Quién es Juan Guaidó?

por sepuede.com.uy

Desde hace un mes veníamos preguntándonos quién era Juan Guaidó que irrumpió fuertemente en la política internacional, reconocido por varios gobiernos como presidente de Venezuela (!!!), sin ser electo, y rápidamente también aceptado por representantes de la derecha uruguaya. Hoy Guaidó empezó a atacar a nuestro compañero presidente Tabaré Vázquez simplemente porque junto con México emprendieron el único camino posible que entendemos quienes amamos la democracia, la libertad, la paz y especialmente el diálogo. Y claro, Guaidó no está de acuerdo con esas posturas. Y nos encontramos con una nota escrita por por Pablo Pozzi para la publicación “Quién es quién” la cual transcribimos a nuestros lectores. Simplemente es un aporte más. Puede algún lector considerar que no se ajusta a la verdad y que Guaidó es un demócrata cabal. Tomémosla entonces como un insumo más para tratar de conocer qué sucede en Venezuela que parece haberse transformado en el centro del mundo.

Abro el New York Times (bueno, clickeo su ícono en la web) y veo que ha declarado a Juan Guaidó como alguien «con un refrescante estilo y una visión para hacer avanzar» a Venezuela. Al mismo tiempo Bloomberg News insiste que Guaidó intenta «restaurar la democracia», y el Wall Street Journal lo declara como «nuevo líder democrático». Me encantó, digo porque no solo no sabía quién era Guaidó, sino que no tenía siquiera noción de quién era. Por suerte, estos baluartes del periodismo objetivo, y la defensa de la democracia me lo aclararon.

Bueno, hasta que me llegó un mail de mi amigo, el sindicalista canadiense Sid Shniad, que traía consigo una larga investigación de los periodistas Dan Cohen y Max Blumenthal. Ambos periodistas deben ser muy mal llevados (ni hablar de Sid que siempre lo fue, como buen rojillo cascarrabias) porque se dedicaron simplemente a hacer algo que no han hecho otros periodistas: revisar la web, entrevistar a especialistas, leer diversos informes de ONG sobre Venezuela. Y ahí, oh sorpresa, resulta que el joven demócrata Guaidó no salió de la nada. Y mucho menos es la cara de la democracia en Venezuela (bueno, y tampoco en ninguna otra parte). Pero ¿quién es Guaidó? ¿Qué nos cuentan Cohen y Blumenthal?

Primero lo más simple: Guaidó es miembro del partido Voluntad Popular, fundado por Leopoldo López y protagonista de los enfrentamientos llamados guarimbas que costaron la vida de un par de cientos de venezolanos entre 2014 y 2017 (lo que nadie te dice es que 70% de los muertos fueron chavistas). Voluntad Popular es el sector más pronorteamericano, neoliberal e intransigente de la oposición antichavista, que rechaza cualquier tipo de negociación que no implica una purga total de los adherentes de Chávez y un desmantelamiento de todos los programas reformistas de las últimas dos décadas. López, además de ser un neoliberal y de ultraderecha, ha recibido casi 50 millones de dólares de «ayuda democrática» de las organizaciones USAID (del gobierno norteamericano) y National Endowment for Democracy (NED: un reconocido frente de la CIA), esto según el instituto español FRIDE. Guaidó fue electo diputado con el 26% del voto en 2016 por el pequeño estado de La Guaira, gracias a la fragmentación de candidaturas; o sea, no es lo que se dice un representante del pueblo. Y se convirtió en presidente de la Asamblea Nacional en circunstancias aún hoy poco claras (en realidad la presidencia legalmente le correspondía a un tal Juan Andrés Mejía).

Ya de por si los datos anteriores hacen de Guaidó una persona más o menos para desconfiar. Pero Cohen y Blumenthal se dedicaron a buscar un poquito más allá. Lo primero que encuentran es que Guaidó era un dirigente estudiantil de la Universidad Andrés Bello. Aparentemente fue uno de los cinco estudiantes venezolanos enviados por el NED a Belgrado en 2005 (Guaidó tenía en ese entonces 21 años) para ser capacitado por CANVAS. Este último es un grupo de entrenamiento para «protestas no violentas» responsables por varias «revoluciones de color» como la de los neonazis de Ucrania. En 2007 Guaidó se recibió de la universidad y viajó a Washington para estudiar con Luis Enrique Berrizbeitia, un ex director ejecutivo del FMI. Cohen y Blumenthal no discuten ni especulan sobre cómo hizo un muchachito de La Guaira para conectarse con uno de los principales economistas neoliberales de América Latina. Eso sí, poco después de comenzar sus «estudios» Guaidó era parte del grupo fundador de la Generación 2007: una organización de estudiantes entrenados por CANVAS y financiado por Washington cuyo objetivo era derrotar la reforma constitucional chavista de ese año. Según los emails del embajador norteamericano en Venezuela en 2007, «el objetivo de Generación 2007 era forzar al gobierno venezolano a reaccionar con represión», todo para crear un «evento internacional». Guaidó fue uno de los personajes identificados como dirigentes de esas protestas.

En noviembre de 2010 Guaidó y otros dirigentes de Voluntad Popular participaron de un seminario secreto de cinco días en el hotel Fiesta Mexicana de la Ciudad de México. El seminario fue organizado por Otpor, una institución dedicada a «los cambios de régimen» financiada por Washington. A su vez, el dinero del seminario provino de la petrolera mexicana Petroquímica del Golfo y la banca JP Morgan. Durante el seminario, según los emails de uno de los participantes, se planificó la desestabilización del gobierno de Venezuela, incluyendo el asesinato de Hugo Chávez y luego el de Nicolás Maduro. Las guarimbas de 2014 fueron parte de esa campaña, y en diversos videos se pueden ver a los dirigentes estudiantiles con camisetas que dicen Voluntad Popular. Entre ellos estaba Guaidó.

El gobierno venezolano detuvo a varios de los dirigentes de Voluntad Popular, acusándolos de terrorismo y de tenencia de armas de guerra. Entre ellos estaban Freddy Guevara, Lester Toledo, Carlos Graffe, David Smolansky, Yon Goicoechea y Leopoldo López. Varios de ellos fueron liberados a la espera de juicio, y en esa instancia salieron al exilio, mientras que Leopoldo López se encuentra el día de hoy bajo arresto domiciliario. Digamos que para las acusaciones de que es una salvaje dictadura, las penas para estos opositores han sido increíblemente leves. Más aún, Smolansky escapó sin muchos problemas a Estados Unidos luego de fugarse a Brasil disfrazado de cura. Una vez en Washington tuiteó que tuvo una «amable reunión» con Elliot Abrams, el famoso arquitecto de las bandas paramilitares durante la década de 1980 y hoy en día «enviado especial de Trump» en Venezuela. Para pobres estudiantes democráticos, estos muchachos tienen un acceso notable con muchos de los personajes más oscuros de la política norteamericana.

Lo anterior parece haber favorecido a Guaidó, que pasó de dirigente fundador, pero secundario, a ser el portaestandarte de Voluntad Popular. En diciembre de 2018 Guaidó viajó en secreto a Washington para planificar las movilizaciones en contra de Maduro que ocurrieron en enero de 2019. Allí recibió el compromiso de apoyo de los senadores trumpistas Marco Rubio, Rick Scott y el diputado Mario Díaz Ballart, para luego reunirse con el secretario de estado Mike Pompeo. El 5 de enero, antes de regresar a Venezuela, Guaidó fue nombrado presidente de la Asamblea Nacional, y 18 días más tarde se autoproclamó «Presidente a Cargo» de Venezuela (un título que constitucionalmente no existe). Rápidamente Washington se movilizó para reconocerlo mientras presionaba a sus aliados y títeres para que hicieran lo mismo.

Guaidó no salió de la nada, así como tampoco es un demócrata preocupado por la vida de los venezolanos. Eso queda muy claro en el informe de Cohen y Blumenthal. Evidentemente, ni el New York Times ni el Wall Street Journal se hicieron eco de la investigación de Cohen y Blumenthal. ¿Para qué? Si el Departamento de Estado siempre te dice la verdad y lo que hay que decir.

 

Pepe Mujica o tanto nadar para morir en la orilla

por Julio Escalona

Estamos luchando por llegar a la orilla y no morir en el intento

Estoy citando un decir de los marinos venezolanos cuyo sentido se entiende claramente: después de soportar y vencer los rigores del mar, morir cuando por fin, se alcanza la orilla.Los venezolanos todavía estamos lejos de la orilla. Pero la propuesta de Pepe Mujica parece indicarnos que es mejor que desistamos, por ahora, del intento de acercarnos a ella, pues en lo inmediato ese intento puede conducirnos a una tragedia. Gracias compañero Pepe, yo tomo muy en serio su propuesta.

Los venezolanos estamos bordeando la orilla, pero seguimos luchando por llegar a ella, cuando la orilla significa paz, salud, armonía, prosperidad, democracia y respeto a los derechos humanos para las venezolanas y venezolanos de todos los credos, opiniones, visiones, esperanzas y sueños. Por supuesto, la defensa y el respeto para la pródiga y generosa naturaleza que diariamente nos da la vida sin esperar nada a cambio.

Estamos bordeando la orilla, pero hemos estado en ella, la hemos entrevisto, la hemos presentido, la hemos soñado desde la época de Guaicaipuro, del Negro Miguel, Gual y España, Miranda, Bolívar, Zamora, Pío Tamayo, Eutimio Rivas, José Montesinos, Livia Gouverneur, Rudas Mezone, Alexander Alzolay, Fabricio Ojeda, Alberto Lovera, Bartolomé Vielma Hernández, Jorge Rodríguez, Vera Betancourt, Víctor Soto, el Teniente Hurtado, Francisco Prada, Alí Rodríguez…

Una condición para resolver los problemas de Venezuela es que cese la agresión de EEUU: Venezuela es un país en guerra

El proceso bolivariano, como todos los procesos políticos, está lleno de imperfecciones, de errores. Estos errores, no sólo se agudizan, sino que se magnifican, cuando dicho proceso se realiza enfrentando el cerco y asedio permanente de una potencia imperial dirigida por un gobierno criminal como el de Trump.

Son conocidos el bloqueo comercial, económico y financiero, pero se sabe menos y sobre todo casi no se ponderan, los efectos de la guerra mediática, de las operaciones de guerra psicológica y las consecuencias, en la sociedad venezolana, de la guerra económica, que es responsable principal de la escasez y la inflación inducidas, del contrabando de extracción hacia Colombia, Brasil, las Islas del Caribe; de los ataques a nuestra moneda, del mecanismo hiperespeculativo del llamado dólar today.

¿Ha habido errores de la política económica gubernamental? Sí. ¿Hay corrupción en el seno del gobierno? Desgraciamente, sí. Pero el principal origen de los males de hoy está en los efectos de la guerra económica y muy particularmente de los bloqueos y en general, de la guerra suigéneris que bajo las órdenes de Trump se realiza contra nuestra patria.

¿Están permanentemente amenazadas nuestras fronteras por la concentración de fuerzas regulares, particularmente de Colombia y más recientemente, de Brasil? Sí. Incluso, ahora, mediante los acuerdos entre Netanyahu y Bolsonaro, por fuerzas militares y de seguridad sionistas.

¿De bandas paramilitares y bandas criminales (Bacri)? Si. Bandas que hostigan y atemorizan a nuestra población, que cometen secuestros, asesinatos, robos… Que participan del contrabando de gasolina, de productos agrícolas (café, granos), ganado, materias primas y productos en proceso que Venezuela importa como una necesidad de nuestros procesos de producción y empresarios maulas y funcionarios gubernamentales corruptos, facilitan que terminen en manos de los que dirigen la ofensiva contra el proceso bolivariano y salgan hacia Colombia, Brasil, el Caribe…

Bandas, formadas también por miembros de las fuerzas militares regulares de Colombia, camuflados, que participaráncomo conductores, animadores, en el momento en que se dé la orden de atravesar nuestras fronteras (si es que nuestras iniciativas políticas y diplomáticas, más la solidaridad internacional. no logran evitarla) y se generalicen los asesinatos y crímenes horrendos contra nuestra población.

¿Es legítima la reelección del Presidente Maduro?

Por supuesto que sí.  La reelección está, sin dudas, ampliamente permitida por la constitución de la República Bolivariana de Venezuela. Luego, fue escogido como candidato e inscrito debidamente, por el Partido Socialista Unido de Venezuela (PSUV), el Partido Comunista de Venezuela, el Partido Patria Para Todos y otras organizaciones políticas, todas debidamente registradas y facultadas para tal fin, según la leyes y reglamentos de Venezuela. Inscribió su candidatura cumpliendo igualmente, todos los requisitos exigidos.

Participaron cuatro candidatos y el obtuvo la mayoría simple de los votos en la única ronda electoral que se realiza en Venezuela. No existe en nuestra constitución segunda vuelta electoral y no es necesario obtener la mayoría absoluta de los votos. Esta condición es la que está establecida constitucionalmente en Venezuela, no ahora sino siempre.

Se otorgaron plenas garantías a todos los participantes. Incluso, en la ronda de negociaciones entre representantes del gobierno de Venezuela y representantes de la oposición, que se realizó en República Dominicana el año pasado (2018), facilitada por el presidentedel mencionado país, Danilo Medina y por el ex presidente de España, José Luis Rodríguez Zapatero, los representantes de la oposición exigieron garantías adicionales, las que fueron concedidas y sobre esa base se realizó la convocatoria a elecciones.

