
da ANROS – Italia
Africa: Un medico oculista per ogni milione e mezzo di abitanti.
Abbiamo evidentemente un debito morale ed eticamente inaccettabile.
Patrocinio Morale e Politico del Consolato della Repubblica Bolivariana del Venezuela a Napoli
Progetto proposto dall’Associazione delle Reti e le Organizzazioni Sociali (ANROS – Italia)
Associazione di supporto Movimento Apostolico Ciechi
Proposta di Emilio Lambiase e Alessandro Pagani (ANROS Italia) e Francesco Scelzo (M.A.C.)
Si chiede il Patrocinio morale e politico del Venezuela, di Cuba e del Vaticano.
(da un articolo di Marinella Correggia)
“La Carta a Africa” è un testamento.
Il Comandante Eterno Hugo Chávez sta già molto male quando, nel febbraio del 2013, dispiaciuto di non poter partecipare al Terzo vertice dei capi di stato e di governo dell’ASA (America del Sud e Africa), nella Guinea equatoriale, manda ai partecipanti questa lettera, il suo ultimo grande documento di politica internazionale.
Egli auspica che l’ASA diventi un “foro della cooperazione solidale e complementare” fra i due continenti.
La lettera si conclude con questa frase: “Vivremo e vinceremo!”.
Ma il nostro “presidente infinito” muore a Caracas il 5 marzo 2013.
L’8 marzo, molto lontano, nella capitale del Burkina Faso, una donna e il suo bambino vanno a deporre la bandiera venezuelana sulla tomba dell’ex presidente Thomas Sankara, ucciso nel 1987, mentre alcuni artisti suonano in onore dei due rivoluzionari, mai conosciutisi ma così affini.
Nel suo testamento africano, il presidente del Venezuela parla di due continenti “più che fratelli, uniti da indivisibili legami storici e destinati a procedere insieme verso il pieno riscatto”. “(…) America del Sud e Africa sono uno stesso popolo. (…) Gli imperi del passato, colpevoli del sequestro e dell’assassinio di milioni di figli e figlie di madre Africa, col fine di alimentare un sistema di sfruttamento schiavista nelle sue colonie, seminarono nella nostra America sangue africano guerriero e combattivo, arso dal fuoco che produce il desiderio di libertà”.
Viene poi il secolo XX, e “le lotte di liberazione in Africa. Processi di indipendenza, nuove minacce neo-coloniali, eroi e martiri: Patrice Lumumba, Amilcar Cabral (…)”.
Il presidente venezuelano indica i temi e le caratteristiche della solidarietà afro-latinoamericana della quale auspica una grande crescita: “Nei nostri continenti si trovano sufficienti risorse naturali, politiche e storiche, che servono per salvare il pianeta dal caos in cui è stato condotto. (…)”.
Da sottolineare come Hugo Chávez per l’ennesima volta condanni la guerra della Nato in Libia nel 2011 e il suo obiettivo di frenare il consolidamento di un’unione fra popoli non occidentali, all’insegna dell’autodeterminazione e della ricerca della giustizia economica e sociale affinché, contando gli uni sugli altri, si raggiunga l’indipendenza e la maggiore felicità possibile”.
Dalla Carta all’Africa di Hugo Chávez all’incontro in Vaticano con Papa Francesco, di Nicolás Maduro, il 17 giugno 2013.
In quella occasione il presidente Maduro ha spinto per la canonizzazione del medico José Gregorio Hernández, conosciuto in Venezuela come il “medico del popolo”, venerato come un santo in Venezuela per il suo impegno in favore degli umili e dei poveri, che curava gratis.
Poi Maduro si è soffermato a illustrare al Papa il “debito sociale delle Missioni”, con particolare riguardo a la Misión Milagro.
Oggi vorremmo ripartire da quel discorso che ha affascinato i due capi di Stato e proporre di estendere al continente africano quel debito sociale, proponendo in questa occasione la MISION MILAGRO NEGRO, considerando, poi, che alcuni Paesi di quel continente, possiedono un medico oculista per ogni milione e mezzo di abitanti (sic!).
Questo progetto dovrà coinvolgere necessariamente il governo del Venezuela, quello di Cuba e lo Stato del Vaticano.
Cos’è la Misiòn Milagro?
La Misión Milagro, o Operazione Milagro, è un progetto umanitario che ebbe inizio l’8 luglio 2004 con l’impulso dei governi di Cuba e Venezuela. Ha lo scopo di aiutare quelle persone con scarse risorse affinché possano essere operate per vari problemi oculari. È un piano sanitario che fa capo in forma congiunta ai governi di Cuba e Venezuela e che cerca di dare soluzione a determinate patologie oculari della popolazione. È parte del piano di integrazione dell’America Latina, e si integra nei programmi per ottenere l’unità tra i popoli dell’Alleanza Bolivariana per le Americhe (ALBA).
Dalla sua creazione sono state operate, grazie all’avanzato sviluppo della medicina cubana, migliaia di latinoamericani di paesi come El Salvador, Guatemala, Ecuador, Colombia, Costa Rica, Venezuela, Bolivia, Argentina e Repubblica Dominicana, e si prevede la sua applicazione in altri paesi. Come parte del suo sviluppo sono sorti centri di Oftalmologia in Venezuela e Bolivia con personale, equipaggiamento e risorse cubane.
Nei centri dove vengono alloggiati i pazienti a Cuba sono assistiti da medici, operatori sociali e studenti universitari che dedicano parte delle loro vacanze a questo lavoro di solidarietà.
Parte di questa opera è raccontata da coloro che l’hanno vissuta nel libro di Katiuska Blanco, Alina Perera e Alberto Núñez, Voces del Milagro.
Obiettivi
Il piano prevede che, in un periodo di 10 anni, si presti attenzione chirurgica a circa sei milioni di persone affette da problemi oftalmologici.
Il piano, che ebbe inizio in Venezuela, si applica già in 31 paesi dell’America Latina, Caribe, Asia e Africa.[1] Come estensione di questo programma sono state create, con l’aiuto del personale medico cubano, cliniche in Venezuela e Bolivia che contribuiranno al trattamento gratuito di queste infermità, permettendo così maggior controllo e prevenzione.
Sviluppo
Nell’ottobre 2005, il governo dell’Avana inviò 2000 professionisti sanitari in Pakistan, installando 30 ospedali da campo che assistettero più di 1,5 milioni di persone, in seguito al terremoto avvenuto nel paese asiatico.[2]
In seguito al terremoto in Indonesia del 27 maggio 2006, Cuba inviò 135 medici e una delegazione che assistette 1000 pazienti al giorni nell’isola di java, fermandosi per un totale di otto mesi.[3]
Nel dicembre 2007, Cuba celebrò il raggiungimento di un milione di pazienti dall’America Latina, Caribe e Africa che hanno recuperato o migliorato la vista grazie all’ Operazione Milagro, essendo un fatto unico nella storia dell’umanità, grazie alla collaborazione dei governi rivoluzionari di Cuba e Venezuela.
Il 20 novembre 2008, Cuba e Angola si accordarono per la formazione di oftalmologi del paese africano sotto l’istruzione di specialisti cubani nel segno dell’ Operazione Milagro.
Copertura attuale
Nell’Operazione Milagro partecipano 165 istituzioni cubane. Dispone già di una rete di 49 centri oftalmologici con 82 postazioni chirurgiche in 14 paesi dell’America Latina e Caribe. Ci sono missioni dell’ Operazione Milagro in Venezuela, Bolivia, Costa Rica, Ecuador, Haiti, Honduras, Panama, Guatemala, Saint Vincent e Granadine, Guyana, Paraguay, Granada, Nicaragua e Uruguay. Nonostante l’importanza di portare assistenza medica a persone di scarse risorse, Stati come quello peruviano hanno visto in questa iniziativa un mezzo d’infiltrazione e propaganda. Dopo queste accuse, l’Operazione Milagro ha cessato le sue attività nel paese andino.
TABELLE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’ SULLA DISABILITA’ VISIVA
Numero totale delle persone con disabilità visiva suddivise per macroaree (dati 2010)
Ciechi Ipovedenti Totale disabili visivi
Area Geografica Popolazione totale Numero e percentuale sul totale Numero e percentuale sul totale Numero e percentuale sul totale
Africa 805 milioni 5.888.000 (15) 20.407.000 (8,3) 26.295.000 (9.2)
Americhe 915 milioni 3.211.000 (8) 23.401.000 (9,5) 26.612.000 (9,3)
Medio-Oriente 580 milioni 4.918.000 (12,5) 18.581.000 (7,6) 23.499.000 (8,2)
Europa 890 milioni 2.713.000 (7) 25.502.000 (10,4) 28.215.000 (9,9)
Sud-Est Asiatico (esclusa India) 580 milioni 3.974.000 (10,1) 23.938.000 (9,7) 27.913.000 (9.8)
Asia Centrale/ Occidentale e Regioni del Pacifico (esclusa Cina) 442 milioni 2.338.000 (6) 12.386.000 (5) 14.724.000 (5,2)
India 1.182 milioni 8.075.000 (20,5) 54.544.000 (22,2) 62.619.000 (21,9)
Cina 1.345 milioni 8.248.000 (20,9) 67.264.000 (27,3) 75.512.000 (26,5)
Totale Mondo 6.739 milioni 39.365.000 (100) 246.024.000 (100) 285.389.000 (100)
Numero totale delle persone con disabilità visiva suddivise per età (dati 2010)
Età (in anni) Popolazione totale Ciechi Ipovedenti Totale disabili visivi
0-14 1.848 milioni 1.421.000 17.518.000 18.939.000
15-49 3.549 milioni 5.784.000 74.463.000 80.248.000
50 e oltre 1.342 milioni 32.160.000 154.043.000 186.203.000
Totale 6.739 milioni 39.365.000 246.024.000 285.389.000
CECITÀ IN AFRICA
Cataratta
In Africa, la cataratta è responsabile di quasi il 40% dei casi di cecità. Consiste nell’opacizzazione del cristallino, che è una lente naturale situata internamente all’occhio. In condizioni normali questa lente è trasparente, ma in conseguenza di alterazioni dovute ad invecchiamento, traumi, infezioni, raggi UV, disidratazione, malnutrizione, ecc., può diventare opaca. La cataratta ostacola la penetrazione di luce nell’occhio, riducendo l’acuità visiva fino alla sola percezione della luce o alla cecità totale. La terapia della cataratta è chirurgica mediante la sua estrazione e la sostituzione del cristallino naturale con una lente artificiale. Questo intervento, che ridona la vista, costa circa 30 euro per un adulto, e 130 euro per un bambino.
Tracoma
Le numerose iniziative di questi ultimi anni hanno ridotto la percentuale del tracoma nel mondo al 3%, ma questo non basta perché in molte zone dell’Africa questa patologia è ancora endemica. Il tracoma è una malattia infettiva cronica della congiuntiva e della cornea, causato da un micro-batterio chiamato Clamydia Trachomatis. Le prime manifestazioni consistono in arrossamento e bruciori oculare, lacrimazione e gonfiore delle palpebre; quando la malattia è evoluta le ciglia si rivoltano verso l’interno (trichiasi), così da creare graffi e ferite all’occhio ad ogni battito palpebrale; questa situazione è notevolmente dolorosa e progressivamente conduce ad una opacizzazione corneale e quindi a una cecità totale. La malattia viene trasmessa da un individuo all’altro per contatto diretto o anche indiretto, quindi le condizioni igieniche precarie e l’abbondanza di mosche facilitano la diffusione dell’infezione e della malattia. Il tracoma può essere curato prima che porti alla cecità, utilizzando una pomata oftalmica a base di tetraciclina e seguendo una serie di norme igieniche. Allo stadio più avanzato solo un’operazione chirurgica può salvare da una cecità definitiva. Per questi motivi, la strategia utilizzata per combattere la cecità da tracoma viene chiamata con l’acronimo inglese SAFE, che indica le quattro azioni necessarie nella lotta contro la malattia: Surgery (Chirurgia): operazione chirurgica di correzione di trichiasi, per rivoltare nuovamente la palpebra verso l’esterno quando la malattia è già evoluta. Quest’operazione può essere effettuata anche da infermieri qualificati direttamente nei villaggi o nei dispensari di zona. Antibiotics (Antibiotici): applicazione di una pomata antibiotica quando la malattia è allo stadio iniziale, per arrestare il processo infettivo e le sue conseguenze sulla palpebra. La pomata antibiotica (tetraciclina) sufficiente ad arrestare la malattia nelle fasi iniziali costa 1 euro Facial cleanliness (Igiene del viso): educazione alla corretta igiene/pulizia del viso che può ridurre i livelli di trasmissione dell’infezione e la diffusione della malattia Environmental Improvement (Sviluppo ambientale): miglioramento delle condizioni igienico-ambientali, contributo essenziale per sconfiggere l’infezione.
Glaucoma
Il glaucoma è una tra le principali cause di cecità/ipovisione per malattie oculari dopo la cataratta: diversi studi gliene attribuiscono la responsabilità del 10 % dei casi. Il glaucoma è una malattia caratterizzata dalla progressiva distruzione delle fibre del nervo ottico, causata da una eccessiva pressione interna all’occhio, che porta a una riduzione graduale, ed irreversibile, del campo visivo, fino alla cecità totale e permanente. Nella maggior parte dei casi l’ipertensione oculare non provoca dolore per cui è necessario uno strumento o una visita. Le conseguenze più devastanti del glaucoma possono essere prevenute con la riduzione, in tempo utile, della pressione intraoculare, che a sua volta può essere ottenuta mediante l’instillazione cronica di colliri o mediante un intervento chirurgico. La terapia medica (colliri) del glaucoma costa 12 euro all’anno, mentre la chirurgica 35 euro.
Oncocercosi o Cecità Fluviale
Attualmente 0,7% E’ una malattia infettiva causata dal parassita Onchocercas Volvulus, trasmesso con la puntura della mosca Simulium nera. Questi insetti si riproducono nella savana, nelle zone pluviali e nei fiumi a scorrimento veloce, da cui il nome “cecità fluviale”. Dopo circa un anno, le larve depositate nella pelle si trasformano in vermi adulti, che si riproducono a milioni e migrano attraverso il tessuto sottocutaneo fino a raggiungere gli occhi e a danneggiare irrimediabilmente la vista. Se diagnosticata in tempo, la cecità fluviale è curabile grazie all’assunzione di un farmaco a base di Ivermectina, che uccide le larve, mentre non riesce ad eliminare il verme adulto, per cui l’individuo infettato deve assumere il pillole per 20 anni (durata della vita media dei vermi), una volta all’anno, per eliminare le nuove larve prodotte dagli adulti e ridurre il rischio di diffusione dell’infezione. La società farmaceutica Merck & Co produce e regala questo farmaco (nome commerciale Mectizan®) che quindi non è in vendita. Sono sufficienti 20 centesimi per la distribuzione del farmaco ad ogni individuo che verrà così protetto per un anno.
Cecità Infantile
Nel mondo 1 milione e mezzo di bambini sono ciechi e ogni anno circa 400.000 bambini perdono la vista; più della metà di loro muoiono nell’arco di un paio di anni, in conseguenza o delle malattie che hanno portato alla cecità, o al modo in cui vengono trascurati una volta diventati ciechi (dati OMS, 2002).
Per i bambini perdere la vista equivale all’impossibilità di andare a scuola e di integrarsi nella propria comunità. In Africa la xeroftalmia, dovuta alla carenza di vitamina A, è la causa principale di cecità; altre cause importanti sono la cataratta, il tracoma, il glaucoma, l’oncocercosi, ecc. altrove descritti. Un apporto insufficiente di vitamina A secca le mucose, anche dell’occhio, ed infine porta ad un’opacizzazione corneale che causa una cecità irreversibile. Il primo strumento per sconfiggere la xeroftalmia è l’informazione. E’ necessario che le madri siano coscienti della necessità di somministrare ai propri bambini un’alimentazione corretta, integrata con frutta e verdura, e della opportunità di allattare al seno se possibile.
Nei casi più gravi, in cui la carenza di vitamina A nell’organismo ha già manifestato i suoi segni evidenti, diventa indispensabile somministrare tre capsule di vitamina A per bloccare gli effetti sulla vista, il cui costo è di soli 3 Euro. In generale, per ridurre drasticamente la cecità infantile e le sue conseguenze sarebbero necessarie: Visite oculistiche presso le scuole per identificazione dei bambini che hanno necessità di cure. Formazione delle ostetriche e del personale che insegnano alle partorienti come pulire gli occhi dei neonati per evitare infezioni. Informazioni relative all’alimentazione e distribuzione di Vitamina A ai bambini che ne mostrano segni di carenza. Distribuzione di Mectizan ai bambini di età superiore a cinque anni nelle zone endemiche di oncocercosi. Per bambini affetti da cecità irreversibile, programmi atti a promuoverne l’integrazione nelle scuole.
Questa situazione ci fa ancora più riflettere se si considera che in Africa, come in tutti i paesi in via di sviluppo le cause di cecità e/o ipovisione si potrebbero eliminare o prevenire in circa il 75%.
CECITÀ IN ETIOPIA
L’Etiopia è uno dei Paesi al mondo con la più alta incidenza di malattie visive, a causa soprattutto di infezioni, carenza di vitamina A e cattive condizioni igienico-sanitarie. Le patologie maggiormente diffuse sono la cataratta e il tracoma. Si stima che vi siano più di 1 milione di persone cieche, delle quali un terzo bambini.
I dati sulla cecità e l’ipovisione in Etiopia sono i seguenti: su circa 90 milioni di abitanti i non vedenti sono indicativamente l’1,6% della popolazione (un milione e duecentomila), mentre gli ipovedenti sono il 3,7% (due milioni e ottocentomila); infine sono circa 9 milioni i bambini affetti da tracoma, pari al 40% della fascia d’età fino ai 9 anni.
L’impossibilità di curare infezioni, la carenza di vitamina A e le cattive condizioni igienico-sanitarie sono le principali responsabili delle centinaia di migliaia di persone che ogni anno si ammalano di malattie oftalmologiche; spesso i nuovi malati vivono nelle zone rurali e più periferiche del paese e, oltre a non avere facilmente a disposizione un medico, sono anche privi della necessaria educazione sanitaria di base. Le principali malattie di cui soffrono gli etiopi, che poi degenerano in cecità, secondo ‘Orbis’ sono la cataratta, il glaucoma e il tracoma, oltre a una serie di altre patologie legate alla cornea.
CECITÀ IN BURKINA FASO
Secondo le stime più recenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, le persone non vedenti in Burkina Faso sono circa 250.000, cioè l’1,6 % della popolazione.
Le principali cause di cecità sono: cataratta, tracoma, emorragie retiniche causate da drepanocitosi, oncocercosi, infezioni e congiuntiviti non curate, dovute a scarsa igiene e mancanza di acqua pulita, glaucoma, carenza di vitamina A dovuta a malnutrizione Il numero di oculisti e specialisti in oftalmologia è estremamente basso: non più di 40 per una popolazione di oltre 16.000.000 di abitanti.
CECITÀ IN UGANDA
Le fonti ufficiali stimano che vi siano non meno di 500.000 ciechi in Uganda su una popolazione di circa 35 milioni di persone e che la maggioranza di questi lo sarebbero per cause facilmente prevenibili. Un migliore accesso alle cure e alla prevenzione delle affezioni oculari e una migliore qualità dei servizi ridurrebbe grandemente il numero di persone che ogni anno perdono la vista.
Il ministero della Sanità, proprio in questa prospettiva, ha lanciato una campagna per l’eradicazione del tracoma attraverso interventi di trattamento di massa nelle scuole e nei villaggi assieme a una serie di interventi per sostenere le cure oftalmiche primarie per cercare di ridurre dall’1 allo 0.8% la prevalenza degli invalidi da disturbi visivi.
CECITÀ IN KENYA
Si stima che in Kenya vi siano circa 400.000 persone cieche assolute e oltre 2 milioni di disabili visivi su una popolazione totale di 44 milioni. Le principali cause di cecità sono la cataratta, il tracoma e il glaucoma. In oltre il 75% dei casi, la cecità potrebbe essere evitata con cure e trattamenti adeguati. Allo stato attuale non vi sono più di 70 oftalmologi in Kenya e oltre la metà di essa opera nella capitale Nairobi. Il che significa che vi è la media di un oculista per 1 milione di persone nelle aree urbane e 1 ogni 2 milioni nelle aree rurali.
Il 43% dei casi di cecità in Kenya è causato dalla cataratta; vi sono circa 15.000 nuovi casi ogni anno che si aggiungono agli oltre 150.000 che già ne soffrono. Si stima inoltre che oltre 6 milioni di persone siano a rischio tracoma che è endemico in 18 degli 80 distretti amministrativi dello Stato. Nelle zone rurali l’accesso all’acqua potabile è limitato a solo il 49% della popolazione.
CECITÀ NELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
Nella R.D. Congo si stima che vi siano 5 milioni di disabili visivi (su una popolazione totale di circa 67 milioni) di cui 800.000 ciechi assoluti. Ogni anno 13.000 persone diventano cieche a causa del glaucoma, malattia che si potrebbe curare se trattata in tempo. Se non si interviene questo numero potrebbe triplicare nel giro di 15 anni.
Enti socio-assistenziali di ispirazione cattolica
Scheda per i media CEI
L’organizzazione
Nome organizzazione: Movimento Apostolico Ciechi (in sigla M.A.C.)
Anno di fondazione: 15 novembre 1951
Breve storia dell’organizzazione: Il M.A.C. nasce nel 1928 come Crociata Apostolica dei Ciechi, per iniziativa di Maria Motta, che riceve l’incarico dal Gesuita P.de Ivo Mollat, fondatore della Croisade des Aveugles in Francia. Dopo gli anni difficili della guerra, l’apostolato riprende nella Diocesi di Lodi e nel 1951 la Crociata ottiene il riconoscimento giuridico diocesano. Nel 1960 la Santa Sede ne approva lo Statuto e, su indicazione di Papa Giovanni XXIII, la denominazione cambia in Movimento Apostolico Ciechi. Nel 1963 anche lo Stato Italiano riconosce giuridicamente il M.A.C. Dopo il Concilio Vaticano II, il Movimento dà particolare impulso all’azione sociale avviando l’opera in favore dei ciechi anziani e attivando la cooperazione con il Sud del Mondo. Negli anni ’70 si sviluppa l’azione per l’integrazione scolastica e per i pluriminorati. Negli anni ’80 avvia l’azione per la catechesi e la pastorale dei disabili e l’attenzione alla famiglia. Negli anni ’90 il Movimento riorganizza la propria azione sociale in tre aree: inclusione ecclesiale, promozione sociale, cooperazione tra i popoli.
Breve descrizione dell’organizzazione (finalità principali e modo con cui vengono perseguite): Il Movimento Apostolico Ciechi è un’associazione riconosciuta dalla Conferenza Episcopale Italiana e dallo Stato; è riconosciuta idonea come ONG ed è iscritta nel Registro della Associazioni di Promozione Sociale. È diretta da un Consiglio Nazionale di tredici membri eletto dall’Assemblea e la sua gestione è affidata alla Presidenza di tre membri. È articolata in Gruppi Diocesani collegati in Consulte Regionali ecclesiastiche. Per ciascuno dei tre livelli viene nominato un presbitero come assistente dalla competente autorità ecclesiastica. La missione del Movimento si realizza nella formazione e nella promozione di persone, famiglie e comunità in presenza della disabilità visiva e, più in generale, di ogni altra disabilità. Il carattere identificativo della nostra visione è la condivisione di luoghi e percorsi comuni tra persone vedenti e non vedenti, tra persone disabili e non, chiamate a vivere insieme il frutto maturo della solidarietà nella reciprocità. I valori fondativi della nostra azione sono la dignità, la responsabilità, la dimensione spirituale e storica, l’apertura comunitaria, l’accoglienza, la prossimità, la solidarietà, l’attenzione all’altro e la sussidiarietà. I nostri progetti e le nostre strategie operative hanno l’obiettivo di attivare la comunicazione, costruire relazioni di reciprocità, avviare processi di inclusione, individuare soluzioni personalizzate.
Numero e caratteristiche dei soci/aderenti: circa 2.000 soci – persone non vedenti e vedenti.
Regioni e/o città in cui l’organizzazione è presente: Piemonte, Lombardia, Triveneto, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia – 57 gruppi diocesani
Principali beneficiari delle attività: persone con disabilità visive e persone vedenti alle quali viene offerto un percorso formativo per un’attiva partecipazione alla vita della Chiesa e all’impegno sociale e civile conseguente al conseguimento di un responsabile rapporto con la disabilità visiva.
I principali servizi offerti: sono destinati alle persone con disabilità visive (stampa Braille, registrazioni audio) e alle persone con disabilità complessa o pluriminorazione psicosensoriale, ai ragazzi che frequentano le scuole e alle famiglie in cui vivono persone in situazione di svantaggio nonché alle comunità parrocchiali e civili.
Ricerche/rapporti (co-)promossi recentemente
Iniziative con cadenze annuali: Premio “Don Giovani Brugnani” (Parrocchie inclusive, destinato alle parrocchie che si attivano con progetti a favore di persone con disabilità visiva o complessa), Premio “Diana Lorenzani” (Destinato ad iniziative e progetti per percorsi educativi ed inclusivi a favore di persone con disabilità grave o complessa e con pluriminorazione psicosensoriale e loro famiglie), Premio “Antonio Muñoz”(Destinato agli allievi della scuola primaria e secondaria allo scopo di realizzare la migliore qualità dell’inclusione scolastica di allievi con disabilità visiva), “Appello di Natale e di Pentecoste” (Campagne di sensibilizzazione e di raccolta fondi per richiamare l’attenzione delle comunità sulle condizioni di vita, sulla scolarizzazione e sulle emergenze sanitarie delle persone non vedenti che vivono nei Paesi più poveri del Sud del Mondo), “Giornate della Condivisione” (Raduno nazionale di incontro e confronto dei Gruppi M.A.C), Servizi stabili – Fornitura di opere a contenuto spirituale trascritti in Braille o registrati su supporto audio; Organizzazione di soggiorni per persone non vedenti in situazione di svantaggio presso Casa “Fusetti” (Corbiolo di Bosco Chiesanuova – VR),
Centro di formazione ed incontri del M.A.C.
Campagne promosse dall’organizzazione, o co-promosse con altri a cui si partecipa attivamente: ============================================================
Suggerimenti su temi/questioni/fatti che meriterebbero un approfondimento giornalistico:
1. La presenza e la partecipazione alla vita delle Parrocchie delle persone con disabilità grave;
2. Persone con disabilità e welfare con particolare attenzione alle famiglie che lo suppliscono e che sono oberate da situazioni di persone con disabilità complessa grave;
3. Divulgazione della necessità della prevenzione della cecità nel Mondo, in particolare nei Paesi poveri
Strumenti di comunicazione
Indirizzo sito web: www.movimentoapostolicociechi.it
Rivista cartacea e/o rivista/newsletter on line: Riviste cartacee: “Luce e amore” e “Città cristiana” nelle versioni a carattere comune, Braille, sonoro e digitale
Pagina Facebook: “Parrocchie inclusive”
Referente/i per la stampa
Francesco Maugeri – mail: inf[email protected] – Tel. 066861977 – Fax 0668307206
___
Caracas, 26 de julio de 2015.- El presidente de la República, Nicolás Maduro, ratificó este domingo su propuesta al Papa Francisco de expandir la Misión Milagro en países de América Latina y el Caribe, con el apoyo del Vaticano, la Iglesia Católica y la Alianza Bolivariana para los pueblos de Nuestra América (Alba).
A partir de esta propuesta, dijo el Mandatario Nacional, “podremos expandir la Misión Milagro, no sólo para mejorar la vista de las personas sino también para mejorar la salud de los pueblos del mundo. Esa es una causa noble, cristiana y justa”.
Durante un acto en el Cuartel de la Montaña, espacio ubicado en la parroquia 23 de Enero, en Caracas, el Jefe de Estado informó al país que desde la activación de este programa social, ideado por los gobiernos de Cuba y de Venezuela, un total de 4 millones de personas ha recuperado la vista en el mundo.
“Esta es una misión tan poderosa que se ha extendido tanto por todo el continente y más allá -inclusive en el continente africano- que la meta que nos fijaron Fidel y Chávez de 6 millones de pacientes atendidos es una meta que estamos cerca de cumplir cada vez más. Apenas en 10 años de esta misión, más de 4 millones de latinoamericanos y caribeños han sido atendidos”, manifestó el Jefe de Estado, al tiempo que ratificó que hasta ahora no existe en el mundo una misión humanitaria que haya atendido a 4 millones de personas.
“No existe en la tierra un proyecto que haya atendido a 4 millones de personas en el mundo, que les haya devuelto la visión”, agregó.
Este domingo, 14 ciudadanos de San Vicente y las Granadinas que recuperaron su visión con apoyo de la Misión Milagro asisten a un acto en el Cuartel de La Montaña, en el que también participa el vicepresidente de la República, Jorge Arreaza, y el primer ministro de San Vicente y las Granadinas, Ralph Gonsalves. / CLAA.
VTV con información de AVN
Mi piace:
Mi piace Caricamento…