Paraguay: oligopolio de medios y oligarquía se alzan contra el pueblo

por Frente Guasú

* Actos vandálicos en el Congreso, protagonizados por barras bravas alquiladas por extrema derecha ante aprobación de REFERENDO CONSTITUCIONAL por el Senado.

El oligopolio concentrado de medios de comunicación (ABC, ÚLTIMA HORA, TELEFUTURO) –que cubre el 90% o más de la población– buscó desatar “ríos de sangre”, según dijo hace algunos meses uno de sus títeres de la extrema derecha liberal. Buscaban desatar ríos de sangre si se aprobaba la convocatoria a REFERENDO, y se expresaba la VOLUNTAD POPULAR sobre la posibilidad de que Fernando Lugo, así como otros ex presidentes, o el mismo actual presidente, pueda ser candidato a la Presidencia de la República (reelección por un período). Más del 56% según encuestas de marzo, publicada por Última Hora, es decir la amplia mayoría del pueblo, quiere la reelección de Fernando Lugo. Acotemos que el Frente Guasu apoya el REFERENDO para RE-ASEGURAR la candidatura de Fernando Lugo, que busca ser proscripta por la misma oligarquía, y de ahí su nerviosismo y belicosidad.

Así, ante la aprobación por parte del Senado (25 senadores sobre 45) en la tarde de hoy, 31 de marzo, de la CONVOCATORIA A LA MÁXIMA AUTORIDAD NACIONAL, LA VOLUNTAD POPULAR EXPRESADA EN SUFRAGIO, para aceptar, o no, la posibilidad de que Fernando Lugo pueda ser candidato a la Presidencia de la República (así como otros ex presidentes, o el actual presidente), organizaron una manifestación violenta, con no más de 1.000 personas. Los mismos medios que les apoyan confirman estas cifras; serían algo menos. Los manifestantes claramente son BARRAS BRAVAS, como lo han constatado testigos presenciales, a fin de provocar disturbios parecidos a los de la Plaza Maidán, en Ucrania. Aquí, el objetivo no es echarle a Cartes (quien es uno de los suyos, de la oligarquía), sino IMPEDIR A TODA COSTA QUE EL PUEBLO SE PRONUNCIE EN REFERENDO Y QUE, POR ESA VÍA, FERNANDO LUGO QUEDE DEFINITIVAMENTE HABILITADO PARA SER CANDIDATO.

ABC Color –la ultraderecha que refleja SIEMPRE la opinión de la Embajada de los EEUU de América– lo ha dicho claramente en sendos editoriales, desde diciembre del 2016 hasta ahora. En diciembre ya decía: “el chavismo… volverá triunfante en el Paraguay, gracias al fracaso de todos los Gobiernos de la transición, incluidos los de Federico Franco (liberal) y Horacio Cartes (colorado)… en las actuales circunstancias, como los colorados no tienen un líder que los una, quien, sin duda, saldría triunfante en este sucio entuerto (EL REFERENDO/LA VOLUNTAD POPULAR, acotamos nosotros) es el representante de la izquierda bolivariana, el senador Lugo”

Ahora ABC es todavía más explícito. Sostiene que “de aprobarse la enmienda (vía referendo donde se exprese la VOLUNTAD POPULAR), el Presidente de la República (Cartes) …habrá …cometido un tremendo error político, cuyas consecuencias para el Paraguay serían catastróficas (para la oligarquía, acotamos nosotros), pues se estaría dejando al país a merced del bolivarianismo castro-marxista (Lugo y el FG)…”. ABC conoce la afinidad con el progresismo colorado, encabezado por Nicanor Duarte Frutos (quien le dijo NO al ALCA), con Fernando Lugo y el Frente Guasu. Así, su desesperación va en aumento y sostiene que “en caso de abrirse el camino de la reelección [como ahora decidió el Senado], no debe excluirse que el senador Fernando Lugo y el expresidente Nicanor Duarte Frutos concierten una alianza electoral que triunfe cómodamente y, de paso, conquiste ambas Cámaras del Congreso…”.

Imagínese la desesperación de la super reaccionaria oligarquía paraguaya, si es que el progresismo paraguayo (tildado de “bolivarianismo castro-marxista” por ABC) gana no sólo el gobierno sino el Congreso, como es perfectamente posible según las encuestas, pues en el primer gobierno de Lugo (2008-12), tuvimos que gobernar en minoría.

Es esta oligarquía rancia, que controla el 90% de los medios de comunicación del Paraguay, con el apoyo del golpista de ultra derecha Federico Franco y el neoliberal, peón permanente de la Embajada de los EEUU de América, Efraín Alegre, ambos del PLRA, así como de la facción STRONISTA del Partido Colorado, encabezada por Mario Abdo Benítez, el hijo del Secretario Privado del dictador Alfredo Stroessner, la que ha contratado barras bravas. Para que estas barras bravas, en forma VANDÁLICA, incedien el Congreso e intentar, así, frenar el REFERENDO que termine de habilitar definitivamente a Fernando Lugo. Como primera victoria, pírrica, han conseguido que la Cámara de Diputados, que se iba a reunir mañana para aprobar el referendo, postergue su reunión hasta el martes.

Como Frente Guasu estamos de acuerdo con la suspensión de la Cámara de Diputados, a fin de que se eviten excusas para la violencia organizada de la oligarquía y que, así, la Cámara de Diputados decida, libre de presiones vandálicas, la realización, o no, del REFERENDO para que LA VOLUNTAD POPULAR decida si FERNANDO LUGO PUEDE SER, o no, INDISCUTIBLEMENTE CANDIDATO A LA PRESIDENCIA DE LA REPÚBLICA, como quiere la mayoría del pueblo paraguayo.

Secretaría de Relaciones Internacionales, FRENTE GUASU.

Asunción, 31 de marzo del 2017

Geopolitica dell’assedio

C20E783FCI militari USA nell’America del Sud [i]

di André Deak e Bianca Paiva

Agência Brasil defesanet.com.br

  1. In questa intervista rilasciata qualche hanno fa dal politologo brasiliano ed esperto di geopolitica, Moniz Bandeira, poneva l’accento sulla presenza di basi militari nordamericane in alcuni paesi (teatri di guerra) strategici dell’America meridionale, i quali sono selezionati dal complesso strategico-militare americano per conservare lo statu quo regionale. Questo tipo di strategia consente alle unità operative americane l’appoggio logistico necessario per la conduzione di azioni belliche nei diversi teatri di operazioni che dovessero sorgere nella regione. La strategia nazionale di Difesa degli Stati Uniti ha più volte rimarcato l’importanza di espandere le truppe e l’equipaggiamento logistico militare nel mondo e, nello specifico, nei diversi paesi dell’America meridionale e caraibica (Curaçao, Barbados, Colombia, Guiana, Ecuador, Perù, Paraguay) per consentire un maggiore controllo spaziale e operativo verso quei paesi considerati d’importanza geoeconomica e geostrategica – Brasile e Argentina e, non ultimo nell’ordine, il Venezuela -. L’adozione di questo tipo di disegno influenza la sicurezza dello Stato assediato, le sue relazioni commerciali, diplomatiche e di sviluppo, giacché sono subordinate agli interessi strategici e di sicurezza degli Stati Uniti. Fattori che fortemente influenzano le scelte in politica estera e che limitano di molto l’autonomia in sede internazionale.

Il Venezuela, considerato paese che erode l’influenza e il potere USA nell’America meridionale e caraibica, è stato inserito nel novero degli Stati che bisogna combattere e indebolire mediante lotte economiche (guerra economica), contrabbando, crimine organizzato, innesco di conflitti transfrontalieri, violazione delle libertà civili e dei diritti umani, guerra psicologica, ecc., dilatandoli nel tempo e con lo scopo di riconfermare l’incontrastata supremazia americana nella regione. Il controllo delle risorse naturali dei venezuelani costituisce un fattore molto importante per assicurare a lungo termine il dominio economico, politico e la stabilità della società nordamericana. Difatti il processo di sviluppo economico dei paesi iperindustrializzati dipende dall’approvvigionamento di energia e il petrolio è la più importante fonte energetica.  Ciò ha contrassegnato la storia economica, politica e militare dei nordamericani per il dominio del Venezuela degli ultimi cento anni.

  1. La concretizzazione di un’entità geografica comune che potesse coniugare l’aspetto economico con quello politico da proiettarsi su scala internazionale, si poteva solo ottenere attraverso l’elaborazione di nuovi schemi d’integrazione sub regionale. È stato così che è sorta l’idea della strutturazione di nuove entità (Mercosur, Unasur) come formule più avanzate di quelle già esistenti (Alalc, Sela, Pacto Andino, Comunidad del Caribe, Mercado Centroamericano) con l’obiettivo di coordinare la posizione dell’America Latina di fronte alle sfide del mondo.

Tuttavia questo continente fatto di capricci e dispersioni, diffidenze e aspirazioni di grandezza, continua a fare tutto il possibile affinché questi meccanismi restino limitati, ininfluenti per non produrre l’integrazione richiesta e tanto meno far ascoltare la voce di un’America Latina unita. In questi ultimi anni i governi di alcune nazioni hanno preferito la scelta di negoziare con gli Stati Uniti o con l’Unione Europea sul piano di una presunta uguaglianza o bilateralismo. Preferiscono agire con manifestazioni d’individualismo esacerbato (Colombia e la nuova Argentina di Macri) che in fin dei conti non sono altro che l’espressione di un nazionalismo da sottosviluppo: declamatorio in modo reboante ma privo di contenuti. Sono scelte politiche che non tengono in conto primario l’interesse nazionale, ma garantiscono solo il protettorato americano.

  1. Nella presente fase multipolare la voce dell’America Latina rischia di azzittirsi. La deriva populista a destra di alcuni attori importanti rischia di rendere nulli i criteri che riguardano la difesa dei prezzi delle materie prime o l’intercessione ai forum per un commercio più giusto. L’importanza geostrategica e geopolitica data ai progetti Alba, Celac e Unasur da parte dell’allora presidente venezuelano, Hugo Chávez, rispondevano alle richieste di una regione desiderosa di affermare nel mondo la propria immagine storica; la percezione di una responsabilità e di un destino compartecipe che incalzava verso la realizzazione di uno sforzo comune per combinare le risorse (primarie, energetiche, demografiche) di cui dispone e fare dell’America Latina un potere mondiale.

La presenza di alcuni meccanismi come il Mercosur nel panorama internazionale ha, seppure in modo impercettibile (economicamente e politicamente), confermato e quindi cominciato a produrre la certezza di sviluppi importanti. In più di un’occasione Hugo Chávez aveva segnalato che non si trattava più di una necessaria volontà politica di appoggio al processo d’integrazione, ma della costruzione di una vera e propria concezione politica comune che possa proiettarsi sia verso l’esterno sia verso l’interno. Nonostante le ragioni storiche e sociopolitiche che si avviano verso l’integrazione, il raggiungimento della stessa è piuttosto lastricato di ostacoli.  Esistono grosso modo due gruppi di pressione che ostacolano questo percorso, le multinazionali e gli interessi locali che lavorano in associazione con le prime. In particolare questi ultimi ignorano volutamente gli obiettivi globali di un’integrazione. Ed è proprio qui che non esiste un’intesa. Spesso si tralascia il principio fondamentale, ovvero, la nozione di giungere ad essere una unità, più grande. Invece, le borghesie locali preferiscono adottare la scelta subalterna di comodo, cioè quella delle piccole monadi. La riconsiderazione in termini geopolitici dell’interesse nazionale è una via obbligata che tutti i paesi dell’America Latina devono riconsiderare per evitare di essere dei semplici spettatori, di ruolo e di rango, nello scacchiere internazionale.

Vincenzo Paglione

 

*****************

 

Agência Brasil: Cosa ci vuole dire riguardo alla presenza degli Stati Uniti in America del Sud?

Moniz Bandeira: Gli Stati Uniti stanno realmente creando, da ormai molti anni, una fascia intorno al Brasile.

Agência Brasil: Di basi militari?

Moniz Bandeira: Proprio così, di basi militari si tratta. La Base di Manta, in Ecuador, e altre in Perù. Alcune di esse sono permanenti, altre sono solo occasionali. Come la base che si trova in Paraguay, che non è una vera e propria base. Hanno una pista di atterraggio costruita negli anni ’80, più grande della pista Galeão (in Rio de Janeiro, la maggior pista di atterraggio del Brasile, con 4.240 m di longitudine).

Ora circola la notizia che questa base sarà dotata di 400 soldati (nordamericani in Paraguay). Eseguono addestramenti insieme ai paraguaiani e formano gruppi di soldati per allenarsi vicino alla frontiera con il Brasile e in altri punti. La cosa più curiosa di tutto ciò e che fa insospettire è che: 1° è concessa l’immunità ai soldati sudamericani; 2° la visita di Donald Rumsfeld (segretario della Difesa degli USA) alla capitale, Asunción de Paraguay; 3° il fatto che Dick Cheney (vicepresidente nordamericano) ha ricevuto negli Stati Uniti il presidente del Paraguay. Che cosa rappresenta il Paraguay per gli Stati Uniti? Ciò costituisce solo una forma di perturbazione del Mercosur.

Agência Brasil: Gli analisti affermano che il Paraguay compie la funzione di alleato degli USA, che già in altro momento aveva svolto l’Argentina, con il presidente Carlos Menem, e in seguito l’Uruguay, con Jorge Battle.

Moniz Bandeira: È proprio quello che cercano di fare, prima con l’Argentina di Menem, dopo con l’Uruguay di Battle e ora vogliono manipolare il Paraguay. È una faccenda molto delicata. Il Paraguay non ha nessun peso. Anzi, se il Brasile decidesse di aumentare la vigilanza nella frontiera, finirebbe il Paraguay, perché la maggior parte delle esportazioni che effettua questo paese le compie attraverso il contrabbando con il Brasile.

Ufficialmente il Paraguay destina al Brasile più del 30% delle sue esportazioni. Se si prende in considerazione anche il contrabbando, la percentuale salirebbe a più del 60%. Ma anche per esportare verso altri paesi il Paraguay, in sostanza, dipende dal Brasile, attraverso i corridoi di esportazione che conducono verso i porti di Santos, Paranaguá e Rio Grande. Il Paraguay è un paese che presenta molte difficoltà, si sovrastima, ma non corrisponde alla realtà. Ogni paese dovrebbe riconoscere i propri limiti e le sue reali relazioni di potere. Il Paraguay è inagibile senza il Brasile e l’Argentina. L’Argentina è solidale con il Brasile e non ha alcun interesse verso il Paraguay come strumento degli Stati Uniti per ferire il Mercosur.

Agência Brasil: Dove si trovano, nello specifico, i militari nordamericani che formano questa “fascia” intorno al Brasile.

Moniz Bandeira: Si estendono dalla Guyana, passano per la Colombia … Bisogna evidenziare che non sono militari uniformati, ma imprese militari private che eseguono una serie di servizi terziarizzati per gli Stati Uniti. Il Pentagono sta terziarizzando la guerra. Già da qualche tempo, inizi degli anni ’90, hanno creato le Military Company Corporations, le quali eseguono i servizi militari per sfuggire alle restrizioni imposte dal Congresso americano. Pilotano gli aerei nella guerra d’Iraq, per esempio. Le compagnie militari private svolgono ogni sorta di lavoro, persino quello sporco: le torture. Con questa trovata eludono le restrizioni imposte.

Agência Brasil: Esistono anche delle operazioni segrete?

Moniz Bandeira: Sì, ma ciò rappresenta un’altra cosa. Abbiamo informazioni al rispetto. Se lei legge i giornali, qualche volta si segnalerà che è stato intercettato un aereo americano in Brasile che in modo clandestino proveniva dalla Bolivia verso il Paraguay. Queste informazioni si trovano un po’ ovunque.

Agência Brasil: Qual è il motivo per il quale ci sono i militari americani in America del Sud?

Moniz Bandeira: I fattori sono diversi. Le basi consentono il mantenimento del bilancio del Pentagono. Per causa dell’industria bellica e del complesso industriale militare, loro hanno bisogno di spendere negli equipaggiamenti militari per realizzare nuovi ordini. È un circolo vizioso. E qual è il migliore mercato per il consumo delle armi? La guerra.

Gli Stati Uniti s’interessano della guerra perché la loro economia dipende in larga parte dal complesso bellico per il mantenimento degli impieghi. Esistono alcune regioni degli USA sotto il totale dominio da parte di queste industrie. Esiste una simbiosi tra Stato e industria bellica. Lo Stato finanzia l’industria bellica e l’industria bellica ha bisogno dello Stato per dare sfogo ai suoi armamenti e alla sua produzione.

Agência Brasil: Esiste qualche ragione strategica dal punto di vista delle risorse naturali?

Moniz Bandeira: I paesi andini sono responsabili di più del 25% del consumo di petrolio negli Stati Uniti. Solo il Venezuela è responsabile di circa il 15% di questo consumo. Da una parte vogliono rovesciare il presidente venezuelano Hugo Chávez, dall’altra sanno che una guerra civile potrebbe far balzare il prezzo del petrolio a più di US$ 200 il barile.

Agência Brasil: Nel libro Formação do Império Americano, lei segnala la presenza di militari nordamericani in America del Sud. Gli Stati Uniti assicurano che molti di quei militari sono lì stanziati per combattere il terrorismo.

Luiz Alberto Moniz Bandeira: Combattere il terrorismo è una sciocchezza. Il terrorismo non è un’ideologia, non è uno Stato. Costituisce uno strumento di lotta, è un metodo di cui tutti ne hanno fatto uso nel corso della storia. Loro ora affermano di voler combattere il terrorismo islamico. Ma perché è sorto il terrorismo islamico?

Perché gli americani presenti in Arabia Saudita occupano i luoghi sacri, per esempio. Prima di ciò, gli USA introdussero il terrorismo islamico in Afganistan per combattere i sovietici. Da lì è iniziato tutto.

Agência Brasil: Gli USA classifica come terroristi all’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale del Messico e alle Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia. Hanno ragione?

Moniz Bandeira: Loro desiderano che tutti quelli che insorgono contro di loro siano considerati terroristi. È sempre stato così. Hitler definì terroristi tutti quelli che si opponevano all’occupazione tedesca. I compagni che hanno combattuto nella lotta armata in Brasile contro il regime autoritario sono stati classificati come terroristi.

Il terrorismo è un metodo di guerra, usato persino dalla CIA. Che cosa ha fatto la CIA contro Cuba? Progettò un attentato, abbattendo un aereo, per accusare il governo cubano e giustificare l’invasione di Cuba. Progettò di far esplodere un razzo che avrebbe dovuto condurre allo spazio a John Gleen e accusarla per invaderla. La CIA è sempre stata uno strumento di terrorismo. Gli USA definiscono il terrorismo come un’organizzazione al servizio di uno Stato che pratica atti di violenza per il raggiungimento di obiettivi politici. Ed è ciò che sempre ha fatto la CIA.

La CIA, il Mossad [l’agenzia d’intelligence israeliana] e altre organizzazioni. Chi sono i terroristi? Ariel Sharon, David Ben Gurion e Menachem Begin sono stati dei terroristi. Loro hanno fatto esplodere il King David Hotel di Gerusalemme nel 1946, uccidendo delle persone contro il dominio inglese. Hanno vinto e oggi sono diventati statisti.

Agência Brasil: Gli Stati Uniti affermano che esistono dei terroristi nella triplice frontiera.

Moniz Bandeira: Un’altra sciocchezza. Lo dicono solo perché c’è una presenza d’islamici. Questi spediscono del denaro alle loro famiglie. Il fatto che quel denaro possa essere deviato per finanziare altre attività nessuno lo può impedire. È solo un pretesto per giustificare la loro presenza militare nel Paraguay e in altre parti dell’America del Sud. Gli Stati Uniti sono l’unico paese che possiede un esercito che non è pensato per la difesa del paese, ma per mantenere basi americane in tutto il mondo.

Agência Brasil: La presenza delle basi americane può attirare il terrorismo?

Moniz Bandeira: La maggior parte degli attacchi terroristi contro gli Stati Uniti, fino ad ora, sono avvenuti in America Latina. Un buon numero contro i militari, le aziende private nordamericane e contro gli oleodotti in Colombia. Ma possono inventarsi un attentato terrorista a Foz do Iguaçu per accusare i terroristi e, effettivamente, uno di questi attentati è stato organizzato dalla CIA. È il oro mestiere. Questo si chiama guerra psicologica. La CIA è abituata a fare queste cose, persino in Brasile. Veda il caso di Rio Centro: un attentato preparato per giustificare la repressione[ii].

 

NOTE:

[i] Articolo pubblicato da Agência Brasil il 18 gennaio 2006.

 

[ii]  È il nome con il quale si conosce un attentato che il 30 aprile 1981 si voleva perpetrare ai danni di uno spettacolo commemorativo il Primo Maggio, durante il periodo della dittatura militare in Brasile. In un primo momento il governo accusò la sinistra radicale. Ma in seguito si venne a sapere che l’attentato fu organizzato dai settori più radicali del governo militare. Questi ultimi volevano convincere quelli più moderati sulla necessità di avviare una nuova ondata di repressioni con l’obiettivo di paralizzare le manifestazioni di apertura politica che il governo stava attuando. [N.d.T]

[Trad. dal portoghese per ALBAinformazione da Vincenzo Paglione]

Macri contro il Venezuela: tensioni nel Mercosur

Mauricio-Macridi Vincenzo Paglione

Non c’è ombra di dubbio che il neoeletto presidente dell’Argentina, Mauricio Macri, futuro partner strategico della destra americana e nazionale nel cono Sud, vuole condizionare i rapporti dei paesi dell’area dell’Unasur, iniziando dal Venezuela. Le dichiarazioni rilasciate in questi giorni fanno presagire che il neopresidente eletto desidera infliggere una punizione esemplare al governo venezuelano per una presunta violazione dei diritti umani (caso Leopoldo López). In termini geopolitici, questo modo di fare evidenzia l’espressa volontà di voler condizionare i rapporti d’integrazione dei paesi dell’area latinoamericana, caldeggiando la loro frammentazione, come effetto di un piano già prestabilito.

Siffatte iniziative personali che, in realtà, sono teleguidate dai centri del potere mondiale, vogliono schiudere la strada alle ambizioni di dominio delle potenze egemoniche per gestire gli affari e gli interessi strategici della regione. Il che vuol dire far collassare il lungo percorso d’integrazione e di ampliamento di uno spazio geografico con qualità geostrategiche e neoeconomiche fondamentali (minerali, idrocarburi, gas, biodiversità, ecc.) e d’importanza capitale.

*

 

di Agustín Lewit e Silvina M. Romano

Fonte:  http://www.celag.org

 

Nella sua prima conferenza stampa come neo presidente eletto dell’Argentina, Mauricio Macri (PRO, Propuesta Republicana), così come aveva dichiarato ripetutamente durante la sua campagna elettorale, ha assicurato che nel prossimo summit del Mercosur – 21 dicembre ad Asunción, Paraguay – solleciterà l’applicazione della clausola democratica contro il Venezuela, adducendo limiti di libertà di espressione in questo paese e una supposta persecuzione nei confronti dei leader dell’opposizione. Per quanto concerne quest’ultimo aspetto, il presidente neoeletto argentino si è riferito precisamente al caso di Leopoldo López, leader di “Voluntad Popular”, condannato dalla giustizia venezuelana a quasi quattordici anni di prigione per essere considerato uno dei mentori degli incidenti che nel 2014 troncarono la vita a quarantatré persone. Un dettaglio da non trascurare è stato quello della presenza di Lilian Tintori, moglie di López, la scorsa domenica nel bunker del PRO.

La clausola democratica del Mercosur è inserita nelle normative del blocco del sud dalla firma del Protocollo di Ushuaia, il 24 luglio 1998 [1]. La premessa di questo protocollo è stata la Dichiarazione Presidenziale di Las Leñas del 27 giugno 1992, la quale sostiene che “il pieno vigore delle istituzioni democratiche costituisce condizione indispensabile per l’esistenza e lo sviluppo del Mercosur” (intro. Protocollo di Ushuaia). Questa disposizione stabilisce che, di fronte a un’eventuale rottura dell’ordine democratico in qualsiasi dei paesi membri, si prenderanno delle misure, accordate per consenso, che “possono partire dalla sospensione del diritto di partecipare nei diversi organi dei rispettivi processi d’integrazione, fino alla sospensione dei diritti e degli obblighi che emergono da quei processi” (art.5). Anche se nel Protocollo di Montevideo – più conosciuto come Ushuaia II -, sottoscritto il 20 dicembre 2011 nella capitale uruguaiana, sparisce l’allusione esplicita alla necessità di ratificare le suddette sanzioni, detto protocollo non è in vigore.

Fino ad ora l’unico caso in cui si è applicata la suddetta clausola è stato quello del Paraguay, quando si avviò il colpo parlamentare che si finì con la destituzione del presidente Fernando Lugo, il 24 giugno 2012. Nonostante che il settore politico che aveva provocato la caduta dell’allora presidente addusse di averlo fatto per mezzi “costituzionali”, il 29 giugno 2012 i membri del Mercosur, – Argentina, Brasile, Uruguay (il Venezuela non era stato incorporato del tutto) – decisero di “sospendere alla Repubblica del Paraguay dal diritto di partecipare negli organi del Mercosur e dalle delibere, secondo i termini dell’articolo 5° del Protocollo di Ushuaia” [2], il che faceva intendere che Lugo era stato destituito senza un regolare processo. Ciò aveva costituito un’alterazione della dinamica democratica in quel paese.

Nonostante le insistenze del leader conservatore argentino, la verità è che l’aver invocato la clausola democratica contro il Venezuela sembra ridursi – almeno per il momento – più a una dichiarazione personale d’intenti che a un fatto concretizzabile. In primo luogo perché, al di là delle valutazioni sul governo bolivariano, nessuno può mettere in dubbio il suo profondo carattere democratico: dal 1998 ad oggi, il chavismo ha vinto cinque elezioni presidenziali consecutive, molte di loro con percentuali schiaccianti, dove si sono aggiunte numerose elezioni legislative e consultazioni popolari. In nessun comizio si è proibita la partecipazione o la limitazione delle campagne. In secondo luogo sembra molto difficile che Mauricio Macri riesca ad allineare al resto dei presidenti del Mercosur con il suo attacco contro il Venezuela e raggiungere il consenso unanime degli stessi – requisito indispensabile per l’attivazione della clausola -. Probabilmente riceverà l’appoggio di Horacio Cartes che fino ad ora si trovava “controllato” dalla maggioranza progressista e, senza dubbi, d’ora in poi troverà in Macri un socio ideologico. Ma comunque è poco probabile che – nonostante le ambiguità verso il governo venezuelano – l’Uruguay assecondi la richiesta e men che meno il Brasile. L’iniziativa di Macri ha avuto ripercussioni nel resto dei paesi del blocco. Florisvaldo Fier, alto rappresentante generale del Mercsour, ha dichiarato: “Penso che Macri si debba informare un po’ meglio, perché la clausola democratica si applica quando si è davanti a un colpo di Stato”. Rafael Correa, presidente ecuadoriano, da parte sua ha affermato che “non è il caso” applicare quella clausola contro il Venezuela, poiché “piaccia o no, in quel paese vige una democrazia” e un progetto politico che “è stanco di vincere le elezioni”. Danilo Astori, ministro dell’Economia dell’Uruguay, ha dichiarato al riguardo: “Le clausole democratiche come quella del Mercosur si applicano al momento di una rottura istituzionale ed io, al di là delle discrepanze che esistono nei confronti del Venezuela, sono del parere che non sia avvenuta nessuna rottura istituzionale”. Il cancelliere dello stesso paese con toni simili ha affermato: “Ancora sussistono le condizioni per non applicare quella clausola (…) si è ancora distanti da un’alterazione dell’ordine democratico in Venezuela”. Solo il cancelliere paraguaiano ha manifestato una certa affinità con la proposta di Macri quando ha dichiarato che “prendeva nota” dell’iniziativa.

La cosa certa è che, anche se questo puntuale attacco contro il Venezuela non proceda per via legale, l’ascesa del conservatorismo argentino inizia a evidenziare forti ripercussioni in ambito regionale.  Le previste tensioni politiche che metteranno a confronto al governo argentino con le forze progressiste che sono al potere, minacciano di paralizzare a un Mercosur che, anche se ha manifestato qualche marcia indietro, in questi ultimi anni ha rivelato notevoli progressi.

Note:

[1] http://www.infoleg.gov.ar/infolegInternet/anexos/55000-59999/59923/norma.htm

[2] http://www.pressenza.com/es/2012/07/suspension-de-paraguay-en-el-mercosur-en-aplicacion-del-protocolo-de-ushuaia-sobre-compromiso-democratico/

 

[Trad. dal castigliano per ALBAinformazione di Vincenzo Paglione]

Israele addestrerà le forze armate del Paraguay

da hispantv

L’ambasciatore del regime israeliano in Paraguay, Dorit Shavit, ieri, ha incontrato il presidente del paese sudamericano, Horacio Cartes, per rafforzare la cooperazione bilaterale, in particolare, nel settore della sicurezza interna.

Come confermato dai media locali, http://www.lanacion.com.py/2015/05/05/israelies-entrenaran-a-tropas-paraguayas/, durante questa visita, Dorit Shavit ha dichiarato che il sostegno delle autorità israeliane al governo del Paraguay è «per lavorare insieme per una vita pacifica».

Insistendo sul fatto che tale cooperazione non riguarda la vendita di armi, ha spiegato che l’aiuto al Paraguay riguarda l’addestramento delle loro forze armate per aumentare il loro tempo di formazione nella lotta contro i sospetti terroristi.

«Purtroppo abbiamo esperienza in Israele, perché ci sono molte organizzazioni terroristiche, allora sappiamo come affrontare davvero questa sfida e combattere il terrorismo», si è giustificata Shavit.

A tal fine, ha informato il diplomatico, l’addetto militare israeliano del regime di Tel Aviv in Cile e Paraguay è stato accreditato a lavorare con il ministro della Difesa Bernardino Soto e il Vice Ministro della Sicurezza interna, Javier Ibarra.

Shavit in risposta ad una domanda dei giornalisti circa l’intenzione del Paraguay di creare in futuro un Segretariato di Intelligence, ha risposto che questa «è una opzione, ma non si è discusso in modo approfondito oggi».

Infine, ha annunciato l’organizzazione di un seminario su questa cooperazione bilaterale e l’apertura dell’Ambasciata israeliana a Asuncion, capitale del Paraguay, entro sei settimane.

Nel 2002, i funzionari del regime israeliano decisero di chiudere la loro ambasciata a Asuncion per motivi di bilancio, una mossa che ebbe analoga risposta del governo sudamericano, tuttavia, nel maggio del 2014, ha riaperto la sua ambasciata a Tel Aviv.

L’anno scorso, la parlamentare del Partito Democratico Progressista del Paraguay, Desiree Messi ha denunciato la collaborazione dei civili israeliani e paraguayani in azioni militari israeliana al Congresso, chiedendo spiegazioni.

La parlamentare denunciò l’esistenza di un piano per assumere mercenari israeliani nella lotta contro l’Esercito Paraguaiano Popolare (EPP), accusando il presidente Horacio Cartes.

Questo si aggiunge ad un avvertenza da parte dell’intelligence del Paraguay sulla presenza di un israeliano, Jair Klein, nel Paese con vari precedenti di violenza e organizzazione di gruppi paramilitari in diversi paesi.

[Trad. dal castigliano per ALBAinformazione di Francesco Guadagni]

Paraguay: da Curuguaty verso il futuro

di Francesco Cecchini 

El trueno cae y se queda entre las hojas. Los animales comen las hojas. Los animales comen las hojas. Los animales comen las hojas y se ponen violentos. Los hombres comen los animales y se ponen violentos. La tierra se come a los hombres y empieza a rugir como el trueno.

Il tuono cade e resta tra le foglie. Gli animali mangiano le foglie e diventano violenti. Gli uomini mangiano gli animali e diventano violenti. La terra mangia gli uomini ed inizia a ruggire come il tuono.

[da una leggenda di un popolo originario del Paraguay]

E in Paraguay, di questi tempi, la terra sta proprio ruggendo. Una terra color rosso, non solo perché impregnata di titanio, il Paraguay ha le maggiori riserve mondiali di questo minerale, ma perché macchiata dal sangue di molti contadini assassinati dai vari regimi. Sangre seca sobretierraroja, sangue secco su terra rossa,è il titolo un articolo del settimanale uruguaiano Brecha su questo paese. Solamente dalla caduta della dittatura di Stroessener, nel 1989, si sono registrati circa 200 assassini di dirigenti sindacali  campesinos. Ai quali si sono aggiunti gli undici contadini massacrati a Curuguaty, due anni fa. 

Curuguaty, prende il nome da una parola guaraní, Curuguá, una pianta da frutti, si trova nel nord est del paese a circa 250 km da Assunción e non lontano dai confini con il Brasile. Ora non è solo un luogo geografico, ma l’emblema di tutta la storia del Paraguay.

Un agile documentario, 12 minuti, di un giovane regista, Marcelo Martinessi, La tierra en Paraguay, aiuta a capire la storia del latifondo, dalla guerra della triplice alleanza ad oggi e delle sue conseguenze sociali e politiche compreso il conflitto per la terra a Curuguaty.

L’ espulsione dalle campagne dei contadini paraguaiani ha le sue radici nell’esproprio generale che segui alla sconfitta subita dal Paraguay nel 1870 da Brasile, Argentina e Uruguay quando il sistema di proprietà pubblica della terra costruito dal governo di Gaspar Rodriguez de Francia venne liquidato. Bernardino Caballero, presidente dal 1880 al 1886, decretò la vendita di milioni di ettari per far fronte alle spese e ai debiti della guerra e per incentivare lo sviluppo economico attraverso l’azione privata. I contadini sopravvissuti alla guerra furono costretti ad abbandonare le terre dove avevano vissuti per generazioni a diventare proletari in città o braccianti dei nuovi padroni.

In Paraguay l’85% della terra è in mano al 2,5% della popolazione, i  terratenientes, ma Il sentimento dei campesinos che la terra appartiene naturalmente a loro, il desiderio di riconquistarla, le loro lotte per questo obiettivo sono il filo rosso che unisce la storia paraguaiana dal saccheggio che seguì la guerra della Triplice Alleanza fino ai giorni nostri.

A Curuguaty l’ex presidente del Partido Colorado Blas Riquelme, morto il 2 settembre 2012, aveva, ora è degli eredi, una proprietà di 70.000 ettari, acquisita, assieme ad altre, durante la dittatura di Stroessener. Inoltre asseriva di essere il legittimo proprietario, attraverso sua impresa Campos Morombi, di Marina Kué. Marina Kué è un caso esemplare di quella che in Paraguay viene chiamata “tierra mal habida”, terra mal ottenuta. Sia durante  lo stroenismo che dopo enormi quantità di campi che avrebbero dovuto essere oggetto di riforma agraria furono consegnati a politici, imprenditori e militari in maniera fraudolenta. È il caso di Marina Kué. Nell’anno 1967, Industrial Paraguaya S.A. donò allo Stato una proprietà e lì si installò un distaccamento della Marina fino al 1999 quando per problemi economici abbandonò il presidio. Per questa ragione il luogo è conosciuto come Marina Kué, la Vecchia Marina. La Marina paraguaiana rimase sul posto per circa trent’anni operando secondo i criteri della Doctrina de Seguridad Nacional. Dopo un lungo abbandono da parte dello stato famiglie contadine iniziarono a fare pratiche per abitare legalmente e coltivare i campi. Riquelme iniziò ad interessarsi allora allora per avere Marina Kué quando si rese conto che le pratiche dei contadini presso l’INDERT (Istituto Nacional de DesarolloRural y de la Tierra) andavano avanti. Il 4 ottobre del 2004 il potere esecutivo dichiarò le terre di interesse sociale per iniziare un processo di riforma agraria. Contemporaneamente Riquelme iniziò una causa per usucapione ed un giudice corrotto emise una falsa sentenza, confermata anche in seconda istanza, che le terre gli appartenevano. Una sentenza che i campesinos non riconobbero e non accettarono sia sul piano giuridico che su quello delle azioni pratiche di riappropriazione. I campesinos consideravano e considerano che Marina Kuè non sia  proprietà del terrateniente Riquelme, ma dello stato. Va sottolineato chela Comision de la Verdad sulla dittatura di Stroessner provò l’esistenza di gravi irregolarità negli acquisti di  tutti i terreni che Riquelme fece in quel periodo.

A maggio 2012 una sessantina di contadini con donne e bambini occuparono  i 2000 ettari di Marina Kuè. Il metodo di lotta fu quello utilizzato in altri paesi dell’ America Latina, innanzitutto in Brasile dal movimento dei sem terra: occupare i campi, coltivarli, negoziare con il governo per tenerli in possesso. Il terrateniente Riquelme che si credeva padrone, oltre che di migliaia e migliaia di ettari, anche dei 2000 di Marina Kué, reagì chiedendo lo sgombero perché ritenne l’occupazione illegale. La sua richiesta, invece, non era legale; lo mise in evidenza anche un editoriale del giornalista Alcibiades Gonzales Del Valle apparso su ABC Color, il maggior quotidiano paraguaiano e non certo di sinistra. La richiesta venne però accolta dal l Ministro dell’Interno del governo di LUGO, Carlos Fillizola, che inviò il Grupo Especial de la Policia Nacional, specializzato in sgomberi di terre occupate. Va detto che in seguito Lugo dimise Fillizola.

Il mattino di venerdì 15 giugno 2012 iniziano le operazioni di sgombero.

“Mba’érepejupéicha. Oi  orendivekuña ha mitá. Pepytánañañemongeta”, “Perché vengono così. Tra di noi ci sono donne e bambini. Si fermino a parlare”. Queste furono le parole di Rubén Villalba, leader dei campesinos a Erven Lovera, capo del contingente di polizia, ma non ci fu conversazione; la parola passò alle armi e rimasero uccise 17 persone, 11 contadini e sei agenti di polizia. Un massacro. La versione immediata ed ufficiale dell’accaduto fu che i contadini armati avevano teso un’imboscata, si parlò anche di infiltrazione dell’EPP (Ejercito del Pueblo Paraguayo), alla quale il contingente di polizia reagì, difendendosi e reprimendo l’attacco.

In base a queste bugie il 9 ottobre 2012 dodici contadini vennero incriminati dal Procuratore della Repubblica Jalil Rachid per associazione criminale, invasione di proprietà privata, omicidio doloso, etc…, etc…

Anche molti  giornali e televisioni di Assunción raccontarono storie parziali, mostrarono immagini di poliziotti feriti o morti, ma non quelle dei contadini. Fecero eccezione TV Publica de Paraguay diretta allora da Marcelo Martinessi ed articoli apparsi qua e là.

Immagini prese con il telefono cellulare da giovani reporters raccontarono invece la storia non ufficiale di quanto avvenuto.

Anche Radio Comunitaria Popular gridò che la verità non era quella raccontata dal potere.

Un libro edito nel 2013, Masacre de Curuguaty, golpe sicario en Paraguay, scritto dal giornalista Julio Benegas Vidallet, racconta in 124 pagine l’intera verità. Il modello del lavoro è il miglior giornalismo  investigativo latino americano, quello di Rodolfo Walsh, di Rogelio Garcia Lupo e di Horacio Verbintski. Il libro di Benegas, ex giornalista di ABC Color ed ora collaboratore dei settimanale on line E’a, è il frutto di quattro mesi di ricerca sul campo. Raccoglie testimonianze di contadini ed agenti e rivela che le prime pallottole sparate furono di poliziotti con un fucile mitragliatore israeliano Galil. Vi fu ovviamente risposta dei contadini armati di escopetas, fucili da caccia, ma la reazione fu tremenda, furono uccisi anche feriti che giacevano inermi al suolo.                                                          

In una dichiarazione apparsa in Paraguay.com del 21 marzo del 2013 Benegas affermò: Tutta l’operazione fu illegale, perché le terre appartengono allo stato. Dovrebbero essere processati il giudice, il fiscal e il ministro dell’interno. I contadini aspettavano che andassero a parlare con loro, mostrassero i documenti di proprietà. Non andarono a parlare, furono sloggiati con violenza, con un’ ordine di perquisizione e non di sgombero, tutto questo processo deve dichiararsi nullo, assolutamente nullo e mettere sotto processo i responsabili di quest’operazione infame.

Ha contribuito a sbugiardare le menzogne ufficiali un reportage della giornalista brasiliana Natalia Viana dell’Agencia Publica del Periodismo Investigativo del Brasile pubblicato da El Puercospin e ripreso tra l’altro da E’a e da Brecha.

Prima ancora sono da  segnalare:

il consistente Informe de derechos humanos sobre el caso Marina Kue redatto dalla Coordenadora de Derechos Humanos del Paraguay e l’Informe preliminarmisión de investigación caso Marina Cué della Via Campesina. Entrambi i lavori risalgono a settembre 2012.

È interessante inoltre il documentario Detrás de Curuguaty della giornalista e regista paraguaiana Daniela Candia fatto a sette mesi dai fatti.

La narrazione si svolge su 6 assi tematici: i fatti del 15 giugno 2012, l’investigazione, lo smembramento famigliare dei contadini, la giustizia, i duemila ettari all’origine del conflitto e la speranza. 

Dall’analisi dei difensori dei contadini sono emerse con chiarezza delle contraddizioni che permettono di definire l’eventuale processo del 26 giugno una farsa:

–       La proprietà della terra, come abbiamo visto, non è di Riquelme, ma dello stato.

–       Il materiali sequestrati sono fucili da caccia in cattivo stato, una carabina ad aria compressa, cellulari, cinture, una borsa militare, chiavi di motocicletta, colla per giunti, inadatti a causare una strage di quelle dimensioni

–       La criminalizzazione arbitraria dei contadini. Non ci sono prove inoltre la richiesta di habeas corpus è stata respinta.

–       Tutti gli accusati sono contadini, nessun poliziotto è stato incriminato. Per la morte degli 11 campesinos nessuno è stato incriminato, fatto indicativo dell’unilateralità delle indagini.

–       Investigatori e giudici parziali. Per esempio chi condusse l’investigazione è stato Jalil Rachid, figlio di Blader Rachid, ex presidente del Partido Colorado come Blas Riquelme. La famiglia Rachid è coinvolta nell’assegnazione fraudolenta di quantità ingenti di terre.

–       Violazione dei diritti basici dei detenuti: ritardi a dare risposta a reclami ed in molti casi nessuna risposta, assistenza medica insufficiente a prigionieri in sciopero della fame, dichiarazioni di testimoni strappate con la tortura.

–       Non vennero analizzate le prove a carico e a discarico.

–       La scena del crimine venne contaminata.

–       Introduzione di prove precostituite.

–       Violazione del diritto di difesa.

Cresce la mobilitazione nazionale ed internazionale. Una campagna organizzata da sindacati ed organizzazioni politiche, da comunità contadine che reclamano la terra, da Oxfan ed Articulación por Curuguaty, 40 organizzazioni e collettivi paraguaiani si sta sviluppando negli Stati Uniti, Messico, Brasile, Colombia, Perú, Nicaragua, Honduras, Guatemala, El Salvador ed Europa,innanzitutto in Spagna. A Madrid la penultima settimana di Aprile 1500 persone hanno firmato una petizione diretta al governo paraguaiano. Hanno preso posizione Amnesty International e La Confederación Sindical de Trabajadores de Las Americas (CSA). Anche l’ONU si è espressa per un processo giusto.

Una prima vittoria è stata la decisione di concedere gli arresti domiciliari ai cinque campesinos in sciopero della fame, anche se uno di loro, Rubén Villalba è stato subito dopo incarcerato per un altro caso.

Il processo del 26 giugno avverrà in una situazione politico e sociale locale, non normalizzata, ma in movimento.

L’obiettivo della libertà per i prigionieri politici diventa quindi possibile La dichiarazione di Rubén Villalba di ritorno alla prigione: Ritorneremo a Marina Kuépuò diventare realtà.

HUELGA GENERAL, SCIOPERO GENERALE

Lo sciopero generale dello scorso 26 marzo, contro il governo neoliberale e di destra  di Horacio Cateres proclamato dalla Federación Nacional Campesina (FNC), la Corriente Sindical Clasista (CSC), il Partido Paraguay Pyahurã (PPP) e la Organización de Trabajadores de la Educación (OTEP-SN) è stato un fatto storico, il primo dopo 20 anni ed  il terzo in tutta la storia dl Paraguay. Le  rivendicazioni: aumento salariale del 25%, stop all’aumento del costo del trasporto pubblico e di altri prodotti e servizi pubblici, difesa del diritto di organizzazione e libertà sindacale, deroga delle leggi di Alianza Publico-Privadae la Ley de Defensa Nacional,  contro il modello neo-liberale ed autoritario e per uno sviluppo negli interessi del popolo hanno dato un carattere fortemente politico e di lotta: contrastare la linea del governo Cateres che implementa, la supremazia del mercato nell’economia e nella società, del privato sul pubblico dei più ricchi sui più poveri. Gli effetti positivi dello sciopero sono stati vari:                                                                                             

– la scesa in campo di un vasto schieramento. Oltre i promotori lo sciopero ha avuto l’appoggio di un vasto arco di forze politiche e sociali di opposizione, dal Frente Guazú al Partido Comunista del Paraguay, ad altri soggetti.

– il ritorno di un movimento contadino ed innanzitutto operaio sulla scena nazionale. In Paraguay l’azione del  movimento operaio non fu una costante della storia di questo paese. La lotta di classe fu sempre condizionata da un’economia poco industriale e poco urbana. Il confronto  sindacale vero e proprio fu sostituito in genere dal clientelismo.

– la partecipazione allo sciopero fu molto alta: parteciparono l’ 80% dei lavoratori del paese. Coinvolse 35 regioni del paese e vi furono 40 punti di mobilitazione. 30.000 attivisti e militanti organizzarono l’evento. Vi furono 30 sbarramenti di strada compreso il Puente de la Amistad con Brasile e 10 picchetti nella capitale e nella sua area metropolitana che fecero collassare il traffico automobilistico. Anche il lontano Chaco, el impenetrable partecipò. Asunción fu invasa da migliaia e migliaia di operai, contadini, commercianti, impiegati amministrativi, popoli originari, gay, lesbiche ed altri soggetti.

– l’aver costretto il governo a riconoscere la magnitudine del reclamo popolare e a prendere inconsiderazione le rivendicazioni. Non è certamente la vittoria, ma un’indice della forza del movimento. Significative sono le parole le parole della dirigente femminista socialista del partito Kuña Pirenda: Dopo settimane di discorsi aggressivi e minacciosi, d’interferire con  i sindacati del settore pubblico, di propaganda pagata per disattivare lo sciopero, di minacce di violenza e d’ invenzioni di cospirazioni; tra ieri ed oggi, Cateres ed i suoi portavoce hanno dovuto chinare la testa chieder negoziazione e perfino lodare lo sciopero Oggi, a Cartes non gli rimane che capire che le sue misure di impresario prepotente e incapace di comprendere il valore del bene collettivo hanno stufato la gente. Può favorire i suoi amici potenti e calpestare i diritti della maggioranza, ma difficilmente il silenzio e la rassegnazione saranno la risposta di tutta la gente. Bisogna cambiare la direzione, perché questo non è una barca privata, ma un paese di cui sono padrone tutte le persone che abitano il Paraguay.

Un punto di debolezza fu una sostanziale separazione tra operai, contadini ed altre categorie sociali in lotta. Sindacati contadini ed operai fecero coincidere l’ annuale marcia campesina con lo sciopero degli operai, degli autisti, degli insegnanti. Lo stesso, la stessa ora, la stessa direzione, ma non uniti. Ci sono due velocità, altre condizioni, interessi ed esperienze. Operai e contadini paraguaiani non sono ancora un collettivo.

La conquista degli obiettivi dipende dal rafforzamento dell’unità non perfetta, dalla continuazione della lotta e dalla capacità di cambiare il quadro economico politico e sociale generale. La partita è aperta, ma il cammino lungo.

UNA VALUTAZIONE DEL PARAGUAY D’ OGGI

Valutare, anche sinteticamente, la situazione del Paraguay attuale, significa prendere in considerazione il passato prossimo di questo paese e rispondere ad alcune domande: cosa ha significato il governo Lugo? Quali sono le cause che hanno portato alla destituzione di Lugo? Qual è la natura del governo di Horacio Cartes? Qual è la situazione del movimento di opposizione?

La vittoria di Fernando Lugo nel 2008 fu la fine di 60 anni di governi del Partido Colorado, compresi i 35 anni (1954-1989) della dittatura di Alfredo Stroessner. Negli anni novanta il Paraguay visse la crisi del regime di clientele e di prebende del Partido Colorado che sopravvisse alla caduta di Stroessner e fu caratterizzato da tentativi di colpi di stato, da omicidi politici, quello del  Vice Presidente Luis Maria Argaña nel 1999 e da elezioni fraudolente in presenza di forti mobilitazioni popolari. La rottura di questo quadro fu l’elezione di Lugo a Presidente, ex vescovo di San Pedro, una delle regioni più povere del paese sempre molto vicino alle lotte campesinas. Per vincere Lugo dovette allearsi con il PLRA (Partido Liberal Radical Autentico) molto lontana da posizioni progressiste. La sinistra quasi non ottenne seggi in Parlamento che furono occupati da liberali, colorados ed altri partiti di destra come Patria Querida y la Unión de Ciudadanos Eticos. Nel parlamento Lugo aveva l’appoggio solo di tre senatori e di una deputata.

Lugo tentò di democratizzare lo stato, promuovendo la partecipazione politica sociale, negoziò favorevolmente con Brasile una ripartizione più equa dei benefici della diga di Itaipú, che aumentarono in maniera considerevole le entrate dello stato paraguaiano, promosse un sistema di assistenza sanitaria gratuita, coperture sociali per i più poveri ed altro. Ma non fu un governo di fronte popolare o di sinistra, in quanto non esisteva di fatto un fronte popolare che lo sostenesse. Nella sostanza un programma iniziale basato su 3 punti cardini una democratizzazione della società, su una riforma agraria integrale con partecipazione popolare e sulla sovranità nazionale con particolare riguardo alla questione energetica,  non venne attuato se non in maniera molto parziale. Per molti aspetti il governo di Lugo fu di destra. Lugo non contrastò, anzi promosse, l’ingerenza degli Stati Uniti in Paraguay attraverso l’USAID e i Plan Umbral I e II o Iniciativa zona Norte (IZN), nel settembre del 2008 strinse un patto con l’allora narco-presidente della Colombia Alvaro Uribe. Vi furono grandi capitolazioni antinazionali ed antipopolari quali i progetto di privatizzazioni di strade, vie fluviali ed aeroporti. Non si oppose anzi sembra agì in favore all’installazione di una multinazionale dell’alluminio Rio Tinto Acan, che oltre a creare pochi posti di lavoro è altamente inquinante, consuma tanta energia elettrica quanto l’industria nazionale e chiede che questa venga somministrata a prezzo di favore. Quindi se si fa un bilancio del governo Lugo sono molte di più le misure a sfavore del popolo paraguaiano che quelle a favore.

Il golpe istituzionale che portò alla caduta di Lugo fu il culmine di un processo che iniziò il giorno stesso che Lugo diventò capo del governo, il 15 agosto del 2008. Durante il suo governo fu minacciato di giudizio politico e destituzione in più di venti occasioni. Alla fine il golpe fu messo in atto da un fronte di partiti di desta che rappresenta l’oligarchia paraguaiana. Il governo Lugo con tutti i limiti elencati favorì uno spazio di crescita ed influenza politica insopportabile. Come descrisse bene il giornalista argentino Rogelio Garcia Lupo nei suoi articoli e nel suo lavoro il Paraguay de Stroessner il stroesnismo costruì  una solida società fatta di affari più o meno puliti, di narcotraffico e anticomunismo che perdurò dopo la caduta del  dittatore e che il pur timido e contraddittorio riformismo di Fernando Lugo metteva in discussione. In poche parole il governo di Lugo costituiva un ostacolo ad modello di potere politico e di società rappresentato da quello attuale di Cartes.

Il governo di Cartes è quello degli sfruttatori dei settori agro-esportatori, dei latifondisti, degli impresari impresari speculativi, tutti nemici di uno sviluppo nazionale che favorisca il popolo paraguaiano. Una delle prime importanti decisioni è stata quella di concentrare il potere nell’Esecutivo sminuendo il ruolo del parlamento. Con la modifica della Ley de Defensa Nacional Cartes come presidente può decidere direttamente senza consultarsi con nessuna istituzione l’impiego delle forze armate. La ley de Alianza Público-Privada significa saccheggio consegna di imprese produttrici di beni e servizi a capitali privati e stranieri. Con questa legge tutti i beni statali (strade, idrocarburi, elettricità, comunicazione acqua, energia, etc.) a capitali privati e multinazionali per un periodo di 30 anni con possibilità di un’estensione di ulteriori 10 anni. In questa legge esiste una clausola che prevede che lo Stato paraguaiano garantisca l’investimento privato; se un’impresa investe nella costruzione di una strada e questa non genera profitti lo Stato deve intervenire a compensare perdite e mancati profitti. È questa una delle ragioni per cui in questo momento Paraguay attira capitali privati di rapina. La Ley de responsabilidad fiscal serve essenzialmente a mantenere i privilegi dei pochi padroni del paese.

La caduta di Fernando Lugo ha prodotto disillusione e rabbia nel popolo paraguaiano. Lugo fu eletto con più di 840.000 voti e fu tolto di mezzo con gravi violazioni costituzionali da 117 parlamentari. L’ opposizione si manifestò in manifestazioni di protesta, Lugo poi non chiamò ad una resistenza popolare contro il golpe, ma non riuscì ad affermarsi nelle elezioni del 2013, caratterizzate da vari brogli. Punto di partenza per una alternativa al governo di Cartes è lo sciopero generale del 26 marzo scorso.

Il Paraguay di oggi è un paese autoritario ed ultra librale dove il sentiero verso il futuro non è completamente luminoso. Vi sono luci, certo, ma anche  ombre. Una di queste è un’ unità politica delle opposizioni che lo sciopero generale non ha consolidato. Significativa è stata la celebrazione separata dello scorso primo maggio. La CNT (Central Nacional deTrabajadores) che dopo lo sciopero del 26 marzo partecipa a negoziazioni con il governo si è riunita con il ministro del Lavoro, Guillermo Sosa e parallelamente ha denunciato licenziamenti per attività sindacali e processi in corso di sub-contrattazioni che violano diritti dei lavoratori. La CSC (Corriente Sindical Classista) organizzò un atto separato ed il suo presidente Eduardo Ojeda dichiarò: Denunciamo i dirigenti che partecipano al tavolo delle negoziazioni per voler svendere lo sciopero. Altre organizzazioni realizzarono una manifestazione al Panteón de los Héroes dove riposano i resti di ex-presidenti paraguaiani.

Uno dei gravi problemi che ha il movimento sindacale e politico in genere è che i suoi dirigenti non si sono rinnovati. C’è una dirigenza burocratizzata che si è formata nelle lotte contro la dittatura e occupa le cariche sindacali, politiche e sociali. Lo si è notato anche durante il governo Lugo che incorporò parte di questo personale che si convertirono in burocrati ed in un certo modo impedirono l’approfondimento dei cambi. È vitale che si promuova un processo di rinnovamento orientato verso l’unità. Tanto più che esiste una piattaforma programmatica comune per l’immediato futura che quella dello sciopero generale del 26 marzo: un modello economico produttivo al servizi degli interessi del popolo paraguaiano, lotta contro la politica ultra-liberale di Cartes, la revoca delle leggi di Alianza Público-Privada e di Militarización, fine alla repressioni delle lotte sociali, libertà per i prigionieri politici di Curuguaty, riforma agraria recupero delle terre mal habidas, male ottenute, aumenti salariali ed altro. Le divisioni che attraversano il movimento politico e sindacale sul rapporto con il governo: negoziazione o lotta frontale o lotta e negoziazione allo stesso tempo, sono indicative delle difficoltà attuali.

Paraguay e il massacro di Curuguaty

di Francesco Cecchini

L’ avvenimento risale al 15 giugno 2012, un battaglione della polizia fu inviato a Curuguaty con l’ordine di sgomberare un gruppo di contadini che occupavano la tenuta agricola Marina Cué chiedendo che fosse destinata alla riforma agraria, poiché al centro di un annoso conflitto tra lo Stato e la famiglia dell’imprenditore e senatore ‘colorado’ (conservatori, oggi di nuovo al governo, ndr) Blas N. Riquelme. Ne seguirono scontri con un bilancio di 17 morti – sei agenti e 11 contadini “senza terra” – sulla cui dinamica non è mai stata fatta finora chiarezza, avvenimento usato una settimana dopo per rimuovere l’allora presidente Fernando Lugo, l’ex vescovo di San Pedro giunto al governo con un’alleanza di centrosinistra, fatto eclatante e importante in un Paese come il Paraguay, da sempre soffocato da governi ultra reazionari e interminabili dittature, quella di Strossner durò dal 15 agosto 1954 al 3 febbraio 1989. La destituzione di Lugo fu condannata dall’Unione delle altre nazioni sudamericane, che condannò il Paraguay, per la rottura dello Stato di diritto. Gli unici accusati per la strage sono i ‘campesinos’: undici di loro, da due anni in prigione preventiva, si dovranno presentare sul banco degli imputati il 26 giugno.

Il tribunale ieri, 9 marzo, ha deciso di non concedere ai contadini ormai in punto di morte ma fermi nella loro coraggiosa decisione gli arresti domiciliari, come richiesto da diverse organizzazioni della società civile paraguaiana e internazionale, anche in considerazione che si trovano incarcerati da 1 anno e 9 mesi senza che ci sia stato ancora un processo che ne abbia determinato o meno la colpevolezza, quindi, in stato di detenzione preventiva. Con questo chiediamo che si prendano le misure adeguate per evitare di avere altre vittime. Vogliamo rimanere vicini ai contadini e accompagnarli nella loro richiesta di avere giustizia. Felipe, Néstor, Adalberto, Rubén e Arnaldo non hanno ucciso nessuno, così risulta da molte indagini. È stato un gruppo di banditi che ha organizzato un massacro di poliziotti e contadini. È dimostrato che è stato fatto per annichilire un governo che cominciava a servire i poveri. La storia ed il popolo paraguaiano giudicheranno.

Lettera da Barcellona di Fabricio Arnelia, militante per la libertà dei prigionieri politici per aver lottato, della Gioventù Comunista Paraguaiana e del Fronte Guasu. Un esempio di solidarietà di paraguaiani emigrati o esiliati in Europa.

Cari Felipe, Néstor, Adalberto, Rubén e Arnaldo, compagni detenuti per il massacro di Curuguaty, in sciopero della fame (NdR: gli arresti domiciliari sono stati finalmente concessi il 12 aprile 2014).

Riguardo alla vostra lettera in cui avete attribuito la responsabilità di quello che vi potrebbe accadere allo Stato paraguaiano e alla famiglia Riquelme, ed essendo trascorsi già 50 giorni dall’inizio del vostro sciopero della fame, noi paraguaiani che viviamo a Barcellona, del collettivo “Paraguay Resiste” ci dichiariamo completamente d’accordo con voi nel responsabilizzare sia lo stato che la famiglia che menzionate di eventuali esiti tragici. Nello stesso tempo vi inviamo la più calda,fraterna e sentita solidarietà.

Dal poco che è possibile fare, da una città del “primo mondo”, davanti al vostro esempio e a voi che rischiate la vita perché vi sia giustizia in Paraguay, riteniamo doveroso e necessario esprimervi che la forma in cui state resistendo, davanti alla totale indifferenza di coloro che continuano a vendere e distruggere il nostro paese, costituisce uno degli atti più commoventi per chiunque capisca seppur minimamente che non si fa patria in Paraguay senza che erra senza che la terra sia per tutti.

All’interno della tanta resistenza della classe contadina voi siete, da oltre 50 giorni, la più viva dimostrazione che è incominciata una battaglia, senza ritorno, per la vita. Una battaglia del popolo paraguaiano che, in nome della vita, ha deciso di affrontare la morte. Speriamo che molta più gente si renda al più presto conto di ciò che voi significate.

Forse più di una volta avete pensato se valga la pena di fare quest’immenso Sacrificio; o forse no, forse la paura per voi già non esiste più. Questo lo sapete solo voi. Quello che sì noi sappiamo è che, con assoluto rispetto nei confronti della vostra decisione, in mezzo a tanta morte già seminata da
questo modello di Paese che ci hanno imposto, in mezzo a tanta infamia, voi avete deciso di portare sulle vostre spalle il destino di tutto un paese.

Tutti gli atti più grandi del nostro popolo, dalla resistenza dei popoli indigeni che va avanti da cinque secoli, alla difesa durante la Guerra della Triple Alianza de la Patria creata dal Dr. Francia e da López, alla lotta contro la dittatura “entreguista” di Stroessner, al marzo paraguayo, tutto quello che pare addormentato nella memoria resuscita per dimostrarci che noi non ci venderemo mai, resuscita oggi in cinque nomi: Felipe, Néstor, Adalberto, Rubén e Arnaldo. Anche se il vostro sacrificio non terminasse in tragedia, cosa che desideriamo tutti noi che vi amiamo, i vostri nomi sono già incisi nella storia libera dall’ignominia che scriverà il nostro popolo.

Compagni, la lotta che si sta portando avanti contro lo snaturamento del lavoro e del ruolo del contadino, la lotta per la terra, per la sovranità alimentare, la lotta per la difesa delle risorse naturali, per l’autonomia, non è solo una lotta paraguaiana, è una lotta di tutto il mondo, e interessa sempre più persone di altri luoghi, come quello in cui ora noi risediamo.

Per questo pensiamo che la classe contadina di un piccolo Paese sconosciuto, rappresentata con più forza da voi da oltre 50 giorni, è oggi uno dei bastioni di quelli che rimangono nella lotta per un mondo e un tempo nuovi.

Sicuramente siete coscienti di questo, ma è ugualmente importante per noi ricordare l’immensità e la bellezza della vostra lotta. Voi siete parte dei primi sprazzi di luce dell’inizio della fine di una lunga notte.

Dall’altro lato dell’oceano, ma uniti a voi da un indistruttibile legame di sangue,storia e speranza, abbracciamo i nostri eroi.

Fabricio Armelia di Paraguay resiste, Barcellona 10 Aprile 2014

 

Aderiscono alle iniziative a sostegno dei prigionieri politici accusati senza prove per il massacro di Curuguaty, in vista del processo del 26 giugno 2014:
Hugo Blanco Galdós, direttore di Lucha Indigena
Jorge Agurto, direttore di Servindi
Marcelo Martinessi, regista cinematografico
Gigi Bettoli, cooperatore sociale
Gaia Capogna
Daniele Barbieri, giornalista
Francesco Cecchini, scrittore
David Lifodi, giornalista
Alessandra Kersevan, storica
Lidia Menapace, vicepresidente ANPI

RETE ITALIANA DI SOLIDERIETÀ COLOMBIA VIVE:
Avv. Francesco Tartini
Avv. Giuseppe Coscione
Carla Mariani
Flora Scala
Antonio Moscato, docente universitario
Camilo Duque, veterinario
Agatino Giuffré, pensionato (vive in Perù)
Aldo Zanchetta, scrittore
Antonella Ricciardi, giornalista

 

(VIDEO) Landfill Harmonic: come trasformare il rifiuto in musica

 

In Paraguay una lezione di vita: verso i rifiuti zero, come trasformare in musica i materiali di risulta.

Ecco com’è andato il colpo di stato in Paraguay lo scorso giugno 2012

Ecco com’è andato il colpo di stato in Paraguay lo scorso giugno 2012

Fonte: http://quitolatino.wordpress.com

Cosi è andato il Colpo di Stato in Paraguay

di Pablo Stefanoni – Capo della Redazione della Rivista “Nueva Sociedad” ed ex – direttore di Le Monde Diplomatique, Edizione Boliviana.

Nel 2008, Fernando Lugo, un vescovo della combattiva regione di San Pedro – sede di importanti lotte contadine – e leader dell’Alleanza Patriottica per il Cambiamento (APC), giungeva alla presidenza del Paraguay.

Aproffitando di una forte divisione all’interno del Partido Colorado – dopo 61 anni ininterrotti al potere, compresi anche i 35 anni della dittatura di Alfredo Stroessner – Lugo è riuscito a vincere le elezioni e ad aprire una nuova fase della storia del Paraguay. Ma lo scorso 22 giugno, il Senato ha messo sotto inchiesta, attraverso uno spedito giudizio politico, il Presidente Lugo e lo ha destituito fulmineamente attraverso un “Colpo di stato istituzionale”.

La bandiera del Paraguay

La bandiera del Paraguay

Il 15 giugno nel distretto di Curuguaty, l’occupazione di una fattoria è terminata con la morte di 11 contadini – chiamati carperos – e sei poliziotti. Una settimana dopo, Il Presidente Fernando Lugo era stato destituito dal Congresso (Parlamento paraguaiano), attraverso un giudizio politico fulmineo, con l’accusa di essere responsabile di questa mattanza. La mobilizzazione popolare è stata molto scarsa e lo stesso Lugo l’ha minimizzata accettando di fatto il dettato congressuale nonostante lo avesse considerato un colpo di stato.

In questo modo, si è messo fine al cambiamento cominciato nel 2008, quando l’ex vescovo di San Pedro – una regione molto combattiva grazie alla presenza dei movimenti contadini – riusciva a mettere fine ai 61 anni ininterrotti di dominio dell’Associazione Nazionale Repubblicana, più conosciuta come Partido Colorado. Destituito Lugo, il vice – presidente liberale Federico Franco è rimasto nel Palacio de los Lopez, mentre il fronte anti – Lugo cominciava a erodersi ancor prima della fase pre – elettorale del 2013.

Quattro anni fa, quando si è deciso a capeggiare il binomio presidenziale, l’ex “vescovo dei poveri” si confrontò immediatamente con un dilemma: la divisione del Partito Colorado e la disponibilità sociale al cambiamento gli offrivano la possibilità certa – e forse unica – di vincere contro il vecchio partito – Stato. Ma la mancanza di una struttura propria e la debolezza cronica della sinistra si facevano realtà anche quando si ebbe l’alleanza con il Partido Liberal Radical Auténtico (PRLA) già lontano dalle posizioni progressiste con le quali Domingo Laìno lo aveva fondato durante la clandestinità nel 1978, raggruppando vecchi liberali dispersi.

Nel 2008, in Paraguay, tutti insistevano che bisognava vincere due volte il Partido Colorado: al momento di votare e al momento di contare i voti, era quasi avenutto quello che accadde due anni prima in Messico, quando Andrés Manuel Lòpez Obrador aveva denunciato una frode massiccia per l’accesso al potere. E così che Lugo è riuscito a vincere los colorados però con un alto costo: il vice presidente Franco si collocò immediatamente nella sfida personale contro il Presidente eletto, che inoltre aveva una carenza parlamentare propria e si scontrava contro la Magistratura e le Forze Armate in mano a rappresentanti del vecchio regime. Questo lo portò ad essere un ostaggio del settore del PRLA – capeggiato dal presidente Blas Llano – che comunque manteneva il suo appoggio al Presidente.

Simbolo del Partido Colorado del Paraguay

Simbolo del Partido Colorado del Paraguay

Cosi, la sua Presidenza sembrava una via crucis, inoltre lo stesso primo mandatario contribuì al suo calvario con gli scandali dei figli non riconosciuti, avuti quando era vescovo e a questo si aggiunse la sua poca esperienza in politica. “Stanco dei litigi con i liberali e delle lotte interne del Frente Guasù (la sua base politica), Lugo si è isolato sempre di più, chiudendosi in un piccolo cerchio”, come ricostruisce il giornalista Rino Giret. Quest’isolamento forse ha spiegato la difficoltà per organizzare una resistenza attiva nelle strade quando la sua destituzione era già un fatto concreto. Mentre si cucinava il giudizio politico Lugo si è riunito per pranzare con l’Ambasciatore degli Usa, James Thessin, che mantenne una conveniente “neutralità”. Il Dipartimento di Stato, dopo un lungo silenzio, si è allineato con la posizione del Segretario Generale dell’OEA (Organizaciòn de los Estados Americanos), José Miguel Insulza e ha dichiarato che non c’è alcun colpo di Stato. Una posizione opposta a quella del Mercosur, che ha sospeso il Paraguay dal blocco che il nuovo Governo considerò come un’umiliazione equivalente alla criminale guerra della Triplice Alleanza, che si abbattè in Paraguay nel XIX secolo.

Questa terra è stata da sempre una bomba ad orologeria. In un paese dove – si suole ripetere – il 2% dei proprietari concentrano l’80% delle terre fertili e che non cessa di espandersi nella zona di frontiera, così che la Liga de los Carperos cominciò un’occupazione di terre. La destra denunciò immediatamente che i contadini erano protetti dal Governo. Con Lugo “los carperos” sono nel Palazzo”, dichiarò Aurio Fighetto, portavoce dei potenti brasiguayos, che inglobavano vecchi proprietari di origine brasiliana. Mentre i senza terra si affidavano ad una enigmatica guerriglia autodenominata Esercito del Popolo Paraguaiano (EPP), che attraverso comunicati si attribuivano la distruzione delle macchine agricole e attentati contro le fattorie. L’ultimo fatto di una lunga saga di sequestri e attentati che cominciarono nel 2008, fu l’assassinio di un trattorista brasiliano avvenuto lo scorso 28 giugno in una località chiamata Azotey. Un comunicato – “ritrovato” dalla polizia – segnala: “in più occasioni abbiamo avvisato i trattoristi che se sorpresi a lavorare nei boschi, saranno condannati alla massima pena (morte) per il crimine che commettono…. Ci sono vacche degli oligarchici che valgono più dei contadini paraguaiani, i ricchi di questo paese e il suo governo di turno sono abituati a far scorrere fiumi di sangue per difendere i loro macchinosi interessi”. Dato che, alcuni membri di Patria Libre, fondatori dell’EPP erano stati alunni e seminaristi di Fernando Lugo la destra approfittò per speculare contro questa vicenda. Alcuni addirittura indicavano il primo mandatario come leader di queste attività del gruppo. A questo si aggiungono i complessi vincoli tra il narco – traffico e le forze di sicurezza degli imprenditori privati. “Nel nord, la gente già non parla di allevamenti, se non di narco – allevamenti”, appuntava il sociologo agrario Thomàs Palau recentemente scomparso. Sia come sia, il presidente dell’Associazione di Imprenditori Cristiani, Luis Fretes, dichiarò senza nessuna ambiguità: “Io credo che Franco sarà più determinato nel rispettare la proprietà privata”.

L’Ex – Presidente del Paraguay Fernando Lugo

L’Ex – Presidente del Paraguay Fernando Lugo

Però, perché un colpo di stato a dieci mesi prima delle Presidenziali del 2013? Come ha detto il politologo Marcello Lachi: “qui la politica non è raffinata”. Il settore interno del Partido Colorado lo è ancora meno, come lo ha manifestato l’assassinio a colpi di arma da fuoco del vice presidente Luis Maria Argana nel 1999. Tali settori poco raffinati si sono riattivati mesi prima della caduta di Lugo. Dopo il massacro di Curunguaty, il presidente ha cambiato il Ministro degli Interni, il socialista Carlos Filizzola, per una figura inattesa: l’ex Pubblico Ministero e militante del Partido Colorado Rubén Candia Amarilla. Il risultato immediato: i liberali, indignati e la sinistra confusa. Per il coloradismo è stata una bomba.

Lugo accusò Horacio Cartes di essere dietro il golpe congressuale. Si tratta di un potente allevatore colorado che è emerso in politica solo due anni fa, “inquieto per il corso politico del paese sotto la regia della sinistra–liberale-filochavista”, secondo la pagina web del suo gruppo politico ed ha possibilità di essere Presidente del Paraguay il prossimo 2013. Cartes è riuscito a comprare le volontà e costruire un ampio gruppo politico armato a partire dalla sua fortuna, investigata dagli Usa secondo i rapporti filtrati da WikiLeaks. Cartes ha visto minacciata la sua candidatura per un accordo tra Lugo e il Presidente del Partido Colorado Lilian Samaniego, a volte avversaria “cartista” ed ora avversaria. Per questa fazione, Lugo avrebbe tramato un’alleanza con Samaniego per appogiarla dal governo in vista delle presidenziali del prossimo anno. “Si speculava sul fatto che Lugo avrebbe appoggiato Samaniego per la Vice Presindenza del 2013″, ha spiegato il giornalista Ruiz Olazar.

In un’ intervista al giornale Clarìn, Cartes – con la maggioranza della direzione del Partido Colorado – assicura che: “Liliam Samaniego è la prima ad invocare il giudizio politico… Però quello che hanno fatto in realtà è stato minacciare con il giudizio politico per ottenere il dividendo. Noi siamo stati i terzi, però siamo stati i più seri”. Prima della domanda se Lugo ha provato a cooptare un settore del Partido Colorado e questo ha provocato la sua caduta, il leader della fazione Honor Colorado ha risposto: “Il tempo lo dirà, noi abbiamo questa percezione forte quella che si stavano d’accordo per dividersi e scommettere tra di loro su alcuni candidati e finanziarli”.

Nel caso dei liberali, la spiegazione del loro calcolo sembra più semplice. Il PLRA aveva chiesto la destituzione di Candida Amarilla mettendo Lugo tra la spada e la parete e i loro dirigenti si sono sentiti definire complici di Lugo. Ora avranno lo Stato a loro disposizione per condividere prebende e cooptare sostenitori, per questo motivo alcuni settori dei colorados di base considerano che il partito abbia consegnato il potere ai liberali senza esigere la condivisione del governo.

L’attuale Presidente del Paraguay Federico Franco

L’attuale Presidente del Paraguay Federico Franco

La direzione colorada sta scommettendo di sconfiggere i liberali in questi mesi. E Cartes si difende accusando il PLRA per il colpo di Stato: “Noi saremo quelli più beneficiati se continua il Governo perché continueranno a fare errori. Il partito che ha tolto Lugo dal potere è stato il Partito Liberale. Lugo ha vinto con 700.000 voti, però più di 500.000 glieli ha dati il Partito Liberale”. Però non spiega perché, allora, i parlamentari colorati hanno accompagnato l’iniziativa. Lachi azzarda una previsione: “Se la sinistra e i liberali si presentano seprati alle elezioni, i colorati vincono almeno con il 35% dei voti”. In Paraguay non esiste la seconda tornata elettorale.

Con Fernando Lugo fuori dal potere, i settori interni del Partido Colorado sono in pieno fermento e in piena tensione. Il Presidente uruguaiano, José Mujica, si è immischiato in questa battaglia ed ha accusato il “narco – coloradismo” rappresentato da Cartes che ha organizzato il golpe. La fazione di Samaniego ha approfittato dell’occasione per dire che Cartes ha tacciato la Presidente de los Colorados di miserabile e digraziata.

“Si è trattato di un colpo di stato dei partiti tradizionali, della gerarchia cattolica, dei mezzi di comunicazione egemonici e dei grandi imprenditori. Tutto questo è la classe sociale e politica del golpe con l’obiettivo di schiacciare una sinistra emergente che si stava rafforzando sotto il Governo di Lugo”, analizza in una conversazione telefonica Hugo Richer, ex – ministro della Segreteria dell’Azione Sociale. Questa sinistra emergente è rappresentata dal Frente Guasù (“grande” in lingua Guaranì), raggruppa tendenze che vanno dalla social – democrazia alla sinistra radicale. Sebbene quello di Lugo non fosse un governo di sinistra, con il vescovo la sinistra ha ottenuto più spazio e crescita politica, una situazione inedita nella storia del Paraguay e questo è bastato per allarmare una delle elite più anti–comuniste del continente. Di fatti, durante la sua lunga dittatura, Stroessner ha fatto della sua partecipazione alla Lega Anti–Comunista Mondiale, che include forti vincoli con Taiwan materializzatosi con una gigantesca statua di Chiang Kai–Skek nel centro della capitale Assuncion – una questione d’identità nazionale.

Nel 1986, il Ministro dell’Educazione e della Cultura Carlos Ortiz Ramìrez, spiegò, durante l’inaugurazione del Centro Culturale di Confucio e il Collegio Chiang Kai–Shek, davanti al ministro della Difesa di Taiwan, l’ammiraglio Chang Ching–Soong, che questi istituti “andavano a formare la classe dirigente dei giovani in una ferma posizione anti–comunista”. Come segnala Rogelio Garcìa Lupo, lo stroessnerismo ha costruito una solida società tra il narcotraffico, gli affari e l’anti–comunismo. E questa influenza non è cessata: Taipei ha riconosciuto immediatamente il Governo di Federico Franco. “In Paraguay non esiste alcun conflitto politico, tutto segue il suo regolare corso. Le persone in strada si vedono tranquille, spensierate e questo dovrebbe essere riconosciuto i paesi vicini che non hanno riconosciuto il legittimo e nuovo Potere Esecutivo del Paraguay”, ha dichiarato l’ambasciatore taiwanese ad Assunciòn, José Maria Liù.

La bandiera di Taiwan, paese amico del Paraguay

La bandiera di Taiwan, paese amico del Paraguay

In questo contesto, il riformismo molto moderato di Lugo è bastato ad alterare i padroni del Paraguay. “Il Governo cominciò a toccare interessi potenti, ha messo in condizione a Rio Tinto (la multinazionale delle miniere e della fusione di alluminio) di reagire. Cerchiamo di controllare e far compiere la legge ed il rispetto dei semi transgenici”, ha spiegato il segretario generale del Partido Tekojoja (ugualità in guaranì), Anibal Carrillo. Tutto questo all’interno dei buoni risultati economici.

Nel giornale ABC Color nell’editoriale dell’11 luglio del 2012, dal titolo “Stupidità”, si criticano le lotte intestine tra i colorados e reclama l’unità per confrontarsi contro la sinistra nel 2013. Il giornale – attivo partecipante del golpe – considera che la sinistra costituisce un pericolo di grande portata: “Il Partido Colorado unito e consolidato sarebbe attualmente una muraglia invalicabile per la sinistra luguista–bolivariana–castrista–marxista, però diviso in tre fazioni, come sta succedendo in questo momento, al fronte della presa di posizione del Presidente dell’Uruguay Mujica, si converte in un’avversario molto più semplice da battere”. In conclusione “los carperos”, i terroristi dell’EPP ed altre organizzazioni alla corte di Castro e Chavez che si vanno costituendosi mediante le risorse economiche locali sotto il regime di Lugo, acquisirebbero enormi vantaggi economici se dovessero vincere. La cecità dei dirigenti del partido Colorado di fronte a questo pericolo e di non unirsi indica una inspegabile stupidità”.

Traduzione di Davide Matrone

articolo apparso su “Le Monde Diplomatique” agosto 2012 versione spagnola

"En Tiempos de Guarimba"

Conoce a quienes te quieren dirigir

La Covacha Roja

Donde encontramos ideas avanzadas

Pensamiento Nuestro Americano

Articulando Luchas, Cultivando Resistencias

RE-EVOLUCIÓN

Combatiendo al neofascismo internacional

Comitè Antiimperialista

Contra les agressions imperialistes i amb la lluita dels pobles per la seva sobirania

SLAVYANGRAD.es

Nuestra ira no tiene limites. (c) V. M. Molotov

Auca en Cayo Hueso

Just another WordPress.com site

Gli Appunti del Paz83

Internet non accende le rivoluzioni, ma aiuta a vincerle - Il Blog di Matteo Castellani Tarabini

Sociología crítica

Articulos y textos para debate y análisis de la realidad social

Hugo Chavez Front - Canada

Get to know what's really going on in Venezuela

Revista Nuestra América

Análisis, política y cultura

Avanzada Popular

Colectivo Avanzada Popular

Leonardo Boff

O site recolhe os artigos que escrevo semanalmente e de alguns outros que considero notáveis.Os temas são ética,ecologia,política e espiritualidade.

Planetasperger

sindrome de asperger u otros WordPress.com weblog

Vientos del Este

Actualidad, cultura, historia y curiosidades sobre Europa del Este

My Blog

Just another WordPress.com site

Festival delle idee politiche

Rassegna annuale di teorie politiche e pratiche della partecipazione civile

Far di Conto

Piccoli numeri e liberi pensieri

Miradas desde Nuestra América

Otro Mundo es Posible, Necesario, Urgente. Desde la provincia chilena

Como te iba contando

Bla bla bla bla...

Coordinadora Simón Bolívar

¡Bolívar vive la lucha sigue!

LaDu

Laboratorio di Degustazione Urbana

il Blog di Daniele Barbieri & altr*

"Per conquistare un futuro bisogna prima sognarlo" (Marge Piercy)

KFA Italia - notizie e attività

notizie dalla Corea Popolare e dalla Korean Friendship Association

KFA Euskal Herria

Korearekiko Laguntasun Elkartea | Korean Friendship Association

ULTIMOTEATRO.PRODUZIONIINCIVILI

Nuova Drammaturgia del Contemporaneo

Sociales en PDF

Libro de sociales en formato digital.

matricola7047

Notes de lectura i altres informacions del seminari sobre el Quaderns de la Presó d'Antonio Gramsci ( Associació Cultural Espai Marx)

Centro Cultural Tina Modotti Caracas

Promoción de la cultura y arte Hispanoamericana e Italiana. Enseñanza y educaciòn.

Racconti di quasi amore

a costo di apparire ridicolo

Ex UAGDC

Documentazioni "Un altro genere di comunicazione"

Esercizi spirituali per signorine

per un'educazione di sani principi e insane fini

JoséPulido

La página del escritor venezolano

Donne in rosso

foglio dell'ADoC (Assemblea delle donne comuniste)

Conferenza Mondiale delle Donne - Caracas 2011

Just another WordPress.com site

críticaypunto

expresamos la verdad

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: