro il terrorismo come noi. Per quanto riguarda gli altri stati, siamo aperti a collaborare con chiunque abbia una forte determinazione a combattere il terrorismo. Nel caso della cosiddetta coalizione contro il terrorismo contro lo stato islamico guidata dagli Stati Uniti, non vediamo questa determinazione. La realtà è che, anche se questa coalizione ha iniziato le sue operazioni, lo Stato Islamico continua ad espandersi. Non riescono a fare qualsiasi cosa. Questa coalizione in alcun modo cambia la situazione ‘sul terreno’. Paesi come la Turchia, Qatar, Arabia Saudita e la Francia, gli Stati Uniti e altri paesi occidentali che sostengono i terroristi non possono combattere il terrorismo. Non si può essere contemporaneamente contro i terroristi e dalla loro parte. Tuttavia, se questi paesi decidono di cambiare la loro politica (e che il terrorismo è come uno scorpione, se lo metti in tasca, inevitabilmente ti morde) noi non negheremo la collaborazione, ma che sia con loro una vera e propria coalizione contro il terrorismo non sia illusoria.
– Qual è lo stato l’esercito siriano? Le forze armate del paese e prendono più di quattro anni di combattimenti. Sono spossate dalla guerra o si consolidano? Ci sono ancora riserve per rafforzare la sua attività? E un’altra domanda molto importante. Ha detto che i suoi ex nemici dell’esercito siriano hanno disertato il loro campo e stanno ora lottando nell’esercito governativo. Sono molti e quanto aiutano a combattere i gruppi radicali?
– Certo, ogni guerra è un male. Ogni guerra è distruttiva, qualsiasi guerra indebolisce la società e l’esercito in base alla ricchezza e alla forza del paese. Tuttavia, non è un fattore determinante perché tutto ha il suo lato positivo. La guerra deve consolidare la società contro il nemico e quando un paese subisce un attacco l’esercito diventa il simbolo più importante. Il popolo appoggia l’esercito, fornisce tutto il supporto necessario, comprese le risorse umane come le reclute e i volontari per difendere la patria. Allo stesso tempo, la guerra dà alle forze armate una grande esperienza nelle operazioni militari. In altre parole, ci sono sempre lati positivi e negativi. Per quanto riguarda la sua domanda, se ci sono ancora le risorse posso dire: Certo. Se l’esercito non avesse avuto le risorse sarebbe stato impossibile sopportare quattro anni una guerra estremamente difficile, soprattutto contro il nostro attuale nemico che ha le risorse umane illimitate. Combattiamo i terroristi in Siria provenienti da più di 80 o 90 paesi. Cioè, il nemico ha il sostegno di milioni di persone in diversi paesi per mandarli a combattere dalla parte dei terroristi. Per quanto riguarda i militari, le nostre risorse sono principalmente siriane. Quindi noi abbiamo le risorse che ci permettono di continuare a difendere il paese. Inoltre, resistiamo perché le risorse non sono limitati a quelle umane. C’è anche la volontà.
E ora la nostra volontà di combattere e difendere il nostro paese dai terroristi è più forte che mai. Proprio questa situazione ha colpito alcuni paramilitari, che in un primo momento hanno combattuto per qualche motivo contro lo Stato, capendo si aver sbagliato, hanno deciso di unirsi alle forze governative. Ora stanno combattendo a fianco dell’esercito. Alcuni si sono uniti alle forze armate, altri collaborano con le forze armate della Repubblica in diverse regioni della Siria.
– Signor Presidente, la Russia da 20 anni per combattere il terrorismo. Questo può assumere forme diverse, ma sembra che solo ora lo si stia affrontando faccia a faccia. Il mondo vede un nuovo modello di terrorismo. Nel territorio occupato, lo Stato islamico stabilisce tribunali, le amministrazioni. Ci sono notizie, nella quali, si annuncia a breve che stanno preparando a rilasciare la propria valuta. Cioè, alcune caratteristiche formali di uno Stato appaiono e questo può essere uno dei fattori di attrazione sempre più forte per i sostenitori di diversi paesi. Ci puà spiegare cosa stanno combattendo questi?. Si tratta di un enorme gruppo terroristico o forse un nuovo stato che cerca di cambiare radicalmente i confini della regione e del mondo in generale? Cosa è oggi lo stato islamico?
– Naturalmente, come lei ha detto, il gruppo terrorista Isis, cercare di prendere la forma di Stato per attirare nelle sue fila il maggior numero di volontari che vivono nelle illusioni del passato, sogno di creare uno stato islamico fondato sulla religione. Questo è un approccio idealista che non ha nulla a che fare con la realtà, questo è un errore. Uno Stato non può nascere dal nulla e costringere la società ad accettarlo. Lo Stato deve essere il risultato di uno sviluppo naturale della società. Non si può prendere uno stato alieno ed imporlo alla gente. Qui sorge la domanda: Il cosiddetto Stato islamico o Isis ha qualcosa in comune con il popolo siriano? Certo che no! Abbiamo gruppi terroristici, ma non definiscono il carattere della nostra società. In Russia ci sono gruppi terroristici e tantomeno riflettono la società russa, non hanno nulla a che fare con la sua diversità e il carattere onesto. Quindi, che cercano di stampare moneta, francobolli, passaporti o emettere e acquisire altri cose che concernono ad uno Stato, ciò non significa che sono uno stato. In primo luogo, non hanno nulla in comune con il popolo, in secondo luogo, le persone che vivono sotto la loro occupazione, ora scappano verso un vero stato, o verso il loro paese o territorio per combatterlo con le armi in mano. E solo una minoranza crede ancora in loro bugie. Naturalmente non sono uno Stato, ma un gruppo terroristico. Vediamo chi sono veramente. Sono la terza ondata di organizzazioni politiche create dall’Occidente per diffondere la loro ideologia velenosa. Perseguire fini politici. La prima ondata, all’inizio del secolo scorso ha portato i Fratelli Musulmani. La seconda ondata di Al Qaeda, che ha combattuto contro l’Unione Sovietica in Afghanistan. E la terza ondata è lo Stato Islamico, il Fronte Nusra e altre organizzazioni simili. Chi sono l’Isis e altri gruppi? Soono un progetto estremista dell’Occidente.
– Signor Presidente, dal momento che la crisi siriana è iniziata ci sono state più polemiche sul problema curdo. Ci sono state pesanti critiche per il suo atteggiamento nei confronti della minoranza curda. Ma ora le unità curde sono quasi diventate alleate militari in alcune operazioni contro lo stato islamico. Già hanno una posizione chiara? Chi sono i curdi per voi e cosa è lei per loro?
– In primo luogo, non è corretto dire che lo Stato svolge una determinata politica contro i curdi, perché uno stato non può preferire alcuni dei suoi cittadini: questo avrebbe diviso il paese. Se davvero avessi fatto una politica discriminatoria nella società, la maggior parte non sarebbe dalla parte del governo e il paese sarebbe stato diviso fin dall’inizio. Consideriamo i curdi parte della società siriana, non sono estranei, vivono in questa terra, come gli arabi, circassi, armeni e molte altre nazioni e fedi che vivono in Siria fin dai tempi antichi. Noi non sappiamo neanche a quando alcune di questi popoli guà erano nella regione. Ma senza queste componenti non sarebbe una società monolitica in Siria.
Tuttavia, mi chiedo se i curdi sono nostri alleati. No, sono patrioti.
Anche qui non si può generalizzare, come ogni altro elemento integrante della società siriana, i curdi sono divisi in diverse tendenze, appartengono a diverse tribù e partiti politici di destra e di sinistra, e si differenziano da altri. Cioè, se si parla di curdi nel loro complesso, non si può essere obiettivi. Alcuni partiti curdi che sollevano alcune richieste, tuttavia, non rappresentano tutti i curdi. Ci curdi che si sono adattati perfettamente alla società, e vorrei sottolineare che in questa fase non sono solo i nostri alleati, come alcuni hanno cercato di definire. Tra i nostri eroi caduti dell’esercito ci sono molti curdi. Ciò significa che i curdi vivono in armonia all’interno della nostra società. D’altra parte, alcuni partiti urdi pongono esigenze diverse, e abbiamo già soddisfatto alcune delle loro richieste all’inizio della crisi. Ma ci sono altre richieste che non hanno nulla a che fare con lo Stato e che lo Stato non può soddisfare. Questi problemi sono di competenza del popolo e della Costituzione. Per risolverle necessario che il popolo le accetti queste richieste prima di noi, come Stato, prenderemo la decisione appropriata.
In ogni caso, qualsiasi decisione da prendere sarà presa a livello nazionale. Allora io dico: ora ci siamo uniti con i curdi e gli altri membri della società per combattere i terroristi. Recentemente ho discusso la questione: è nostro dovere unirci per resistere allo Stato islamico. Una volta che avremo finito con lo Stato islamico, il Fronte Al-Nusra e altri gruppi terroristici, possiamo parlare delle richieste dei curdi e di alcuni partiti curdi nel consesso nazionale.
Quindi, qui non c’è nessun tema proibito, ma si affronta nel rispetto dell’unità. del popolo e dei confini di Stato siriani e che si sviluppi in linea con lo spirito della lotta contro il terrorismo e nella libertà della diversità etnica, nazionale, religiosa e confessionale del nostro paese.
– Signor Presidente, lei ha in parte risposto a questa domanda, però, mi piacerebbe approfondire. Alcune forze curde in Siria richiedono, ad esempio, per cambiare la Costituzione, di introdurre un comando locale per la creazione di uno stato curdo indipendente nei territori settentrionali. Oggi tali dichiarazioni si sentono, in particolare quando i curdi con successo lottano contro lo Stato islamico. Lei è d’accordo con queste affermazioni? Potrebbe prendere in considerazione questa cosa, i curdi magari si aspettano un tale tipo di gratitudine? Nel complesso, si uò parlare di questo?
– Quando difendiamo il nostro paese non ci aspettiamo ringraziamenti perché è un dovere naturale. Se qualcuno merita di essere ringraziato, allora bisogna farlo con ogni cittadino siriano che difende la sua patria. Ma credo che difendere la patria è un dovere. Quando fate il vostro dovere, non ti aspetti un grazie. Tuttavia, la questione che lei ha citato all’inizio è strettamente legata alla costituzione siriana. Se, per esempio, si desidera modificare il sistema costituzionale nel vostro paese, in Russia, in merito a questioni territoriali-amministrative o la concessione ad alcune regioni di poteri diversi rispetto ad altre, non compete al presidente o al governo, ma alla Costituzione. Il presidente non è il proprietario della Costituzione, così come il governo. La Costituzione appartiene al popolo. Di conseguenza, qualsiasi modifica alla Costituzione richiede un dialogo nazionale. Come ho già detto, lo Stato siriano non si oppone a qualsiasi tipo di richiesta, purché queste non minaccino l’integrità della Siria, la libertà dei cittadini e la diversità nazionale. Se una delle parti, gruppo o livello della società hanno qualche richiesta, queste devono essere sempre all’interno dei contesti nazionali, e nel dialogo con le altre forze siriane. Quando il popolo siriano accetta di prendere queste misure, relative alla federalizzazione, decentralizzazione, introduzione del controllo autonomo o una revisione completa del sistema politico, allora ciò richiederà un consenso comune su ulteriori modifiche alla Costituzione e la realizzazione di un referendum. Pertanto, questi gruppi devono convincere il popolo siriano nella discussione delle loro proposte, come i loro sforzi non dovrebbero essere un dialogo con lo Stato, ma con le persone. Da parte nostra, quando il popolo siriano decide di andare avanti in una particolare direzione, noi ovviamente accettiamo.
– Oltre un anno fa e gli attacchi aerei della coalizione USA effettuate nel territorio della Siria, agendo sulle stesse postazioni dell’aeronautica militare siriana contro l’Isis. Nonostante questo, non c’è stato alcun scontro tra la coalizione guidata dagli Stati Uniti e la Syrian Arab Air Force. C’è un coordinamento diretto o indiretto tra il governo siriano e la coalizione nella guerra contro lo Stato islamico?
– Sarete sorpresi, ma la risposta è no. Capisco che non suona convincente; combattiamo, se così si può dire, contro un nemico comune. Attacchiamo gli stessi obiettivi e gli stessi luoghi, senza alcun coordinamento, e non ci siamo imbattuti in uno con l’altro. Può sembrare strano, ma è vero. Tra il governo, l’esercito siriano e gli Stati Uniti non vi è alcun coordinamento o contatto. E perché non vogliono ammettere o accettare il fatto che siamo l’unica forza che lotta contro lo stato islamico a terra. Dal loro punto di vista, forse, la cooperazione con l’esercito siriano avrebbe ammesso la nostra efficacia nell’affrontare lo stato islamico. Purtroppo, questo atteggiamento riflette la miopia e l’ostinazione del governo degli Stati Uniti.
– Quindi non c’è nemmeno un accenno di cooperazione? Ad esempio, per i curdi? Dico questo perché, come sappiamo, gli Stati Uniti collaborano con i curdi; e i curdi, nel frattempo, hanno contatto con lo Stato siriano. Questo significa che non vi è alcun coordinamento indiretta?
– Vi è una terza parte, non gli iracheni. In passato abbiamo avvertito dagli iracheni prima di ogni attacco. Da allora non li abbiamo contattati, non abbiamo scambiato messaggi tramite altri ambiti.
– Allontanandosi un po’ di questo tema: lei ha vissuto in Occidente e per un tempo è stato associato con altri leader occidentali che dall’inizio della crisi continuano a sostenere i gruppi armati che cercano di rovesciarla. Come vi sentireste se si dovesse lavorare con quegli stessi leader e dare loro una mano? Vi fidereste di loro?
– In primo luogo, non vi è un rapporto personale, ma un rapporto interstatale. Quando si parla di relazioni tra i paesi, si parla di certi meccanismi, non attendibili. La fiducia è qualcosa di personale, qualcosa che non può essere contato nelle relazioni politiche tra le persone. Io sono responsabile di 23 milioni di persone in Siria, e un altro, per esempio, è responsabile di decine di milioni di persone in un altro paese. Non è possibile decidere il destino di decine o centinaia di milioni di persone che pendono dalla fiducia tra due persone. Ci deve essere un meccanismo. Quando questo esiste, allora si può parlare di fiducia. In secondo luogo, è il compito principale di qualsiasi politica, stato, primo ministro o presidente sta lavorando per il bene dei suoi cittadini e del paese. Se un incontro e la stretta di mano con qualcuno possono beneficiare il popolo siriano, sono obbligato a farlo, mi piace o no. Non parliamo di me, se posso o non voglio. Abbiamo parlato dei benefici che possono portare le decisioni che si prenderanno. Quindi sì, siamo disposti a fare tutto ciò che può beneficiare il popolo siriano.
– Parliamo di coalizioni per la lotta contro il terrorismo e lo stato islamico. Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin ha chiesto la creazione di una coalizione regionale per la lotta contro lo Stato Islamico, e forse le ultime visite di alcuni delegati arabi a Mosca sono state effettuate in questo ambito. Tuttavia, il ministro degli Esteri siriano Walid al Mualem ha detto che per questo è necessario un miracolo. Si riferisce, come Damasco, sl coordinamento nel campo della sicurezza con i governi di Giordania, Turchia e Arabia Saudita. Come vede questo tipo di coalizione? Pensi di poter dare risultati? Come già accennato in precedenza, ogni rapporto dipende dalla interessi. Siete disposti a coordinare le proprie azioni con questi paesi? È vero che ci sono stati incontri tra funzionari siriani e sauditi, come riportato dai media?
– Per quanto riguarda la lotta contro il terrorismo è un tema globale e ambizioso, con aspetti culturali, economici e militari, che è direttamente collegato alla sicurezza. Naturalmente, in termini di misure di prevenzione, tutti gli altri aspetti sono più importanti come le questioni di sicurezza e militari. Oggi, tuttavia, data la realtà della lotta contro il terrorismo, soprattutto quando ci troviamo di fronte non solo ai gruppi armati specifici, ma davanti ad un esercito terrorista che ha armi pesanti e miliardi di dollari per reclutare più membri, si dovrebbe prestare attenzione prima alle questioni della sicurezza e militari.
Quindi per noi è chiaro che la coalizione dovrebbe agire in diverse direzioni, ma soprattutto deve combattere i terroristi sul campo di battaglia ‘. È logico che questa coalizione dovrebbe essere creata per i paesi che credono nella lotta contro il terrorismo. Nella situazione attuale è possibile che la stessa persona sostiene il terrorismo e lo combatte. Questo fanno paesi come la Turchia, Giordania e Arabia Saudita. Destinato ad essere parte del funzionamento della coalizione antiterrorismo nel nord della Siria, ma sostenengono anche il terrorismo nel sud, nord e nord-ovest. In sostanza nelle stesse aree in cui c’è la lotta al terrorismo. Sottolineo ancora una volta: se questi paesi decidono di tornare ad un atteggiamento giusto, si cambia idea e si decide di combattere il terrorismo per il bene comune, allora naturalmente lo accetteremo e collaboraremo con loro e gli altri Stati membri. I rapporti politici cambiano di frequente; Possono essere cattivi e diventare buoni, o un nemico può diventare il vostro alleato. Questo è normale. Chiunque sia, noi collaboriamo con lui nella lotta contro il terrorismo.
– Signor Presidente, è attualmente in corso un vasto movimento di rifugiati. In gran parte questi rifugiati provengono dalla Siria e si dirigono verso l’Europa. C’è l’idea che queste persone sono praticamente sono state danneggiati dal governo siriano, che non è riuscito a proteggere loro, e sono stati costretti a fuggire dalle loro case. Mi dica, per favore, come considera queste persone che sono fuggite in Siria? Li vede come parte di un potenziale elettorato siriano in futuro? E ancora una domanda: Quale parte di responsabilità ha l’Europa in questo deflusso di rifugiati che si svolgono in questo momento? Secondo lei, è l’Europa colpevole per questo?
– Chiunque lasci la Siria, senza dubbio, è una perdita per il paese, indipendentemente dalla loro ideologia o possibilità. Naturalmente, esclusi i terroristi. Cioè, sto parlando di tutti i cittadini a meno che i terroristi. Quindi per noi, questo l’emigrazione è una grande perdita. Mi ha chiesto delle elezioni. L’anno scorso ci sono stati le elezioni presidenziali in Siria. Nei paesi vicini, e il Libano prima, ci sono stati molti rifugiati. Se dobbiamo credere alla propaganda dei media occidentali, tutti fuggirono dal governo siriano che perseguitato e ucciso. Essi sono stati presentati come se fossero nemici del governo. Ecco quindi lo stupore di come gli occidentali si sono stupiti quando hanno visto i siriani esprimere il loro voto per il presidente che li stava presumibilmente uccidendo. Questo è stato un duro colpo per la propaganda. Con l’organizzazione del voto all’estero, sono stati dati determinate condizioni. Era necessario avere un’ambasciata. Il governo siriano dovrebbe controllare le operazioni di voto. Tutto questo dipende dai rapporti con l’estero. Molti Stati membri avevano rotto le relazioni diplomatiche con la Siria e avevano chiuso le nostre ambasciate nel loro territorio. In questi stati non è stato possibile procedere alla votazione, e si è reso necessario per i cittadini di andare in un altro paese, se ci fossero seggi elettorali. Questo è quello che è successo l’anno scorso. Per quanto riguarda l’Europa, ovviamente colpevole.
Ora l’Europa sta cercando di mostrare i fatti come se la sua unica colpa fosse di non aver messo i mezzi o, in mancanza di garantire un’immigrazione organizzata, perché i profughi annegati nel tentativo di attraversare il Mediterraneo. Ci scusiamo per tutte le vittime innocenti, ma la vita di coloro che annega in mare è più prezioso di coloro che muoiono in Siria? Perché deve essere la più preziosa di quelli che muoiono macellati per mano dei terroristiche sostenete? Come ci si può commuovere per il bambino che è morto in mare e non notare le migliaia di bambini, anziani, donne e uomini che sono diventati vittime di terroristi in Siria? Questa vergognosa doppia morale degli europei è diventato evidente a tutti e non è più accettata. È Illogico dispiacersi per alcune delle vittime e tutte le altre si ignorano. Non vi è alcuna differenza sostanziale tra di loro. L’Europa, naturalmente, è responsabile nella misura in cui essa ha sostenuto e continua a sostenere e finanziare il terrorismo. L’Europa qualifica ‘opposizione moderata’ i terroristi e li distingue tra di loro. Ma sono tutti estremisti.
– Se posso, mi piacerebbe tornare alla domanda sul futuro politico della Siria. Signor Presidente, i vostri avversari (e come comprendere sia coloro che si oppongono al potere con le armi in mano, come i suoi avversari politici) continuano a insistere che una delle condizioni più importanti per il raggiungimento della pace è il suo ritiro dalla politica e le sue dimissioni da presidente. Cosa ne pensi di questa cosa non solo come capo del governo, ma anche come cittadino del suo paese? Sei teoricamente disposto a lasciare se sente che è necessario?
– Vorrei aggiungere qualcosa a quello che hai detto, a partire dall’inizio della campagna di informazione che è stato diretta dall’occidente per convincere che l’intero problema è nella persona del presidente. E perché mai? Perché volevano dare l’impressione che il problema siriano è ridotto ad un individuo. Di conseguenza, la reazione naturale delle persone contro questa propaganda è ipotizza che l’intera questione è una questione di una persona, in qualsiasi modo questo può essere al di sopra degli interessi nazionali e dovrebbe lasciare, e in questo caso, tutto può essere risolto. Questo è il modo in cui semplifica l’Occidente. Tuttavia, ciò che effettivamente accade in Siria è simile a quello che sta accadendo in tutta la regione.
Guardate quello che è successo nei media occidentali all’inizio dei moti in Ucraina: per loro, il presidente Putin è passato da amico a nemico dell’Occidente, uno zar, un dittatore che reprime l’opposizione russa, che è salito al potere con metodi non democratici, non importa chi sia stato eletto in elezioni democratiche, deve essere accettato dall’Occidente. Oggi, per loro, questo non è più una democrazia. Ecco le informazioni della campagna occidentale.
Si dice che quando il presidente va, le cose andranno meglio, ma di fatto, che cosa significa? Per l’Occidente significa che mentre il presidente resta loro continueranno a sostenere il terrorismo, perché è diventato di priorità dei leader dei cosiddetti il cambiamento dei “regimi” della Siria, Russia e altri paesi. Ed è che l’Occidente non supporta partner o Stati sovrani. A che si riducono le loro aspirazioni nei confronti della Russia? E la Siria? E l’Iran? Sono stati sovrani. Vorrebbero rimuovere una persona e mettere in atto un altro che faccia l’interesse dell’Occidente, non nella loro stessa patria. Per quanto riguarda il presidente, sono salito al potere con il consenso del popolo, attraverso un processo elettorale, e se deve andare via, lo fa su richiesta del suo popolo, e non per la decisione degli Stati Uniti, o del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite o della Conferenza di Ginevra. Se la gente vuole che io resti, il presidente resterà, e se non vorrà, dovrà andare via senza indugio. Questa è la mia posizione sulla sua domanda.
– Presidente, il conflitto durato da più di quattro anni. Probabilmente spesso ha analizzato quello che è successo e guarda al passato. C’è qualcosa che rimpiange e che cambierebbe se potesse tornare indietro nel tempo?
– Qualsiasi governo fa errori. Succede tutti i giorni probabilmente. Ma questi errori non sono fatali, ma piuttosto un problema di tutti i giorni. Quali errori hanno portato alla guerra in Siria? Non sembra logico. Si può essere sorpresi quando le dico di eventi precedenti alla crisi siriana, quello più importante è stato la guerra del 2003 in Iraq, quando il paese è stato invaso da EE. UU. Eravamo totalmente contro questa aggressione, e abbiamo capito che a causa di questa guerra l’Iraq sarebbe stato diviso in fazioni settarie. A ovest abbiamo il Libano, un paese diviso da fedi diverse. E abbiamo capito perfettamente che questo ci avrebbe condizionato. Pertanto, l’origine di questa crisi sta in quella guerra, che divise l’Iraq lungo identità religiose; qualcosa che è in parte manifesta nella situazione in Siria e che ha reso più facile il compito di istigare discorsi violenti tra le diverse fedi in Siria.
Inoltre, anche se non così decisiva come in precedenza, un altro evento importante è stato il sostegno ufficiale che l’Occidente ha dato ai terroristi in Afghanistan, nei primi anni ’80, definendoli “combattenti per la libertà”. Più tardi, nel 2006, in Iraq, tutelato dagli USA è venuto fuori lo Stato islamico, che Washington non combatte affatto. Tutti questi fattori, presi insieme, hanno creato le condizioni per l’insorgenza di disturbi, con il sostegno dell’Occidente, degli stati del Golfo finanziati, in particolare il Qatar e l’Arabia Saudita, il supporto logistico della Turchia, soprattutto se si considera che Erdogan ideologicamente appartiene alla organizzazione dei Fratelli Musulmani e, di conseguenza, ritiene che un cambiamento della situazione in Siria, l’Egitto e l’Iraq significherà la creazione di una nuova Sultanato, non ottomano, ma appartenente alla Fratellanza Musulmana. Tutti questi fattori hanno portato la situazione al punto in cui siamo.
[Trad. dal castigliano per ALBAinformazione di Francesco Guadagni]
Il presidente Bashar al-Assad ha dichiarato che i terroristi sono il vero e proprio strumento dell’aggressione israeliana contro la Siria e svolgono un ruolo pericoloso come quello di Israele.
In una sua intervista rilasciata al canale libanese Al Manar, al-Assad ha affermato che il motivo principale della crisi in Siria è l’intervento straniero: «Se cessassero tutte le forme di questo intervento, potremmo dire che la crisi è nelle sue fasi finali e la lotta contro al terrorismo diventerebbe più facile».
Il presidente al-Assad ha indicato che il clima favorevole e i parametri necessari per il successo di una soluzione politica della crisi, tra cui la presenza delle forze politiche siriane indipendenti appartenenti al popolo siriano finora non ci sono stati, sottolineando che i paesi che sostengono il terrorismo impongono personalità che non rappresentano il popolo siriano.
Assad ha assicurato che gli Stati Uniti non vogliono né che il terrorismo trionfi, né che si indebolisca affinché si raggiunga un livello di stabilità nella regione. «Gli Stati Uniti vogliono che ci sia caos e decadenza in tutti i paesi».
Ed ha proseguito: «La crisi ha confermato che Erdogan è un fantoccio con un sacco di sogni, l’ultimo è la buffer zone», assicurando che Erdogan difficilmente può agire senza il via libera del suo padrone statunitense.
Il presidente siriano ha evidenziato che la difesa del paese non sta solo nell’atto di portare le armi, ma anche in tutta la strada in ha consolidato la sua fermezza nell’affrontare l’offensiva.
Rispondendo ad una domanda sulla fiducia della Siria nella vittoria nella guerra, Assad ha ribadito che la Siria non avrebbe potuto resistere per quattro anni e mezzo senza che i cittadini avessero speranza di vittoria.
« In primo luogo contiamo sul popolo, perché senza il sostegno popolare è impossibile resistere, e in secondo luogo, contiamo su i nostri amici che sostengono con fermezza la Siria in Medio Oriente e nel mondo»..
Riguardo alla questione che la crisi in Siria è nel suo “ultimo quarto d’ora,” Assad ha spiegato che non si può dire che la crisi è nel suo ultimo quarto d’ora, fin quando non si risolve il problema alla radice, ovvero l’intervento straniero che fornisce soldi e armi ai terroristi in Siria.
«Quando coloro che cospirano contro la Siria e i paesi coinvolti nel bagno di sangue del paese, la smetteranno di fornire sostegno al terrorismo, si può dire che abbiamo raggiunto l’ultimo quarto d’ora della crisi, dal momento che tutti altri dettagli, come ad esempio la soluzione politica, l’aspetto politico o qualsiasi altra misura da intraprendere sarà facile, anche se la lotta contro i terroristi continua in Siria», ha aggiunto.
«Se si ferma il sostegno esterno al terrorismo, la lotta contro questo fenomeno sarà più facile».
Alla domanda su cosa dobbiamo intendere quando parla di una soluzione politica, al-Assad ha fatto notare che non usa la parola “soluzione politica”, ma di “componente politica”, che è il dialogo con le forze politiche per raggiungere una soluzione della crisi, precisando: «Siamo pronti ad impegnarci senza esitazioni con le forze in campo come rappresentanti del popolo siriano e che confermino ciò che essi rappresentano in termini di consenso popolare. L’aspetto politico ha un effetto, ma deve essere effettuato tra le forze politiche siriane indipendenti appartenenti al popolo siriano. Ma noi non troviamo che molti le forze che dipendono dall’estero, finanziariamente e politicamente».
«La componente politica è necessaria non solo per risolvere la crisi, ma anche per sviluppare la Siria. Ma finora, i parametri necessari o il clima favorevole per ottenere i risultati finali attraverso questo dialogo non sono ancora certi, soprattutto con il costante sostegno al terrorismo, che costituisce uno dei principali ostacoli a qualsiasi azione vera politica il campo», ha detto Assad.
Alla domanda circa la visita del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e ministro degli esteri, Walid al-Moallem, in Oman e il contributo della visita alla soluzione della crisi, il presidente al-Assad ha affermato che Oman ha un ruolo importante da svolgere nel trattare con le diverse tensioni nella zona per sedare e po raggiungere un accordo, sottolineando che è chiaro che la visita del ministro degli Esteri è in questo contesto, ossia la risoluzione della crisi.
Per quanto riguarda le incursioni ripetute recentemente effettuate dal nemico sionista sui territori siriani e come affrontarle, Assad ha ricordato quello che successe nel corso degli ultimi decenni in Libano, dove alcune fazioni, dipendeva dall’estero, chiedevano ogni forma di intervento straniero, concedendo ad Israele l’opportunità di colpire, ha puntualizzato: «In Siria è lo stesso. Alcuni gruppi siriani, accettando di trattare con i nemici, incluso Israele, chiedendo loro di intervenire in Siria, con l’obiettivo di incoraggiarli».
«I terroristi sono il vero e proprio strumento di aggressione israeliana contro la Siria e svolgono un ruolo pericoloso quanto quello di Israele».
Il presidente al-Assad ha fatto notare che se si vuole affrontare Israele, in primo luogo, si troverà di fronte i suoi seguaci, «perché è impossibile affrontare un nemico esterno se abbiamo un nemico interno», ha spiegato.
Alla domanda se il nemico sionista si avvale dell’impegno della Siria nella lotta contro il terrorismo per compiere attacchi contro di lei, il presidente al-Assad ha sottolineato: «Questo può essere un fattore, ma il fattore più importante è la presenza di parti che sono disposti a lavorare con lui».
In merito alal questione che la Siria aveva dato la Patria alll’Iran e Hezbollah quando ha detto nel suo ultimo discorso che il paese non appartiene a chi vive lì, ma a chi lo difende e protegge la Assad ha spiegato che alcune persone pur non risiedendo in Siria, la difendono, mentre ci sono persone che sono nel paese e augura ogni giorno i raid della NATO o un intervento di terra delle forze straniere, assicurando che si parla solo dei siriani.
Circa la valutazione della inviato dell’Onu per la Siria, Staffan de Mistura, che si è imbarcato su una qualsiasi dichiarazione delle accuse contro lo Stato siriano, al-Assad ha sottolineato che gli Stati Uniti e i paesi occidentali non accetteranno alcuna inviato Onu imparziale «dichiarazioni così distorte degli emissari fanno parte del ruolo che viene chiesto di loro», ha detto.
Sul successo della missione di De Mistura nel contribuire alla soluzione della crisi in Siria, al-Assad ha ricordato il sostegno diretto che la Siria aveva concesso a de Mistura quando ha avanzato la questione della riconciliazione in Aleppo, sottolineando che l’iniziativa era buona, ma l’inviato ONU non era stata autorizzata ad avanzare meccanismi in questo senso.
Ed ha aggiunto: «Noi non sosteniamo ogni iniziativa che si fondi sui nostri interessi nazionali».
Riguardo alla manipolazioni dei media, in particolare, quelle relative alla posizione russa verso la Siria, il presidente al-Assad ha affermato che la politica della Russia è fondata su dei principi e sulla coerenza, sapendo che la Russia non sosterrà una persona o un presidente, ma principi definiti, cioè la sovranità dello Stato e del popolo, e la decisione del popolo che sceglie e elegge il presidente che gli si addice.
Alla domanda circa gli sforzi della Russia, il presidente ha espresso fiducia nei russi che hanno confermato questo appoggio durante la crisi con sincerità e trasparenza.
Per quanto riguarda le possibilità di partecipazione a Ginevra 3, il presidente al-Assad ha fatto notare che le riunioni tenute dalla Russia con le varie parti per raggiungere lo scopo di Ginevra 3 o Mosca 3, dipende dal clima internazionale, non da quello che pensa la Russia e la Russia e la Siria, perché ci sono diverse forze, come gli Stati Uniti.
Per quanto riguarda la posizione siriana su qualsiasi iniziativa senza prendere in considerazione le parti in anticipo, al-Assad ha precisato: «Ogni iniziativa deve rispettare la sovranità e l’integrità dei suoi territori siriani. In questa iniziativa, la decisione spetta al popolo siriano e la lotta contro il terrorismo deve essere una priorità».
Alla domanda se le iniziative avanzate, come quelle sul riscrivere la costituzione o lo svolgimento di elezioni sotto la supervisione internazionale, costituiscono un’ ingerenza negli affari siriani, il presidente al-Assad ha risposto che non c’è nessun problema fino a quando queste iniziative sono una decisione siriana e il risultato del dialogo e della riconciliazione nazionale, rifiutando lo svolgimento di qualsiasi elezione sotto supervisione internazionale che costituirebbe un’ingerenza nella sovranità siriana.
Sul fatto che la Siria sia stata una vittima della conclusione dell’accordo sul nucleare iraniano, il presidente al-Assad ha replicato che la Siria non è stata una vittima, perché non era parte dei negoziati sul nucleare, sottolineando che le forze occidentali avevano cercato di convincere l’Iran a inserire la parte siriana nella questione del nucleare per farlo rinunciare alle questioni relative al supporto alla Siria per ottenere delle cose nel negoziato.
«La posizione iraniana in questo senso è stata decisiva e ha negato che qualsiasi falso dossier sia stato parte dei negoziati nucleari», ha riferito.
Rispondendo ad una domanda sulla creazione di nuove alleanze in tutto il mondo, in particolare quella che coinvolge Siria e l’Iran, il presidente al-Assad ha ricordato: «L’alleanza della Siria con l’Iran dura da tre decenni e mezzo, allora, cosa succede. I nostri rapporti sono forti e noi siamo alleati. Alla guerra ingiusta contro l’Iran, sosteniamo l’Iran che si attesta attualmente con noi nella guerra mirata la Siria».
Per quanto riguarda il sentimento di delusione del cittadino siriano e la sua insoddisfazione per lo Stato nazionale e l’arabismo, il presidente al-Assad ha spiegato che le circostanze hanno costretto i cittadini ad indignarsi sull’arabismo e a non fare la vera differenza tra l’arabismo e alcuni arabi che lo sostengono mentre i loro cuori, ragioni, i sentimenti e gli interessi sono completamente fuori dalla regione, sostenendo che arabismo è un’identità essenziale.
Inoltre, il presidente al-Assad ha sottolineato il coordinamento tra Siria e Iraq, elogiando la grande maturità in Iraq sul fatto che la battaglia è la stessa, perché il nemico è lo stesso ed i risultati sono gli stessi vale a dire che ciò che accade in Iraq si rifletterà sulla Siria e viceversa.
Alla domanda circa la differenza tra la presenza di combattenti Hezbollah in Siria e il fatto che l’altra parte ha nazionalità ci sono combattenti stranieri, Assad ha precisato che la differenza è la legittimità, Hezbollah è arrivato in Siria tramite un accordo con lo Stato siriano, un governo legittimo che rappresenta il popolo siriano e che ha il sostegno della maggioranza del popolo siriano, sottolineando che lo Stato siriano ha il diritto di chiamare le forze che difendono il popolo siriano, mentre altre forze terroristiche sono venute in Siria per uccidere il popolo siriano, senza il consenso del popolo o della leadership dello Stato che lo rappresenta.
Per quanto riguarda i suoi rapporti con il Sayed Nasrallah, Assad ha ricordato che questo rapporto è forte e risale a più di 20 anni fa, ed ogni osservatore può vedere che questo è un rapporto caratterizzato da onestà e trasparenza, perché Nasrallah è una persona leale, assolutamente onesta, trasparente, di principio e fedele ai suoi principi e ai suoi amici.
Rispondendo a una domanda su un partito può decidere il cessate il fuoco da un altro paese, mentre i soldati siriani hanno un ordine dalla Stato al-Assad ha dichiarato che la questione era stata discussa con degli inviati che hanno parlato alla questione del cessate il fuoco, che si riferiscono al rifiuto della terminologia del cessate-il-fuoco che si svolge tra i paesi ed eserciti, non tra uno Stato e gruppi terroristici.
«Nessuno è garante per i gruppi terroristici, anche se dipendono da altre forze. Queste forze non sono in grado di costringerli ad attuare qualsiasi decisione», ha aggiunto.
In merito a come la Siria possa combattere contro il terrorismo accanto a quelli che accusa di sostenerlo al-Assad ha assicurato che nell’ azione politica, dobbiamo raggiungere un obiettivo che deve essere pagato nell’ interesse del popolo in Siria, sostenendo che «qualsiasi alleanza o il dialogo con conseguente che arresti lo spargimento di sangue del popolo siriano deve essere una priorità per noi».
E il presidente al-Assad ha aggiunto: «Logicamente, è impossibile per i paesi che si trovavano a fianco del terrorismo sono gli stessi che lottano contro questo fenomeno, ma vi è una scelta semplice, vale a dire l’ammissione da questi paesi hanno seguito la strada sbagliata, o forse per motivi di interesse a causa della loro preoccupazione per la diffusione del terrorismo».
Per quanto riguarda l’escalation dell’Arabia Saudita contro la Siria, in particolare le dichiarazioni del suo ministro degli Esteri a seguito delle notizie trasmesse sulla riunione siro-saudita, il presidente al-Assad ha affermato che le rivelazioni dei media «non hanno alcun significato, ciò che conta sono le pratiche di tale Stato. Se lo stato già sostiene il terrorismo, l’arrampicata e la sua assenza non avrà alcun valore».
Per quanto riguarda la formazione di un’opposizione siriana da Washington, al-Assad ha sottolineato che i rischi più importanti che dobbiamo temere è la mancanza di visione in Occidente, in particolare gli Stati Uniti, pericolo del terrorismo e il significato della vittoria del terrorismo nella regione.
Per quanto riguarda l’esistenza di una stanza per le operazioni di sicurezza comuni militari in Giordania e che il re di Giordania Abdullah II vuole essere coinvolto nella crisi in Siria, al-Assad non ha alcun dubbio: «La Giordania è indipendente nelle sue politiche? … la maggior parte dei paesi arabi dipende dagli Stati Uniti».
Ad una domanda sulle relazioni siro-egiziane, il presidente al-Assad ha assicurato che le relazioni tra la Siria, l’Egitto e l’Iraq hanno una particolarità, in quanto questi paesi sono alla base di tutta la civiltà araba, dicendo: «Certamente attribuiamo importanza al rapporto con l’Egitto. La Siria combatte nella stessa trincea con l’esercito e il popolo egiziano egiziano contro i terroristi», ha sottolineato il presidente al-Assad.
Sulle ulteriori misure per contribuire a migliorare le condizioni di vita del cittadino siriano, il presidente al-Assad ha parlato del lancio di progetti di ricostruzione, oltre al recupero dei progetti di produzione bloccate a causa della guerra, mettendo in evidenza la creazione del Dipartimento di riforma amministrativa per la lotta contro la corruzione e spreco di fondi.
Le relazioni bilaterali tra la Siria e Cuba risalgono a 50 anni fa contrassegnate dalla cooperazione politica, economica e culturale. Oltre alla presenza di un coordinamento permanente e di consultazione tra i due paesi nelle sedi internazionali.
Queste relazioni hanno contribuito a rafforzare i rapporti tra i due paesi, leader indimenticabile Hafez al-Assad e il Comandante Fidel Castro, ebbero un solido rapporto politico e personale, e resero le relazioni siro-cubane basate su solide fondamenta, avendo una comune sugli eventi internazionali.
Fidel Castro ha descritto il defunto presidente Al-Assad come un uomo di forza, orgoglio e dignità, che non ha mai ceduto ai suoi principi e diritti, ha saputo difendere la sua causa e portare la Siria verso la gloria.
Allo stesso tempo, la leadership e il popolo della Siria hanno sempre visto Fidel Castro come un leader rivoluzionario che ha schiacciato i piani imperialisti contro Cuba, riuscendo con la sua saggezza, forza, resistenza e l’impegno per i principi della Rivoluzione cubana, a preservare l’indipendenza e la sovranità di Cuba, sostenendo tutti i movimenti e popoli che lottano per la loro libertà e la dignità è al continente latino-americano o in altri paesi.
Fidel non ha ceduto i diritti del suo popolo e ha trasformato Cuba in una fortezza per la difesa della pace e della libertà.
Indubbiamente, le relazioni tra i due paesi sono state basate su fondamenti e principi chiari, in quanto entrambi i paesi sono ancora bersaglio di un’aggressione imperialista e una cospirazione contro il loro popolo, e sono uniti nella stessa trincea per affrontare queste cospirazioni e aggressioni da parte dell’imperialismo e dei suoi alleati, oltre ad affrontare le correnti intellettuali reazionare.
La storia dei due paesi è stata testimone di importanti fatti politici e di lotta. A questo proposito, Cuba è sempre stata consapevole della verità del conflitto arabo-israeliano e ha sempre ribadito il suo sostegno alla Siria nel suo conflitto con Israele.
Nella guerra di liberazione nel mese di ottobre del 1973, Cuba ha inviato in Siria una forza d’elite come forte messaggio di solidarietà con l’esercito siriano arabo in quella guerra.
Un altro aspetto che rendono particolari questi rapporti è lo scambio di opinioni e di coordinamento tra i leader dei due paesi. Il presidente Hafez Al-Assad ha visitato L’Avana negli anni settanta per partecipare al Vertice del Movimento dei Paesi Non Allineati, dove i due leader si unirono per le loro posizioni basate sulla resistenza e la difesa dell’indipendenza e della sovranità del loro paese, e nel sostenere i movimenti di liberazione nel mondo.
I rapporti fraterni tra la Siria e Cuba hanno avuto un altro punto di svolta con la storica visita di Fidel Castro a Damasco nel maggio 2001, dove ha avuto colloqui con il presidente Bashar al-Assad sulla situazione in Medio Oriente e le modalità per rafforzare cooperazione tra i due paesi, soprattutto in campo economico.
Il Comandante Castro, il leader rivoluzionario che ha mobilitato l’America Latina e schiacciato piani imperialisti contro Cuba, visitò la Biblioteca Nazionale dove depose una corona di fiori presso la statua della indimenticabile presidente Hafez al-Assad.
In poche parole, davanti al monumento, Castro descrisse il leader Hafez al-Assad, come uno degli uomini più seri e cordiali e uno dei più carismatici e umani che avesse mai conosciuto in vita sua.
Il Comandante Fidel all’epoca visitò anche la Grande Moschea degli Omayyadi nella capitale siriana. Lì, scrisse alcune parole sul libro degli ospiti: «Questa magnifica opera architettonica è un faro civico e religioso e simboleggia la tolleranza religiosa in Siria», salutando i costruttori di questo capolavoro e i lavoratori che lo avevano restaurato.
Dieci anni dopo la visita del Comandante Castro in Siria, il presidente Bashar al-Assad ha fatto una storica visita a Cuba nel giugno 2010 come parte di un tour in diversi paesi dell’America Latina.
La visita giunse in un momento storico e decisivo, dove al-Assad incontrò il presidente cubano Raul Castro, e attraverso intensi colloqui tra i due presidenti ci fu un ulteriore impulso per la costruzione di relazioni strategiche a livello politico ed economico.
Il presidente al-Assad affermò durante la visita che «non è facile viaggiare per più di diecimila chilometri per visitare l’America Latina, ma quando veniamo qui si scopre e si sente che ci sono molte cose che ci appartengono».
Come parte della sua visita, al-Assad visitò l’Istituto di Ingegneria Genetica e Biotecnologia, considerato uno dei centri più avanzati a livello mondiale nei settori della ricerca genetica, e lo sviluppo e la produzione di vaccini e farmaci.
Il presidente al-Assad elogiò i risultati scientifici del Centro di Cuba, nonostante l’embargo imposto per 55 anni.
Il presidente al-Assad sottolineò che la vera battaglia nel mondo, in generale, è di natura cognitiva tra coloro che hanno la conoscenza e coloro che non la possiedono.
Il presidente continuò a riferirsi a condizioni simili vissute dalla Siria e Cuba per decenni, e la sua capacità di resistere e far fronte a queste difficili circostanze.
Ponendo una corona sul monumento dell’Eroe nazionale di Cuba, José Martí, il presidente al-Assad ribadì il sostegno della Siria a Cuba nella sua lotta contro il blocco imposto ingiustamente per oltre mezzo secolo per tentare di destabilizzare questo paese.
Al-Assad elogiò «la superiorità del popolo cubano in molti settori, soprattutto medico e nell’istruzione, che confermano la certezza della scelta della resistenza di questo popolo e la sua capacità di affrontare il blocco».
Durante la visita, furono firmati presso la sede del Ministero degli Affari Esteri di Cuba diversi accordi di cooperazione tra i due Paesi nei settori della “lotta contro il traffico di droga”, e nella cooperazione nei settori dell’agricoltura e dei media comunicazione.
Nella Stipula degli accordi di cooperazione si unirono gli sforzi per condividere le esperienze nella lotta contro il commercio illegale di droga, lo scambio di esperienze nel campo della semina di cereali e la produzione di vaccini; oltre allo scambio di notizie tra siriana Arab News Agency, “SANA” e l’agenzia di stampa latino americana “Prensa Latina”.
Inoltre, ci sono state visite di partito e di governo tra le delegazioni di Siria a Cuba, al fine di rafforzare le relazioni bilaterali tra le due parti. L’ultima visita è stata di una delegazione di alto livello del partito Baath a Cuba nel periodo 25-30 Maggio di quest’anno.
Per quanto riguarda le posizioni politiche dei due paesi, i popoli di Siria e Cuba sono fratelli e condividono un destino comune nella lotta per l’indipendenza e la sovranità nazionale e affrontano l’aggressione straniera e occupazione e i tentativi di egemonia, oltre ad essere popoli sentono la fraternità e il rispetto per quello che è stato realizzato in termini di lotta contro il colonialismo e l’ingerenza straniera.
I punti di vista dei due paesi sono concordi sugli sviluppi in Medio Oriente e America Latina. A questo proposito, la Siria ha sempre espresso solidarietà con Cuba e il suo sostegno per questo paese per le pressioni e le sfide che si trova ad affrontare.
Allo stesso tempo, Cuba ha sempre confermato il suo sostegno per la Siria e il suo diritto a recuperare il Golan occupato e ha sostenuto il popolo palestinese nella sua lotta legittima per liberare la loro terra, riconquistare i loro diritti e stabilire il loro stato indipendente.
C’è sempre stata un costante coordinamento per sostenere le giuste cause in Medioriente e America Latina nelle sedi internazionali, come la Siria ha sostenuto le posizioni politiche cubane, così Cuba ha sostenuto la causa dei detenuti siriani nelle prigioni dell’occupazione israeliana arrestati per la loro lotta contro l’occupazione.
La Siria, nel frattempo, ha espresso sostegno a Cuba nel caso dei Cinque Eroi cubani che sono stati imprigionati in carceri degli Stati Uniti mentre difendevano il loro paese contro il terrorismo, e che dopo essere stato liberati, ha sollevato la bandiera siriana davanti al monumento dell’eroe nazionale di Cuba, José Martí.
Per quanto riguarda il blocco economico, commerciale e finanziario imposto a Cuba dagli Stati Uniti da più di 55 anni, il popolo siriano è stato e rimane uno dei popoli che più ha compreso le conseguenze di questo blocco criminale contro Cuba.
La posizione della Siria è stata ferma e chiara su questo argomento in tutte le riunioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e nei vari forum internazionali.
La posizione siriana si è caratterizzata per il pieno sostegno alla leadership e al popolo di Cuba contro il blocco ingiusto imposto dagli Stati Uniti da più di 54 anni fa, opponendosi alla cospirazione volta a destabilizzare Cuba per colpire la sua indipendenza. Damasco ha condannato le misure coercitive di Stati Uniti e Unione europea hanno imposto ai popoli della Siria e Cuba, confermando che tali misure rappresentano una flagrante violazione dei principi del diritto internazionale e uno strumento di egemonia occidentale sui paesi e loro popoli.
La Siria ha continuato a ribadire la necessità di porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto a Cuba dal 1959 ed ha definito illegali queste misure unilaterali che non lasciano che conseguenze negative.
Damasco ha dichiarato che queste misure violano il diritto internazionale e condannano Cuba a subire ogni sorta di danni economici, sociali e politici, oltre che ad aumnetare la sofferenza del popolo cubano. Queste misure hanno anche messo gli Stati Uniti in un confronto diretto con il consenso internazionale che rifiuta il blocco ingiusto a Cuba e ha causato perdite materiali di gran lunga superiore ad un trilione di dollari.
Cuba ha deplorato costantemente l’occupazione israeliana del Golan siriano e ha ribadito la necessità che questo territorio torni alla sovranità siriana. Ha inoltre sostenuto la Siria nel suo confronto con la guerra globale che soffre da più di quattro anni. L’Avana ha inequivocabilmente condannato questa guerra e l’aggressione contro la Siria nelle varie sedi internazionali e ha svolto un ruolo significativo nel sostenere la Siria attraverso blocchi regionali a livello continentale in America Latina come ALBA, tra gli altri.
Coerentemente alle sue idee politiche, Cuba ha offerto alla fine del 2014, le cure mediche e farmaci per il popolo siriano che soffre le sanzioni del blocco statunitense e occidentale.
Per quanto riguarda le relazioni bilaterali, entrambe le parti hanno sempre avuto comune desiderio di sviluppare relazioni economiche e di promuoverle per raggiungere il livello delle eccellenti relazioni politiche tra Cuba e la Siria, tenendo conto delle iniziative specifiche che entrambi i paesi si stanno giocando.
Nel settore della sanità, i due paesi hanno rafforzato la cooperazione nel campo delle malattie oftalmologiche, sistema di gestione ospedaliera e il trasferimento di tecnologia cubana alla Siria.
Dopo la visita del presidente al-Assad a Cuba nel 2010, le prospettive di scambi reciproci aono aumentate e si sono sviluppate, contratti che superavano il valore di 5.000.000 di euro sono stati firmati, avviando una nuova fase con l’aumento del volume di commercio.
Gli anni 2010 e 2011 hanno testimoniato un salto di qualità nelle relazioni economiche e commerciali tra Cuba e la Siria.
Inoltre, uomini d’affari siriani hanno ripetutamente partecipato alla Fiera Internazionale de L’Avana.
I due paesi hanno firmato molti accordi commerciali, economici e informativi, di cui ricordiamo:
– Accordo di cooperazione economica, scientifica e tecnica.
– Accordo in materia di cooperazione culturale.
– Un accordo di cooperazione nel campo della sanità tra i Ministeri della Salute dei due Paesi.
– Un accordo nel settore del trasporto aereo.
– Un accordo di cooperazione nel settore delle opere pubbliche e delle costruzioni.
– Un accordo di cooperazione tra i due paesi per i media.
– Un accordo di cooperazione nel settore dei trasporti marittimi.
– Accordo tra l’agenzia di stampa SANA e Prensa Latina.
Per quanto riguarda le guerre, la Siria e Cuba hanno affrontato nel corso della storia i piani di cospirazione occidentale nei loro confronti. Forse il tentativo di invasione della “Baia dei Porci” nel 1961 ad opera degli Stati Uniti che prevedevano di rovesciare il governo cubano, è molto simile ai tentativi occidentali di attaccare la Siria.
Le aggressioni contro la Siria e Cuba da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati arabi, paesi della regione e occidentali sono dovuti all’attaccamento della Siria e Cuba per la loro sovranità e indipendenza.
Durante la guerra scatenata dai paesi occidentali e alcuni paesi della regione contro la Siria, Cuba ha sempre ribadito la propria posizione a sostegno della decisione siriana e il diritto del popolo siriano a trovare una soluzione politica alla crisi, e anche espresso il suo rifiuto ad un intervento straniero nella crisi.
Cuba, come ha detto il suo ministro degli Esteri, ha ribadito che la strenua resistenza condotta dal popolo siriano è un bisogno essenziale per il destino dell’umanità, riaffermando il rispetto de L’Avana alla resistenza del popolo siriano.
Alle Nazioni Unite, Cuba ha avvertito sui pericoli di un intervento straniero in Siria, sottolineando che ciò avrebbe gravi conseguenze per la pace e la sicurezza internazionale, soprattutto in Medio Oriente.
Il rappresentante di Cuba presso le Nazioni Unite ha denunciato l’uso del concetto di protezione dei civili e la loro manipolazione, come pretesto per un intervento straniero, direttamente o attraverso gruppi terroristici armati e mercenari che combattono in Siria.
Il delegato cubano all’ONU ha sostenuto che il dovere delle Nazioni Unite è quello di promuovere la pace e la non violenza, e prevenire la destabilizzazione piuttosto che aiutare finanziariamente, logisticamente i gruppi che vogliono destabilizzare la Siria.
Non vi è dubbio che l’attacco alla Siria e Cuba è dovuto al fatto che questi due paesi continuano a difendere la loro sovranità e indipendenza, e continuano a sostenere i movimenti di liberazione e la resistenza contro il colonialismo e l’egemonia.
Cuba e la Siria vogliono relazioni basate sul rispetto reciproco e sulla base del rispetto della loro indipendenza, e non vogliono essere governati da governi reazionari e burattini nelle mani dell’Occidente.
Nonostante tutte le difficoltà, la guerra, l’assedio e il terrorismo praticato contro questi due paesi fratelli, i siriani ed i cubani sono determinati a continuare la lotta contro il terrorismo e la difesa del loro approccio sovrano e indipendente.
[Trad. dal castigliano per ALBAinformazione di Francesco Guadagni]