El oro negro que hace cosquillas a todo el mundo

por Danilo della Valle – El blog de Beppe Grillo

Durante unas semanas, Venezuela arrancó titulares de las portadas en los medios que, antes, se le hubieran otorgado con dificultad. Imágenes de un país al borde de la guerra civil, asolado por el hambre y la miseria. Interminables colas frente a las tiendas de alimentos, artículos que tratan de la escasez de medicamentos y la violencia.

Por un lado, los musculosos y aparentemente malvados guardianes del “régimen”, por el otro, las masas que enarbolan banderas nacionales en un contexto alegre y no violento, representado en el “glorioso” esfuerzo por derrocar al odioso sistema autoritario, ahora liderado por un viejo socialdemócrata, ahora por un joven homo novus, elevado a las crónicas internacionales en calidad de autoproclamado presidente de Venezuela. Dudoso esquema de la narración de cuentos ya contado con demasiada frecuencia.

¿Qué pasó en Venezuela?

Luego de las disputadas elecciones del 20 de mayo 2018 por parte de algunos partidos de la fragmentada oposición venezolana, que si bien habían solicitado y logrado consultas anticipadas, Nicolás Maduro juró como presidente de Venezuela, reconocido por la Asamblea Nacional Constituyente (ANC), la Corte Suprema y la FANB. Al terminar este acto, el recién electo presidente del Parlamento venezolano, el joven líder del Voluntad Popular Juan Guaidó, durante una manifestación conmemorativa de los sesenta y un años del fin de la dictadura de Marco Pérez Jiménez, jura sobre la Constitución al proclamarse presidente del país. Enseguida, Guaidó recibe el reconocimiento de los Estados Unidos de Trump, Canadá, Australia y parte de los países de la OEA. Desde el 23 de enero de 2019, Venezuela está en peligro de una guerra civil. Tras la amenaza de una intervención militar, defendida por el autoproclamado presidente, miles de personas de todas las orientaciones políticas se están activando en el país para recolectar firmas contra la interferencia y para una resolución pacífica del conflicto.

¿Quién es el joven líder autoproclamado Presidente?

Antes de la elección a Presidente de la Asamblea Nacional, que tuvo lugar el 5 de enero de 2019, solo uno de cada cinco venezolanos conocía Guaidó. Un ingeniero de 35 años, graduado en Venezuela y egresado de la Universidad de Washington, no es tan desconocido entre los analistas latinoamericanos. Según el sociólogo Marco Teruggi, es un “personaje creado ad hoc en laboratorio. Una mezcla de elementos que condujeron a la construcción de un personaje a medio camino entre lo inquietante y lo ridículo”; según las palabras del escritor venezolano Armando José Sequera, “Guaidó es más popular en el extranjero, especialmente en los círculos de la élite de la Ivy League en Washington”. Aunque sea considerado el nuevo rostro de la democracia en Venezuela, el líder de Voluntad Popular no se ha distinguido en el pasado por practicar la política con métodos pacíficos, a diferencia de otros partidos de la oposición; famosos son su video de 2014 donde, usando una máscara antigás, incita a la resistencia y otras imágenes que lo retratan en la calle durante las guarimbas de 2017, que arrancaron la vida a unas 200 personas. Voluntad Popular tiene solo el 14% de los escaños de la Asamblea Nacional; para el analista político Luis León, presidente de Datanálisis, Guaidó no tiene un contacto real con la gente. Además, según el experto en encuestas de Venezuela, los líderes de los partidos más extremistas como VP no superarían el 20% en las elecciones porque “el pueblo no quiere la guerra, pide una solución”.

Para comprender la dinámica del choque entre los diferentes bloques sociales es esencial dar un paso atrás. Venezuela, “raramente“, tiene al menos un elemento que lo une a otras naciones sujetas a la misma inestabilidad política: el petróleo. Según las estimaciones de 2017, el país que dio a la luz a Bolívar tiene la reserva más grande del mundo de oro negro; la OPEP calcula más de 300 mil millones de barriles, el 24.9% de las reservas mundiales, ocho veces más que las de los no desinteresados EE.UU.. Con la victoria del MoVimiento V República (MVR) de Chávez en 1998, el control sobre los recursos nacionales fue revertido y se alcanzó un ciclo de nacionalizaciones destinadas a favorecer la demanda interna y el inicio de las Misiones sociales.

Ya en aquel entcones, dichas políticas crearon tensiones entre quienes reclamaban el derecho a existir y aquellos que no querían perder ni una parte de lo que habían obtenido. El choque entre las diversas “ideas de país” a través de intentos de golpes de Estado, como el de 2002, 25 elecciones, guarimbas y la siembra de Chávez, llega hasta nuestros días.

Con la desaparición física de Chávez la situación cambió; la agudización de la crisis del petróleo, los resultados de algunas decisiones erróneas de política económica (Venezuela tiene importantes recursos minerales pero pocas infraestructuras, una señal de dependencia externa y dificultades en la política industrial) y las sanciones impuestas por los EE.UU. y la UE, que costaron a Venezuela unos 33 mil millones de dólares, como lo muestra el informe de CELAG, han llevado a Venezuela a una crisis, con la escasez de necesidades básicas y medicamentos y un aumento de la presión interna e internacional contra el Gobierno actual. Las grandes empresas privadas y los gerentes del mercado negro que pueden colocar bienes de consumo a precios estratosféricos se benefician de esto y la población es siempre la que pierde.

Venezuela es también el país que impulsa el ALBA-TCP, un proyecto de cooperación social, política y económica entre los países de la región con el objetivo de agruparlos para su emancipación, como soñaba Bolívar. Esto dio un importante impulso a la visión multipolar del mundo. Si hasta la llegada de Chávez las compañías estadounidenses reinaban en el país, desde 2000 las cosas han tomado un giro diferente; la cooperación económico-militar con China y Rusia, las inversiones en infraestructura han rediseñado la geografía de las relaciones internacionales. Además, las nacionalizaciones han dejado un sabor amargo en la boca de muchos oligarcas.

El peligro de otra Libia

En medio del caos general, la posibilidad de repetir un golpe de Estado, como lo fue en Chile, Libia o Irak, es concreta. Si bien es innegable que Rusia y China tienen intereses geoestratégicos en Venezuela, también es innegable que Estados Unidos no tolera una visión socioeconómica distinta de la neoliberal. La nueva política de Trump necesita vecinos políticamente subordinados y no se puede decir que Estados Unidos sea sencillamente un observador de lo que está pasando. Para demostrar la interferencia en la política venezolana es el nombramiento de Elliott Abrams como enviado de la administración de Trump para “ayudar al pueblo venezolano a restaurar por completo la democracia en el país”. Esto ha escandalizado a no pocos periodistas en los EE. UU. Por la reputación de no ser cierto pacifista del experto; subsecretario de Estado para los Derechos Humanos en la década de los ’80 con Reagan, Abrams apoyó las dictaduras en Guatemala, El Salvador y Honduras. Al ser condenado e inmediatamente indultado por el gobierno de Bush, por haber mentido al Congreso sobre el escándalo Irán-Contra, volvió a emerger en 2001 como director del Consejo de Seguridad Nacional de George Bush, donde desempeñó un papel clave en el intento de golpe de Estado de 2002 en Venezuela contra el presidente Chávez y en la guerra de 2003 en Irak: este Abrams ciertamente no es una paloma de paz. Según Alfred De Zayas, profesor de derecho internacional en Ginebra y único relator de la ONU en Venezuela, el juego geopolítico que se está jugando en el país latinoamericano y el reconocimiento del autoproclamado Guaidó son señales peligrosas: “es una violación del derecho internacional consuetudinario, Capítulo 4to, Artículo 19 de la Carta de la OEA y Artículos 1 y 2 de la Carta de la ONU. El principio de no injerencia en los asuntos internos de otros países está reconocido en muchas sentencias por la Corte Internacional de Justicia, en particular en el famoso fallo de 1986 conocido como Actividades militares y paramilitares en y contra Nicaragua”.

¿Y cómo actúa Europa?

Una parte de la opinión pública está consciente de los peligros que pueden ocultar cualquier interferencia en situaciones delicadas como estas; la otra, al contrario, ya parece saber para quien tomar partido, sin tener en cuenta la tercera hipótesis, la de la paz y la no injerencia. Mientras que, por un lado, la mayoría de los gobiernos europeos han decidido meterse en otro fracaso político y seguir primero la línea del ultimátum y luego la del reconocimiento del autoproclamado Guaidó, incluso los medios de comunicación parecen adherirse a la clásica historieta del buen héroe en contra del dictador. En continuidad con el esquema del antropólogo ruso V.Propp (en el ensayo Morfología del cuento de hadas explica este esquema que todavía hoy se usa para analizar los medios de comunicación) y con la doctrina del científico político estadounidense Gene Sharp, inspirador de diferentes “revoluciones de colores”, los medios occidentales hacen caso omiso de la polarización en la política venezolana, que reunió a cientos de miles de manifestantes a favor del Gobierno durante el último fin de semana, transmitiendo solo las imágenes de las manifestaciones de “oposición”, de hecho, solo una parte de ellas; de esta manera, ningún medio de comunicación transmite el video de CNN Chile donde el analista Raúl Sohr muestra el documento de reconocimiento de Guaidó de varios países latinoamericanos, firmado el 14 de enero, exactamente nueve días antes de la autoproclamación del mismo. El posicionamiento ideológico parece estar por encima de todo y todos los escenarios son posibles, aunque una intervención militar pudiera ser evitada por la disuasión ejercida por Rusia y China, actores con importantes intereses en el país. La única opción lógica en Europa es la del Gobierno italiano que, en rotunda contratendencia con las políticas bélicas de los Gobiernos anteriores, está tratando de llevar adelante el llamamiento de Uruguay, México y el Vaticano. Un discurso basado en la diplomacia de paz y en el diálogo entre las partes involucradas, el único método posible para evitar un derramamiento de sangre, actuando para que que la voluntad popular prevalezca sin la interferencia de potencias extranjeras. ¿Acaso alguien olvida cómo empezaron las otras acciones “políticas” o militares finalizadas a limitar la soberanía de algunos Estados? ¿Todavía necesitamos otro Irak, otro Chile, otra Libia, un nuevo Plan Cóndor? ¿Todavía necesitamos millones de muertes antes de que alguien se disculpe por haber equivocado el blanco, como lo hizo Blair? Esta es la pregunta que surge espontáneamente y a la que alguien debería responder.