Se estableció un preacuerdo entre gobierno y oposición. Cuando se convocó la reunión para la firma que formalizara este preacuerdo, los representantes de la oposición, entre los que se encontraba Julo Borges, sin explicación alguna, se levantaron de la mesa y rompieron las negociaciones. Lo que causó frustración en el presidente Danilo Medina y profunda molestia, en el expresidente Rodríguez Zapatero. El que lo desee puede buscar las declaraciones que ellos hicieron después que la oposición rompió las negociaciones.

Aun así, luego un sector de la oposición pidió el aplazamiento de la fecha fijada por el Consejo Nacional Electoral para la realización de las elecciones presidenciales, y así se hizo. Se aplazó la fecha.

Debo agregar, que este fue un proceso con acompañantes internacionales provenientes de EEUU, Europa, de la región latinocaribeña, entre ellos, miembros de los más importantes organismos electorales de nuestra región. Hubo ninguna impugnación contra los resultados y los distintos acompañantes internacionales avalaron los resultados.

Sin embargo, de todas maneras, ese sector decidió llamar a la abstención y hoy, por decisión del presidente de EEUU, dice no reconocer al presidente Maduro y forma parte de una operación que incluye entre las opciones que están abiertas, la intervención militar, que implicaría el asesinato de miles de venezolanos y muy probablemente la destrucción de la patria venezolana, que, sin dudas, se levantaría de nuevo.

Entonces, compañero Mújica, ¿por qué debemos anular ese proceso y desconocer al presidente Maduro? Ud. está interviniendo en los asuntos internos de nuestra patria, nada menos que en la sustitución del presidente de la república

Si no se ha comprobado que hubo fraude o por lo menos algún notorio hecho irregular. Si en medio de toda la conflictividad que existe en Venezuela la consulta electoral terminó de manera absolutamente pacífica. Incluso, si los servicios de información de EEUU, convictos y confesos enemigos de Venezuela, no reportaron ni han reportado ningún hecho irregular. Si como se sabe el Centro Carter, encabezado por el propio presidente Carter, ha calificado el sistema electoral venezolano como el mejor del mundo. Si después de más de 20 procesos electorales en el curso de 20 años, nadie ha logrado demostrar irregularidades en los procesos electorales de nuestro país ¿Por qué hay que desconocer el resultado electoral que, precisamente, eligió al presidente Maduro? ¿Por qué se alega desconocer la acción de más de 9 millones de electores, entre los cuales me cuento?

Ud. sabe que la razón esencial es que el gobierno de EEUU, uno de los principales representantes y brazo ejecutor del Pentágono-Otan en nombre del capital transnacional, precisamente, representando intereses de ese capital, quiere derrocar al gobierno de Venezuela.

El presidente Trump no ha podido atacar militarmente a nuestra patria, porque la geopolítica ejecutada por el presidente Maduro lo ha derrotado sistemáticamente, tanto en la OEA (valiéndose de los vasallos que ahí tiene) como recientemente en el debate político que hubo en el Consejo de Seguridad.

El Secretario General de la ONU acaba de declarar, obligado por el respeto a la Carta de las Naciones Unidas y al derecho internacional, que sólo reconoce como presidente de Venezuela a Nicolás Maduro, pues sólo la Asamblea General de las Naciones Unidas y el Consejo de Seguridad, pueden decidir lo contrario.

Con todo respeto, compañero Mujica, Ud. no tiene ninguna facultad para proponer una nueva elección y eso lo coloca al margen del derecho internacional. Sobre todo, en un momento tan crítico para el pueblo venezolano. Su voz tienepeso y respeto continental. ¿Es mucho pedirle que ese peso lo ponga a favor de la defensa y soberanía de nuestra naciónamenazada por la intervención imperial?

La propuesta de Pepe Mujica la resume él mismo de la siguiente manera: “Una especie de junta ejecutiva donde estuvieran todas las tendencias, pero fuertemente monitoreada y garantizada por Naciones Unidas”. Concluye: “No veo otro camino que dé garantía”.

Entiendo que esa “junta ejecutiva”, que saldría de unas “elecciones totales”, sustituiría al presidente Maduro y creo entender, por la denominación de “elecciones totales”, que se trata de, además de sustituir al presidente, elegir una nueva Asamblea Nacional, y hasta nuevos gobernadores, nuevos alcaldes,lo que contraría la opinión manifestada por una mayoría de venezolanas y venezolanos, que participaron en unas elecciones absolutamente legales, realizadas tan recientemente como el 20 de mayo del año pasado y hace escasamente dos meses, en las elecciones para gobernadores y alcaldes. Eso, sin que nadie haya demostrado que hubo fraude, aun cuando se sabe que dicha elección, la de presidente, se realizó bajo la presencia de observadores internacionales y nacionales.

La propuesta de Pepe Mujica implica que los neoliberales pueden entrar a la “junta ejecutiva” que el propone

Como dice Mujica, sería una “junta ejecutiva donde estuvieran todas las tendencias”. Por lo tanto, los neoliberales, que ni siquiera se han atrevido a presentarse como tales a una elección popular en Venezuela, porque están muy desacreditados, mediante la negociación, ¿por qué no podrían entrar si como tendencia ellos existen en Venezuela?

Se presenta esta paradoja en la propuesta de Mujica: La elección del presidente Maduro ampliamente certificada nacional e internacionalmente no es válida, pero una negociación podría llevar a los neoliberales a compartir el poder. Esto es inaceptable

Ahora compañero Mujica, si Ud. se permitió intervenir en los asuntos internos de Venezuela, no he encontrado palabras suyas, condenando que el presidente Trump haya nombrado un presidente para nuestra patria. Ese ciudadano ha violado la constitución bolivariana, recibe órdenes y orientaciones de un gobierno que se ha declarado enemigo de Venezuela y nos amenaza con una intervención militar, que, dada la experiencia conocida, Venezuela podría quedar destruida con miles de venezolanos asesinados o heridos física, moral y psicológicamente, con nuestra infraestructura física bombardeada y destruida ¿Cómo se llama compañero Mujica a un ciudadano de un país que proceda de esa manera contra su patria? ¿Cómo Ud. con su voz que pesa e influyeno condena una solución que puede significar sacrificios inenarrables para los venezolanos?

No olvide que quien facilitó que Almagro fuese Secretario General de la OEA fue Ud. ¡Hay que vercuanto daño le ha hecho a la región y a Venezuela en particular, quien fue su canciller durante un buen tiempo! Yo lo respeto a Ud.pues se atrevió a romper con él y el Frente Amplió lo expulsó de sus filas. La región latino caribeña, creo, se los agradece profundamente.

Yo entiendo que a Ud. no le gusta el presidente Maduro. Ya una vez dijo algo como esto: Maduro debe estar loco, teniendo presos políticos. Fue en una época en la que la organización llamada Vanguardia Popular, dirigida por Leopoldo López, llamó a tomar violentamente las calles de Venezuela y ello provocó muertos, heridos, destrucción de bienes, etc. Finalmente, la justicia venezolana se ocupó de él y lo envió a la cárcel, donde se le han respetado, hasta el detalle, sus derechos.

Ud. y yo fuimos guerrilleros y la justicia de esos tiempos persiguió, torturó y asesinó a muchos de nuestras compañeras y compañeros. A Ud. le tocó padecer prisiones infamantes que supo llevar con valentía y dignidad. Por eso tiene mi reconocimiento.

Los que lo reprimieron no estaban locos, evidentemente. Eran unos asesinos, muy conscientes de lo que hacían. Es posible que Maduro esté loco, sí, por atreverse a desafiar a la dominación imperial en una fase en la que hay una clara deriva hacia el fascismo. Pero Ud. no lo dijo por eso. Llamar loco a un presidente, asediado por la violencia, es algo más que un maltrato diplomático. Eso loleí en una declaración de prensa que se le atribuye a Ud. Consulté con amigos muy cercanos y ellos leyeron lo mismo. No sabe cuánto deseo que Ud. no haya dicho eso, pues guardo respeto por Ud.

La presencia de la ONU no fue una garantía en Libia, todo lo contrario

Cuando mediante una operación mediática, estilo holivudense, Gadafi fue “derrocado”, a través de la toma de una Plaza Verde que no estaba en Trípoli, la capital de Libia, sino reproducida mediáticamente en Qatar, la ONU, en lugar de condenar el hecho y denunciarlo, lo legitimó. El Secretario General de ese entonces, Ban Ki Moon, lo refrendó con una visita al llamado gobierno de transición ubicado en Bengasi.

En Haití la presencia de la ONU, mediante las fuerzas de paz que mantiene ahí, no ha sido capaz de evitar situaciones crueles, hechos criminales. Esto no niega el carácter heroico de funcionarios de la ONU en otras partes del mundo. Lo que pasa es que el poder de EEUU en la ONU sigue siendo decisivo. El problema pues no es la ONU. Es el gobierno de EEUU.

 

Mujica y López Obrador

El presidente López Obrador, hasta donde sé, se ha mantenido en una posición de principios: el respeto a los asuntos internos de los Estados. De acuerdo con ese principio, el no tiene por qué pronunciarse sobre la bondad o no del presidente Maduro y su gobierno. Que se pronuncie o no es un asunto de sus convicciones. Se espera, por supuesto, que si lo hace, sea para defender a un pueblo agredido y a punto de ser sometido a graves suplicios.

Le agradezco profundamente al presidente de México por mantener esa posición en un momento tan crucial para Venezuela y toda la región latinocaribeña.

Nuestra patria se levantará digna, orgullosa y esperanzada

Luchamos por la paz, la guerra es una pesadilla infernal, que nos pueden imponer. Con dignidad y sin temor lucharemos. Los traidores, los corruptos, los falsos, los mentirosos, se quedarán sin máscaras. La guerra se las quitará.

Restañando las heridas, secando las lágrimas por los caídos, los padres, los hermanos, los hijos, los amigos, y piedra sobre piedra, semilla por semilla, pétalo sobre pétalo, abrazo por abrazo, beso por beso, esperanza por esperanza, recogiendo las cenizas y transformándolas en abono que acunará a los recién nacidos, a los nuevos, los incontaminados, desde el amor y el trabajo, reconstruirá nuestra patria venezolana, bolivariana, nuestra americana. Hermana de todos los continentes del planeta, pues toda esa sangre corre por nuestras venas y esas lluvias forman parte de nuestras aguas, esos soles han alimentado nuestras cosechas y esa solidaridad internacional construirá una cultura mundial diversa, maravillosa e indestructible, porque un día de verdad seremos indestructibles. La política será ese ser social que destruye todos los oportunismos y brillará para todos desde ese cielo que nos cobijará con estrellas que serán como los ojos de los espíritus que despertaron y nos acompañaron cuando Dios dijo hágase la Luz

Las pautas y orientaciones que nos ha dejado Simón Bolívar, libertador de pueblos

Hace ya dos siglos del Congreso de Angostura, clave para la independencia de Venezuela, de la Nueva Granada y de toda la región. EEUU dada su genética vocación intervencionista y expoliadora, en la época de nuestra guerra de independencia, se hizo aliado del imperio español y en momentos en que se estaban librando batallas decisivas y nuestro libertador había convertido lo que es hoy Ciudad Bolivar y sus regiones circunvecinas, en una base de apoyo para enfrentar a las fuerzas invasoras, liberar Venezuela, la Nueva Granada y avanzar hacia el sur y llevar hacia adelante, lo que yo he llamado, su geopolítica de la liberación.

EEUU para apoyar a España, decidió enviar dos naves cargadas con armas, municiones y alimentos, que penetraron por el Orinoco, con la finalidad de reforzar el ataque de los españoles contra los patriotas venezolanos, que se habían fortalecido en Ciudad Bolívar. Olvidaron que Miranda, uno de nuestros libertadores y precursor de la geopolítica de la liberación, luchó por la independencia de EEUU con respecto a Inglaterra,peleando en el sitioy toma de Pensacola, obligando a los ingleses a capitular. Tal como se ha dicho, los Estados capitalistas no tienen amigos sino intereses.

Bolívar ordenó capturar las naves, que portaban la bandera de EEUU y tomó el cargamento que llevaban para los españoles. El gobierno estadounidense envió un agente de nombre Bautista Irving con la misión de recuperar las naves, utilizando la mentira y el Chantaje. La negociación se realizó de manera epistolar.

Copiaré algunos fragmentos de esas cartas para darnos una idea de cómo enfrentó Bolivar las amenazas imperiales. Veamos:

  • La siguiente es una orientación sobre la posición de los supuestos neutrales, muy valiosa en los conflictos actuales:

“Si las naciones neutrales hubiesen obligado a nuestros enemigos a respetar estrictamente el derecho público, y de gentes, nuestras ventajas habrían sido infinitas, y menos tendríamos que quejarnos de los neutros. Pero ha sucedido lo contrario en el curso de la presente guerra… ¿No sería muy sensible que las leyes las practicase el débil y los abusos los practicase el fuerte?”.

  • Esta otra carta nos orienta acerca de la forma de enfrentarse a los insultos y el cuido de nuestro lenguaje. No es conveniente responder a los insultos con insultos y mucho menos con groserías:

“Parece que el intento de usted es forzarme a que reciproque los insultos: no lo haré; pero si protesto a usted que no permitiré se ultraje ni desprecie al Gobierno y los derechos de Venezuela. Defendiéndolos contra la España ha desaparecido una gran parte de nuestra población y el resto que queda ansía por merecer igual suerte. Lo mismo es para Venezuela combatir contra España que contra el mundo entero, si todo el mundo la ofende”

  • Esta otra nos ilustra sobre cómo responder a las amenazas:

Ante una velada amenaza delagente estadounidense Irving, responde: “El valor y la habilidad, señor Agente, suplen con ventaja al número. ¡Infelices los hombres si estas virtudes morales no equilibrasen y aun superasen las físicas! El amo del reino más poblado sería bien pronto señor de toda la tierra. Por fortuna se ha visto con frecuencia a un puñado de hombres libres vencer a imperios poderosos”

Primera Conclusión

Estamos ante otro experimento sobre cómo se derroca a un gobierno. El asunto es caotizar a la sociedad, a la gestión gubernamental, cercar política y diplomáticamente al Estado; fortalecer la corrupción, el robo, el boicot a las diversas actividades gubernamentales, fortaleciendo una quinta columna corrupta, que multiplica la ineficiencia y toma ventajas para sabotear la acción de gobierno desde cargos claves.

Tener una organización multilateral como la OEA y un Secretario General como Almagro, para trabajar por las sanciones y el aislamiento diplomático.

Utilizar grupos paramilitares y bandas criminales para generar miedo, terror, promoviendo secuestros, atracos, crímenes horrendos, boicot y sabotaje a las actividades económicas

En la sociedad se promueve la escasez y la inflación inducidas; se ataca la moneda y se van liquidando las reservas internacionales, tratando de impedir que la moneda se estabilice y manejando el tipo de cambio desde fuera de la economía venezolana para impedir que se estabilice.

El mercado de bienes y servicios jamás se estabilizaría sean cuáles sean los esfuerzos que el gobierno haga: el contrabando de extracción, el acaparamiento, el boicot descarado utilizando el robo, la destrucción de bienes, los ataques al transporte, lo impedirán.

La crisis generalizada y coordinada de todos los servicios, una jugada de la quinta columna (agua, electricidad, transporte, salud, educación), que genera descontento, incluso, desmoralización, fortaleciendo el legítimo descontento popular.

La guerra mediática, las operaciones de guerra psicológica vinculadas a las llamadas fake news (falsas noticias) difundidas a través de portales de noticiasprensa escritaradiotelevisión y redes sociales y cuyo objetivo es la desinformación, la confusión, la desmoralización…

El remate es la amenaza de intervención militar, el bloqueo económico, comercial, financiero, los intentos para fragmentar a la FANB, más el bloqueo económico, financiero, comercial, la escasez de medicinas.

La creación de un gobierno paralelo y los consiguientes conflictos diplomáticos y las amenazas del gobierno de EEUU para tratar de legitimar la agresión contando con un títere que la legitime.

Segunda Conclusión

Lo dicho no significa que las denuncias relacionadas con la quinta columna, la corrupción, la burocratización y la ineficiencia, etc., hagamos borrón y cuenta nuevo. Todo lo contrario. Seguiremos adelante y haremos frente común con los sectores populares que consecuentemente mantengan estas críticas.

Napoli 21nov2018: vita e opere di Milton Fornaro

ALBA-TCP rechaza intervención militar en Venezuela

por diariociudadano.cl

Organizaciones y líderes políticos rechazaron las recientes declaraciones del secretario general de la Organización de Estados Americanos (OEA), Luis Almagro, en las cuales incita a una intervención militar en Venezuela.

La Secretaría Ejecutiva de la Alianza Bolivariana para los Pueblos de Nuestra América-Tratado de Comercio de los Pueblos (ALBA-TCP) expresó a través de un comunicado que “estas declaraciones son una evidencia clara de los planes desestabilizadores y de intervención en contra de la democracia y soberanía de los gobiernos progresistas de la región que se ha venido ejecutando por parte del Secretario General Almagro”.

Asimismo enfatizó que con estas declaraciones el secretario general de la OEA “busca profundizar y agudizar los ataques que algunos gobiernos de la región han venido desarrollando en contra de Venezuela”.

Por su parte, el Partido Comunista de Uruguay, expresó su rechazo a “esta nueva muestra de servilismo e irresponsabilidad de Almagro, transformado desde hace tiempo en un peón del imperialismo yanqui, al servicio de las peores cosas”.

A través de un comunicado la tolda izquierdista denunció que el secretario general de la OEA “actúa como operador de Trump, Pompeo y de los planes explícitamente anunciados por el jefe del Pentágono, en el mismo país, Colombia, que acaba de entrar a la OTAN y tiene bases militares yanquis en su territorio”.

La organización política anunció que hace responsable a Almagro de cualquier agresión que se produzca y de sus consecuencias a la vez que exigió la expulsión de Almagro del Frente Amplio “porque su conducta, promoviendo la guerra y la agresión contra un pueblo hermano, viola los principios históricos de la política internacional de nuestro país y los del FA, de defensa de la paz, la soberanía y la autodeterminación de los pueblos”.

Chavistamente: Pepe y el loco

Risultati immagini per Nicaragua Sandinistapor Carola Chávez

Hoy vuelve Pepe a ser portada en los medios que celebran su última pepada

Pepe Mujica, el viejito humilde, el que maneja un volkswagen de toda la vida, el que pisa el freno con su chancleta -nunca el acelerador-, siempre un osito de peluche que todos quieren porque ¿cómo no querer a ese viejito con cara de duende que vive en un ranchito y no molesta a nadie?

Pepe el viejito tranquilo, prudente, salvo cuando hay un micrófono abierto y se le sale el “tuerto” y de la “vieja loca”, en pleno proceso de formación de UNASUR,  el “loco como una cabra”, en plena guarimba contra el gobierno de Maduro… Y Pepe y su lengua siempre en perfecta sincronía con algún feroz ataque de la oligarquía, siempre convertido en bandera de quienes nos atacan, ahí con sus chancletas y sus uñas encajadas, que, si te fijas, es lo único a que las élites les molestó de Pepe.

Hace un tiempito vi a Pepe en el programa de Jordi Évole, que fue en peregrinación a la famosa chacarita para mostrarle al mundo que se puede ser revolucionario e inofensivo a la vez y que eso es muy bueno. Ahí estaba Pepe, enfáticamente desgreñado, como siempre, contándole a Jordi lo asqueante que es la política regional, enumerando generalidades, obviando, cuidadosamente, los grandes progresos alcanzados en la época en la que el continente marchaba mayoritariamente al paso de los pueblos; separándose de todo aquello, con la nariz arrugada, como intentando quitarse de encima una cucaracha… Y el entrevistador, famoso por arrinconar a sus entrevistados, risueño, escuchando como un niño al cuenta cuentos de la plaza. Una hora de narrativa de mierda, que describía a un continente de mierda, con presidentes de mierda y unos pueblos de mierda que se dejaban volver mierda, donde Pepe flotaba íngrimo en una impoluta tablita. No se salvaba nadie sino él, el viejito humilde que afirmaba frente a la cámara que en su larga y humilde vida no conoció jamás a un líder político que no fuera una mierda. Y todos los que odian a Fidel y a Chávez amaron a Pepe, el patriarca de las revoluciones inofensivas. La soberbia disfrazada de humildad.

Hoy vuelve Pepe a ser portada en los medios que celebran su última pepada: En medio de un brutal intento de revolución colorida en Nicaragua, con un reguero de muertos, la violencia más violenta, cuando el gobierno sandinista ha liberado casi todo el país de las guarimbas y las tracas, cuando está a punto de sofocar el último foco golpista, sale Pepe, siempre oportuno para el enemigo, y declara: “en la vida hay momentos en los que hay que decir me voy”. Y -¡sorpresa!- los que se tienen que ir no son los guarimberos sanguinarios, no, tienen  que irse Daniel Ortega y los sandinistas, y ceder el paso a quienes han torturado, violado, asesinado a cualquiera que les parezca sandinista. Tienen que irse y ponerse en fila, ordenadamente, para que los borren del mapa ¡Ay, Pepe!

Por eso, mientras los dueños del mundo satanizaban a Chávez, nos vendían a Pepe con su carrito, con sus chancletas, mal vestido y despeinado, sí, pero inofensivo. Y lo peor es que muchos lo compran y se tragan el cuento de que la cualidad revolucionaria se mide en chancletas y suéteres con bollitos, mientras más bollitos, más revolucionario…

Y como nos venden a Pepe, nos venden también a Iván Duque, que viaja a Washington en clase turista, como cualquier mortal que pueda pagar un boleto de avión; y a la primera ministra Croata, que se descuenta el sueldo para ir al mundial, y el de Holanda que limpia el café que derramó, y hasta al Rey de España, que lleva él mismo a su hija al colegio, sin chofer ni nada, mira tú… Y nos venden la idea de que lo importante es parecer común y corriente, pero sin fastidiar a los dueños, eso sí; no como Nicolás, que según Pepe, “está loco como una cabra”.

En fin, que saco mis cuentas, les regalo sus chancletas y me quedo con mi loco.

 

 

La desmemoria

por Eduardo Galeano

Chicago está llena de fábricas. Hay fábricas hasta en pleno centro de la ciudad, en torno al edificio más alto del mundo. Chicago está llena de fábricas, Chicago está llena de obreros.

Al llegar al barrio de Heymarket, pido a mis amigos que me muestren el lugar donde fueron ahorcados, en 1886, aquellos obreros que el mundo entero Saluda cada primero de mayo.

Ha de ser por aquí, me dicen. Pero nadie sabe.

Ninguna estatua se ha erigido en memoria de los mártires de Chicago en la ciudad de Chicago. Ni estatua, ni monolito, ni placa de bronce, ni nada.

El primero de mayo es el único día verdaderamente universal de la humanidad entera, el único día donde coinciden todas las historias y todas las geografías, todas las lenguas y las religiones y las culturas del mundo; pero en los Estados Unidos, el primero de mayo es un día cualquiera.

Ése día la gente trabaja normalmente, y nadie, o casi nadie, recuerda que los derechos de la clase obrera no han brotado de la oreja de una cabra, ni de la mano de Dios o del amo. Tras la inútil exploración de Heymarket, mís amigos me llevan a conocer la mejor librería de la ciudad.Y allí, por pura curiosidad, por pura casualidad, descubro un viejo cartel que está como esperándome, metido entre muchos otros carteles de cine y música de rock.

El cartel reproduce un proverbio del África:

“Hasta que los leones tengan sus propios historiadores, las historias de cacería seguirán glorificando al cazador.”

Geopolitica dell’assedio

C20E783FCI militari USA nell’America del Sud [i]

di André Deak e Bianca Paiva

Agência Brasil defesanet.com.br

  1. In questa intervista rilasciata qualche hanno fa dal politologo brasiliano ed esperto di geopolitica, Moniz Bandeira, poneva l’accento sulla presenza di basi militari nordamericane in alcuni paesi (teatri di guerra) strategici dell’America meridionale, i quali sono selezionati dal complesso strategico-militare americano per conservare lo statu quo regionale. Questo tipo di strategia consente alle unità operative americane l’appoggio logistico necessario per la conduzione di azioni belliche nei diversi teatri di operazioni che dovessero sorgere nella regione. La strategia nazionale di Difesa degli Stati Uniti ha più volte rimarcato l’importanza di espandere le truppe e l’equipaggiamento logistico militare nel mondo e, nello specifico, nei diversi paesi dell’America meridionale e caraibica (Curaçao, Barbados, Colombia, Guiana, Ecuador, Perù, Paraguay) per consentire un maggiore controllo spaziale e operativo verso quei paesi considerati d’importanza geoeconomica e geostrategica – Brasile e Argentina e, non ultimo nell’ordine, il Venezuela -. L’adozione di questo tipo di disegno influenza la sicurezza dello Stato assediato, le sue relazioni commerciali, diplomatiche e di sviluppo, giacché sono subordinate agli interessi strategici e di sicurezza degli Stati Uniti. Fattori che fortemente influenzano le scelte in politica estera e che limitano di molto l’autonomia in sede internazionale.

Il Venezuela, considerato paese che erode l’influenza e il potere USA nell’America meridionale e caraibica, è stato inserito nel novero degli Stati che bisogna combattere e indebolire mediante lotte economiche (guerra economica), contrabbando, crimine organizzato, innesco di conflitti transfrontalieri, violazione delle libertà civili e dei diritti umani, guerra psicologica, ecc., dilatandoli nel tempo e con lo scopo di riconfermare l’incontrastata supremazia americana nella regione. Il controllo delle risorse naturali dei venezuelani costituisce un fattore molto importante per assicurare a lungo termine il dominio economico, politico e la stabilità della società nordamericana. Difatti il processo di sviluppo economico dei paesi iperindustrializzati dipende dall’approvvigionamento di energia e il petrolio è la più importante fonte energetica.  Ciò ha contrassegnato la storia economica, politica e militare dei nordamericani per il dominio del Venezuela degli ultimi cento anni.

  1. La concretizzazione di un’entità geografica comune che potesse coniugare l’aspetto economico con quello politico da proiettarsi su scala internazionale, si poteva solo ottenere attraverso l’elaborazione di nuovi schemi d’integrazione sub regionale. È stato così che è sorta l’idea della strutturazione di nuove entità (Mercosur, Unasur) come formule più avanzate di quelle già esistenti (Alalc, Sela, Pacto Andino, Comunidad del Caribe, Mercado Centroamericano) con l’obiettivo di coordinare la posizione dell’America Latina di fronte alle sfide del mondo.

Tuttavia questo continente fatto di capricci e dispersioni, diffidenze e aspirazioni di grandezza, continua a fare tutto il possibile affinché questi meccanismi restino limitati, ininfluenti per non produrre l’integrazione richiesta e tanto meno far ascoltare la voce di un’America Latina unita. In questi ultimi anni i governi di alcune nazioni hanno preferito la scelta di negoziare con gli Stati Uniti o con l’Unione Europea sul piano di una presunta uguaglianza o bilateralismo. Preferiscono agire con manifestazioni d’individualismo esacerbato (Colombia e la nuova Argentina di Macri) che in fin dei conti non sono altro che l’espressione di un nazionalismo da sottosviluppo: declamatorio in modo reboante ma privo di contenuti. Sono scelte politiche che non tengono in conto primario l’interesse nazionale, ma garantiscono solo il protettorato americano.

  1. Nella presente fase multipolare la voce dell’America Latina rischia di azzittirsi. La deriva populista a destra di alcuni attori importanti rischia di rendere nulli i criteri che riguardano la difesa dei prezzi delle materie prime o l’intercessione ai forum per un commercio più giusto. L’importanza geostrategica e geopolitica data ai progetti Alba, Celac e Unasur da parte dell’allora presidente venezuelano, Hugo Chávez, rispondevano alle richieste di una regione desiderosa di affermare nel mondo la propria immagine storica; la percezione di una responsabilità e di un destino compartecipe che incalzava verso la realizzazione di uno sforzo comune per combinare le risorse (primarie, energetiche, demografiche) di cui dispone e fare dell’America Latina un potere mondiale.

La presenza di alcuni meccanismi come il Mercosur nel panorama internazionale ha, seppure in modo impercettibile (economicamente e politicamente), confermato e quindi cominciato a produrre la certezza di sviluppi importanti. In più di un’occasione Hugo Chávez aveva segnalato che non si trattava più di una necessaria volontà politica di appoggio al processo d’integrazione, ma della costruzione di una vera e propria concezione politica comune che possa proiettarsi sia verso l’esterno sia verso l’interno. Nonostante le ragioni storiche e sociopolitiche che si avviano verso l’integrazione, il raggiungimento della stessa è piuttosto lastricato di ostacoli.  Esistono grosso modo due gruppi di pressione che ostacolano questo percorso, le multinazionali e gli interessi locali che lavorano in associazione con le prime. In particolare questi ultimi ignorano volutamente gli obiettivi globali di un’integrazione. Ed è proprio qui che non esiste un’intesa. Spesso si tralascia il principio fondamentale, ovvero, la nozione di giungere ad essere una unità, più grande. Invece, le borghesie locali preferiscono adottare la scelta subalterna di comodo, cioè quella delle piccole monadi. La riconsiderazione in termini geopolitici dell’interesse nazionale è una via obbligata che tutti i paesi dell’America Latina devono riconsiderare per evitare di essere dei semplici spettatori, di ruolo e di rango, nello scacchiere internazionale.

Vincenzo Paglione

 

*****************

 

Agência Brasil: Cosa ci vuole dire riguardo alla presenza degli Stati Uniti in America del Sud?

Moniz Bandeira: Gli Stati Uniti stanno realmente creando, da ormai molti anni, una fascia intorno al Brasile.

Agência Brasil: Di basi militari?

Moniz Bandeira: Proprio così, di basi militari si tratta. La Base di Manta, in Ecuador, e altre in Perù. Alcune di esse sono permanenti, altre sono solo occasionali. Come la base che si trova in Paraguay, che non è una vera e propria base. Hanno una pista di atterraggio costruita negli anni ’80, più grande della pista Galeão (in Rio de Janeiro, la maggior pista di atterraggio del Brasile, con 4.240 m di longitudine).

Ora circola la notizia che questa base sarà dotata di 400 soldati (nordamericani in Paraguay). Eseguono addestramenti insieme ai paraguaiani e formano gruppi di soldati per allenarsi vicino alla frontiera con il Brasile e in altri punti. La cosa più curiosa di tutto ciò e che fa insospettire è che: 1° è concessa l’immunità ai soldati sudamericani; 2° la visita di Donald Rumsfeld (segretario della Difesa degli USA) alla capitale, Asunción de Paraguay; 3° il fatto che Dick Cheney (vicepresidente nordamericano) ha ricevuto negli Stati Uniti il presidente del Paraguay. Che cosa rappresenta il Paraguay per gli Stati Uniti? Ciò costituisce solo una forma di perturbazione del Mercosur.

Agência Brasil: Gli analisti affermano che il Paraguay compie la funzione di alleato degli USA, che già in altro momento aveva svolto l’Argentina, con il presidente Carlos Menem, e in seguito l’Uruguay, con Jorge Battle.

Moniz Bandeira: È proprio quello che cercano di fare, prima con l’Argentina di Menem, dopo con l’Uruguay di Battle e ora vogliono manipolare il Paraguay. È una faccenda molto delicata. Il Paraguay non ha nessun peso. Anzi, se il Brasile decidesse di aumentare la vigilanza nella frontiera, finirebbe il Paraguay, perché la maggior parte delle esportazioni che effettua questo paese le compie attraverso il contrabbando con il Brasile.

Ufficialmente il Paraguay destina al Brasile più del 30% delle sue esportazioni. Se si prende in considerazione anche il contrabbando, la percentuale salirebbe a più del 60%. Ma anche per esportare verso altri paesi il Paraguay, in sostanza, dipende dal Brasile, attraverso i corridoi di esportazione che conducono verso i porti di Santos, Paranaguá e Rio Grande. Il Paraguay è un paese che presenta molte difficoltà, si sovrastima, ma non corrisponde alla realtà. Ogni paese dovrebbe riconoscere i propri limiti e le sue reali relazioni di potere. Il Paraguay è inagibile senza il Brasile e l’Argentina. L’Argentina è solidale con il Brasile e non ha alcun interesse verso il Paraguay come strumento degli Stati Uniti per ferire il Mercosur.

Agência Brasil: Dove si trovano, nello specifico, i militari nordamericani che formano questa “fascia” intorno al Brasile.

Moniz Bandeira: Si estendono dalla Guyana, passano per la Colombia … Bisogna evidenziare che non sono militari uniformati, ma imprese militari private che eseguono una serie di servizi terziarizzati per gli Stati Uniti. Il Pentagono sta terziarizzando la guerra. Già da qualche tempo, inizi degli anni ’90, hanno creato le Military Company Corporations, le quali eseguono i servizi militari per sfuggire alle restrizioni imposte dal Congresso americano. Pilotano gli aerei nella guerra d’Iraq, per esempio. Le compagnie militari private svolgono ogni sorta di lavoro, persino quello sporco: le torture. Con questa trovata eludono le restrizioni imposte.

Agência Brasil: Esistono anche delle operazioni segrete?

Moniz Bandeira: Sì, ma ciò rappresenta un’altra cosa. Abbiamo informazioni al rispetto. Se lei legge i giornali, qualche volta si segnalerà che è stato intercettato un aereo americano in Brasile che in modo clandestino proveniva dalla Bolivia verso il Paraguay. Queste informazioni si trovano un po’ ovunque.

Agência Brasil: Qual è il motivo per il quale ci sono i militari americani in America del Sud?

Moniz Bandeira: I fattori sono diversi. Le basi consentono il mantenimento del bilancio del Pentagono. Per causa dell’industria bellica e del complesso industriale militare, loro hanno bisogno di spendere negli equipaggiamenti militari per realizzare nuovi ordini. È un circolo vizioso. E qual è il migliore mercato per il consumo delle armi? La guerra.

Gli Stati Uniti s’interessano della guerra perché la loro economia dipende in larga parte dal complesso bellico per il mantenimento degli impieghi. Esistono alcune regioni degli USA sotto il totale dominio da parte di queste industrie. Esiste una simbiosi tra Stato e industria bellica. Lo Stato finanzia l’industria bellica e l’industria bellica ha bisogno dello Stato per dare sfogo ai suoi armamenti e alla sua produzione.

Agência Brasil: Esiste qualche ragione strategica dal punto di vista delle risorse naturali?

Moniz Bandeira: I paesi andini sono responsabili di più del 25% del consumo di petrolio negli Stati Uniti. Solo il Venezuela è responsabile di circa il 15% di questo consumo. Da una parte vogliono rovesciare il presidente venezuelano Hugo Chávez, dall’altra sanno che una guerra civile potrebbe far balzare il prezzo del petrolio a più di US$ 200 il barile.

Agência Brasil: Nel libro Formação do Império Americano, lei segnala la presenza di militari nordamericani in America del Sud. Gli Stati Uniti assicurano che molti di quei militari sono lì stanziati per combattere il terrorismo.

Luiz Alberto Moniz Bandeira: Combattere il terrorismo è una sciocchezza. Il terrorismo non è un’ideologia, non è uno Stato. Costituisce uno strumento di lotta, è un metodo di cui tutti ne hanno fatto uso nel corso della storia. Loro ora affermano di voler combattere il terrorismo islamico. Ma perché è sorto il terrorismo islamico?

Perché gli americani presenti in Arabia Saudita occupano i luoghi sacri, per esempio. Prima di ciò, gli USA introdussero il terrorismo islamico in Afganistan per combattere i sovietici. Da lì è iniziato tutto.

Agência Brasil: Gli USA classifica come terroristi all’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale del Messico e alle Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia. Hanno ragione?

Moniz Bandeira: Loro desiderano che tutti quelli che insorgono contro di loro siano considerati terroristi. È sempre stato così. Hitler definì terroristi tutti quelli che si opponevano all’occupazione tedesca. I compagni che hanno combattuto nella lotta armata in Brasile contro il regime autoritario sono stati classificati come terroristi.

Il terrorismo è un metodo di guerra, usato persino dalla CIA. Che cosa ha fatto la CIA contro Cuba? Progettò un attentato, abbattendo un aereo, per accusare il governo cubano e giustificare l’invasione di Cuba. Progettò di far esplodere un razzo che avrebbe dovuto condurre allo spazio a John Gleen e accusarla per invaderla. La CIA è sempre stata uno strumento di terrorismo. Gli USA definiscono il terrorismo come un’organizzazione al servizio di uno Stato che pratica atti di violenza per il raggiungimento di obiettivi politici. Ed è ciò che sempre ha fatto la CIA.

La CIA, il Mossad [l’agenzia d’intelligence israeliana] e altre organizzazioni. Chi sono i terroristi? Ariel Sharon, David Ben Gurion e Menachem Begin sono stati dei terroristi. Loro hanno fatto esplodere il King David Hotel di Gerusalemme nel 1946, uccidendo delle persone contro il dominio inglese. Hanno vinto e oggi sono diventati statisti.

Agência Brasil: Gli Stati Uniti affermano che esistono dei terroristi nella triplice frontiera.

Moniz Bandeira: Un’altra sciocchezza. Lo dicono solo perché c’è una presenza d’islamici. Questi spediscono del denaro alle loro famiglie. Il fatto che quel denaro possa essere deviato per finanziare altre attività nessuno lo può impedire. È solo un pretesto per giustificare la loro presenza militare nel Paraguay e in altre parti dell’America del Sud. Gli Stati Uniti sono l’unico paese che possiede un esercito che non è pensato per la difesa del paese, ma per mantenere basi americane in tutto il mondo.

Agência Brasil: La presenza delle basi americane può attirare il terrorismo?

Moniz Bandeira: La maggior parte degli attacchi terroristi contro gli Stati Uniti, fino ad ora, sono avvenuti in America Latina. Un buon numero contro i militari, le aziende private nordamericane e contro gli oleodotti in Colombia. Ma possono inventarsi un attentato terrorista a Foz do Iguaçu per accusare i terroristi e, effettivamente, uno di questi attentati è stato organizzato dalla CIA. È il oro mestiere. Questo si chiama guerra psicologica. La CIA è abituata a fare queste cose, persino in Brasile. Veda il caso di Rio Centro: un attentato preparato per giustificare la repressione[ii].

 

NOTE:

[i] Articolo pubblicato da Agência Brasil il 18 gennaio 2006.

 

[ii]  È il nome con il quale si conosce un attentato che il 30 aprile 1981 si voleva perpetrare ai danni di uno spettacolo commemorativo il Primo Maggio, durante il periodo della dittatura militare in Brasile. In un primo momento il governo accusò la sinistra radicale. Ma in seguito si venne a sapere che l’attentato fu organizzato dai settori più radicali del governo militare. Questi ultimi volevano convincere quelli più moderati sulla necessità di avviare una nuova ondata di repressioni con l’obiettivo di paralizzare le manifestazioni di apertura politica che il governo stava attuando. [N.d.T]

[Trad. dal portoghese per ALBAinformazione da Vincenzo Paglione]

Washington sta prendendo misure estreme contro il chavismo

petrasdi James Petras – La Haine

30nov2015.- Il governo mantiene la sua forza, la sua maturità e la sua capacità di lottare. E qualsiasi siano i risultati, la lotta in Venezuela continuerà.

Efrain Chury Iribarne: Oggi partiamo con le domande del pubblico che si mette in contatto con la radio, per sentire la tua opinione. Gli Stati Uniti usano il fattore terrorismo per raggiungere obiettivi geopolitici in Medio Oriente, tra cui l’espulsione di Bashar Al Assad dal governo siriano, il che finora non è riuscito ma ha portato a un aumento del terrorismo. Domande del pubblico che ti giriamo.

JP: C’è del vero in questo. Non vi è dubbio che gli Stati Uniti, come potenza imperiale, cercano di estendere la loro influenza, il loro dominio, le loro posizioni militari, alcuni parlano anche del fattore petrolio. Oltre a ciò, nel frattempo, dobbiamo includere altri due fattori.

Primo, l’influenza di Israele ha un’enorme penetrazione nel governo degli Stati Uniti, una grande influenza a partire dalla quinta colonna sionista. Questo, molti stranieri non lo capiscono, perché i commentatori borghesi e di sinistra non vogliono discutere, per paura o vigliaccheria del fattore sionista tra le ragioni delle guerre in Medio Oriente. Ma è un fattore importante per capire quale impatto ha avuto, che influenza, nelle guerre americane e nell’ideologia della ‘lotta al terrorismo’. Persino l’autore di questo slogan di ‘guerra al terrorismo’ è un sionista, che ha scritto i discorsi del presidente (George W.) Bush nel 2003. Dobbiamo tenre in conto questo fattore.

Ora, a proposito dell’impatto della guerra, bisogna capire che la politica di Israele era contro la politica dei paesi petroliferi. Questi paesi pensavano di rovesciare il governo, circondare l’Iraq, installare un governo iracheno fantoccio che potesse funzionare, ma Israele ha voluto distruggere tutto ciò che esisteva in precedenza. Quindi è in atto uno scontro tra diversi fattori, che ha la sua influenza.

E come risultato dell’influenza di Israele, hanno distrutto l’esercito iracheno e la burocrazia civile, lasciando un paese ingovernabile, e di questo Washington aveva bisogno per dividere e conquistare i paesi sotto il suo dominio. Così, hanno cominciato a favorire le divisioni fra sciiti e sunniti; nel frattempo, hanno cominciato ad armare i vari gruppi; anche quelli che hanno formato il gruppo terroristico ISIS. In seguito, questi hanno ricevuto molto sostegno da parte degli Stati Uniti, sostegno finanziario e volontari dall’Arabia Saudita e un enorme scambio con la Turchia. Una volta che sono cominciati gli attacchi in Iraq e in Siria, hanno cominciato a canalizzare il petrolio in Turchia, come un’enorme fonte di entrate per finanziare la guerra. Hanno ricevuto molte armi direttamente e indirettamente e molti volontari dalla Turchia.

Poi, Washington aveva l’appoggio dell’Arabia Saudita, di Israele e della Turchia, un triangolo che sosteneva, in un modo o nell’altro, i terroristi. E anche se Washington ha utilizzato molte armi e speso un sacco di soldi, non è riuscita a dominare i paesi invasi come l’Afghanistan, l’Iraq, lo Yemen e ora la Siria; perché le forze che hanno sostenuto Washington non avevano legittimità, non avevano basi sociali concrete che potessero svolgere i compiti (imposti) da Washington.

Per questo motivo vi sono conflitti a un certo livello. E quando i Russi sono intervenuti per sostenere il governo di Bashar Al Assad e finirla col terrorismo, la Turchia le ha abbattuto un aereo, perché gli aerei russi attaccavano i camion che trasportavano il petrolio dalla Siria alla Turchia, un business con stime per il 2015 di miliardi di dollari a partire dal mercato turco.

Tutto sommato, potremmo dire che alla fine Washington ha avuto un mezzo successo, mezzo nel senso di a breve termine, perché ha distrutto il governo nazionalista in Iraq e ha distrutto parte della Seria con il suo intervento. Ma per il resto, si tratta di un fallimento, perché non riescono a dominare il paese e a mettere un fantoccio al governo in maniera stabile e perché non vi è nessun interesse americano in campo economico, al di là dei benefici per l’industria militare che sta vendendo più armi per la guerra.

Politicamente, ora Washington non ha alcuna possibilità di vincere contro i vari avversari che sono emersi negli ultimi tempi e anche a causa della concorrenza tra i suoi alleati -Turchia, Arabia Saudita e Israele – perché tutti vogliono imporre i loro interessi geo-politici. Ciò significa che abbiamo una situazione con un alto grado di volatilità. E Washington sta costantemente rivedendo la sua politica, sostenendo un gruppo terrorista contro un altro, il che finisce per non avere alcuna reale influenza. In questo senso, la politica americana, a medio e lungo termine, è un fallimento, perché non sono riusciti a imporre i loro interessi ma hanno distrutto alcuni governi indipendenti.

ECHI: Come analizzare la Francia? Perché Hollande dice di combattere il terrorismo, quando si trova in una situazione interna piuttosto deteriorata.

JP: Non vi è dubbio che Hollande, con le sue politiche pro-impresariali, anti-operaie e cercando di imporre una politica neo-liberista, danneggiando i lavoratori e imponendo l’austerità impopolare e favorevole alle grandi imprese, evidenzia nei sondaggi una caduta verticale. Su quelli che hanno chiamati atti terroristici, attacchi di Islamici contro la popolazione, si possono dire molte cose.

In primo luogo, che l’intelligenza francese era a conoscenza, ma non hanno preso misure preventive. La domanda è perché. In secondo luogo, la forma in cui dichiarano uno stato di guerra, una situazione di emergenza e mettono in piedi una serie di organizzazioni presuntamente mobilitando la popolazione, è stato un modo di incoraggiare il terrore, la paura e il bisogno di “unità” dietro Hollande come una tattica.

Possiamo vedere le conseguenze negative dell’utilizzo dello stato d’assedio, ora stanno reprimendo i manifestanti delle proteste contro il vertice sul clima, che si stanno realizzando a Parigi. Ci sono stati 200 imprigionati e centinaia di feriti per gli attacchi della polizia, hanno usato gas, bastoni, etc. Il che mi pare emblematico di ciò che costituisce lo stato d’assedio: reprimere l’opposizione, reprimendo le manifestazioni di piazza e facilitando l’attuazione di politiche, non solo contro i cosiddetti terroristi, ma anche contro ogni protesta contro le politiche neo-liberiste. Oggi, stanno picchiando i manifestanti contro il vertice sul clima, domani potrebbero utilizzare le stesse misure nelle altre manifestazioni contro le guerre francesi in Medio Oriente, le invasioni in Africa o l’austerità in Francia.

Possiamo dire che la Francia sta cogliendo due piccioni con una fava. In primo luogo, mobilitando la popolazione dietro il governo e, in secondo luogo, limitando i diritti democratici nel paese, facilitando il neo-liberismo. Misure neo-liberiste, che inevitabilmente causeranno conflitti, scioperi, proteste, marce. E questa politica di repressione integra le attuali politiche neo-liberiste.

ECHI: A pochi giorni dalle elezioni del Venezuela, l’intrusione dell’OSA con a capo Luis Almagro è permanente.

Washington sta prendendo tutte le misure che può prendere, le più estreme, per cercare di destabilizzare il clima politico. L’ultima è stata l’omicidio di uno degli oppositori, un leader provinciale, per il quale sta accusando il governo venezuelano di repressione e di terrorismo; ma abbiamo scoperto che sono stati coinvolti dei sicari, erano assassini prezzolati. Sono stati catturati, ma il fatto è che Washington e gli oppositori sono disposti a sacrificare anche i propri quadri, per promuovere quest’immagine del governo come terrorista e squalificarlo prima delle elezioni.

Washington ha speso più di 50 milioni di dollari in questa campagna, ha favorito tutta una serie di condizioni negative sull’economia; ha fatto un sacco di propaganda anti-governativa. Ma utilizza anche strumenti internazionali, come hai ricordato, l’OSA, usando Almagro come un cavallo di Troia per promuovere l’opposizione e screditare il governo. Accusandolo senza prove, senza alcuna seria indagine, senza tenere in conto la posizione del governo, senza denunciare l’intervento nordamericano.

Quante volte Almagro ha denunciato l’intervento americano? Nessuna. Zero. E quante volte ha denunciato e criticato il governo del Venezuela? Almeno una dozzina di volte. E, inoltre, incoraggiando Commissioni e accuse che non hanno alcun fondamento nei fatti, nessuna prova. L’Uruguay, in questo contesto, ha alcune responsabilità per i risultati che potranno derivare da questa campagna.

Non vi è dubbio che il Venezuela sfida l’impero, sfida il terrorismo, sfida l’intervento nei mercati interni. È formidabile l’opposizione ma il governo mantiene la sua forza, la sua maturità e la sua capacità di lottare e qualsiasi siano i risultati, si può dire che la lotta in Venezuela continuerà prima, durante e dopo le elezioni. Non sarà un risultato dato solo dalle pressioni esterne, ma è anche un prodotto della lotta di classe interna, della mobilitazione nazionale e popolare, che cerca di eliminare i principali ostacoli del passato, lo sfruttamento, gli omicidi, sotto i governi filo-nordamericani. C’è una memoria collettiva che non vuole ritornare al passato, nonostante le difficoltà di oggi.

 

ECHI: Quello che dici dell’Uruguay è così, perché sia ​​il ministro dell’Economia, Danilo Astori, che il Vice-Presidente Raúl Sendic (h), come la presidenza del Fronte Ampio, si sono schierati dalla parte di Almagro e dell’OSA contro il Venezuela nelle loro dichiarazioni. Su quali altri argomenti stai lavorando?

JP: È una vera vergogna, data la tradizione del Frente Amplio in passato con il generale Seregni e altri grandi combattenti che avevano altre idee, dalla parte del popolo, dalla parte degli anti-imperialisti e non servitori del potere del nord, come fanno le attuali figure politiche che hai menzionato.

Ora, riguardo quello su cui sto lavorando, ci sono diverse cose. In primo luogo, dobbiamo riconoscere il terrorismo domestico nordamericano. Un’altra volta, un terrorista uccide e attacca, questa volta è una clinica delle donne in Colorado, con quattro morti e nove feriti. E le autorità hanno catturato l’assassino e hanno detto che non conoscono il motivo. È ridicolo, il motivo è ovvio: è anti-donna, anti-aborto, anti-contraccezione, fa parte di un’influente rete nazionale, che sta facendo questo tipo di terrorismo da anni e anni, con più di cinque dozzine di morti, tra cui medici, infermieri e pazienti.

Tutte vittime di questa rete terroristica nordamericana, che è al centro del dibattito politico tra i candidati repubblicani, i quali hanno fatto una campagna infernale contro i centri delle donne. E non è qualcosa di marginale, non è un pazzo libero, come cercano di presentarlo i media, è parte di qualcosa di strutturale.

Il Terrorismo come parte di una politica reazionaria e anti-donna, che è presente negli Stati Uniti e non ha trovato soluzione, né tra i repubblicani né tra i democratici. Il terrorismo nordamericano è parte integrante delle politiche del paese e nemmeno mette conto parlare della facilità, con cui i terroristi ottengono armi automatiche e operano apertamente.

Il secondo punto, che vorrei toccare, è più esteso, ma cercherò di essere breve. Molti parlano adesso della fine del ciclo del centro-sinistra, citando la vittoria di Mauricio Macri in Argentina, dicendo che tornerà verso la politica degli anni ’90 di Menem, la privatizzazione, il neo-liberismo.

Non credo che ci sia un nuovo ciclo della destra che sta per raggiungere l’America Latina. In primo luogo, perché le condizioni degli anni ‘90 non sono quelle di oggi. Macri affronta una classe lavoratrice intatta che ha ricevuto benefici, ha formalizzato il suo potere e quindi cercare di imitare quello che esisteva negli anni ’90 è fuorviante, perché a quel tempo, per gli effetti della dittatura e l’iperinflazione, c’era una classe operaia molto indebolita. Ora è molto diverso.

In secondo luogo, il clima in America Latina non è tollerante. Non vi sono governanti come Cardoso, Menem, Sanguinetti, etc., che promuovevano la stessa politica; vi è un quadro molto più variegato in America Latina, oggi.

In terzo luogo, gli Stati Uniti non possono essere il mercato principale per l’integrazione, possiamo dire che la Cina ha sostituito Washington. E Macri, nonostante dichiari il suo amore carnale per Washington, ha bisogno di diversificare le esportazioni e dipenderà dalla Cina. Quindi, l’abbraccio con Washington è controproducente, se si pensa agli agro-minerali come base dell’esportazione, perché è un altro paese, è un altro mondo quello di oggi.

In quarto luogo, dobbiamo riconoscere che Macri non ha il controllo del Congresso. Ci sono peronisti di tutti i tipi, molti corrotti e altri reazionari, molti ancora di più di centro-sinistra e kirchneristi, e Macri deve negoziare. Con la svalutazione, colpirà seriamente tutti i settori popolari, tra cui la base peronista. E questo incoraggerà molti altri conflitti e forse, alla fine, l’Argentina cadrà nell’iperinflazione e nella stagnazione, il che indebolirà qualsiasi governo di minoranza di Macri. Quindi, credere che la vittoria di Macri significhi automaticamente un ritorno alle politiche neo-liberiste, mi sembra sbagliato.

Infine in Brasile, si può dire che i pubblici ministeri, gli inquirenti, hanno indebolito il capitalismo più che danneggiare il Partito cosiddetto dei Lavoratori (PT). I principali imputati sono i proprietari e i gestori di grandi case di investimento, delle imprese di costruzione e dei capitalisti di tutti i tipi. Il che ha indebolito l’immagine dei capitalisti e ha coinvolto nella corruzione il PT di pseudo-sinistra, mostrando i legami tra le grandi imprese e i politici. Questo potrebbe incoraggiare una visione anti-capitalista.

Quindi, la caduta del PT non significa una sconfitta per la sinistra, perché non era un partito di sinistra, ma un partito del grande capitale, come testimoniano la corruzione, le tangenti che hanno ricevuto dai grandi capitalisti. Pertanto, non credo che ci sia un’onda destrorsa incombente, per il fatto che Macri vince e che il PT sia in caduta.

 

Tratto da La Haine

Testo completo in: http://www.lahaine.org/washington-esta-tomando-las-medidas

[Trad. dal castigliano per ALBAinformazione di Marco Nieli]

Macri contro il Venezuela: tensioni nel Mercosur

Mauricio-Macridi Vincenzo Paglione

Non c’è ombra di dubbio che il neoeletto presidente dell’Argentina, Mauricio Macri, futuro partner strategico della destra americana e nazionale nel cono Sud, vuole condizionare i rapporti dei paesi dell’area dell’Unasur, iniziando dal Venezuela. Le dichiarazioni rilasciate in questi giorni fanno presagire che il neopresidente eletto desidera infliggere una punizione esemplare al governo venezuelano per una presunta violazione dei diritti umani (caso Leopoldo López). In termini geopolitici, questo modo di fare evidenzia l’espressa volontà di voler condizionare i rapporti d’integrazione dei paesi dell’area latinoamericana, caldeggiando la loro frammentazione, come effetto di un piano già prestabilito.

Siffatte iniziative personali che, in realtà, sono teleguidate dai centri del potere mondiale, vogliono schiudere la strada alle ambizioni di dominio delle potenze egemoniche per gestire gli affari e gli interessi strategici della regione. Il che vuol dire far collassare il lungo percorso d’integrazione e di ampliamento di uno spazio geografico con qualità geostrategiche e neoeconomiche fondamentali (minerali, idrocarburi, gas, biodiversità, ecc.) e d’importanza capitale.

*

 

di Agustín Lewit e Silvina M. Romano

Fonte:  http://www.celag.org

 

Nella sua prima conferenza stampa come neo presidente eletto dell’Argentina, Mauricio Macri (PRO, Propuesta Republicana), così come aveva dichiarato ripetutamente durante la sua campagna elettorale, ha assicurato che nel prossimo summit del Mercosur – 21 dicembre ad Asunción, Paraguay – solleciterà l’applicazione della clausola democratica contro il Venezuela, adducendo limiti di libertà di espressione in questo paese e una supposta persecuzione nei confronti dei leader dell’opposizione. Per quanto concerne quest’ultimo aspetto, il presidente neoeletto argentino si è riferito precisamente al caso di Leopoldo López, leader di “Voluntad Popular”, condannato dalla giustizia venezuelana a quasi quattordici anni di prigione per essere considerato uno dei mentori degli incidenti che nel 2014 troncarono la vita a quarantatré persone. Un dettaglio da non trascurare è stato quello della presenza di Lilian Tintori, moglie di López, la scorsa domenica nel bunker del PRO.

La clausola democratica del Mercosur è inserita nelle normative del blocco del sud dalla firma del Protocollo di Ushuaia, il 24 luglio 1998 [1]. La premessa di questo protocollo è stata la Dichiarazione Presidenziale di Las Leñas del 27 giugno 1992, la quale sostiene che “il pieno vigore delle istituzioni democratiche costituisce condizione indispensabile per l’esistenza e lo sviluppo del Mercosur” (intro. Protocollo di Ushuaia). Questa disposizione stabilisce che, di fronte a un’eventuale rottura dell’ordine democratico in qualsiasi dei paesi membri, si prenderanno delle misure, accordate per consenso, che “possono partire dalla sospensione del diritto di partecipare nei diversi organi dei rispettivi processi d’integrazione, fino alla sospensione dei diritti e degli obblighi che emergono da quei processi” (art.5). Anche se nel Protocollo di Montevideo – più conosciuto come Ushuaia II -, sottoscritto il 20 dicembre 2011 nella capitale uruguaiana, sparisce l’allusione esplicita alla necessità di ratificare le suddette sanzioni, detto protocollo non è in vigore.

Fino ad ora l’unico caso in cui si è applicata la suddetta clausola è stato quello del Paraguay, quando si avviò il colpo parlamentare che si finì con la destituzione del presidente Fernando Lugo, il 24 giugno 2012. Nonostante che il settore politico che aveva provocato la caduta dell’allora presidente addusse di averlo fatto per mezzi “costituzionali”, il 29 giugno 2012 i membri del Mercosur, – Argentina, Brasile, Uruguay (il Venezuela non era stato incorporato del tutto) – decisero di “sospendere alla Repubblica del Paraguay dal diritto di partecipare negli organi del Mercosur e dalle delibere, secondo i termini dell’articolo 5° del Protocollo di Ushuaia” [2], il che faceva intendere che Lugo era stato destituito senza un regolare processo. Ciò aveva costituito un’alterazione della dinamica democratica in quel paese.

Nonostante le insistenze del leader conservatore argentino, la verità è che l’aver invocato la clausola democratica contro il Venezuela sembra ridursi – almeno per il momento – più a una dichiarazione personale d’intenti che a un fatto concretizzabile. In primo luogo perché, al di là delle valutazioni sul governo bolivariano, nessuno può mettere in dubbio il suo profondo carattere democratico: dal 1998 ad oggi, il chavismo ha vinto cinque elezioni presidenziali consecutive, molte di loro con percentuali schiaccianti, dove si sono aggiunte numerose elezioni legislative e consultazioni popolari. In nessun comizio si è proibita la partecipazione o la limitazione delle campagne. In secondo luogo sembra molto difficile che Mauricio Macri riesca ad allineare al resto dei presidenti del Mercosur con il suo attacco contro il Venezuela e raggiungere il consenso unanime degli stessi – requisito indispensabile per l’attivazione della clausola -. Probabilmente riceverà l’appoggio di Horacio Cartes che fino ad ora si trovava “controllato” dalla maggioranza progressista e, senza dubbi, d’ora in poi troverà in Macri un socio ideologico. Ma comunque è poco probabile che – nonostante le ambiguità verso il governo venezuelano – l’Uruguay assecondi la richiesta e men che meno il Brasile. L’iniziativa di Macri ha avuto ripercussioni nel resto dei paesi del blocco. Florisvaldo Fier, alto rappresentante generale del Mercsour, ha dichiarato: “Penso che Macri si debba informare un po’ meglio, perché la clausola democratica si applica quando si è davanti a un colpo di Stato”. Rafael Correa, presidente ecuadoriano, da parte sua ha affermato che “non è il caso” applicare quella clausola contro il Venezuela, poiché “piaccia o no, in quel paese vige una democrazia” e un progetto politico che “è stanco di vincere le elezioni”. Danilo Astori, ministro dell’Economia dell’Uruguay, ha dichiarato al riguardo: “Le clausole democratiche come quella del Mercosur si applicano al momento di una rottura istituzionale ed io, al di là delle discrepanze che esistono nei confronti del Venezuela, sono del parere che non sia avvenuta nessuna rottura istituzionale”. Il cancelliere dello stesso paese con toni simili ha affermato: “Ancora sussistono le condizioni per non applicare quella clausola (…) si è ancora distanti da un’alterazione dell’ordine democratico in Venezuela”. Solo il cancelliere paraguaiano ha manifestato una certa affinità con la proposta di Macri quando ha dichiarato che “prendeva nota” dell’iniziativa.

La cosa certa è che, anche se questo puntuale attacco contro il Venezuela non proceda per via legale, l’ascesa del conservatorismo argentino inizia a evidenziare forti ripercussioni in ambito regionale.  Le previste tensioni politiche che metteranno a confronto al governo argentino con le forze progressiste che sono al potere, minacciano di paralizzare a un Mercosur che, anche se ha manifestato qualche marcia indietro, in questi ultimi anni ha rivelato notevoli progressi.

Note:

[1] http://www.infoleg.gov.ar/infolegInternet/anexos/55000-59999/59923/norma.htm

[2] http://www.pressenza.com/es/2012/07/suspension-de-paraguay-en-el-mercosur-en-aplicacion-del-protocolo-de-ushuaia-sobre-compromiso-democratico/

 

[Trad. dal castigliano per ALBAinformazione di Vincenzo Paglione]

Daniel Placeres, il deputato trasparente

di Geraldina Colotti – il manifesto

Uruguay. Intervista all’operaio-tupamaro, che ora è in parlamento, ma continua a lavorare in fabbrica

22ott2015.- «Dall’America latina all’Europa, pro­viamo a far cir­co­lare un’adrenalina comune, una nuova spinta al cam­bia­mento basata sugli ideali e sulla nostra sto­ria di rivo­lu­zione». La voce di Daniel Pla­ce­res, pacata e ferma, ben tra­dotta dalla gior­na­li­sta Nadia Ange­lucci, cat­tura l’attenzione dei pre­senti. Siamo nell’auletta par­la­men­tare dei gruppi messa a dispo­si­zione da Sel. L’ospite, accom­pa­gnato da una dele­ga­zione di movi­menti e asso­cia­zioni è il rap­pre­sen­tante nazio­nale del Movi­miento Par­ti­ci­pa­cion Popu­lar– Frente Amplio dell’Uruguay. E’ un ope­raio della fab­brica recu­pe­rata Envi­drio, che ha una gemella in Vene­zuela (Ven­Vi­drio). Fa il par­la­men­tare, ma con­ti­nua a lavo­rare in fabbrica.

Carlo De Ange­lis, della Coo­pe­ra­tiva sociale Agri­col­tura Capo­darco spiega il per­ché dell’incontro, ultima tappa di un viag­gio all’insegna della «coo­pe­ra­zione decen­trata inter­na­zio­nale»: con il cen­tro sociale La Strada, con il Cnca, con Action diritti, con Spin Time Labs e con l’Unione inqui­lini. Con l’Uruguay che ha por­tato alla pre­si­denza l’ex tupa­maro Pepe Mujica e che con­ti­nua a scom­met­tere su un modello inte­grato di par­te­ci­pa­zione popo­lare, il tema su tavolo è ghiotto: «uti­liz­zare la loro espe­rienza per aprire una rifles­sione sul rap­porto tra movi­menti sociali e poli­tici e sulla pos­si­bi­lità di un nuovo mutua­li­smo: per sanare la frat­tura che invece esi­ste in Ita­lia tra movi­menti sociali e poli­tici, fra spinte dal basso e rap­pre­sen­tanze isti­tu­zio­nali». Un tema par­ti­co­lar­mente sen­tito da Giu­lio Mar­con, indi­pen­dente di Sel, uno dei prin­ci­pali anfitrioni.

Pla­ce­res non si rispar­mia e per chia­rire il suo pen­siero, sven­tola la tes­sera da par­la­men­tare: «Que­sto car­tel­lino — dice — non deve diven­tare uno stru­mento di pri­vi­le­gio. Il par­la­mento deve aprirsi alla par­te­ci­pa­zione dei movi­menti e delle orga­niz­za­zioni popo­lari. Per molto tempo que­sto non è avve­nuto in Uru­guay, ma con la prima vit­to­ria del Frente amplio, nel 2004, i set­tori poli­tici hanno incor­po­rato le orga­niz­za­zioni sociali nelle deci­sioni. Il mes­sag­gio lan­ciato da Pepe Mujica, che è di tutti noi, è sem­plice: non vogliamo vivere come l’1% dei pri­vi­le­giati, ma come il 99% della popolazione».

Al ter­mine dell’incontro, Daniel Pla­ce­res ha con­ver­sato con il mani­fe­sto sulla situa­zione poli­tica in Uru­guay nella nuova geo­po­li­tica del con­ti­nente e nel con­te­sto inter­na­zio­nale.
Lei ha incon­trato i movi­menti per la casa, le asso­cia­zioni, i par­la­men­tari. Qual è il bilan­cio di que­sto viag­gio? Che idea si è fatta della situa­zione ita­liana?

E’ stato un viag­gio, breve, non ho la pre­sun­zione di avere un’idea esau­stiva. Però, per alcuni aspetti e fatte le debite pro­por­zioni, mi sem­bra che le domande emerse richia­mino quelle rima­ste ine­vase dalle nostre parti dopo la deva­sta­zione com­piuta dalle poli­ti­che neo­li­be­ri­ste degli anni 80–90 e la crisi delle rap­pre­sen­tanze isti­tu­zio­nali tra­di­zio­nali. Non c’è uno spa­zio con­di­viso, un pro­gramma comune che dia sbocco alle richie­ste della popo­la­zione. Certo, l’Uruguay è un paese pic­colo, ma noi que­sto siamo riu­sciti a costruirlo. Il Frente Amplio è un movi­mento poli­clas­si­sta, che esi­ste dal 1971 ma che è andato affi­nando l’intesa fra le varie com­po­nenti, pur molto diverse: al nostro interno ci sono i comu­ni­sti, i socia­li­sti, i demo­cra­tici…

E come fate a tro­vare un accordo?

Si discute a fondo. All’inizio ognuno arriva con il pro­prio baga­glio, forte delle pro­prie gra­ni­ti­che con­vin­zioni. Molti non capi­vano per­ché un ope­raio dovesse discu­tere con un impren­di­tore — fosse anche uno di quelli che non vogliono sol­tanto sfrut­tare gli ope­rai. Ma poi tutti alla fine hanno capito che si deve cedere qual­cosa nel corso del con­fronto per par­te­ci­pare dav­vero alla gestione del paese e con­di­vi­derne costi e bene­fici. Alla fine, ci si mette d’accordo su alcuni punti del pro­gramma. E nes­suno può dero­gare, se non con­vo­cando un con­gresso che rimetta in discus­sione i punti da rive­dere.

E però le forze mode­rate cer­cano di far pas­sare misure neo­li­be­ri­ste sot­to­banco: come nel caso del Tisa, l’accordo per la libe­ra­liz­za­zione dei ser­vizi. Com’è andata?

Anche in quel caso, abbiamo dovuto fare una ple­na­ria. Durante il dibat­tito è emerso un orien­ta­mento pre­va­lente, con­tra­rio alla libe­ra­liz­za­zione dei ser­vizi, che ci avrebbe fatto tor­nare indie­tro dalle nostre prin­ci­pali con­qui­ste. Nei dieci anni di governi del Frente Amplio abbiamo avan­zato molto: per esem­pio nelle ener­gie alter­na­tive: a causa della crisi dell’Europa. Prima com­pra­vamo petro­lio per tra­sfor­marlo in ener­gia. Ave­vamo solo dighe e quando i fiumi si sec­ca­vano per la sic­cità, era­vamo dipen­denti dall’esterno. Ora il 40% della nostra ener­gia viene dall’eolico, dal foto­vol­taico, dal bio­di­sel… Passi avanti che certi parla-mentari non dicono per­ché vogliono appunto solo “parla-mentare”. E’ un pro­blema che vedo molto in Europa: ven­gono elette per­sone che diven­tano spe­cia­li­sti di leggi e isti­tu­zioni, ma che non sanno niente di fab­bri­che, di come si deve svi­lup­pare un’industria, come svi­lup­pare l’agricoltura, come fare in modo che un paese pro­duca e non debba sem­pre impor­tare. Comun­que, il nostro orien­ta­mento sul Tisa è stato por­tato al pre­si­dente Tabaré Vaz­quez, che avrebbe anche potuto non acco­glierlo e deci­dere diver­sa­mente. Invece ci ha dato ascolto, e il Tisa non è pas­sato, l’Uruguay è uscito dai nego­ziati. Ma c’è chi con­ti­nua a pen­sare che sarebbe posi­tivo par­te­ci­pare a que­sto tipo di accordi per­ché abbiamo biso­gno di ven­dere i nostri pro­dotti sugli altri mer­cati. L’Mpp non è mag­gio­ri­ta­rio nella coa­li­zione. E il dibat­tito è ancora aspro: per­ché quando in par­la­mento hai 50 depu­tati su 90, gli altri 40 con­tano. Soprat­tutto se pos­sono avere l’appoggio dei grandi media, com’è ancora in Uru­guay. I media, oggi, soprat­tutto la tele­vi­sione, rie­scono a san­ti­fi­care un demo­nio e vice­versa. Guar­date come distor­cono l’informazione sui governi pro­gres­si­sti dell’America latina: gli attac­chi for­sen­nati con­tro il governo di Nico­las Maduro, in Vene­zuela. Si san­ti­fica un gol­pi­sta come Leo­poldo Lopez, inter­fe­rendo nelle deci­sioni sovrane di un paese. Nes­suno dice che il Vene­zuela è l’unico paese al mondo ad aver svi­lup­pato un gigan­te­sco piano di costru­zione di case popo­lari, anche auto­ge­stito: oltre 700.000 in dieci anni.

Nel 2005, lei è stato inca­ri­cato da Hugo Cha­vez di dif­fon­dere l’esperienza di Envi­drio anche in Vene­zuela. Com’è andata e a che punto stanno le cose da voi per quanto riguarda le fab­bri­che recu­pe­rate?

Quel che non tutti sanno è che il primo incon­tro su que­sto tema è par­tito da Tabaré Vaz­quez e non da Pepe Mujica. Tabaré si è incon­trato con Cha­vez e hanno deciso di dare un forte impulso alle espe­rienze di auto­ge­stione. Noi ave­vamo recu­pe­rato la fab­brica Envi­drio. Insieme alla mia fami­glia ero andato a vivere nella fat­to­ria di Pepe per­ché non ave­vamo risorse. Era un periodo molto dif­fi­cile. L’Argentina ne sa qual­cosa. I padroni chiu­de­vano le fab­bri­che e ci lascia­vano in mezzo alla strada. Nel 2005, il governo ha riscat­tato molte imprese: soprat­tutto ha riscat­tato i mestieri. Allora, Tabaré ha creato per decreto un fondo di svi­luppo eco­no­mico costi­tuito con il 30% dei gua­da­gni della banca pub­blica. Poi, con Pepe, il decreto è diven­tato legge.

Pepe Mujica, cent’anni di moltitudine

di Geraldina Colotti – il manifesto 

L’intervista. Abbiamo incontrato a Roma l’ex presidente-tupamaro dell’Uruguay

Avrebbe dovuto essere una visita pri­vata: alla ricerca dei suoi tra­scorsi liguri a Favaro, dove sono nati i nonni. Ma l’agenda dell’ex pre­si­dente uru­gua­yano José Alberto Mujica Cor­dano si è riem­pita subito. E “Pepe” ha avuto ben pochi momenti per godersi l’alternanza di sole e piog­gia di que­sti ultimi giorni, insieme alla moglie Lucia Topo­lan­sky. Una cop­pia inos­si­da­bile di diri­genti poli­tici dai tra­scorsi guer­ri­glieri, rima­sti insieme dai tempi in cui i Tupa­ma­ros ispi­ra­vano il cuore dei gio­vani, nel Nove­cento delle grandi speranze.

Il Movi­mento di libe­ra­zione nazio­nale Tupa­ma­ros è stato un’organizzazione di guer­ri­glia urbana di orien­ta­mento marxista-leninista che ha agito in Uru­guay tra gli anni ’60 e ’70. Fon­da­tori e diri­genti — da Raul Sen­dic a Mujica, a Topo­lan­sky a Mau­ri­cio Rosen­cof — hanno pagato con lun­ghi anni di car­cere, ostaggi del regime mili­tare che ha oppresso il paese a par­tire dal golpe del 1973, e che ha con­cluso il suo ciclo nel 1984, con l’elezione del mode­rato Julio Maria Sanguinetti.

A Livorno, Pepe ha rice­vuto la cit­ta­di­nanza ono­ra­ria dal sin­daco pen­ta­stel­lato Filippo Noga­rin: «Per­ché la sua atti­vità tesa alla pro­mo­zione e all’affermazione dei prin­cipi della demo­cra­zia e dello svi­luppo eco­no­mico non è mai stata scissa dall’attenzione verso i più deboli, e per lo stile umile che ha saputo man­te­nere rico­prendo la mas­sima carica dello stato».

Mujica devolve infatti il 90% del pro­prio sti­pen­dio ai poveri e vive in modo fru­gale. Lui ha rin­gra­ziato la città dicen­dosi «cit­ta­dino del mondo» e ha offerto uno dei suoi discorsi diretti e pro­fondi che arri­vano al noc­ciolo senza affi­darsi al gergo.

Lo abbiamo incon­trato a Roma, nella resi­denza dell’ambasciatore dell’Uruguay in Ita­lia, insieme a Lucia Topo­lan­sky e a Cri­stina Guar­nieri, della casa edi­trice Eir, infa­ti­ca­bile orga­niz­za­trice dei suoi incon­tri a Roma.

Che idea si è fatto di que­sta Europa, dell’Italia, della Spa­gna in odore di cam­bia­menti e della Gre­cia ricat­tata dai poteri forti?

All’origine vi sono pro­blemi che tra­scen­dono le sca­denze elet­to­rali. I pro­blemi dell’Europa riflet­tono le con­trad­di­zioni di que­sto sistema che col­pi­sce i set­tori più deboli. C’è una crisi della domanda per­ché la gente con­ti­nua a con­su­mare una infi­nità di cose inu­tili, e al con­tempo una enorme fetta di mondo pieno di povertà che non abbiamo il corag­gio di incor­po­rare: il mondo ricco non ha suf­fi­ciente gene­ro­sità soli­dale per incor­po­rarla nella civi­liz­za­zione. Spre­chiamo un’infinità di pre­ziose risorse per­ché il mondo ricco possa con­su­mare cose inu­tili o fri­vole. E invece non diamo acqua, scuole, case ai più poveri. E anzi respin­giamo i bar­coni che arri­vano nel Medi­ter­ra­neo, o magari pen­siamo di affon­darli, impe­diamo il pas­sag­gio dei migranti mes­si­cani alla fron­tiera nor­da­me­ri­cana. Li invi­tiamo a par­te­ci­pare a una civi­liz­za­zione che poi non gli dà il posto pro­messo. E’ come se ti dices­sero: vedi quanto è bello? Ma non è per tutti.… Allo stesso tempo sca­te­niamo pro­blemi su scala pla­ne­ta­ria per­ché non pos­siamo gover­narci: ci governa il mer­cato. Il mondo è glo­ba­liz­zato ma non ha un governo mon­diale all’altezza dell’intelligenza scien­ti­fica rag­giunta, che con­sen­ti­rebbe un’organizzazione gene­rale e una equa distri­bu­zione delle risorse. Siamo in preda a un caos che sta por­tando al limite la natura: per via di una ecces­siva con­cen­tra­zione della ric­chezza. Ti sem­bra pos­si­bile che un mani­polo di bei tomi detenga quel che serve al 40% dell’umanità?

E in che dire­zione ci si dovrebbe muo­vere per inver­tire la tendenza?

Dob­biamo impa­rare a muo­verci per il governo della spe­cie e non solo in base agli inte­ressi dei paesi, dei sin­goli stati, con la con­sa­pe­vo­lezza che siamo respon­sa­bili di un pia­neta, di una bar­chetta che sta andando alla deriva nell’universo. Biso­gna avere chiaro che non gover­nano le per­sone, ma gli inte­ressi del grande capi­tale finan­zia­rio e i suoi ricatti. Abbiamo un’arma più vicina del Palazzo d’Inverno su cui agire, qual­cosa di più vicino e potente: le nostre menti e le nostre coscienze. C’è una rivo­lu­zione pos­si­bile nella testa di ognuno per costruire una nuova uma­nità. Dob­biamo agire per­ché ognuno sia cosciente che il mer­cato ci toglie la libertà. Non cam­biamo il mondo se non cam­biamo noi stessi. Per tanto tempo abbiamo seguito una linea trac­ciata: abbiamo pen­sato che bastasse pren­dere il potere, cam­biare i rap­porti di pro­prietà e di distri­bu­zione per cam­biare l’umanità. Invece, quel che è suc­cesso in Unione sovie­tica ha dimo­strato che le cose sono molto più com­pli­cate. Oggi dob­biamo pun­tare di più sulla cul­tura. Non dob­biamo agire per coman­dare ma per­ché le per­sone diven­tino padrone di loro stesse.

L’America latina sta cam­biando in fretta, e sulla base di governi socia­li­sti o pro­gres­si­sti che spo­stano i rap­porti di potere a favore delle classi popolari.

… Sta cam­biando un poco, ci vuole tempo. Dob­biamo svi­lup­pare intel­li­genza nella gente, i ritorni indie­tro sono sem­pre pos­si­bili, l’interventismo esterno è sem­pre latente. Le basi mili­tari Usa sono sem­pre attive in Ame­rica latina. Obama è un pre­si­dente pri­gio­niero, ostag­gio del com­plesso militare-industriale. Non gli hanno per­messo di fare niente. I nostri amici, negli Stati uniti, pur­troppo non si tro­vano nelle fab­bri­che, ma nelle uni­ver­sità, è così dai tempi del Viet­nam. Il meglio degli Sati uniti si trova nel mondo intel­let­tuale, il peg­gio nelle ban­che e sui ban­chi del par­la­mento, ma non biso­gna fare di ogni erba un fascio.

Lei ha deciso di pren­dersi alcuni pri­gio­nieri di Guan­ta­namo, men­tre con­ti­nua l’avanzata dell’Isis.

Sai com’è, no? Solo chi è stato tanto tempo in car­cere come noi può capire… Oggi invece si pensa di risol­vere i pro­blemi dell’umanità e i pro­pri costruendo più car­ceri, chie­dendo più car­cere e più bombe. Noi, un pic­colo paese, abbiamo indi­cato che si può pren­dere un’altra strada. A cosa sta por­tanto la bal­ca­niz­za­zione del mondo? Hai visto come hanno ridotto la Libia: una bar­ba­rie. Io non voglio difen­dere Ghed­dafi, ma almeno prima c’era uno stato ordi­nato, ora c’è un disa­stro… Sono stato negli Stati uniti. C’è gente in car­cere da 34 anni senza mai aver ver­sato una goc­cia di san­gue, solo per aver riven­di­cato l’indipendenza del pro­prio paese come il por­to­ri­cano Oscar Lopez. Ma agli Stati uniti inte­ressa di più la libertà di un altro Lopez…

Il gol­pi­sta venezuelano?

Pre­ci­sa­mente…

A pro­po­sito di peri­coli e di ritorni indie­tro. Lei ha dichia­rato a suo tempo: «Abbiamo biso­gno del Mer­co­sur come del pane». Ora, invece, il suo suc­ces­sore, Tabaré Vaz­quez dice che biso­gna «fles­si­bi­liz­zare» il Mer­co­sur. Sta striz­zando l’occhio alle alleanze pro­po­ste dagli Usa? In diverse occa­sioni lei non ha lesi­nato cri­ti­che alla nuova gestione.

…Penso di no, che non si saranno ritorni indie­tro. Il fatto è che oggi il Mer­co­sur è un po’ pro­vato, non avanza, non fa le cose che si era pre­fisso. Soprat­tutto, Bra­sile a Argen­tina non hanno tro­vato un’intesa, quindi ora abbiamo il pro­blema di diver­si­fi­care le rela­zioni. La pre­senza della Cina è sem­pre più forte, da diversi anni que­sto ha por­tato risul­tati posi­tivi, ma dob­biamo fare atten­zione, prima par­la­vamo di dipen­denze, di debito, il pro­blema della sovra­nità va visto da diverse prospettive.

Tutti, in Ame­rica latina, la vogliono come media­tore dei con­flitti: il governo colom­biano e la guer­ri­glia mar­xi­sta, la Boli­via nel con­ten­zioso con il Cile. E lei accetta...

La guerra preme dap­per­tutto, i con­flitti facil­mente emer­gono, lo svi­luppo delle nuove tec­no­lo­gie com­plica lo sce­na­rio. Eppure sap­piamo di essere inter­di­pen­denti, il pro­gresso e la tec­nica non pos­sono ipo­te­care la con­vi­venza, il vivere in con­sessi umani. Dob­biamo impa­rare a vivere con le dif­fe­renze, tro­vare un altro modo di comu­ni­care, siamo di fronte a un altro mondo in cui gli stati nazione e le forme tra­di­zio­nali della poli­tica non rie­scono a dare rispo­ste ade­guate. Si sono sca­te­nate forze di cui non tro­viamo più le bri­glie, a par­tire da quelle del capi­tale finan­zia­rio e degli “avvol­toi” che si avven­tano sulle prede quando cer­cano la pro­pria sovra­nità. Però mi fa più paura quel che non suc­cede di quel che suc­cede… Per esem­pio, c’è molta gio­ventù disoc­cu­pata, che ora si sta ras­se­gnando a vivere col red­dito minimo, che si sta addor­men­tando… e non lotta.

Sostengono la libertà a Parigi e allo stesso tempo il massacro in Ucraina

Ucrainadi J. Petras, 22.01.2015 – ivoox.com

L’offensiva del regime di Kiev sta causando molti morti e feriti. Nessuno parla di questo massacro, che è dieci volte maggiore che l’attentato di Parigi. 

Efraín Chury Iribarne: Cominciamo con un dato di cronaca che emerge oggi in Argentina, mi riferisco alla morte del procuratore Alberto Nisman, che era incaricato del caso AMIA in quel paese e aveva accusato anche la Presidentessa dell’Argentina. Che impatto ha avuto negli USA?


JP: Questo fatto ha avuto un impatto solo sui gruppi sionisti americani, che lavoravano con Nisman da molto tempo e che cercavano di fomentare l’opposizione al governo di Cristina Fernández. Qui l’impatto consiste nell’utilizzare la questione per mobilitare l’opinione pubblica ebraica e quindi spingere il Congresso ad agire contro l’Iran. In particolare, i sionisti qui guidano la campagna nel Congresso per imporre condizioni drastiche contro l’Iran e distruggere i negoziati che si svolgono tra gli Stati Uniti e l’Iran. In questo senso, (l’episodio su riferito) è solo un altro strumento per incoraggiare questi conflitti da parte di Israele.

È un momento molto delicato e molto sospetto, perché l’Iran non ha alcun interesse a creare un incidente, in particolare in relazione all’Argentina. Il caso Nisman è molto complicato, si tratta di un complotto, e può essere letto in molte chiavi diverse, da una provocazione del Mossad (Agenzia dei Servizi Segreti Israeliani) all’azione di un gruppo islamico estremista. Ma, intanto, l’impatto qui, al di là dei media pro-sionisti, che hanno grande influenza – e dei gruppi sionisti, non ha avuto alcuna ripercussione sul grande pubblico americano. Forse dovremmo aspettarci qualche azione del Congresso statunitense, date le pressioni e l’influenza che i sionisti qui mantengono sui governanti.

EChI: Come interpreti il tour del presidente Nicolas Maduro in Russia e nei paesi arabi, in particolare in Arabia Saudita e negli Emirati?

JP: È uno sforzo necessario, per trovare un modo di fermare il calo del prezzo del petrolio e forse per trovare qualche sostegno finanziario. Con il prezzo del barile di petrolio al di sotto dei $ 50, il governo del Venezuela ha bisogno di qualche sostegno finanziario, perché l’economia di quel paese dipende per il 95% dai proventi delle esportazioni del petrolio e, con questa situazione che ha portato a metà il prezzo rispetto all’usuale, ne hanno proprio bisogno.

E se non ottengono un supporto esterno, dovranno tagliare i programmi di governo, tra cui non solo (la lotta) all’evasione fiscale dei ricchi, ma purtroppo, credo, dovranno anche tagliare alcuni programmi sociali che sono stati realizzati. Non so esattamente come si procederebbe a quei tagli, ma è sempre meglio trovare un sostegno finanziario attraverso la diplomazia economica con i paesi del Golfo, paesi reazionari. È importante, perché il presidente Maduro cerca di ampliare e approfondire i canali di finanziamento e stipulare nuovi accordi economici. Voglio ribadire che questo non necessariamente implica un accomodamento politico con quei governanti.

EChI: Su quali questioni stai lavorando ora?

JP: Ci sono diverse questioni. Abbiamo già toccato la questione Nisman, ma un’altra questione che vorrei trattare sono le aggressioni degli ultimi tre giorni. Da un lato, il governo di Kiev (Ucraina), sostenuto dalla NATO e dalle forze imperialiste, hanno lanciato una grande offensiva militare contro i civili in Ucraina orientale. Si tratta di un’offensiva che stavamo aspettando da un po’ di tempo a questa parte.

È un massacro che stanno lanciando, per distruggere il governo indipendente dell’Est, perché vogliono imporre un governo pro-NATO in tutta l’Ucraina, per minacciare la Russia. Questa offensiva, con artiglieria, aerei da guerra e bombardamenti, sta causando molti morti e feriti. Nessuno parla di questo massacro, che è dieci volte maggiore dell’attentato di Parigi, per il fatto che sta accadendo contro un governo indipendente, nazionalista e progressista. Anche coloro che sostengono la libertà a Parigi, appoggiano questo massacro in Ucraina. È un altro esempio del doppio standard morale, che abbiamo visto in altre regioni del mondo.

Non so se la Russia rimarrà a guardare o interverrà per fermare questo massacro dei suoi alleati e sostenitori nell’est dell’Ucraina. Tutta la politica occidentale è orientata contro gli indipendentisti e quelli che cercano una forma più democratica di esercitare i propri diritti civili.

L’altra questione che voglio affrontare sono gli attacchi israeliani contro il Libano e la Siria nell’ultimo periodo. Essi rappresentano una provocazione tremenda. Sappiamo da tempo che Israele lavora con il gruppo terroristico islamico Al Nusra, gruppo che riceve sostegno medico, militare e formazione da parte delle Forze Armate Israeliane. Al Nusra è identificato come un gruppo di fanatici islamici, ma, per il fatto che sta attaccando la Siria, riceve tutto il sostegno di Israele.

Oltre a ciò, la forza indipendentista e democratica in Libano, Hezbollah, sta collaborando con il governo siriano contro i terroristi di Al Nusra. Così, Israele, con un atto provocatorio, ha inviato la sua Air Force ad attaccare Hezbollah e ha ucciso un comandante e varii quadri di Hezbollah. Ciò provocherà un’enorme reazione, può provocare un attacco di Hezbollah, causare misure contro il governo di Israele, e tutto questo può tramutarsi in una guerra più diffusa e violenta in Medio Oriente.

Netanyahu sta usando quest’occasione per mobilitare le sue forze e provocare una guerra, perché sta perdendo il consenso elettorale e cerca un modo per sovvertire il processo dei negoziati di pace in Medio Oriente tra gli Stati Uniti e l’Iran. E anche per rafforzare i gruppi terroristici islamici, perché Israele ne ha bisogno per promuovere l’idea che gli Arabi e i Musulmani sono aggressivi e che Israele è minacciato. Si utilizzano quindi questi gruppi, li appoggiano da un lato e dall’altro li denunciano. Fanno il doppio gioco.

Inoltre, Hezbollah ha annunciato ieri che lancerà un contrattacco e questo potrebbe tradursi in una guerra prolungata, come abbiamo visto in passato. Hezbollah è ben addestrato, ben armato, e ha la capacità di attaccare Israele e danneggiarlo. Ciò va a polarizzare il Medio Oriente. Così i sionisti degli Stati Uniti useranno gli attacchi contro Israele come pretesto per coinvolgere truppe americane.

Le due questioni che abbiamo citato, Ucraina e Libano-Siria, possono provocare guerre molto estese e violente. Da un lato, se la Russia risponde, per salvare vite umane ed evitare il massacro in Ucraina, questo si tradurrà in una grande mobilitazione contro la Russia, le cui conseguenze sono difficili da prevedere. Lo stesso in Medio Oriente, gli attacchi israeliani e l’appoggio ai terroristi possono provocare una guerra anche lì.

Dunque, l’offensiva in Ucraina e gli attacchi israeliani stanno preparando guerre più estese, più violente e più pericolose.

Tratto da La Haine

[Trad. dal castigliano per ALBAinformazione di Marco Nieli]

"En Tiempos de Guarimba"

Conoce a quienes te quieren dirigir

La Covacha Roja

Donde encontramos ideas avanzadas

Pensamiento Nuestro Americano

Articulando Luchas, Cultivando Resistencias

RE-EVOLUCIÓN

Combatiendo al neofascismo internacional

Comitè Antiimperialista

Contra les agressions imperialistes i amb la lluita dels pobles per la seva sobirania

SLAVYANGRAD.es

Nuestra ira no tiene limites. (c) V. M. Molotov

Auca en Cayo Hueso

Just another WordPress.com site

Gli Appunti del Paz83

Internet non accende le rivoluzioni, ma aiuta a vincerle - Il Blog di Matteo Castellani Tarabini

Sociología crítica

Articulos y textos para debate y análisis de la realidad social

Hugo Chavez Front - Canada

Get to know what's really going on in Venezuela

Revista Nuestra América

Análisis, política y cultura

Avanzada Popular

Colectivo Avanzada Popular

Leonardo Boff

O site recolhe os artigos que escrevo semanalmente e de alguns outros que considero notáveis.Os temas são ética,ecologia,política e espiritualidade.

Planetasperger

sindrome de asperger u otros WordPress.com weblog

Vientos del Este

Actualidad, cultura, historia y curiosidades sobre Europa del Este

My Blog

Just another WordPress.com site

Festival delle idee politiche

Rassegna annuale di teorie politiche e pratiche della partecipazione civile

Far di Conto

Piccoli numeri e liberi pensieri

Miradas desde Nuestra América

Otro Mundo es Posible, Necesario, Urgente. Desde la provincia chilena

Como te iba contando

Bla bla bla bla...

Coordinadora Simón Bolívar

¡Bolívar vive la lucha sigue!

LaDu

Laboratorio di Degustazione Urbana

il Blog di Daniele Barbieri & altr*

"Per conquistare un futuro bisogna prima sognarlo" (Marge Piercy)

KFA Italia - notizie e attività

notizie dalla Corea Popolare e dalla Korean Friendship Association

KFA Euskal Herria

Korearekiko Laguntasun Elkartea | Korean Friendship Association

ULTIMOTEATRO.PRODUZIONIINCIVILI

Nuova Drammaturgia del Contemporaneo

Sociales en PDF

Libro de sociales en formato digital.

matricola7047

Notes de lectura i altres informacions del seminari sobre el Quaderns de la Presó d'Antonio Gramsci ( Associació Cultural Espai Marx)

Centro Cultural Tina Modotti Caracas

Promoción de la cultura y arte Hispanoamericana e Italiana. Enseñanza y educaciòn.

Racconti di quasi amore

a costo di apparire ridicolo

Ex UAGDC

Documentazioni "Un altro genere di comunicazione"

Esercizi spirituali per signorine

per un'educazione di sani principi e insane fini

JoséPulido

La página del escritor venezolano

Donne in rosso

foglio dell'ADoC (Assemblea delle donne comuniste)

Conferenza Mondiale delle Donne - Caracas 2011

Just another WordPress.com site

críticaypunto

expresamos la verdad

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: