Qui di seguito vi proponiamo la traduzione realizzata a suo tempo per ALBAinformazione da Marco Nieli del sesto capitolo del libro di Jorge Giordani, La transición venezolana al socialismo. Intanto, per chi fosse interessato, l’intero volume è stato pubblicato in italiano per la Casa Editrice Natura Avventura Edizioni.
Capitolo sei (pp. 133-159)
Il Partito Socialista Unito del Venezuela
6.1. La costruzione di una dirigenza politica collettiva.
Il dirigente necessario vs la direzione collettiva.
I processi di fondazione, in riferimento alle organizzazioni politiche che hanno fatto storia, così come al rinnovamento degli Stati attraverso trasformazioni profonde, sono stati oggetto di argomentazioni volte a legittimare tanto il dirigente necessario, quanto la necessità di una direzione collettiva che orienti detti processi di trasformazione sociale.
Tutto ciò porta a dibattere il livello di democraticità a livello decisionale e all’analisi di deviazioni come quelle relative al cosiddetto “culto della personalità”. In tale direzione, il lavoro di Alfredo Maneiro su Machiavelli apporta elementi utili da considerare.[68]
Un elemento importante tra i molti si trova alla fine del lavoro, laddove il menzionato autore, allo scopo di valorizzare il dramma storico dell’avanguardia, espone il legame dialettico che unisce l’idea di unicità del comando con lo sviluppo sociale, attraverso la seguente riflessione dello stesso Machiavelli, laddove afferma che,
“Se vuoi, pertanto, tenere un popolo numeroso e armato per ingrandire l’imperio, lo devi organizzare in maniera tale che non sempre lo possa dirigere a tuo piacimento…”[69]
Questa riflessione, che determina la capacità di autodeterminazione e il grado di coscienza collettiva di un popolo in riferimento alla presenza di questo dirigente necessario, va al di là di una semplice interpretazione del pensiero di Machiavelli come legato all’uso di un presunto gioco di capacità, dell’astuzia e dell’uso dell’intrigo da parte del Principe, come anche del genio considerato il fondatore della scienza politica moderna.
La coesistenza tra dirigente necessario e direzione collettiva fu prontamente sviluppata dal fondatore del Partito Comunista Italiano, Antonio Gramsci (1891-1937), nelle sue acute osservazioni intorno alla funzione dell’”intellettuale organico”, come espressione di questa direzione collettiva attraverso il partito rivoluzionario.
All’interno della sua filosofia della prassi, Gramsci rende mondano e terreno il pensiero della ricerca di un umanesimo assoluto della storia, riconoscendo alla volontà rivoluzionaria organizzata la vittoria su qualunque necessità e la possibilità di rompere la cornice della società in cui si trova. In questa maniera gli eventi della struttura economico-sociale interagiscono con la volontà umana di trasformazione e con la conquista del potere finalizzata alla trasformazione della società. Di qui, la conversione di una classe sociale in dirigente, nell’assunzione della direzione della società nel suo insieme, che pianifica la costruzione dell’egemonia come capacità collettiva.
Il partito come “intellettuale organico”, il partito come “Principe Moderno” sono le modalità secondo cui lo stesso Gramsci struttura la possibilità di costruzione della trasformazione sociale profonda, della rivoluzione.[70] Conseguentemente, l’intellettuale smette di essere il ricercatore della verità per costituirsi in dirigente organico del partito, nel mescolarsi attivamente alla vita pratica come costruttore organizzatore e persuasore permanente.[71]
Questa identificazione gramsciana dell’intellettuale con i problemi delle masse, con la ricerca delle soluzioni agli stessi, insieme alle urgenze e aspirazioni della maggioranza della popolazione, sono precisamente l’incarnazione della volontà collettiva che dà vita al partito e all’intellettuale organico che lo identifica come dirigente collettivo, questione che oppone l’elaborazione di Gramsci sulla costruzione e conquista dell’egemonia al carattere individuale del dirigente necessario imprescindibile, del super-uomo di Nietzsche, o di qualsiasi altro modello che termini in questa aberrazione del culto della personalità del capo necessario, facendo sempre sì che la partecipazione aperta di chi appartiene al popolo e in particolare al partito politico egemonico, compensino la mancanza di un dirigente necessario ed evitino le deviazioni relative a un esercizio assoluto e ristretto del potere.
Il carattere fondamentale che Gramsci attribuisce alla lettura del Principe di Machiavelli come “libro vivente”, come “simbolo della volontà collettiva” verso un determinato fine politico, permetterebbe di arrivare a questa dirigenza collettiva volta alla fondazione del nuovo Stato. Ricordiamo, come ribadisce Gramsci nei suoi “Quaderni dal carcere”, che
“Il moderno Principe, non può essere una persona reale, un individuo concreto, può solo essere un organismo, un elemento della società complessa appena si sia proceduti alla concrezione di una volontà collettiva riconosciuta e che questa si sia affermata parzialmente nell’azione. Quest’organismo è già dato dallo sviluppo storico ed è il partito politico, cioè, la prima cellula nella quale si sintetizzano i germi della volontà collettiva che tendono a convertirsi in totali e universali…”…[72]
Si richiede allora di definire questa volontà collettiva, questa volontà politica in generale, in senso moderno, e questo è ciò che tentò di fare lo stesso Gramsci con la fondazione del Partito Comunista Italiano, evento in cui la volontà agisce come costante coscienza della necessità storica, come vera, reale ed effettiva protagonista del dramma storico.
Gramsci si domanda, quando si può dire che esistono le condizioni perché possa apparire e svilupparsi questa volontà collettiva nazional-popolare? A questa domanda risponde che si deve necessariamente considerare una manifestazione sintetica e precisa di ciò che è stata la storia della situazione dove questo Principe moderno agisce, allo stesso modo, inoltre, le limitazioni derivanti dalle esperienze fallite e le lezioni dell’esperienza devono essere incorporate al bagaglio dell’azione trasformatrice.
Dentro al processo che sta vivendo attualmente il Venezuela, la nascita di una nuova organizzazione politica partitica, il Partito Socialista del Venezuela, esprime la sfida per la costruzione del dirigente politico collettivo, che serve da base per la trasformazione che si cerca di innescare.
Durante la giornata di riconoscimento al Comando Miranda e a coloro che hanno ottenuto le votazioni più alte nel processo elettorale realizzato il 3 dicembre 2006, il Presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela ha annunciato la creazione del Partito Socialista Unito del Venezuela e ha esortato i presenti a iscriversi a questo nuovo partito.[73]
6.2. Concetto di partito politico
Vari elementi possono considerarsi al momento di concepire un partito politico, tra questi menzioniamo i seguenti:
- Mantenere una continuità nell’organizzazione, vale a dire, un’organizzazione la cui speranza di vita sia superiore a quella dei suoi dirigenti.
- L’esistenza di un’organizzazione a livello locale, stabile e presumibilmente duratura, dotata di comunicazioni regolari e diversificate con il livello nazionale.
- Mantenere una volontà deliberata da parte dei dirigenti locali e nazionali di prendere ed esercitare il potere, soli o in coalizione con altri, e non soltanto di influenzarlo.
4. Il proposito dell’organizzazione di ricercare un sostegno popolare attraverso le elezioni o qualsiasi altra forma.[74]
Il partito tende a presentare formule omogenee che traducono diversi interessi parziali dentro di un piano unico.
Potere nel seno degli organi che detengono la capacità di decisione suprema nella direzione del paese, dei poteri del Governo (gestione e direzione) e del Parlamento (legislativo).
I partiti devono dare risposta ai problemi materiali ma anche a quelli di tipo etico.
Il partito è una riunione – materiale o ideale – di persone che professano una stessa dottrina politica.
I partiti attuali si definiscono meno per il loro programma che per la natura della loro organizzazione.
Le funzioni che deve esercitare un partito, tra le altre, si possono enumerare come segue:
- Contribuire alla formazione dell’opinione attraverso di organismi che ne rivendicano la propria responsabilità pubblicamente. Incidono nell’opinione pubblica e realizzano una funzione pedagogica. (Programma generale di governo).
- Elementi decisivi della espressione politica della società, sebbene non esclusivi, il che si articola attraverso la concorrenza per le elezioni. (Elezione di rappresentanti).
- Comunicazione tra la società e lo Stato.
- Direzione dell’azione delle istituzioni pubbliche, o anche di controllo governativo, attraverso la critica.
- Rafforzare il regime, stabilizzandolo e legittimandolo.
- Strutturazione della successione politica.
I partiti come limitatori della creazione libera e autentica delle diverse volontà individuali, come parti conformatrici in percentuale della volontà generale.
Ogni organizzazione tende a generare una struttura burocratica. La democrazia è possibile soltanto mediante l’eliminazione dei partiti e il passaggio all’autogoverno diretto della società, altrimenti esistono soltanto regimi diretti da oligarchie. Quest’ultima possibilità poteva portare all’affermazione che era preferibile il governo di un uomo solo, unica possibilità di rompere le oligarchie.
6.3. Obiettivi
La formazione di una forza rivoluzionaria capace di trasformare la società venezuelana.
La definizione degli strumenti teorici autonomi e originali per l’interpretazione della realtà presuppone un riconoscimento critico delle matrici del pensiero.
Identificazione e selezione di un insieme di principi della teoria politica in base alla quale costituire il movimento storico di trasformazione della realtà venezuelana.
6.4. Contesto nazionale e internazionale
La nascita del Partito Socialista Unito del Venezuela ha luogo in un contesto particolare che è necessario riassumere almeno in forma sintetica: in campo nazionale:
1.La diversità delle forze che appoggiarono il Presidente Chávez nelle elezioni del 3 dicembre 2006.
2.L’invito espresso di un’adesione politica partitica alle altre organizzazioni senza condizioni e a titolo personale, negando l’iscrizione per via indiretta.
3.La conformazione di una struttura “Comando Miranda” che nasce come organizzazione di sostegno a una campagna elettorale specifica per la creazione della nuova organizzazione politica del partito.
4.La relazione biunivoca tra l’organizzazione politica del partito e i membri del governo.
5.L’apertura di un processo di discussione ideologica all’interno della rete di sostegno elettorale creata dal Comando Miranda.
6.L’elezione da parte della base della nuova dirigenza politica del partito.
7.La necessità di convocare un’Assemblea Costituente di delegati eletti direttamente dalla base.
Sul piano internazionale vale la pena segnalare alcuni elementi come i seguenti:
1.Il mondo vive una crisi strutturale del capitale.
2.Si sviluppa una guerra in Irak con penetrazione dell’impero USA verso la conquista di nuove fonti di energia.
3.Continuano le tensioni politico-militari nel Medio Oriente e in Asia, particolarmente in Afghanistan e Pakistan.
4.Si sono prodotti alcuni cambiamenti in governi latinoamericani come Bolivia, Brasile, Ecuador, Nicaragua, Argentina, con tendenze progressiste.
5.Si è prodotto un cambiamento nella direzione del governo cubano, il cui leader Fidel Castro, per motivi di salute, ha dovuto trasmettere le consegne.
6.Si è avuta la morte del dittatore Augusto Pinochet in Cile.
7.Continuano i cambiamenti dei rapporti di forza negli USA, con il rifiuto del governo Bush per la sua partecipazione alla guerra in Iraq e si inizia la campagna presidenziale in questo paese.
Una tale lista deve considerare fondamentalmente due elementi, uno a livello nazionale e l’altro internazionale; entrambi presentano un carattere strutturale che va ben al di là della semplice congiuntura. Si tratta, da un lato, di quello che abbiamo già considerato riguardo alla crisi strutturale del capitale, così definita da Mészáros, che arriva a mettere in questione niente meno che la totalità degli esseri umani che abitano sul pianeta terra, crisi questa senza soluzione, secondo l’autore, nel contesto del metabolismo della logica del capitale che minaccia per la prima volta nella storia dell’umanità la vita della totalità degli esseri umani.[75]
Dall’altro lato, nel contesto del paese esiste una crisi nel sistema capitalista di rendita venezuelano, secondo Asdrúbal Baptista, situazione questa che si trova anche alla base del modello produttivo nazionale.[76]
Tanto la crisi strutturale del capitale a livello del pianeta terrestre, come quella più specifica del capitalismo di rendita venezuelano sono due elementi che servono da punto di riferimento alla nascita del Partito Socialista Unito del Venezuela; inoltre, aggiungiamo che il nostro paese si trova in una fase di superamento della crisi di legittimazione del regime politico che ha governato durante la Quarta Repubblica.[77]
In questo contesto particolare la creazione di un Partito Socialista presenta connotazioni che ricordano le organizzazioni di massa create alla fine del secolo XIX, dove il potere emanava dalla base affiliata, che doveva eleggere i suoi dirigenti.
Questa esperienza, che comincia appena come partito di massa con una affiliazione diretta degli individui, è andata crescendo durante l’anno 2007 con la realizzazione di una serie di attività volte alla costituzione delle Assemblee dei Battaglioni, unità basica di circa 300 persone, e la successiva elezione dei portavoce.
In tutto, si è riusciti a registrare un numero di aspiranti in tutto il paese di 5669305, distribuiti tra i 335 municipi, le 1121 parrocchie e i 18898 Battaglioni.[78] Della totalità dei Battaglioni Socialisti, ogni 10 costituiscono una Circoscrizione Socialista, circa 1400 in tutto, al cui interno sono stati eletti i portavoce e i differenti delegati, politici e ideologici, di organizzazione e logistica, di propaganda, di lavoro sociale e di difesa territoriale. Una volta che sono stati definiti i circa 1400 delegati, si insedierà il Congresso Costituente ancora in attesa di mettersi in moto nelle sue sessioni ordinarie.
6.5. Problemi e criteri del cambio di organizzazione politica
La discontinuità con le organizzazioni politiche esistenti, compresa la forza maggioritaria che formalmente appoggia il processo di cambiamento, deve considerare due tipi di discontinuità con comportamenti assunti in precedenza. La prima è riferita alla necessità di porre un netto taglio con il comportamento clientelare, cioè con la ricerca di benefici per persone o gruppi che cercano di conservare potere dentro dell’organizzazione politica attraverso il conseguimento di posizioni in seno al governo ai suoi livelli differenti.
La seconda discontinuità deve operare in relazione a coloro che cercano di costruire posizioni di potere a partire della eccessiva valorizzazione personale nella direzione delle organizzazioni dell’apparato dello Stato, come nell’Esecutivo nelle sue differenti istanze, l’istituzione militare, le relazioni con i gruppi economici e i mezzi di comunicazione e lo stesso apparato di partito o dei partiti e organizzazioni che accompagnano il processo.
La risposta, relativa a queste discontinuità, deve essere ricercata in una democrazia di base e dalla base che eviti gli incistamenti clientelari e burocratici, conducenti a queste posizioni di potere per il beneficio di persone e gruppi particolari. Devono evitarsi egualmente le designazioni “dedocratiche” le quali in parte derivano da una direzione politica incoerente e dispersa, prodotto dell’assenza di una direzione unificata e diffusa, collettiva, con unità di propositi e soprattutto con un programma politico unico.
Due criteri che potrebbero aiutare a risolvere tra molti, il tipo di discontinuità programmate, si riferiscono alla qualità rivoluzionaria e alla distinzione tra obbedienza e disciplina.
In quanto al criterio della qualità rivoluzionaria di un progetto di cambiamento, si intende da Alfredo Maneiro come la capacità dei membri di un’organizzazione di trasformare realmente la società e se stessi come soggetti di cambiamento.
E in quello che riguarda la differenziazione tra obbedienza e disciplina, il non confonderle implicherebbe atrofizzare il libero gioco delle idee e delle opinioni nel seno del collettivo o in quello di una organizzazione politica determinata.
6.6. La proposta programmatica
Per Benjamin H. Constant de Rebesque, un partito politico è una riunione di persone che professano una stessa ideologia, una stessa dottrina politica, il che le assimila a gruppi di pensiero. Il fondamento teorico del partito esprime la “ideologia”, la “dottrina” e in termini più specifici il “programma”, il suo manifesto politico. A titolo esemplificativo, il Manifesto Comunista, scritto nel 1848, per il quale furono incaricati Carlo Marx e Federico Engels, su mandato della Lega dei Comunisti, come fondamento del primo partito internazionale dei comunisti.[79]
In quanto alla proposta relativa al PSUV, si sono elaborate alcune bozze, che dovranno essere sottoposte al percorso dell’Assemblea Costituente, in modo da legittimare tanto la teoria come la pratica dell’azione di trasformazione del paese verso una società di tipo socialista.[80]
Tentiamo di facilitare almeno in parte questo processo di elaborazione ancora in corso.
La prima considerazione ha a che vedere con la collocazione della nascita del PSUV nel contesto di una società mondiale dominata dalla logica del capitale, come ci ha mostrato István Mészáros. Non ci può essere un contesto più allargato di fronte a noi, si tratta di ciò che accade alla società nel suo complesso, al suo metabolismo sociale impregnato fino al midollo di crisi strutturale, di una transizione verso un altro metabolismo basato sulla logica del lavoro, il quale richiederà sforzi inauditi e tempo, non si realizzerà per semplice decreto e per approvazione di una legge o di una Costituzione, di per sé necessarie, come osserviamo nella dinamica attuale del paese. L’importante è che dobbiamo cominciare qui e oggi a costruire questa nuova società, non c’è tempo da perdere, dato che l’alternativa è smettere di lottare contro questa logica che tutto pervade, tutto domina nei suoi interstizi più intimi e particolari. Detto punto di riferimento per la transizione che si vuole deve essere sottoposto a un intenso dibattito per la collocazione del nostro processo di trasformazione sociale e come costituente la base del PSUV.
Un secondo punto per la riflessione ha a che vedere con la specificità venezuelana che si porta sulle spalle la propria storia, il suo fardello di tempo, le sue sfide e le sue paure. Questo segnale concreto va nella direzione della Grande Nazione Bolivariana, della Patria Grande dei nostri Liberatori, insieme alla sorte del resto dei popoli del nostro continente che è storia comune, passato ancestrale dei nostri abitanti originari; questo libro aperto di lotte non può rimanere fuori delle considerazioni del nuovo partito politico che si cerca di costruire, lo specifico del nostro esempio storico oltremodo glorioso deve confluire nella lotta di altri popoli, farsi universale, ed è in questa direzione che molti altri popoli del mondo osservano con curiosità e ammirazione ciò che accade qui, e a sua volta, è per questo che né la grande potenza egemonica del mondo né il suo governo di turno possono permettere un successo all’interno delle nostre frontiere, dato che sarebbe il seme di altre ribellioni e lotte da parte di popoli oppressi e saccheggiati storicamente. A titolo di esempio, si veda ciò che succede in altri paesi dell’America Latina e dei Caraibi.
Un terzo punto si riferisce alla specificità della costruzione del socialismo in Venezuela e alle caratteristiche del suo modello di sviluppo e di accumulazione, attualmente basato su di una rendita internazionale proveniente dalle risorse energetiche, il che fa sì che le condizioni iniziali nelle quali si formula il PSUV debbano prendere in considerazione lo Stato che esiste e le possibilità di costruzione di uno nuovo, libero dai legami che produce la rendita petrolifera e le sue conseguenze materiali. La triade della logica del capitale, del lavoro e dello stesso Stato nazionale sono elementi che debbono essere presi seriamente in considerazione al momento di elaborare la proposta programmatica del PSUV.
Una quarta considerazione ha a che vedere con la transizione sociopolitica del paese nel tentare di superare il precedente regime della Quarta Repubblica con un altro che apra prospettive e condizioni per la costruzione del socialismo nel nostro paese. Gli anni dall’inizio del nuovo governo nel 1999 hanno dato un esempio sufficientemente significativo dell’insieme dei progressi necessari e delle forze esterne e interne che desiderano mantenere immobile il paese nella storia. L’esempio del referendum costituzionale non è altro che un nuovo segnale del carattere della lotta perché avanzi in direzione di una società di nuovo conio, basata sull’approfondimento dell’inclusione di coloro che sono stati esclusi storicamente. Approfondire la transizione, superando le contraddizioni interne, comprese quelle che si producono all’interno dello stesso popolo, richiede il disegno di una strategia di direzione collettiva, la costruzione di quella volontà di cui parlava Gramsci, l’instaurazione del Principe Moderno, l’intellettuale organico, capace di avanzare con un nuovo blocco storico orientato verso il socialismo.
In un capitolo anteriore abbiamo commentato alcune delle sfide che prevede Mészáros per la costruzione della nuova società, tra le quali quella relativa all’irreversibilità del processo diventa fondamentale e prioritaria. L’esperienza delle lotte del mondo post-capitalista e il loro successivo fallimento sono lezioni da tenere costantemente a mente, ed è in questa direzione che la irreversibilità del nuovo modello di società basato su di un pluslavoro in grado di soddisfare le necessità della società, dei suoi liberi produttori associati e di coloro che la compongono, si converte in condizione necessaria e permanente da seguire. Le azioni da intraprendere debbono essere valorizzate in riferimento al criterio dell’irreversibilità, al tentare di conquistare spazi politici e materiali. Consolidare i progressi che di fatto non sono stati pochi in questa prima decade del nuovo processo di trasformazione, con la visione concentrata sull’irreversibilità, appare una condizione sine qua non.
Un sesto elemento ha a che vedere con le relazioni tra l’elaborazione teorica dello stesso PSUV e la natura e particolarità della sua pratica politica. La filosofia della prassi alla quale faceva riferimento Gramsci, l’esercizio dell’azione politica positiva, di costruzione di un futuro possibile e fattibile, deve riuscire efficace contro il passato oppressore, cominciando come proposto da Roman Rolland, ripreso brillantemente dal creatore del Partito Comunista Italiano, ad agire con il pessimismo della ragione e l’ottimismo della volontà, il tutto inteso in senso collettivo. Il PSUV deve essere espressione e coscienza della volontà popolare, rompendo coi legami del passato, trasformando questa negatività in proposta di azione costruttiva, in quanto programma dello stesso partito.
La conformazione del PSUV dalla base come struttura di massa aperta al futuro, ma impegnata nella dura realtà di lotta che verrà nel tentare di risolvere il problema collettivo del potere, in funzione dei fini che si propone la nuova società in gestazione, con la sua nuova forma statuale, legata ai cambiamenti materiali che si richiedono per amministrare il tempo disponibile dei lavoratori, del suo utilizzo a beneficio delle grandi maggioranze e la fine del tempo minimo, che porta allo sfruttamento e al dominio da parte delle personificazioni del capitale. L’unità della politica e della produzione, dell’economia delle risorse in una sorta di mediazione collettiva che permetta l’utilizzo degli eccedenti in maniera razionale e non dispendiosa sarà anche parte delle sfide che si prevedono al momento di elaborare il programma di azione, la stessa gestione del governo e la valutazione dei risultati. Da qui la necessità di una critica permanente e di un’autocritica, come elemento della condotta non soltanto dei dirigenti di circostanza che esprime la società, ma anche della condotta quotidiana dei suoi militanti imbevuti di una necessaria eguaglianza sostanziale nel processo di assunzione di decisioni. L’esercizio pieno di questo tipo di condotta sarà un antidoto alla concentrazione del potere in poche mani, (uno stimolo) alla ricerca incessante delle soluzioni possibili, alla lotta per il loro conseguimento, in questo cammino che è un processo senza limiti per raggiungere questa utopia come luogo inesistente ma che però illumina come un faro la direzione di quello che si intende costruire, in determinate circostanze e a partire dalle condizioni nelle quali ci incontriamo. Dette tensioni tra il desiderabile e il possibile, tra la teoria e la pratica, tra l’astratto e il concreto, (vanno viste) alla luce di un’illuminante razionalità come quella concepita da Rosa Luxemburg nello stabilire la già menzionata unità dialettica tra l’azione quotidiana e l’obiettivo finale rivoluzionario, elemento basilare del disegno strategico e del programma di azione del Partito Socialista Unito del Venezuela.
Un altro elemento che richiede la piena coscienza dell’organizzazione politica del partito si riferisce al problema della divisione interna al genere umano, della divisione del lavoro e a quella relativa alle classi e gruppi dentro alla società, in tal senso si rende di nuovo necessaria la pratica di una eguaglianza sostanziale senza mediazioni di tipo avversativo né di tipo gerarchico. Il partito in questa direzione si costituisce nella forma più adeguata a preparare e predisporre una dirigenza realmente democratica con capacità di direzione e di guida, in lotta permanente contro l’individualismo come forma di apoliticismo primitivo; il partito nel senso di Gramsci si converte nel Principe moderno.
Seguendo Gramsci nella sua riflessione intorno al contributo di Machiavelli, egli si pone molte domande e organizza una risposta che citeremo in tutta la sua estensione, considerandola di primaria importanza non solo in quanto all’esperienza di ciò che accadde in Italia, durante la lotta contro il fascismo, ma che ci permette di inquadrare ciò che adesso si trova in piena fase di gestazione, il PSUV nel caso del Venezuela. Vediamo come Gramsci formula detto problema,
“…Che cosa sarà la storia di un partito? Sarà la semplice narrazione della vita interna di un’organizzazione politica? Come nasce, (come nascono) i primi gruppi che la costituiscono, le polemiche ideologiche attraverso le quali si costituiscono i suoi programmi e la sua concezione del mondo e della vita? Si tratterebbe, in tal caso, della storia ristretta di gruppi intellettuali o della biografia politica di un’individualità singolare? La cornice del quadro si formerà subito e sarà conseguentemente più ampia e comprensiva. Si dovrà fare la storia di una determinata massa di uomini che avranno seguito i loro precursori, avranno mantenuto la fiducia, la loro lealtà, la loro disciplina o che li avranno criticati “realisticamente”, disperdendosi o rimanendo passivi di fronte ad alcune iniziative. Ma questa massa sarà costituita soltanto da membri del partito? Sarà sufficiente seguire i suoi congressi, le elezioni, etc. tutto quell’insieme di attività e di modi di esistenza con i quali la massa di un partito manifesta la propria volontà? Evidentemente occorrerà tenere a mente il gruppo sociale di cui il partito è l’espressione più avanzata: la storia del partito, cioè, non potrà non essere la storia di un gruppo sociale. Ma questo gruppo non si trova isolato, ha amici, affinità, avversari, nemici. Soltanto dal quadro d’insieme nazionale e statale (e spesso anche con interferenze internazionali) risulterà la storia di un determinato partito, pertanto si può dire che scrivere la storia di un partito significa niente di meno che scrivere la storia generale di un paese da un punto di vista monografico, per evidenziarne un aspetto caratteristico. Un partito avrebbe avuto maggiore o minore significato e peso, nella misura nella quale la sua particolare attività avrebbe pesato più o meno nella determinazione della storia del paese. Da ciò ne risulta che dal modo di scrivere la storia di un partito deriva il concetto di che cos’ è il partito o di che dovrebbe essere. Il settario si compiacerà dei fatti interni, che avranno per lui un significato esoterico e lo riempiranno di un entusiasmo mistico; lo storico, anche dando a ogni cosa l’importanza che ha nel quadro generale, calcherà l’accento soprattutto sull’efficienza reale del partito, sulla sua forma determinante, in positivo e in negativo, nell’aver contribuito a creare un evento e anche nell’avere impedito che altri eventi si compissero…” [81]
Questa lunga citazione ha una validità incredibile, se pensiamo al qui e adesso del Venezuela, (paese) dove si costituisce una nuova organizzazione politica di partito, il PSUV. La riflessione di Gramsci acquista una validità singolare non soltanto in quanto al significato dell’organizzazione stessa del PSUV, ma anche al tentare di comprendere che succede nel paese e nel resto del mondo. Già abbiamo menzionato la necessità di comprendere il contesto tanto nazionale quanto internazionale, da ciò la necessità di tenere a mente il metabolismo della logica del capitale nella sua transizione a una logica del lavoro, da un lato e dall’altro, la specificità del modello attuale di sviluppo e di accumulazione che vige in Venezuela. Lasciare da parte tali elementi nella costituzione del PSUV sarebbe negare la realtà, occultarla, ideologizzarla in quanto tale, punto questo di partenza necessario per agire in maniera scientifica, obiettiva, in particolare nel costruire un’organizzazione radicale, trasformatrice, rivoluzionaria, di carattere socialista.
Ancora accompagnando Gramsci nelle sue riflessioni intorno alla creazione del partito rivoluzionario, egli si chiede quando detto partito si renda “necessario” storicamente. In tal senso, prevede la convergenza di tre elementi fondamentali: il primo, riferito all’esistenza di persone la cui partecipazione si offre in base alla disciplina e alla fedeltà al progetto proposto, e non tanto al loro spirito creativo e organizzativo. Senza di ciò, il partito non potrebbe esistere, per quanto è anche certo che ciò nemmeno sarebbe di per sé sufficiente. Una tale agglomerazione umana costituisce una forza, in quanto esiste qualcuno che la centralizza, la organizza e la disciplina; al contrario, detta forza tenderebbe a convertirsi in qualcosa di minuscolo e impotente. Il secondo elemento ha a che vedere con quel fattore di unione che dà coerenza all’insieme, che lo può rendere efficiente e potente nell’agire in maniera coordinata, (ossia) la questione che non sarebbe utile l’agire ognuno da solo e in maniera individuale. Si tratta, affermiamo, di un elemento necessario di sinergia per l’attuazione coerente e direzionata di qualunque sistema sociale. Infine, il terzo elemento si rapporta ai due anteriori, nel ricercare nelle sue debite proporzioni, definite e finite, l’azione del partito. Il secondo elemento ci pare che permetterebbe di avanzare in quella che abbiamo definito la condizione di irreversibilità, nel non permettere di distruggere una forza esterna o interna alla propria organizzazione del partito in condizioni normali di esistenza. Senza la direzione che imprime il secondo elemento, gli altri due rimarrebbero vuoti di contenuto e si troverebbero lontani dal costruire l’organizzazione del partito come sistema coerente. Gramsci afferma che la convinzione ferrea che determina soluzioni ai problemi che pone il partito non sarebbe possibile senza la presenza del secondo elemento menzionato. In questa stessa direzione, concludiamo che, nel definire la politica e quindi la storia diversamente da un gioco fatuo di illusioni, sono gli esseri umani coloro che acquistano coscienza di fronte allo sviluppo dei conflitti fondamentali della società, e ciò appartiene al mondo della ideologia, presentando un carattere organico e gnoseologico e non soltanto di tipo psicologico e moralista.
Gramsci, nel considerare le relazioni di forza tra gli attori politici, finisce per affermare che dette relazioni arrivano a una conclusione nella sfera dell’egemonia e in quella delle relazioni etico-politiche. La sua visione dialettica della realtà gli permette di osservare gli elementi fondamentali del processo sociale, tanto in quello che accade nel presente e nel passato, come nella sua azione verso il futuro, in una “previsione che non può essere puramente obiettiva”, dato che l’essere umano introduce la previsione nel suo programma di azione e afferma che solo in quanto l’aspetto obiettivo della previsione si colleghi a un programma di azione, in questa stessa misura essa acquista obiettività, dato che la passione sprona l’intelletto e coopera per far sì che l’intuizione sia più chiara; inoltre, essendo la realtà in parte il risultato dell’applicazione della volontà umana alla società, nel prescindere da ogni elemento volontario o nel considerare soltanto il calcolo della partecipazione degli altri, la realtà quotidiana risulterebbe mutilata di alcune di queste componenti. Afferma egualmente che chi vuole fortemente, identifica gli elementi necessari per la realizzazione della sua propria volontà. La lotta tra il dover essere e l’essere appare in tutta la sua intensità nella politica con tutte le sue opposizioni, contraddizioni e conflitti.
6.7. Partito programma e partito apparato
Cerroni prevede la necessaria tensione che deve esistere tra la condizione programmatica e quella del partito stesso; allo stesso modo, segnala che la perdita di importanza nell’elaborazione programmatica del partito – l’esaurimento ideale, la sterilizzazione del programma e il suo valore marginale – si manifestano fondamentalmente nella rinuncia o nell’attenuazione degli elementi programmatici rinnovatori – le riforme di struttura, il che a sua volta significa l’adeguamento del partito alla politica fine a se stessa, al parlamentarismo puro e alla pura problematica della conquista e amministrazione del potere pubblico; in questa direzione, il partito si vede spinto verso una variante del vecchio clientelismo rappresentato dalla burocrazia partitica. Il partito apparato, cioè, il partito macchina come la formazione tecnica istituzionale, tende a perdere la connessione organica con il partito programma, come progetto ideale del partito. In questa stessa ottica, l’autore menzionato afferma che,
“…Esiste un pericolo nella sinistra di “cosificazione” della politica, nella misura in cui il risolversi l’azione politica esclusivamente nelle contese e combinazioni destinate a ottenere il potere, la prospettiva ideale si contrae e si dissolve o, peggio ancora, si pragmatizza adattandosi alle mutevoli esigenze della lotta e della vita politica. Il fenomeno che spesso si presenta sotto la forma del “realismo politico”, di fatto è – almeno sul lungo termine – un segno inconfondibile di adattamento all’ambiente storico-sociale, di ripiegamento riformista…”…[82]
Una tale prospettiva teorica deve servirci da messa in guardia in quanto alla conformazione del PSUV, non soltanto per la storia passata vissuta con tanta drammaticità nel caso venezuelano, per non parlare di altre esperienze a differenti latitudini, ma anche in quanto la nascita, la conformazione, lo stesso Congresso della Fondazione del PSUV deve partire da esperienze già vive e per nulla ripetibili, pur essendo la memoria dei Venezuelani corta e pigra. La storia ci insegna che quando non si impara da essa, se la prima volta è stata una tragedia, la seconda potrebbe convertirsi in commedia; essa presenta sempre il conto a coloro che ostinatamente si ostinano a ripetere esperienze fallite. La possibilità che si apre con la conferma del PSUV è grande e deve affrontare sfide, alcune delle quali abbiamo indicato nel corso di questo lavoro, ricordando ancora che un partito politico si costituisce in una congiuntura storica qualsiasi ma che poi deve pagare il conto richiesto dalla storia stessa, e che le prossime generazioni saranno presenti per valutarla, continuarla, negarla, in fin dei conti mantenendo la possibilità di costruirne una differente; il futuro della società continua aperto, nonostante le voci della piazza che pretendono confiscarlo per mantenere lo status quo.
Il perno necessario, in definitiva dialettico, tra il partito programma e il partito apparato che subisce una discontinuità nel caso di molte o della maggioranza delle esperienze socialdemocratiche, deve tenere a mente la problematica permanente della proposta riformista in contrapposizione all’altra di carattere rivoluzionario che pretenda di trasformare a fondo, meglio transustanziare, alla García Bacca, per costruire alla fine la utopia socialista, e nel nostro caso, specificatamente, quella bolivariana. I cambiamenti che devono arrivare alle radici della superstruttura e alla struttura, nei termini come li ha previsti Gramsci con la costruzione dell’intellettuale organico, e nella tesi proposta da Mészáros di una società in transizione verso un metabolismo basato sulla logica del lavoro, richiedono, lo ripetiamo, nel qui e adesso venezuelano, la costituzione urgente e imprescindibile di un partito politico, e in questa direzione deve tentare di incamminarsi il Partito Socialista Unito del Venezuela.
6.8. Il partito e le relazioni di forza
Seguendo di nuovo Gramsci e collocandoci a livello internazionale, nel tenere in conto la logica del metabolismo del capitale e la crisi strutturale che sta attraversando, non possiamo fare a meno di mettere sul tappeto i rischi già identificati di un paese egemonico globale, gli USA, la cui capacità distruttiva, produttiva e politica è capace di schiacciare qualunque intenzionalità di indipendenza e sovranità, che non osi sottomettersi ai suoi progetti. La forza militare nucleare o di qualsiasi altra risorsa in megatoni, come forza bruta, ha evidenziato effetti terribili nella sua applicazione chirurgica in Iraq, o nelle minacce che incombono sull’Iran, o in quelle su qualsiasi altro paese con immense risorse energetiche, semplicemente per soddisfare l’antropofagia di un consumo dilapidatore. E’ per questo che non possono permettere nessun tipo di successo nel progresso del modello venezuelano, e ancora meno i suoi possibili effetti di propaganda, dato l’esempio di indipendenza dei criteri e la presa di decisioni autonome.
Gramsci prevede un secondo elemento necessario per esaminare le relazioni di forza e il loro legame col partito, riferite al legame che si stabilisce tra la struttura e la sovrastruttura in un determinato periodo di tempo, dentro del quale queste relazioni si devono muovere nell’ambito dei seguenti principi,
…“…1)nessuna società si pone compiti per i quali non esistono le condizioni necessarie e sufficienti o per le quali esse non si trovano in via di sviluppo; 2) nessuna società si dissolve o può essere sostituita se prima non si sono sviluppate tutte le forme di vita che si trovano implicite nelle sue relazioni…”…[83]
Principi questi che debbono mantenere una mediazione dialettica che permetta di identificare i movimenti organici e congiunturali tra la struttura e la sovrastruttura. L’analisi dei fatti politici nel suo divenire storico permette una sequenza che spiega tanto lo specifico quanto il generale delle contraddizioni nelle relazioni di forza, riscontrandosi differenti momenti: il primo, una relazione di forze legata alla struttura, indipendente dalla volontà degli esseri umani; si pensi allo sviluppo obiettivo delle forze produttive e al loro dominio sulla natura, il che dà un certo grado di realismo alle possibilità di trasformazione, in condizioni sufficienti per realizzare cambiamenti a livello delle relazioni di produzione. Un secondo momento ha a che vedere con il grado di omogeneità della forza politica della quale si tratta, il livello di autocoscienza collettiva, di solidarietà, ciò che si chiama coscienza di sé in quanto a una determinata classe sociale. Di ciò si tratta specificamente in quanto alla relazione di forze e al partito politico in quanto tale; possono svilupparsi più o meno rapidamente obiettivi di tipo corporativo alla base di interessi comuni dei membri dell’organizzazione.
Sottolinea Gramsci che l’analisi delle relazioni di forza non può essere fine a se stessa, ma deve avere un significato che giustifichi un’attività pratica, un’iniziativa volontaria, il contesto dove deve essere applicata la forza come tale, come azione politica, in condizioni favorevoli per continuare avanzando e consolidando il terreno conquistato. Gramsci afferma che
…”…I partiti politici nascono e si costituiscono in organizzazioni per guidare le situazioni in momenti storicamente vitali per le classi che rappresentano; ciò nonostante, non sempre sanno adattarsi ai nuovi compiti e alle nuove epoche, non sempre sanno sviluppare relazioni di forza complesse (e di conseguenza le relative posizioni delle loro classi) in un determinato paese o nel campo internazionale…”…[84]
Che somiglianza con la nostra realtà attuale e con la fase di costituzione del PSUV, tenendo in conto le differenze tra realtà diverse a varie decadi di distanza, nel dover analizzare i gruppi che costituiranno il partito, la massa aspirante, i militanti, la sua burocrazia interna, la sua dirigenza collettiva, la carriera dei funzionari, la sua proiezione politica amministrativa, la conformazione dei suoi quadri di base, le regole del gioco interno, l’emulazione, lo spirito di sacrificio, di solidarietà, la provenienza sociale dei suoi membri. Come dunque si produrrà la determinazione di raggiungere certi fini? Ad esempio nella nostra esperienza recente la partecipazione nascente del PSUV e delle sue prime istanze organizzative in un processo tanto complesso come il realizzato referendum, che ha finito per negare la proposta di Riforma della Costituzione del 1999. Il PSUV ha ricevuto così il suo battesimo di fuoco in mezzo al confronto che vive il paese, in vista del superamento della crisi della legittimità dello Stato, processo che oltretutto continua e non dà segnali di risolversi, dato ciò che si trova in gioco, e il confronto tra quelli che difendono il vecchio modello politico, chiamato della Quarta Repubblica, e quelli che scommettono sulla creazione di una nuova, già in parte plasmata nella Costituzione della Repubblica Bolivariana, che richiede necessariamente adattamenti, se si vuole costruirne una socialista.
6.9. La Rivoluzione Bolivariana Venezuelana
La necessità di conformare una concezione della rivoluzione bolivariana ci porta a definire alcuni aspetti inerenti alla congiuntura, i quali risultano fondamentali per arrivare a costruire la nuova società socialista, che si propone:
1)La necessaria costituzione di una dirigenza politica collettiva nei termini dell’”intellettuale organico” o del “Principe Moderno”. L’efficacia ed efficienza di detta dirigenza deve raggiungere delle proporzioni ben definite tra l’esercizio del potere governativo e i dirigenti del processo politico, attraverso di un’organizzazione politicamente disposta con coerenza all’elaborazione e implementazione della sua azione.
2)La definizione del tipo di Stato che sostituisce l’esistente, basato sul metabolismo della logica del lavoro.
3)La definizione delle alleanze internazionali che traducono le aspirazioni dei popoli della Patria Grande e i sogni dei nostri precursori e liberatori. Dette alleanze devono favorire gli interessi del Progetto Nazionale Bolivariano, privilegiando la soddisfazione delle necessità dei Venezuelani.
4)Il disegno e l’implementazione del Progetto Nazionale Bolivariano, permettendo la sua implementazione a partire dall’esperienza acquistata in questa prima decade.
5)Lo sviluppo di un Modello Produttivo che approfitti dell’utilizzo delle risorse esistenti, superando l’anomalia della rendita petrolifera.
6)Lo sviluppo di tutte le forme di lotta popolare che permettano di rendere irreversibile il processo di cambiamento iniziato.
7)La conformazione di un nuovo blocco egemonico che dia sostegno e praticabilità al Progetto Nazionale Bolivariano di carattere socialista.
8)Consolidare le posizioni raggiunte e i diritti dei lavoratori, combattendo la linea di minor resistenza e assumendo posizioni che rafforzino la solidarietà, la giustizia e la eguaglianza sostanziale.
Non vorremmo terminare senza citare di nuovo la lucidità di Gramsci nel definire il Principe Moderno in termini di partito politico e la sua differenza in rapporto al diritto costituzionale
…”…il partito politico detiene un potere di fatto – che esercita la funzione egemonica e pertanto equilibratrice di interessi diversi, nella società civile, la quale si trova intrecciata in modo tale di fatto con la società politica che tutti i cittadini sentono che dirige e governa. Su questa realtà che si trova in continuo movimento, non si può creare un diritto costituzionale, di tipo tradizionale, ma soltanto un sistema di principi che affermino come fini dello Stato i fini propri, la propria sparizione, cioè, il riassorbire la società politica dentro la società civile…”…[85]
A tratti, nel corso della stesura, abbiamo citato l’attività di fondazione di un partito politico come il PSUV insieme con la realizzazione di una Riforma Costituzionale che ha sofferto una negazione, uno sgambetto, attraverso un referendum, come quello svolto il passato 2 dicembre. Il Principe Moderno ancora in fase di gestazione ha avuto come già menzionato un battesimo di fuoco differente dallo scegliere un candidato, come sarebbe stata la rielezione del Presidente della Repubblica il 3 dicembre del 2006, dato che in questa occasione non esisteva questo Principe Moderno, che praticamente viene formulato posteriormente alla elezione vittoriosa di tipo presidenziale. Sappiamo che una vittoria ha sempre molti pretendenti, ciò nonostante, la sconfitta sembra essere orfana, però nel caso venezuelano, e nel processo di transizione che stiamo vivendo, il Principe neonato, il PSUV, nasce con una buona base di esperienza di fronte a una lotta dove si dibatte la possibilità di costruzione del socialismo in Venezuela, e migliore carta di credito non ha potuto avere per scrivere la storia di un partito, e anche per continuare a scrivere la storia di un paese e quella di una rivoluzione che va al di là dei suoi leaders naturali e di quelli storici, che hanno dato la loro esistenza per la Patria Grande.
6.10.Proposta per la discussione di alcune basi del PSUV
Con l’obiettivo di prevedere una proposta per la discussione intorno alle basi del PSUV, ci permettiamo di sottoporre alla critica e posteriore elaborazione, dentro dello sviluppo del suo Congresso di Fondazione, i seguenti suggerimenti:
Articolo 1.
Il PSUV si costituisce per realizzare, consolidare e approfondire il processo rivoluzionario venezuelano e per accelerare la transizione del Venezuela verso una società socialista.
Articolo 2.
Il PSUV lotterà per liberare il popolo venezuelano dallo sfruttamento del capitalismo e del dominio di qualsiasi potenza straniera, e lotterà per il conseguimento della maggior felicità possibile per tutti gli abitanti del paese.
Articolo 3.
Il PSUV riunirà tutte le volontà esistenti nel paese, orientate a costruire la Patria Grande, a sviluppare la massima solidarietà con i popoli fratelli del continente americano nelle sue lotte per la liberazione nazionale e contro l’imperialismo dominante.
Articolo 4.
Il PSUV si impegna a lottare in maniera indefettibile, fino a costruire una società basata sul lavoro creativo e la utilizzazione del tempo sociale disponibile a fini sociali umanitari.
Articolo 5.
Il PSUV lotterà per la pace e il rispetto dell’autodeterminazione dei popoli, per il rispetto della storia e della cultura di ognuno di loro e per la costruzione di un essere umano nuovo la cui realizzazione si basi sui principi etici della libertà e dell’eguaglianza sostanziale di tutti i suoi membri.
Articolo 6.
Il PSUV stabilirà relazioni di collaborazione e solidarietà con tutte quelle organizzazioni politiche e sociali a livello mondiale che lottano per la conquista del socialismo rivoluzionario come sistema metabolico della nuova società del Terzo Millennio.
Articolo 7.
Il PSUV lotterà per creare le condizioni e le basi spirituali e materiali, oggettive e soggettive, che rendano irreversibile il processo di costruzione di una società socialista in Venezuela.
Articolo 8.
Il PSUV baserà le sue realizzazioni sul rispetto della volontà di ciascuno dei suoi membri e di coloro che collettivamente approvano i principi, gli orientamenti, i regolamenti attuativi e di comportamento che riflettono il rispetto della libertà di pensiero, mantenendo in forma permanente la critica e l’autocritica, come pratica di una linea politica coerente che orienti e si trovi all’avanguardia del popolo venezuelano.
Articolo 9.
Il PSUV elaborerà la sua linea politica in forma permanente, adattandosi alle circostanze che si prevedono nel paese. La revisione continua di dette azioni si troverà espressa nelle sue tesi, nella sua proposta programmatica e nei suoi programmi di azioni, tutto ciò elaborato e assunto collettivamente all’interno del ruolo che deve compiere il PSUV come “intellettuale organico”.
Articolo 10.
Il PSUV si gestirà in conformità agli statuti e ai regolamenti che definisce il suo Congresso di Fondazione e a quelli che si richiedano in riferimento alla realtà storica nella quale si trova ad agire socialmente e politicamente.[86]
(trad. Marco Nieli).
[68] Alfredo Maneiro, Machiavelli. Politica e filosofia (Caracas, Fondazione editoriale Il cane e la rana, 2006).
[70] Antonio Gramsci, Op. cit.
[71]Giorgio Amendola. Storia del Partito Comunista Italiano 1921-1943. (Roma. Editori Riuniti. 1973).
[72] Antonio Gramsci, Op. cit. p. 5.
[73] Hugo Chávez Frias. El discurso de la unidad. (Caracas. Edizioni del secolo XXI.Gennaio 2007). N. 1; Si veda anche il Discorso di inizio della costruzione del Partito Socialista Unito. (Caracas. Edizioni del secolo XXI. Marzo 2007). N. 2, a proposito del primo evento con i propulsori del Partito Socialista Unito. 24 Marzo 2007. Teatro Teresa Carreno. Caracas.
[74]Alcune di queste caratteristiche sono diventate classiche per i partiti politici, si vedano, tra gli altri, i lavori di Robert Michels. Partiti politici. Uno studio sociologico delle tendenze oligarchiche della democrazia moderna. (USA. The Crowell-Collier Publishing Co. 1962); Maurice Duverger. I partiti politici. (Messico. Fondo di Cultura Economica. 1957); Giovanni Sartori. Partiti e sistemi partitici. Vol. 1 (Cambridge. University Press. 1976); Ramón Garcia Cotarelo. I partiti politici. (Madrid. Fondazione Sistema. 1985); Un’acuta critica del lavoro di Michels l’ha formulata Gramsci in Op. cit., pp. 95-100.
[75] Si vedano le opera già citate: Oltre il capitale; Il secolo XXI: socialismo o barbarie? E la recentemente pubblicata “La sfida e il fardello del tempo”, nell’edizione portghese.
[76] Si vedano i lavori di Asdrúbal Baptista: La società capitalista: verso il suo stadio finale? (Caracas. Accademia Nazionale di Scienze Economiche. 2007); Teoria economica del capitalismo di rendita. Economia, petrolio e rendita. (Caracas. Edizioni IESA. 1997).
[77]Si veda A. Giordani C. La transizione venezuelana e la ricerca di un cammino autonomo. (Caracas, Vadell Hermanos Editori. 2007)
[78]Quattro livelli compongono l’organizzazione del PSUV, l’unità basica di partecipazione, frequenza e formazione, è la componente midollare dell’Assemblea Costituente ed è lì che si eleggono i portavoce, e che nascono gli spunti per il resto delle altre istanze. La seconda corrisponde alla località, come luogo di incontro dei Battaglioni nel loro spazio naturale, a difesa e per la costruzione della rivoluzione. Il terzo livello conforma la unità di dibattito e aggregazione delle realtà territoriali, cioè i Blocchi Territoriali e finalmente l’Unità Nazionale del PSUV, come organizzazione delle reti per la difesa e la costruzione rivoluzionaria socialista.
[79]…“… Un fantasma percorre l’Europa: il fantasma del comunismo. Tutte le forze della vecchia Europa si sono unite in una santa crociata per denunciare questo fantasma: il Papa e lo Zar, Metternich e Guizot, i radicali francesi e gli sbirri tedeschi…”…Così recitava il testo iniziale, dove la dottrina appare non come un ideale da realizzare, ma come il prodotto delle leggi del capitalismo e in questo modo di doveva elevare la teoria a necessità della rivoluzione sociale, dando legittimità a un movimento dei lavoratori, costituiti a loro volta in partito politico. Le idee comprese nel Manifesto Comunista si sono convertite in una specie di patrimonio teorico originario del socialismo, e sono state sottomesse più di una volta a rielaborazioni per adattarle alle condizioni specifiche dello sviluppo capitalista e postcapitalista. Un esempio in questa direzione è stata la cosiddetta “Critica al Programma di Gotha”, redatto nel 1875, ma pubblicato soltanto nel 1891.
[80]Il documento si trova in elaborazione da parte di Alberto Muller Rojas e Alì Rodriguez Araque.
[81] Antonio Gramsci. Op. cit. pp. 23-24.
[82] Jorge A. Giordani C. La propuesta del MAS. (Caracas. Università Centrale del Venezuela. Centro di Studi dello Sviluppo. Facoltà di Scienze Economiche e Sociali. 1992) p. 240; Vedere anche La proposta socialista del MAS. Verso un riformismo di sinistra? (Valencia. Editori Fratelli Vadell. 1989).
[83] Antonio Gramsci. Op.Cit.
[84] Antonio Gramsci. Op.Cit. p. 51.
[85] Antonio Gramsci. Op.Cit. p. 94.
[86] A illustrazione per la discussione di questa tematica, suggeriamo lo studio del libro: América: Testi rivoluzionari. (Caracas. Corporazione Venezuelana Agraria. 2007). Volumi I e II, in particolare segnaliamo il testo”Basi del Partito Rivoluzionario Cubano” di José Marti, 1892, dal quale abbiamo preso la struttura e ispirazione per la proposta avanzata.
Mi piace:
Mi piace Caricamento…