SOBRE EL AUTOR

Danilo della Valle es graduado en Ciencias Políticas y Relaciones Internacionales (con una tesis sobre la entrada de Rusia en la OMC); Maestría en Comunicación y Consultoría Política y Escuela de Educación “Escuela del buen vivir” del Ministerio de Relaciones Exteriores de Ecuador. Está involucrado en el análisis político, principalmente en Eurasia. Escribe para el portal Antidiplomático con una rubrica titulada “El mundo al revés”.

[Trad. del italiano para ALBAinformazione por Antonio Cipolletta]

 

Russia: uno sguardo sulla Circassia-Karachay

di Danilo Della Valle

Passeggiando per le soleggiate e pulite strade di Cherkessk, capitale della Repubblica di Karachay-Circassia, tra i colori vivi dei fiori posizionati in maniera ordinata lungo i viali alberati del centro cittadino sembra di tornare indietro nel tempo, in un’altra epoca, contraddistinta dalla spensieratezza dei bambini che giocano nel Parco dedicato alla memoria dei caduti della Grande Guerra Patriottica; dall’esibizione di una banda musicale che raduna in piazza, nelle serate estive, decine e decine di anziani ben vestiti pronti a ballare a ritmo di musica sovietica; dalle famiglie che passeggiano lungo il corso principale dopo una lunga ed estenuate giornata di lavoro.

Diverse etnie, diverse tradizioni e confessioni che ogni giorno si mischiano e che, dopo i molti alti e bassi dell’epoca post sovietica (senza fare un salto temporale molto indietro nel tempo), hanno trovato una sorta di stabilità che gli consente di vivere in maniera pacifica. Tuttavia, nonostante le molteplici diverse popolazioni che vivono questa terra, dai circassi ai karachay, dagli slavi ai ceceni, dagli abhazini ai nogai, nonostante la splendida natura, fatta di laghi e montagne, che circondano la Repubblica, da un pò di anni a questa parte qualcosa sta cambiando. Dopo la caduta dell’Urss, la Repubblica di Karachay Circassia ha avuto un periodo di sbandamento nel 1992 quando all’alba dei problemi con la Cecenia tutto il Caucaso era una polveriera. Ci fu il referendum per la divisione della Repubblica in 3 distinte parti, una karachay, una circassa e una russa. Il 28 novembre 1992 il referendum sancì la vittoria degli unionisti e così il primo scoglio della divisione e dell’indipendenza fu superato, la Repubblica restava unita e parte integrante della Federazione Russa. Ma la seconda e più grave crisi ebbe inizio nel 1999 a margine del primo turno delle elezioni presidenziali della Repubblica di Karachay-Circassia che vide vincitore il candidato circasso Stanislav Derev, noto imprenditore locale, con il 43% delle preferenze, che se la sarebbe dovuta vedere al secondo turno con l’ex colonnello sovietico Vladimir Semenov, rappresentante della comunità karachay della Repubblica. La faida tra le due fazioni scoppiò quasi subito, quando molti abitanti di origine karachay tornarono da tutta la Russia e dall’estero per supportare il loro candidato; grandi manifestazioni in tutta la Repubblica si tennero dal 16 Maggio fino a Settembre con un bilancio di vari feriti da ambo le parti e minacce di autoproclamazione di indipendenza da parte dei Circassi. In quel periodo la seconda guerra di Cecenia occupava quasi tutti i militari russi di stanza nel Caucaso del Nord e la situazione sembrava potesse peggiorare da un momento all’altro, tanto che per paura di una nuova “Cecenia”, gran parte della popolazione di origine slava abbandonò i territori della Repubblica di Karachay-Circassia diventando, da maggioranza, minoranza etnica sul territorio. Il Cremlino, impegnato a Grozny e dintorni, dopo aver convocato i due candidati a Mosca varie volte decise per un Presidete ad interim, che calmasse le acque. Fu scelto Ivan Ivanov persona capace di pacificare la Repubblica. Ma il vero problema del cambiamento della Regione in questi ultimi anni è legato alle fazioni di islamisti (o jhiadisti come li chiamano da queste parti) che continuano a crescere a vista d’occhio e si radunano attorno ad alcune delle tante moschee presenti sul territorio.

Non è raro, passeggiando tra le statue di Lenin, Turgenev e Gagarin, scorgere lungo il corso principale della città molteplici negozi specializzati in “abbigliamento islamico” dai nomi altisonanti quali “mondo arabo”, come non è raro trovare all’uscita di vari esercizi commerciali delle cassette di richiesta fondi da parte di associazioni islamiche davvero poco legate alle tradizioni Caucasiche. E’ proprio questo il problema, sebbene in Caucaso da ormai tre secoli la religione predominante sia l’islam, che comunque affondava le sue radici anche nelle tradizioni locali tipiche delle popolazioni che vivono questa terra, i nuovi “islamisti” sembrano voler mutare il passato con una nuova versione della storia delle tradizioni locali improntata sul salafismo e totalmente avulsa dal contesto territoriale in cui vivono. Innanzitutto la cosa che più sorprende è l’età media di questi “nuovi musulmani”, davvero molto bassa; e così vi è stata una impennata di corsi gratuiti di lingua araba, con nuovi studenti barbuti affiancati da giovanissime mogli velate che al cospetto dei loro genitori “scoperti” sembrano venire da un mondo diverso. La radicalizzazione islamica di queste generazione crea problemi anche a livello di sicurezza: Sebbene in un primo momento gli alti gradi del califfato del Caucaso del Nord, formazione terroristica che si pone l’obiettivo di creare uno Stato autonomo caucasico (secondo i loro “portavoce” hanno già uno Stato parallelo operante e clandestino), avessero scoraggiato i “fedeli” del posto a partire ed arruolarsi con l’Isis per restare e portare la Jihad in Russia, diversi sono i giovani partiti da questa parte di Russia per la Siria a combattere come foreign fighters tra le fila di Daesh, molti dei quali non sono più tornati, se non in una bara. Secondo i servizi segreti del FSB sarebbero circa duemila i cittadini con passaporto russo, da aggiungere ai circa tremila delle ex repubbliche sovietiche dell’Asia Centrale, che combattono contro il governo Assad e contro i soldati russi, ed a questi vanno aggiunte le persone in via di radicalizzazione e i simpatizzanti in Patria. Molti di questi, la maggioranza, provengono dalle regioni del Caucaso, dalla Circassia come dal Daghestan, dall’Inguscezia come dalla Kabardino-Balkaria e dalla Cecenia (nonostante agli “esperti” nostrani possa sembrare strano vista la relativa tranquillità della Repubblica ex ribelle) , molti altri sono immigrati delle ex repubbliche sovietiche dell’Asia Centrale trasferitisi in Russia dopo il crollo socioeconomico dei propri Paesi. La cosa che accuma una parte dei nuovi adepti è la loro condizione sociale, spesso ai margini della società e con grosse difficoltà economiche: in questa contraddizione puntano i “propagandisti” islamici guadagnando pian piano consensi, militanza e fedeltà. Tuttavia, rispetto ad altre zone del Caucaso come il Daghestan e l’Inguscezia, al momento la presenza della Russia in Circassia si fa ancora sentire ed è tangibile, un gruppo di giovani del posto ci dice: “i jihadisti cercano di sviluppare tra la popolazione un sentimento antirusso, ma per ora sono solo una piccola minoranza. Sappiamo bene che l’islam non è quel che predicano loro. Cercano di convicerti che le nostre tradizioni secolari devono esser cambiate per esser veramente “islamiche”.

Certo la situazione è cambiata con il tempo, negli ultimi quindici anni si è avuta questa impennata di radicalizzazioni. Fortunatamente sono controllati a vista, la polizia e i servizi segreti sanno tutto di loro, e spesso i sospettati vengono fermati in strada per dei controlli, per far capire che sanno chi sono”. Effettivamente in questi anni sono stati vari gli interventi antiterrorismo della polizia e del Fsb nella Repubblica, come nel 2016 quando cinque giovanissimi furono fermati nei boschi appena fuori Cherkessk dove stavano pianificando degli attentati da fare nella capitale russa. Sebbene la situazione sia apparentemente sotto controllo, ci sarà da capire come e se i servizi segreti potranno fermare i molti foreign fighters che già sono di ritorno dalla Siria, che non hanno certo buone intenzioni. Inoltre una questione centrale è quella Cecena: come si evolverà in futuro la situazione cecena dove il Presidente Kadyrov, fedele al Cremlino per ora, ha sotto controllo la situazione dal punto di vista della sicurezza, ma sta adottando una politica sul territorio che non è gradita a tutti alla Duma, sia tra la maggioranza che tra l’opposizione.

A questo punto va aggiunto il problema Daghestan, che è la regione più “sensibile” in questo momento e dove il lavoro per gli investigatori russi è più difficile vista la penetrazione già abbastanza forte di alcune cellule islamiste nel tessuto sociale della regione. Sicuramente nei prossimi anni nel Caucaso del Nord si giocherà una partita importante nella lotta contro il terrorismo, partita alla quale speriamo non decidano di giocare, come in passato e come oggi accade, anche altri “attori esterni” cui farebbe comodo una Russia colpita al suo interno.

“Ribelli” di giorno, feste di lusso la sera

di Danilo Della Valle 

In questi giorni i media italiani si stanno prodigando per la “causa delle opposizioni venezuelane”, senza avere ovviamente alcun inviato sul posto.

Ci raccontano di una realtà, quella venezuelana, dove i poveri sarebbero oppressi dal governo in carica, regolarmente eletto, che senza alcuna remora starebbe massacrando la popolazione.

Tanti “giornalisti” si sono affannati a scrivere e alimentare uno storytelling che vede in belle giovani “idealiste” barricadere e sognatori senza futuro i protagonisti da edulcorare.

Bene, mentre da Roma scrivono questo, un articolo molto interessante di Andrew Rosati di Bloomberg, non certo un socialista, sta facendo il giro del mondo, e ci racconta una storia ben diversa sui “democratici oppositori” venezuelani.

L’articolo in questione, che allegheremo di seguito in lingua originale, ci racconta di una composizione sociale ben definita alla testa delle proteste, quella dei giovani ricchi che di giorno sono barricaderi violenti e di notte festeggiano nei locali di lusso sulla collina di Chacao, quartiere bene di Caracas ed avamposto delle opposizioni venezuelane.

E così la storia della 24enne Lovrena che dopo una giornata di protesta torna nella Manhattan di Caracas e festeggia in un night di lusso con vari imprenditori locali il suo compleanno, la testimonianza di un proprietario di un ristorante nella zona bene di Caracas e tante altre riprese dall’articolo, si intrecciano mostrandoci un quadro ben diverso da quello dipinto dai nostri media.

Ed è proprio questa narrazione propagandistica di quelli che dovrebbero garantire un punto di vista quantomeno obiettivo, oltre che plurale (cosa ormai impossibile da trovare), che fa passare in secondo piano la grande mobilitazione popolare che ha visto gli afrodiscendenti, i campesinos, gli operai ed i  settori imprenditoriali produttivi formare code fin dal mattino per esprimere il proprio voto con gioia ed allegria, nonostante il boicottaggio, molto spesso violento, delle opposizioni. Come mai coloro che dovrebbero disinteressatamente raccontarci ciò che accade nel mondo evitano di dire tutto?

Come mai omettono che due candidati “chavisti” sono stati assassinati poco prima delle consultazioni? Eppure, nell’era di internet si trovano migliaia di video che sbugiardano questa narrazione. Ed inoltre, i nostri politici che si accalcano a condannare un governo regolarmente eletto, dimenticando quanto sopra e soprattutto dimenticando di condannare il golpe brasiliano, ad esempio, o i bombardamenti nello Yemen o la repressione violenta che invade le strade cilene e messicane, perché lo fanno? Forse la campagna elettorale e già cominciata e servono i voti della comunità italo-venezuelana che in gran parte ha degli interessi che cozzano con quelli della maggioranza del popolo?

P.s. Ma personaggi che non sono mai passati da un’elezione popolare come Alfano e Gentiloni, da che pulpito in queste ore parlano di consenso popolare per il governo Maduro?

Qui nel link il reportage del giornale peruviano elcomercio.pe

L’esito delle elezioni in Bulgaria e Moldavia

di Danilo Della Valle

Un nuovo scenario si apre ad est, in due Paesi strategicamente molto importanti, ed ancora una volta sembra essere arrivata una nuova sconfitta per la UE per la Nato.

Questo è quanto sembra esser emerso dalle elezioni presidenziali in Bulgaria e Moldavia, che hanno sancito le vittorie delle rispettive sinistre socialiste filorusse.

Ciò non ci deve scandalizzare perché in realtà le affermazioni di Igor Dodon e dell’ex generale Rumen Radev erano più prevedibili di quanto si potesse pensare, date le condizioni in cui versano i due Paesi che detengono il record di essere tra gli Stati più poveri del continente europeo. Sebbene le due cariche siano soltanto di mera rappresentanza, i risultati elettorali hanno provocato un terremoto politico nei rispettivi Paesi che vedrà l’aprirsi di contraddizioni interne.

In Bulgaria, Paese più povero della Unione Europea e Paese membro della Nato, l’ex generale Rumen Radev, candidato per il Partito Socialista, ha vinto il ballottaggio con il 58% dei voti ai danni della candidata del centro destra (Gerb), l’avvocato Tsetska Tsacheva già presidente del parlamento.

L’esito delle elezioni ha già avuto i suoi effetti: il primo ministro, il conservatore Bojko Borisov, ha annunciato che rassegnerà a giorni le proprio dimissioni, il che significa che la Bulgaria andrà incontro ad una crisi di governo risolvibile o con un governo ad interim frutto di accordi o con nuove elezioni.

Il neo eletto presidente bulgaro Radev ha invece riferito che farà di tutto per risanare i rapporti con la Russia e lavorare per una Bulgaria prospera. Sofia dopo molti anni passati come “Stato fedele” a Mosca, aveva visto il proprio indice di gradimento crollare dopo l’entrata nell’Alleanza Atlantica nel 2004.

La campagna elettorale del neo eletto presidente ha fatto leva oltre che sulla lotta alla corruzione ed alla miseria anche sulla critica alla Unione Europea, che non avrebbe portato alcun beneficio alla popolazione, ed alla NATO. Ora la Bulgaria si troverà ad un bivio, avendo una posizione strategica molto importante: districarsi tra UE, Nato e Russia, dove pesano enormemente le sanzioni economiche i cui effetti si abbattono inevitabilmente sulla popolazione balcanica.

Più o meno lo stesso vale per la Moldavia, il Paese più povero del continente europeo che però non fa parte della UE. Per la prima volta il Paese ha votato direttamente il presidente che finora è sempre stato eletto dal Parlamento. I risultati del ballottaggio hanno sancito la vittoria di Igor Dondon del Partito Socialista, appoggiato anche dal suo ex partito, il Partito Comunista, che in Moldavia ha percentuali molto importanti.

L’ex ministro dell’Economia e del Commercio durante i governi comunisti del 2006 e del 2009 ha battuto con il 57.4% la candidata del centro destra Maia Sandu, ex funzionaria della Banca Mondiale e sostenitrice di una Moldavia legata a doppia mandata alla UE. Appartenente alla schiera della cospicua minoranza russa residente in Moldavia (si stimano sia intorno al 10% della popolazione che è di circa 3,5 milioni di abitanti), il neo eletto presidente ha già dichiarato la meta del suo primo viaggio ufficiale: Mosca.

Obiettivo del viaggio è quello di tranquillizzare il Cremlino sulla volontà di non voler andare oltre l’accordo di associazione con l’Unione Europea firmato nel 2014 ma chiedere l’adesione all’Unione Eurasiatica. Inoltre Dondon ha già dichiarato che la “Crimea è di fatto Russia” e che la questione della Transnistra può e deve esser risolta in maniera federativa, con l’ausilio anche delle forze speciali russe presenti sul territorio.

Ovviamente tutto questo dipende soprattutto da come si evolverà la questione interna al governo moldavo in carica ed alla crisi che si aprirà nel cartello di governo “alleanza per l’integrazione europea”, formazione di centro destra con all’interno il Partito Democratico moldavo che aderisce al PSE. Sicuramente i prossimi mesi saranno importantissimi non solo per Moldavia e Bulgaria ma anche per la UE e Nato, per capire fin dove questa situazione può arrivare e se altri Paesi ex sovietici possano approfittare del “disorientamento” generale per tornare “all’ovile della Madre Russia”.

Russia: intervista a Anton Tarasov (Kprf)

7520e7a0-74e2-48fa-8981-5c59ec790817di Danilo Della Valle 

Il nostro compagno e collaboratore Danilo Della Valle ha di recente visitato la Russia e ne ha approfittato per realizzare alcune interviste a diversi e differenti protagonisti della politica russa che possono essere qui in Italia di interesse per comprendere cosa si muove nel panorama del paese più esteso del mondo.

Nel giorno del novantanovesimo anniversario della rivoluzione d’Ottobre del 1917, abbiamo incontrato Anton Tarasov, candidato alle ultime elezioni parlamentari per il Kprf, deputato alla municipalità “Aeroport” della città di Mosca e primo segretario della sezione Leningrado del Kprf. Con lui abbiamo parlato, oltre che del risultato elettorale del Kprf, della situazione economica e sociale che vive la Russia oggi, situazione troppo spesso tralasciata dalle “tifoserie” pro o anti Cremlino.

Alla luce dei risultati delle elezioni dello scorso settembre, da cosa è dipeso il pesante arretramento in termini di voti del suo partito?

Sinceramente pensavo che il Kprf potesse raggiungere un risultato di gran lunga migliore dato che nell’ultima legislatura il governo in carica ha condotto una politica interna disastrosa. Purtroppo non è stato così, abbiamo perso vari punti percentuali durante queste elezioni, ma credo che il nostro partito sia stato penalizzato da quattro fattori: il primo è sicuramente quello che riguarda l’astensione alta che ha sfavorito tutte le forze di opposizione; il secondo è rappresentato dalla presenza di una seconda lista comunista, “Comunisti di Russia”. Questo partito è nato da una scissione del Partito Comunista della Federazione Russa (KPRF) ed ha raggiunto il 3%, di fatto togliendo questa fetta di voti alla nostra lista. Inutile dire che questo partito è entrato nelle grazie del Cremlino visto il suo ruolo anti-Kprf; il terzo punto riguarda le altre due principali forze di opposizione, Russia Giusta e i Liberal-democratici di Zhirinovsky, che hanno condotto una campagna elettorale improntata sull’opposizione al governo usando le stesse parole d’ordine del Kprf. Purtroppo però nella realtà a queste parole non fanno seguito i fatti, nell’ultima legislatura i due partiti in questione hanno assunto il ruolo di stampella del governo votando spesso alla Duma come Russia Unita e lasciando solo il Kprf all’opposizione. Per quanto riguarda l’ultimo punto, credo sia giusto fare autocritica, al nostro partito è mancata innovazione. Credo che sia importante che il Kprf si doti di una forza innovativa capace di intercettare i voti delle generazioni più giovani che non hanno vissuto l’epoca del socialismo.

L’astensione è stata molto alta, soprattutto a Mosca e San Pietroburgo che sono riconosciute una come la capitale economica ed una come la capitale culturale del Paese, a cosa crede sia dovuto questo fenomeno?

Non credo che il problema della Russia siano le elezioni, il problema vero e proprio è la partecipazione alla vita politica che va sempre più diminuendo. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica c’è stato un peggioramento in molti settori socio economici e di conseguenza la gente ha perso fiducia nella politica. Quando i peggioramenti avvengono in così tanti settori la sfiducia e lo sconforto prevalgono tra la popolazione che si sente impotente e non in grado di poter cambiare la situazione dal basso. Durante i nostri picchetti molte persone hanno mostrato una certa arrendevolezza ed una scarsa fiducia nella politica e questo è un problema da risolvere. Oggi l’atteggiamento dei russi sta cambiando, dopo il crollo dell’Urss sembra sia diventata una priorità solo guadagnare il più possibile o andar via dal Paese. È inaccettabile ciò ed è un problema anche per il Presidente Putin che non può ammettere pubblicamente questa cosa perché equivarrebbe ad una sconfitta.

Dalla caduta dell’Urss in poi la Russia si è caratterizzata per le forti diseguaglianze sociali, secondo lei le cause sono da ricercarsi nella crisi economica? Chi sono a suo parere i responsabili di questa situazione?

La situazione economica della Federazione Russa allo stato attuale la valuto negativamente, in netto ridimensionamento nonostante molti media dicano che il Paese vada a gonfie vele. I responsabili di questa situazione sono da ricercarsi tra coloro che ad inizio anni ’90 hanno avviato i processi di privatizzazione e di svendita di tutti i settori strategici statali. Questo processo è stato volutamente messo in atto con l’intento di distruggere pian piano la Russia. Del resto lo stesso Anatoly Chubais, responsabile delle privatizzazioni durante il governo Eltsin, nel corso di una intervista ammise che “ogni fabbrica regalata ai privati era un chiodo in più nella tomba del comunismo”. Questo è ciò che è accaduto non solo in Russia ma anche in Ucraina. Le difficoltà ovviamente non toccano tutta la popolazione russa, ma una larga fascia di settori sociali più deboli. Oggi il Paese è totalmente diviso, oltre che in classi anche in zone: ci sono delle zone sviluppate, direi le tre quattro città più importanti dove si può trovare un lavoro dignitoso, e tante altre zone che sono completamente abbandonate a sé stesse, dove ci sono tantissimi problemi socio-economici. Con l’entrata della Russia nel Wto poi, la situazione si è ulteriormente complicata, il libero mercato capitalista porta alla distruzione dell’apparato produttivo nazionale e ciò non può esser tollerato da parte di un governo sovrano. La domanda che mi pongo è: per quanto ancora permetteranno alle multinazionali di avere un così alto potere nel nostro Paese?

Nella situazione attuale della Russia, come pensa si possano combattere queste diseguaglianze? Come il Kprf lavora sul territorio?

Sul territorio il Kprf cerca di fare un lavoro importante nelle municipalità, cercando di coinvolgere i cittadini il più possibile affinché si occupino di ciò che gli accade intorno. A Mosca, ad esempio, è partita la battaglia contro i parcheggi a pagamento che ha radunato molti residenti delle periferie. In molte città del Paese il Kprf aiuta con iniziative di vario genere le persone in difficoltà economica per cercare di arginare la povertà. Oggi la globalizzazione ed il capitalismo selvaggio stanno unendo diverse classi della popolazione in una unica lotta di liberazione nazionale. Ad esempio molti piccoli e medi imprenditori russi aderiscono al Kprf proprio perché si vedono attaccati dalle grandi imprese straniere e vedono nel Partito Comunista l’unica forza in grado di difendere il popolo e gli interessi nazionali. La Russia è un Paese molto ricco, nonostante qualcuno ci dica che per via della crisi è necessario dimezzare gli stipendi ed alzare l’età pensionabile, ma il vero problema è legato alla redistribuzione: secondo uno studio di settore, se prendessimo tutti i soldi dei russi, da quelli del più ricco a quelli del più povero, per ogni cittadino ci sarebbe l’equivalente in euro di quasi due milioni (1 milione 800 mila euro, la cifra esatta). Le tv dicono che i comunisti vogliono prendere tutto quello che i russi hanno, ma la verità è molto diversa: noi vogliamo una redistribuzione più equa della ricchezza.

Però la Russia ha anche diversi nemici all’esterno del Paese, penso ad esempio alla Nato che mostra sempre più prepotentemente i muscoli ai confini. Inoltre, anche le sanzioni non facilitano certo il compito a chi governa, non crede?

Certo, sicuramente abbiamo dei nemici stranieri che sapendo che è molto difficile sconfiggere la Russia con la guerra cercano di farlo attraverso le sanzioni economiche e le provocazioni. Ma l’immagine dell’invasore d’oltreconfine comune a tutti non deve essere una giustificazione per mascherare quello che non funziona in Russia. Anzi, penso che a molti di questi nemici faccia comodo l’attuale governo russo che non si contrappone del tutto all’imperialismo e mantiene un sistema economico di stampo neoliberista. Oggi possiamo vedere che l’imperialismo è tornato alla carica in varie parti del mondo, soprattutto dove ci sono dei governi filo socialisti o dove storicamente c’è una tradizione di stampo comunista. Guardi ciò che accade al Venezuela bolivariano che è vittima di una aggressione sia paramilitare che economica atta a rovesciare un governo legittimo di ispirazione socialista. Penso che la battaglia del popolo Venezuelano per la liberazione nazionale e per il socialismo possa essere, e deve essere, la battaglia di tutti verso un mondo più giusto. Solo il socialismo può garantire determinati diritti ed eliminare le disuguaglianze.

Russia: intervista a Pavel Tarasov (Kprf)

14885853_10211127947785175_1576737101_ndi Danilo Della Valle

Il nostro compagno e collaboratore Danilo Della Valle ha di recente visitato la Russia e ne ha approfittato per realizzare alcune interviste a diversi e differenti protagonisti della politica russa che possono essere qui in Italia di interesse per comprendere cosa si muove nel panorama del paese più esteso del mondo.

La tornata elettorale di settembre ha visto, tra molte polemiche, un solo grande protagonista: il Partito del Presidente Putin, Russia Unita. Eppure il mondo politico russo non è solo rappresentato da Russia Unita ma, anzi, da molti altri partiti che partecipano attivamente alla vita politica del Paese. Uno di questi è il Partito Comunista della Federazione Russa, secondo partito alla Duma, che durante le ultime elezioni ha avuto un calo molto importante di consensi, pur rimanendo il primo partito di opposizione con qualche deputato in più della sorpresa LDPR, i liberal-democratici guidati dall’eclettico Zhirinovsky. Ad un anno di distanza dall’incontro con il vice Presidente della Duma e del Kprf, Ivan Melnikov, abbiamo incontrato diversi rappresentanti del Partito Comunista per discutere dei risultati delle ultime parlamentari e della situazione economica del Paese. Di seguito pubblichiamo una sintetica intervista a Pavel Tarasov, deputato del Kprf e redattore della rivista socio-politica “Falce e Martello”.

Alla luce del cambio di sistema elettorale, si può dire che Russia Unita non avrà rivali per un po’ di tempo, è d’accordo?

Le elezioni sono andate esattamente come voleva il Cremlino, il sistema proporzionale è stato cambiato con un sistema misto e questo sicuramente non ha portato un giovamento al nostro partito. Inoltre, a mio avviso, tutti i mezzi di informazione sono stati occupati dalla propaganda di Russia Unita. La sola unica cosa positiva durante questa tornata elettorale è stata la nomina a segretario dello ЦИК (il comitato centrale delle elezioni) di Ella Pamfilova che almeno cerca di lavorare nel rispetto delle regole democratiche.

Lei è stato candidato alla Duma nonostante la giovane età, ed ha raggiunto un ottimo risultato. Che riscontri ha avuto dalla popolazione durante la campagna elettorale?

 Sono stato candidato durante l’ultima tornata elettorale al collegio 208 di Mosca. Qui sono arrivato al secondo posto con il12% mentre al primo posto è arrivato Nikolay Gonchar di Russia Unita con il 34.25%. Sinceramente non mi aspettavo potesse prendere una percentuale così alta. Durante la campagna elettorale la popolazione ha mostrato grande sostegno per il Kprf e una forte sfiducia verso il governo. Per questo il risultato finale delle elezioni stupisce molto. Parzialmente può esser spiegato con delle  manipolazioni e brogli durante le elezioni, almeno per quanto riguarda alcuni seggi.

14874961_10211125706729150_880495540_nIl Kprf ha perso moltissimi deputati rispetto alle ultime elezioni. Cosa ha causato questa debacle?

Sì, effettivamente durante questa ultima tornata elettorale abbiamo perso. Oltre ai diversi punti percentuali abbiamo perso anche molti deputati, siamo passati da 92 a 46. Sicuramente in questo risultato ha influito il passaggio dal sistema proporzionale a quello proporzionale misto, nei collegi uninominali è molto più difficile vincere. Siamo riusciti a far scattare 7 deputati nei collegi uninominali. Inoltre l’astensione è stata molto alta, e ciò a mio avviso non ha favorito i partiti di opposizione.

Una delle critiche più severe mosse al Kprf, sia da molti partiti di sinistra in Occidente che da altri partiti in Russia, è quella di esser una finta opposizione al governo e di avere una leadership “vecchia”. Crede sia vero?

Per quanto riguarda le critiche che vengono da Occidente, in Europa la maggior parte dei partiti di sinistra si vergogna di autodefinirsi comunista e per questo ogni critica al Kprf sembra davvero senza senso. Credo che chi accusa il Kprf di esser una opposizione soft o è in malafede o non conosce le nostre posizioni e ciò che noi facciamo: durante l’ultimo periodo hanno addirittura cercato di mandare in carcere due deputati della ultima Duma, Bessonov e Parshen, ed il governo vieta sistematicamente, con l’aiuto della polizia, i nostri picchetti e le nostre manifestazioni. Mi sembra che qualcuno vuole vedere solo ciò che vuole, senza basarsi sui fatti. Per quanto riguarda la questione “generazionale”, può sembrare che nel Kprf ci siano solo persone “anziane” perché effettivamente i nostri leaders sono sulla scena da anni ed i media danno maggior spazio a loro. Ciò sicuramente può frenare le nuove generazioni, ma nel Kprf militano comunisti di tutte le età, abbiamo una buona fetta di giovani militanti e deputati che ricoprono incarichi all’interno del Partito.

Quanto possono inficiare sulla situazione economica russa le sanzioni messe in atto come ripicca per la questione della Crimea?

Attualmente la situazione russa non è delle migliori, ma dubito che si possa pensare che l’attuale crisi economica sia dovuta soltanto alle sanzioni per ciò che è successo in Crimea. Le sanzioni sono efficaci grazie al fatto che durante gli anni ‘90 l’industria nazionale del Paese è stata totalmente distrutta e svenduta, e  quando la Russia è stata colpita dalla pioggia di petroldollari questi fondi  hanno riempito le tasche dei liberali che girano intorno al Presidente e non sono stati spesi per lo sviluppo dell’economia del Paese.

Russia: intervista a Sergey Baburin

1838a3de-bee3-47d9-a371-68f1dec83cb3di Danilo Della Valle

Il nostro compagno e collaboratore Danilo Della Valle ha di recente visitato la Russia e ne ha approfittato per realizzare alcune interviste a diversi e differenti protagonisti della politica russa che possono essere qui in Italia di interesse per comprendere cosa si muove nel panorama del paese più esteso del mondo.

Sergey Baburin è da sempre una figura controversa del mondo politico russo. Deputato della Duma nel 1990, è stato uno dei protagonisti nel 1993 delle rivolte contro le riforme economico-sociali del governo liberista di Eltsin che si conclusero con un bagno di sangue e con l’esercito che sparò sul Parlamento, dove erano asserragliati molti deputati e parte dei manifestanti. Baburin ha ricoperto varie cariche politiche ed accademiche, è oggi vice-Presidente dell’Accademia russa della Scienza ed uno degli editori della rivista “Slavi”, oltre ad esser membro dell’Istituto giuridico Europeo “Justo”. È stato candidato alle ultime elezioni parlamentari con il Kprf, anche se il suo movimento rimane autonomo e con posizioni divergenti da quelle del Partito di Zyuganov, facendo capo ad una area nazionalista e conservatrice. 

È stato candidato alle ultime elezioni Parlamentari alla Duma che hanno visto il trionfo del Partito Russia Unita e l’appiattimento delle opposizioni su percentuali molto più basse. Come valuta i risultati?

Valuto i risultati delle elezioni in maniera molto negativa, ma posso dire che non è stata una guerra “giusta”. Si possono perdere le elezioni in una guerra onesta ma quella delle ultime elezioni non lo è stata. La percentuale indicata ufficialmente non è assolutamente vera, i votanti sono stati molti di meno e, mi assumo la responsabilità di ciò che dico, nutro forti dubbi anche sulla vittoria di Russia Unita. Secondo i nostri osservatori in molti collegi abbiamo vinto, mentre ufficialmente abbiamo perso le elezioni. Ed anche dove abbiamo preso seggi non ci è stato permesso di vedere esattamente le percentuali. Io sono stato un candidato del Kprf, ma non sono un rappresentante del Partito. Siamo alleati da 25 anni anche se durante le prime elezioni non siamo scesi in campo insieme, ci sono comunque delle distanze ideologiche tra il mio movimento ed il Kprf.

La crisi strutturale che il sistema capitalistico sta affrontando rende chiara una cosa: questo non è il sistema migliore per le popolazioni del mondo, ma solo per i ricchi. La forbice tra le classi aumenta sempre di più e questo può diventare un problema. Come pensa si possa uscire da questa situazione?

Il modello economico della Russia è basato sulla produzione, come avviene per  la Cina, per caratteristiche territoriali e per tradizione. È quello il modello da seguire, purtroppo molti dei nostri governi che si sono succeduti, come quello di Medvedev,  non hanno a cuore la Russia e non hanno seguito questo tipo di modello. Per me al giorno d’oggi l’economia non può esser né socialista né capitalista, con la tecnologia che avanza sempre di più l’economia chiede altri bisogni. In molti Paesi d’Occidente hanno imparato dagli errori della crisi del 2008 ed anche se vivono in un sistema capitalista hanno una economia indirizzata socialmente. In Russia, prima con Eltsin e poi ancora con i governi che gli sono succeduti, c’è un neocapitalismo che è totalmente lontano dal popolo russo, proprio per questo abbiamo una diversità enorme tra le classi. Abbiamo una distanza enorme tra ricchi e poveri, abbiamo due società diverse, su 140 milioni di abitanti 100 di questi vivono fuori dalla economia e questo crea una instabilità totale. Ciò non è accettabile.

634c2f29-218d-4dda-b3e8-5b08660da14aPassando alle questioni di politica internazionale, dove lei è sempre stato molto attivo, oggi un fronte molto caldo è quello siriano. La Russia sta facendo la sua parte nell’aiuto della popolazione locale e nel combattere il terrorismo, come pensa possa risolversi la crisi?

Dal 2011 sono il Presidente del Comitato russo di solidarietà con il popolo libico e con il popolo siriano. Posso dire che oggi la Russia fa giustamente il suo dovere aiutando il popolo siriano, ma a mio avviso il governo dovrebbe riuscire a fermare la Nato in maniera più decisa. Credo che la pace si possa raggiungere solo con il governo legittimo attuale, che è l’unico a poter garantire la pace in Siria. Se Assad dovesse andare via, la situazione potrebbe precipitare come è successo nella Libia di Gheddafi, e ciò comporterebbe delle conseguenze catastrofiche.

Anche in Donbass, nel cuore dell’Europa, la situazione sembra ancora molto calda e la soluzione sembra non esser così vicina, con le parti in causa ancora molto distanti nel trovare un accordo che possa far cessare veramente questa guerra. I media Occidentali hanno puntato varie volte il dito contro la Russia, rea di aver aizzato la popolazione a ribellarsi dopo il Maidan ed il conseguente golpe di Kiev.

Per quanto riguarda il Donbass, il governo Russo non è mai stato l’iniziatore di questi eventi ma era interessato solo alla Crimea, dopo che la sua popolazione si è ribellata al Maidan, ed organizzare una situazione stabile lì. Per questo quando gli abitanti di Lugansk e Donetsk, di loro iniziativa, hanno cercato di copiare ciò che è accaduto in Crimea, il Cremlino è rimasto spiazzato, non sapendo che fare. Alla luce dei fatti attuali, credo che la Russia debba prendere una decisione definitiva sul Donbass: o riconoscere queste Repubbliche come Indipendenti o garantire che il popolo del Donbass vada a referendum, ed accettarne il verdetto, facendole diventare eventualmente parte della Russia, come è accaduto per la Crimea. Purtroppo la fazione liberale all’interno di Russia Unita non vuole che ciò accada per le ripercussioni economiche che una decisione del genere può avere sulla Russia, e il Presidente Putin si è convinto di questo che i liberali dicono. Oggi la Russia aiuta la popolazione del Donbass in via non ufficiale, nonostante tutto però le sanzioni ci sono lo stesso e se la Russia avesse fatto ciò che a mio avviso andava fatto non sarebbe cambiato molto rispetto ad ora. Fortunatamente è scattata una grande solidarietà nei confronti della popolazione del Donbass, non solo da parte del popolo e del governo russo ma anche da parte di molti movimenti e partiti Europei. Se vogliamo, lo stesso governo Ucraino usa una doppia faccia verso il Donbass; fa la guerra alla popolazione ma poi continua a comprare prodotti da loro. Credo che da un lato al governo ucraino converrebbe riconoscere il Donbass indipendente, è sempre stata una regione non gradita a Kiev perché impedisce la creazione di una Ucraina Occidentalizzata in toto, è una questione storica questa. L’aspetto che frena il governo Ucraino è che se dovessero riconoscere le Repubbliche indipendenti, probabilmente ci potrebbero essere problemi anche nell’Ucraina del Sud e nelle altre città dell’Est che sarebbero portate a seguire le orme della Crimea e del Donbass: a Kharkov, Dnipropetrovsk, Odessa, Mariupol c’è una forte tradizione russofona.

(VIDEO) Novorossia: Intervista a Diana Volkova

di Danilo Della Valle

Lugansk, città martoriata dalle bombe e dai combattimenti casa per casa, cerca di ripartire e ricostruire ciò che è stato distrutto dalla guerra. All’orizzonte ci sono le elezioni che si incastrano in un momento in cui, si dice, il clima potrebbe tornare ad esser pesante. Proprio di poche ore fa è la notizia dell’attentato al Presidente della Repubblica Popolare di Lugansk, Igor Plotnitsky, rimasto ferito da un ordigno che ha fatto saltare in aria la sua auto. La città che portava il nome del generale sovietico Vorosilov e che oggi è la capitale dell’autoproclamata Repubblica Popolare di Lugansk si prepara ad affrontare i prossimi mesi che saranno decisivi per le sorti del Donbass con consapevolezza e forza di volontà.

Ne abbiamo parlato con Diana Volkova, Presidente dell’Associazione “Lugansk città russa”, che allo scoppio della guerra ha lasciato la propria abitazione in Italia per tornare in Donbass, dalla sua gente, per partecipare attivamente alla costruzione della neonata Repubblica.

Ciao Diana, innanzitutto raccontaci la tua storia. Allo scoppio della guerra sei tornata in Patria, a Lugansk. Cosa ti ha spinto a prendere questa decisione?

Allo scoppio della guerra abitavo in Italia, studiavo in un liceo. Ogni sera però, quando tornavo a casa, sentivo le notizie sul Donbass. La preoccupazione per la mia gente andava via via aumentando con il passare del tempo, quando i bombardamenti erano sempre più frequenti e cruenti, quando cominciavano a morire molti dei nostri uomini che volevano difendere la propria terra. Per questa sofferenza, per la mia casa ed i mie affetti, ho pensato di tornare lì dove sono nata, a Lugansk. Volevo fare anch’io qualcosa per il nostro territorio con la speranza che tutto si sarebbe risolto con il tempo.

Che situazione hai trovato a Lugansk?

Quando sono arrivata a Lugansk, si sentivano ancora gli spari in lontananza, benché i bombardamenti fossero finiti. La prima cosa che mi è balzata agli occhi è stata la quantità di case distrutte dalle bombe e dai combattimenti. C’era disperazione e dolore tra la popolazione.

Oggi tu sei a capo del movimento giovanile “Lugansk città Russa” che fa parte dell’Associazione giovanile di Lugansk. Raccontaci come è nata questa associazione e quali obiettivi essa si prefigge?

Sì, esattamente, sono tra i fondatori del movimento giovanile “Lugansk città russa” che fa parte dell’Associazione giovanile di Lugansk. I presidenti di quest’organizzazione, nel gennaio del 2015, hanno pensato di riunire tutti i ragazzi giovani che condividevano pensieri ed idee nell’Associazione giovanile di Lugansk. Anzitutto quest’organizzazione ha lo scopo di unire i giovani e sviluppare in loro il patriottismo verso la propria terra natia, aiutare loro a sviluppare idee, proposte creative ed a realizzare progetti in diversi campi.

Attualmente i media principali sembrano aver dimenticato il Donbass facendo credere che si viva una tregua permanente dopo gli accordi di Minsk. È esattamente così oppure si continua a sparare?

Purtroppo la situazione non è cambiata molto, si continua a sparare anche nel territorio di Lugansk. Gli accordi di Minsk non sono del tutto rispettati.

Qual è attualmente la situazione umanitaria nel territorio di Lugansk?

Posso affermare che ora la situazione è sensibilmente migliorata rispetto a quando è scoppiata la guerra. Nella popolazione si avverte la voglia di ricominciare, ognuno fa qualcosa per lo sviluppo della città. La gente sta ritrovando la forza per ripartire e si sta sviluppando inoltre un grande senso della Patria. Soprattutto in noi giovani, posso dire che siamo la vera forza motrice di questa neonata Repubblica.

In Ucraina Occidentale invece, dopo il Maidan, molte cose sono cambiate. Cosa pensi riguardo quello che accade lì?

La gente in Ucraina Occidentale sta cominciando a capire ciò che sta succedendo nel Paese. I prezzi dei prodotti di prima necessita aumentano di giorno in giorno, gli stipendi e le pensioni sono sempre più bassi, ormai è davvero impossibile vivere in lì, non ci sono più le condizioni minime e la situazione è insostenibile.

Prossimamente ci saranno le elezioni in Donbass, come si avvia il popolo novorusso ad affrontare questo importante avvenimento? Come immagini il futuro prossimo per il Donbass?

Il popolo novorusso vuole esser innanzitutto libero, principalmente per questo le prossime elezioni saranno un banco di prova importantissimo per la nostra nascente Patria. Dal mio punto di vista, invece, mi piacerebbe vedere il Donbass parte della Federazione Russa. Non voglio che il nostro territorio torni a far parte dell’Ucraina dopo tutta la sofferenza ed il dolore che ci ha causato.

___

 

(FOTO) Melnikov (KPRF): «Lottiamo per il Socialismo del XXI secolo»

di Danilo Della Valle

Spesso si tende ad identificare, a torto, tutta la scena politica della Federazione Russa nella figura del suo Presidente Vladimir Putin e del Partito al governo (Russia Unita). Ci sono invece altri partiti con una storia consolidata e un buon bacino elettorale; uno di questi è il KPRF (Partito Comunista della Federazione Russa) erede del PCUS, seconda forza del Paese per rappresentanza Parlamentare e prima forza d’opposizione all’interno della Duma. ALBAinformazione ha incontrato a Mosca il vice Presidente della Duma e del Partito Comunista della Federazione Russa, Ivan Ivanovich Melnikov, per conoscere il parere e le posizioni del KPRF in merito agli ultimi sviluppi di politica internazionale e per discutere dei progetti del suo partito in politica interna.

Oggi tutto il mondo parla della minaccia dell’ISIS e del problema sorto in Siria/Iraq, eppure fino a poco fa molti dei governi che ora dicono di combattere l’ISIS (penso ad Usa, Francia, Turchia, Arabia Saudita, Israele, ecc…) erano più concentrati nel sostenere la rimozione del legittimo Presidente Assad piuttosto che nel combattere l’avanzata dell’ISIS. Come giudica l’atteggiamento tenuto da questi Paesi e dalla stampa Internazionale? Crede che ci possa esser un’unità d’intenti tra questi Paesi e l’asse formato da Russia, Libano ed Iran che hanno sempre sostenuto, e continuano a farlo, il legittimo governo Siriano presieduto da Assad?

È noto, che l’ISIS, insieme ad alcune altre strutture terroristiche, come Al Qaeda, siano nate a causa della politica miope degli USA che speravano di usare il terrorismo internazionale come uno strumento per raggiungere i propri scopi geopolitici e geo-economici. Purtroppo non hanno previsto, che prima o poi i terroristi sfuggono di mano e cominciano un loro gioco, incluso contro quelli che li hanno creati o che li ha osservati crescere passivamente, come ha fatto l’Europa Occidentale. Per questo, quando parliamo della lotta degli USA e dell’Europa contro l’ISIS, dobbiamo ricordarci che loro spengono un incendio causato da loro stessi. Quanto alla Turchia, Qatar e Arabia Saudita, dobbiamo ricordare, che questi Paesi hanno un rapporto speciale con i terroristi e molto spesso hanno con loro stretti legami di sangue. La politica di Washington e della maggior parte dei suoi alleati dalla cosiddetta coalizione antiterroristica che si occupa del problema siriano, mette in evidenza che la Russia non può contare sulla loro collaborazione nella lotta contro il terrore. La Russia, non nutre nessuna illusione verso i partner Occidentali e sviluppa una linea sua per il consolidamento della propria alleanza internazionale nella lotta con il terrorismo.

La Turchia e gli USA appoggiano direttamente la cosiddetta “opposizione moderata”, anche se è chiaro, che sono delle forze distruttive, e la loro essere “opposizione moderata” è solo di facciata. Dopo i successi notevoli dell’Aeronautica Militare della Federazione Russa e in seguito ai successi dell’esercito siriano, l’Occidente si è attivato e ha cominciato a intraprendere una serie di azioni a scopo di bloccare gli sforzi reali di Mosca intenti a sopprimere le strutture terroristiche in Siria.

Per quanto riguarda la Stampa Internazionale, è ben noto, chi controlla la maggior parte di essa. Da qui risulta che la maggior parte della Stampa Internazionale si trova al servizio della politica cinica e doppiogiochista di Washington e dei suoi alleati. Per esempio, com’è possibile non vedere il trasporto illegale del petrolio verso la Turchia? Non c’è niente da interpretare qui! Questi sono i fatti, ci sono immagini molto chiare. Ma nonostante tutto, poco a poco, la verità sta venendo fuori anche tra i mass media Occidentali.

In Europa abbiamo un fronte aperto molto importante, quello Ucraino. Il suo Partito è molto attivo su ciò che sta accadendo al popolo Ucraino intero, quale è la posizione sul Donbass e sulla scottante questione della Crimea?

Riguardo l’Ucraina, devo ricordarle che sono stati gli USA a provocare il colpo di Stato in questo Paese. E l’Unione Europea, rappresentata da Germania, Francia e Polonia, ha rotto l’ accordo con il governo in carica proprio nel momento del golpe. Facendo fallire la sua autorità, ha di fatto aiutato un gruppo neonazista ad arrivare al potere a Kiev. Adesso l’Ucraina si ritrova senza una sovranità nazionale e con il Paese alle prese con una crisi politica, sociale ed economica senza precedenti. Quelli che sono arrivati al potere li conosciamo tutti. Ci sono da sempre nel Paese, gli eredi della «gestapo» hitleriana, solo che sono sempre stati un gruppo marginale, molto piccolo. E adesso per portare avanti una politica antirussa, volendo favorire l’entrata dell’Ucraina prima nell’Unione Europea e poi nella Nato, questi neonazisti vengono nutriti politicamente, che è un errore simile a quello fatto nel Medio Oriente. Poi l’Unione Europea dovrà fare i conti con il regime fascista all’interno di sé stessa. Guardi: hanno litigato nel Consiglio Supremo (Verchovna Rada dell’Ucraina) anche prima di Euromaidan e adesso si azzuffano di nuovo, benché abbiano raggiunto la maggioranza intera. Tutto ciò non dovrebbe suscitare una sorpresa, delle domande?

Per quanto riguarda la posizione del Partito comunista, noi ci siamo sempre opposti sia alle forze della Reazione, che adesso sono al potere in Ucraina, sia al rozzo tentativo dell’Occidente di intervenire negli affari interni di questo Paese. La Russia non è mai intervenuta. C’è qualcuno che può affermare di aver ascoltato come noi discutevamo dell’appartenenza della Crimea nel periodo tra il  1991 e il 2014? No. Solo nel 2014, la maggior parte della gente di origine russa non ha voluto essere parte dell’Ucraina golpista post-Maidan, non ha riconosciuto il nuovo governo. A questo punto le autorità della Crimea hanno deciso di usare lo strumento principale di democrazia, della volontà del popolo, il referendum dei cittadini. E se non ci fosse stato, ci sarebbe stato un massacro ancora più sanguinoso di quello del Donbass. Adesso la questione dell’appartenenza della Crimea è ormai chiusa e non può esser argomento di discussione. Essa è un soggetto della Federazione Russa. Punto.

Un altro continente attaccato dall’imperialismo è quello latinoamericano; come giudica le esperienze delle democrazie popolari latinoamericane con le loro politiche di inclusione delle classi più disagiate, di aumento della spesa pubblica, nazionalizzazioni e il tentativo di una integrazione continentale in grado di contrapporsi al trattato del libero commercio delle Americhe (ALCA) voluto dagli USA?

Nell’ultimo decennio in America Latina si è avuto uno spostamento notevole a sinistra, in molti Paesi sono giunte al potere forze di sinistra, centro-sinistra o patriottiche. Suppongo che l’esempio di Cuba unito al carisma dei leader di molti Stati dell’America Latina dove la sinistra ha trionfato, abbiano avuto la loro influenza. Contemporaneamente, nelle ultime settimane, in certi Paesi del Continente, per esempio in Argentina e Venezuela, sono avvenuti dei processi opposti, si è avuto un rafforzamento della destra di tendenza pro-USA. Penso che questo sia una conseguenza causata, per una parte, dagli sbagli delle forze di sinistra al potere e, dall’altra, dall’influenza e dalle pressioni da parte di Washington. Ma li considero, in ogni caso, delle cadute temporanee e non una tendenza seria e duratura. I popoli di questi Paesi sono più disposti verso i valori della sinistra.

Oggi si sente parlare spesso dei Paesi BRICS come di una reale e possibile alternativa al mondo unipolare, mentre qualcuno si spinge addirittura oltre pensando ai BRICS anche come possibile alternativa economica e politica all’attuale sistema capitalista e come una sorta di fronte antimperialista, cosa ne pensa?

È bene precisare che i BRICS non sono un’unione ideologica. Sono un’unione geopolitica di Paesi con sistemi sociali, economici e politici molto diversi tra loro. Per cui è, a mio avviso, un abuso considerare il blocco BRICS come un fronte antimperialista. Allo stesso tempo, però, questa unione si oppone ai tentativi degli USA di mantenere un mondo unipolare, che si è installato dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Il blocco BRICS è un fattore importantissimo per il rafforzamento della tendenza globale verso un mondo multipolare.

Con la caduta dell’URSS si è assistito ad un periodo di smarrimento ideologico tra le forze comuniste europee, molte organizzazioni oltre a prendere le distanze dall’esperienza socialista in URSS hanno messo in secondo piano la lotta per i diritti sociali, soffermandosi solo su quella per i diritti civili, questo ha portato inesorabilmente ad un lento declino dei Partiti comunisti e di sinistra nell’Europa Occidentale. Quale è il suo pensiero a riguardo?

Prima di tutto non posso essere d’accordo con la tesi secondo cui l’esperienza del socialismo nell’URSS possa considerarsi fallita. Al contrario, le conquiste sociali dell’Unione Sovietica non solo sono state grandi, ma hanno avuto un’importanza indiscutibile dal punto di vista storico. Con le proprie conquiste in vari settori, l’Unione Sovietica è stata un esempio per molti Paesi e per molti lavoratori, e ha influenzato l’andamento storico mondiale, a cominciare dalla liberazione dell’Europa dal fascismo e fino alla dissoluzione del sistema coloniale e la trasformazione del capitalismo verso un modello di sviluppo più orientato socialmente.

Di sbagli ce ne sono stati, certamente. E molti di questi sbagli hanno portato l’Unione Sovietica alla sconfitta nella Guerra Fredda, anche perché forze esterne l’hanno minata agendo sull’interno. Ma questo non ha nulla a che vedere con l’idea, l’ideologia. Il pendolo della Storia si sposterà di nuovo, perché l’atteggiamento del capitalismo d’oggi nella sua fase superiore, ossia la fase dell’imperialismo, è l’inizio dell’agonia, dell’accumulazione delle contraddizioni. Dietro le azioni apparenti dell’imperialismo si nasconde l’aspirazione avara del “miliardo d’oro” di risolvere i propri problemi scaricandoli su altre regioni, a carico delle economie in sviluppo. Le guerre aperte e nascoste, scatenate dagli USA sono le leve di una crudele concorrenza finanziaria.    

Per quanto riguarda le forze della sinistra in Europa, a mio avviso è davvero sbagliato questo sbilanciamento che hanno avuto verso i diritti civili a discapito della lotta per i diritti sociali. L’abbandono della lotta per i diritti sociali devia la sinistra dagli interessi da essa storicamente sostenuti, ovvero quelli della lotta per il progresso sociale.

In questo vuoto ideologico si è assistito alla nascita di nuove teorie politiche, penso ad esempio a quella del politologo Dugin per quanto riguarda la Russia, che tendono a dichiarare superate le ideologie novecentesche e la dicotomia destra-sinistra, e provano a mischiare elementi imperiali russi, elementi del fascismo e del socialismo sovietico. Pensa sia possibile una cosa del genere? Che posizione ha il KPRF verso queste organizzazioni in Russia?

Penso che nel mondo tutto ciò sia già stato creato, pensato e provato molto prima di noi. Esistono solo due forze, due concetti, due scienze: Il capitalismo e il socialismo. Il resto è solo una retorica disgiunta dagli interessi del popolo e dai rapporti politico-economici. Molto spesso questa retorica è diretta a confondere le teste dei lavoratori, a mistificare certi processi, ad aggiungere nel proprio programma degli ingredienti “più dolci”, tali da far apparire quello che non si è.

Nella Russia contemporanea, tranne il Partito comunista della Federazione Russa, nessun altro partito politico dispone di una base ideologica forte e di una posizione con una visione del mondo così concreta. E questo riguarda sia il Partito al potere (Russia Unita), che gli altri partiti più piccoli dell’opposizione, che altre organizzazioni con “nuove teorie politiche”. Proprio questo permette al KPRF, nonostante le enormi risorse finanziarie del Partito al potere, di rimanere la seconda forza politica nel Paese con una sua influenza ed una forte rappresentanza in Parlamento.

Secondo diversi sondaggi, il Presidente Putin, grazie alla sua politica estera, è il presidente più amato al mondo. Nonostante ciò, però il KPRF resta il secondo partito del Paese, ha consolidato la sua forza e ha conquistato la maggioranza in alcune città importanti della Russia, penso a Irkutsk e Novosibirsk. Quali sono le prospettive politiche del suo partito nel medio periodo? Come giudica l’operato del Governo russo in politica estera ed interna? Si può dire che il KPRF ha l’obiettivo di instaurare il Socialismo in Russia?

Certamente, possiamo affermare che noi lottiamo per realizzare il Socialismo del XXI secolo: un socialismo privo degli errori del passato, che raccoglie le migliori esperienze del Socialismo sovietico e dei paesi contemporanei, governati dai Partiti comunisti. Ecco perché lottiamo per il potere politico. E come ha notato, in alcune regioni lo facciamo con successo. Certo, in una singola regione non si può realizzare il proprio programma globale, ma si può conquistare la fiducia dei cittadini, attraverso il lavoro onesto, l’attenzione verso i bisogni del popolo. Per quel che riguarda la popolarità del presidente Putin, credo sia dovuta al fatto che oggi la sua persona rappresenti il fattore di unità del Paese intero, unità sia del Partito di governo che dei Partiti dell’opposizione contro le pressioni esterne. E il Partito comunista della Federazione Russa lo sostiene nella politica estera. Noi separiamo queste questioni: la politica estera e le battaglie di  politica interna. Il Partito comunista è un partito molto responsabile ed in questo non ci sono contraddizioni. Durante l’ultima riunione plenaria del CC del KPRF abbiamo discusso dal punto di vista di classe su quali argomenti possiamo essere d’accordo con il governo e su quali invece siamo fortemente in contrasto.

In conclusione, lei oltre ad esser un deputato della Duma è un professore universitario ed ha vissuto anche nel periodo dell’URSS, come è cambiata l’istruzione con il passaggio dal socialismo alla Russia attuale? Pensa che la Russia abbia ancora un efficace sistema educativo?

Il sistema russo è ancora buono per quanto riguarda il personale, il sistema della selezione dei talenti e la sua base scientifica e metodologica. Ma diventa sempre meno efficace, perché ha subito molte riforme, su consiglio della Banca Mondiale, che ha dato raccomandazioni non favorevoli per il futuro della Russia. Sfortunatamente, la tendenza ad americanizzare il sistema educativo non siamo stati in grado di fermarla. Secondo la mia opinione, però, non solo il popolo, ma ben presto anche il governo lo capirà: dobbiamo tornare alle basi sovietiche. Questa tendenza  già si palesa in alcune decisioni, per adesso piccole, non sistematiche. Per esempio, negli esami a “risposta multipla” siamo riusciti a far reintrodurre anche il relativo commento scritto alle risposte, da sempre molto importante per il nostro sistema educativo. Noi comunisti lotteremo per tornare ai livelli dell’istruzione sovietica, che ci ha permesso di spedire il nostro Paese e tutto il mondo per la prima volta nello spazio.
___

 

 

 

 

 

 

 

 

Bielorussia: un paese dal volto giovane

di Danilo Della Valle

Per molti esperti, il prossimo mese di Ottobre sarà un importantissimo mese per il futuro della Repubblica di Bielorussia. La Russia Bianca resta infatti l’ultimo avamposto antimperialista in Europa, l’ultimo Paese ancora fedele alla Madre Russia, sotto attacco Nato ormai da molto tempo. In verità la Repubblica governata da Alexander Lukashenko è stata oggetto di un tentativo di cosiddetta “rivoluzione colorata” già nel 2010, ma il tentativo non andò a buon fine, nonostante l’impegno dei vari sponsor (ONG) e media stranieri.

Con la crisi Ucraina, il governo Bielorusso si è ritagliato uno spazio importante nello scenario internazionale cercando di fare da paciere e cercando di risolvere il conflitto in maniera pacifica e senza ulteriore spargimento di sangue tra fratelli.

Tra poco meno di un mese il governo Lukashenko sarà chiamato ad una grande prova, quella delle elezioni.

Di seguito proponiamo una intervista al Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Bielorussia nonché membro del Comitato esecutivo della città di Minsk, Nikolay Viktorovich Volovich. Il Partito Comunista di Bielorussia (PKB) nacque nel dicembre 1918 a Smolensk e nei giorni della Grande Guerra Patriottica fu il principale organizzatore della Resistenza antinazista. Oggi il Partito Comunista di Bielorussia è uno dei maggiori partiti della Repubblica di Belarus, ha una sua importante rappresentanza al Parlamento, alla Camera dei Deputati, nelle autorità esecutive, e nei vari consigli locali, inoltre conta circa 7.000 membri.

  1. – Ad ottobre ci saranno le elezioni Presidenziali in Bielorussa, il suo Partito appoggia la candidatura del Presidente in carica Alexander Lukashenko, quali sono i punti in comune con il suo programma elettorale?

        – Le prossime elezioni del Presidente della Repubblica di Belarus avranno un valore politico importante non solo per il  Partito Comunista di Belarus, ma anche, più in generale, per la Repubblica di Belarus.

L’11 ottobre dovremmo fare una scelta importante che definirà la prospettiva dello sviluppo sociale, economico e politico del paese per i prossimi 5 anni. Il nostro partito non ha proposto il suo candidato presidenziale. Al XI (XLIII) Congresso straordinario del KPB  è stata approvata la decisione di sostenere la candidatura del Capo dello Stato Alexander Grigoryevich Lukashenko alla Presidenza della Repubblica di Belarus.

Il nostro sostegno alla candidatura dell’attuale Presidente di Bielorussia è dovuto al fatto che alla base del corso sociale, economico e politico condotto da Alexander Lukashenko ci sono idee di un lavoro costruttivo e di una società di giustizia sociale, libera dai principi della bugia redditizia. Queste condizioni coincidono completamente con le condizioni del programma del nostro partito. Sia nella sua base che nella base dell’ideologia socialista.

  1. – Alcuni giornalisti e politologi, in Occidente, credono che la Bielorussia possa esser il prossimo Paese ad esser destabilizzato sull’onda della “rivoluzione colorata” Ucraina, crede ci possa esser un tentativo da parte delle opposizioni con l’appoggio di ONG internazionali?

      –  Non ci sarà mai un altro Maidan in Bielorussia. È già stato dichiarato dal Presidente della Repubblica di Belarus Alexander Lukashenko. Certamente la nostra “quinta colonna” può cercare di destabilizzare la situazione con l’aiuto di sponsor stranieri. Ma in genere, nel nostro paese, noi non abbiamo tali prerequisiti sociali e politici che hanno condotto Kiev a Maidan a suo tempo.

  1. – Negli ultimi anni sembra esser ritornati ad una sorta di guerra fredda, molti sono i Paesi sotto attacco dell’Imperialismo, quale è la posizione del suo Partito riguardo quello che accade in Ucraina, Siria ecc. Ecc.?

– In 25 anni dall’indipendenza dal centro industriale, scientifico e culturale della ex URSS, l’Ucraina si è trasformata in un paese povero con l’industria distrutta e l’economia che, oltre ad esser distrutta dalla guerra civile, è governata da un gruppo oligarchico.

Naturalmente per l’Europa e gli Stati Uniti non esiste nessun obbligo morale riguardo agli stati-limitrofi. Essi senza rimorsi hanno finanziato e istigato le guerre in Libia, Siria, Iraq, Jugoslavia, rovinano i paesi latino-americani e africani dove “la gente di Maidan” crede in un “futuro luminoso”, ma poi alla fine resta con niente, sporcata con il sangue dei compatrioti. È immorale? Senza dubbio, ma la loro politica è così. Dopo tutto l’élite occidentale agisce in corrispondenza dei propri interessi. Sono convinto che una via d’uscita c’è ed è lo sviluppo dei processi d’integrazione tra i Paesi non allineati.

  1. – Il Partito Comunista Bielorusso è molto attivo sulla questione Ucraina, come giudica la decisione di pochi giorni fa di mettere fuorilegge il Partito Comunista Ucraino?

      – Tutto quello che sta succedendo non solo in Ucraina, ma in tutto il mondo non ha niente in comune con la democrazia originale che presume la possibilità della gente di influenzare il processo decisorio al livello statale più alto in favore dei propri interessi. È difficile da esprimere lo shock che provi leggendo la legge che vieta la simbologia sovietica e comunista, e la decisione di mettere fuori legge il KPU. La legge non è ancora stata firmata dal presidente, ma i monumenti sovietici li hanno già iniziati a distruggere. Ma i comunisti ucraini non si arrenderanno. Nonostante la pressione, la repressione giudiziaria e le minacce di violenza fisica, continuano a combattere organizzando ed attuando azioni di protesta, conducendo il lavoro di propaganda nelle strade delle città.

  1. – L’Europa, e l’Italia in particolare, sta soffrendo moltissimo per la situazione di sanzioni e contro-sanzioni che si è venuta a creare con la Russia. Come la Bielorussia vive questa situazione instabile dal punto di vista delle relazioni commerciali?

– Le tendenze negative nella economia della Russia indubbiamente hanno intaccato le relazioni economiche e politiche con la Bielorussia. Gli esperti occidentali parlano di un deflusso degli investimenti dalla Russia in generale, e un  ritardo della economia. Il nostro paese dipende dalla Federazione Russa in molti parametri perciò, naturalmente, tutto questo si è riflesso considerevolmente sulla Repubblica di Belarus.

  1. – Dopo la sparizione fisica di Chávez il popolo Bielorusso è stato tra quelli più attivi nella commemorazione del Comandante, determinata dalla grande collaborazione tra i due Paesi. In quali progetti i due Paesi hanno collaborato e quali prospettive future di sviluppo ci sono tra la Repubblica di Bielorussia ed i Paesi dell’ALBA?

– Le relazioni tra la Repubblica di Belarus e la Repubblica Bolivariana del Venezuela furono istituite nel 1997 nella missione permanente di Belarus all’ONU a New-York. Lo stabilimento delle relazioni così ritardato (vi ricordiamo, la stessa cosa avvenne con i più grandi paesi della regione ancora nel 1992) testimoniò la sottovalutazione da parte bielorussa del ruolo potenziale del Venezuela nella regione.

Le visite reciproche dei due Presidenti hanno promosso la crescita importante dello scambio di merci tra i due Paesi. Se nel 1998 questo scambio fece 3,6 milioni di dollari, nel 2005 — 15,6 milioni di dollari, già nel 2007 — 100 milioni di dollari, con l’aumento predetto fino a 650 milioni di dollari, che mette il Venezuela al secondo posto nella regione sul volume di cooperazione economica (vi ricordiamo, al primo posto resta sempre il Brasile con lo scambio di merci di 1,3 miliardi di dollari). La nomenclatura delle merci esportate si è estesa considerevolmente — oltre ai fertilizzanti potassici la Repubblica di Belarus ha cominciato a consegnare la produzione di tecnologie avanzate al Venezuela.

La cooperazione con il Venezuela per la Repubblica di Belarus ha permesso di trovare un nuovo partner e un alleato, ha aperto parecchie opportunità per la realizzazione del potenziale economico, scientifico e militare.

In 10 anni a partire dal momento in cui sono stare stabilite le relazioni tra i due Paesi, fu creata una considerevole base legale. “Lo sfondamento venezuelano” è diventato indicativo in molti aspetti per la diplomazia bielorussa perché ha fatto rivedere sotto altra luce le prospettive del continente latinoamericano. La cooperazione bilaterale si è sviluppata in una partnership strategica che è causata da parecchi fattori. In primo luogo, la coordinazione al livello politico con il partito venezuelano permette alla Bielorussia di ottenere il sostegno potente in parecchie organizzazioni internazionali (prima di tutto, nel Movimento dei Paesi non Allineati). In secondo luogo, sul piano economico il Venezuela oltre a una prospettiva di mercato interno è anche “la chiave” al mercato di tutta la regione latino-americana, cosa su cui insisteva anche Chávez. Per il Venezuela la Bielorussia è il fornitore di tecnologie avanzate, e anche il compagno in cooperazione militare e tecnica. L’ultimo aspetto è molto importante per il governo Venezuelano tenendo conto della pressione permanente da parte degli Stati Uniti.

         Lo sviluppo dei rapporti con il Venezuela permetterà ai reparti produttivi bielorussi di cambiare concettualmente le idee di prospettive di sviluppo delle relazioni con i paesi dell’America Latina.

  1. – La Bielorussia per molti è ancora un Paese sconosciuto, i media Occidentali non menzionano mai i dati internazionali dove risulta che la Bielorussia ha una percentuale di disoccupazione bassissima, livello di istruzione elevatissmo, grande sviluppo tecnologico, ecc ecc. Ci racconti la Bielorussia vista dai suoi occhi.

– Il mio Paese lo vedo esattamente come lei vede la Sua famiglia – stabile, un Paese con un volto giovane e a misura d’uomo.

La Bielorussia è la mia famiglia, e vorrei che nel mio Paese non ci fosse mai alcun problema. Noi non creiamo problemi ai nostri vicini, siamo un Paese dignitoso, che è sempre più autosufficiente e indipendente.

"En Tiempos de Guarimba"

Conoce a quienes te quieren dirigir

La Covacha Roja

Donde encontramos ideas avanzadas

Pensamiento Nuestro Americano

Articulando Luchas, Cultivando Resistencias

RE-EVOLUCIÓN

Combatiendo al neofascismo internacional

Comitè Antiimperialista

Contra les agressions imperialistes i amb la lluita dels pobles per la seva sobirania

SLAVYANGRAD.es

Nuestra ira no tiene limites. (c) V. M. Molotov

Auca en Cayo Hueso

Just another WordPress.com site

Gli Appunti del Paz83

Internet non accende le rivoluzioni, ma aiuta a vincerle - Il Blog di Matteo Castellani Tarabini

Sociología crítica

Articulos y textos para debate y análisis de la realidad social

Hugo Chavez Front - Canada

Get to know what's really going on in Venezuela

Revista Nuestra América

Análisis, política y cultura

Avanzada Popular

Colectivo Avanzada Popular

Leonardo Boff

O site recolhe os artigos que escrevo semanalmente e de alguns outros que considero notáveis.Os temas são ética,ecologia,política e espiritualidade.

Planetasperger

sindrome de asperger u otros WordPress.com weblog

Vientos del Este

Actualidad, cultura, historia y curiosidades sobre Europa del Este

My Blog

Just another WordPress.com site

Festival delle idee politiche

Rassegna annuale di teorie politiche e pratiche della partecipazione civile

Far di Conto

Piccoli numeri e liberi pensieri

Miradas desde Nuestra América

Otro Mundo es Posible, Necesario, Urgente. Desde la provincia chilena

Como te iba contando

Bla bla bla bla...

Coordinadora Simón Bolívar

¡Bolívar vive la lucha sigue!

LaDu

Laboratorio di Degustazione Urbana

il Blog di Daniele Barbieri & altr*

"Per conquistare un futuro bisogna prima sognarlo" (Marge Piercy)

KFA Italia - notizie e attività

notizie dalla Corea Popolare e dalla Korean Friendship Association

KFA Euskal Herria

Korearekiko Laguntasun Elkartea | Korean Friendship Association

ULTIMOTEATRO.PRODUZIONIINCIVILI

Nuova Drammaturgia del Contemporaneo

Sociales en PDF

Libro de sociales en formato digital.

matricola7047

Notes de lectura i altres informacions del seminari sobre el Quaderns de la Presó d'Antonio Gramsci ( Associació Cultural Espai Marx)

Centro Cultural Tina Modotti Caracas

Promoción de la cultura y arte Hispanoamericana e Italiana. Enseñanza y educaciòn.

Racconti di quasi amore

a costo di apparire ridicolo

Ex UAGDC

Documentazioni "Un altro genere di comunicazione"

Esercizi spirituali per signorine

per un'educazione di sani principi e insane fini

JoséPulido

La página del escritor venezolano

Donne in rosso

foglio dell'ADoC (Assemblea delle donne comuniste)

Conferenza Mondiale delle Donne - Caracas 2011

Just another WordPress.com site

críticaypunto

expresamos la verdad

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: