Da oltre un decennio Bahar Kimiyongur è impegnato, dal Belgio, nel denunciare i crimini del regime turco, un regime particolarmente reazionario, dove i prigionieri politici comunisti sono costretti a scioperi della fame: spesso sono stati condotti fino alla morte. Il regime turco è responsabile tra i peggiori crimini contro l’umanità, e in quanto tali sono sistematicamente ignorati dai media imperialisti, tanto negli USA quanto nell’UE. In solidarietà con un compagno, di cui abbiamo pubblicato sul nostro blog relativamente alla questione siriana, che abbiamo avuto l’onore di conoscere e di apprezzarne l’acuta intelligenza e verace umanità, pubblichiamo qui di seguito una significativa lettera a lui indirizzata.
Bahar Kimiyongur è stato arrestato per l’ennesima volta ieri a Bergamo. Ogni volta che esce dal Belgio per denunciare i crimini dello Stato turco e la sua politica antipopolare e guerrafondaia non sa se riuscirà a tornare a casa dai sui compagni e dalla sua famiglia: negli anni scorsi è già stato arrestato in Spagna e in Olanda. Noi ci uniamo a tutti quelli che lottano oggi perché venga rimesso immediatamente in libertà, e gli esprimiamo la nostra piena solidarietà, ma vogliamo dirgli anche altro.
–
Caro compagno,
–
noi ci siamo conosciuti in una occasione importante, quando abbiamo organizzato il Simposio contro la tortura e l’isolamento a Firenze nel dicembre del 2003. Il Simposio è stato un successo enorme, comparato con le poche forze che avevamo a disposizione: le iniziative si sono svolte alla Regione Toscana e a Palazzo Vecchio nel Salone dei Duecento, cioè nei centri di governo della Regione Toscana e della città di Firenze, e la partecipazione è stata ampia e qualificata a livello nazionale e internazionale (vedi Allegato 1: lo riporto integralmente perché c’è un elenco di nomi di soggetti che sono stati allora coinvolti e che oggi possono e anzi sono tenuti a mobilitarsi per la tua liberazione).
La lezione che abbiamo tratto da quell’esperienza è preziosa: la solidarietà contro la repressione, e in quel caso la solidarietà contro la repressione dello Stato turco, va sviluppata in grande, obbligando le istituzioni, che si riempiono la bocca di diritti umani quando fa loro comodo, a mettere a nostra disposizione quelle risorse che sono nostre, nel senso che sono le masse popolari con il loro lavoro a mantenere in piedi le istituzioni che, in cambio, dovrebbero garantire l’unità sociale operando in modo giusto e intelligente, perché per questo i loro uomini sono pagati. Questo abbiamo deciso di fare in quella occasione, in contrasto con la tendenza a fare iniziative di nicchia, tra “addetti ai lavori”, cioè tra organismi e compagni che non c’è bisogno di convincere perché sono già convinti, tra di noi, tra le “solite facce”. Il grande successo dell’iniziativa testimoniò che quello scelto era il modo giusto.
Abbiamo poi fatto cose importanti con i tuoi compagni belgi di Clea, (un tour nazionale, e anche in quel caso la polizia pensò bene di fermarci, a Genova) e tante volte siamo stati sollecitati da voi ad organizzare nuovi Simposi internazionali e a partecipare a quelli che avete organizzato ad Atene, a Parigi, a Istanbul. Noi vi abbiamo spiegato che gli organismi di cui siamo parte, quelli della carovana del (nuovo)Partito comunista italiano, che comprendono il Partito dei CARC e l’Associazione Solidarietà Proletaria, si stanno sempre più impegnando con tutte le loro risorse ed energie per portare il maggiore aiuto ai rivoluzionari degli altri paesi, cioè a fare la rivoluzione nel nostro paese. Noi siamo impegnati nella costruzione della rivoluzione qui in Italia, per fare dell’Italia un nuovo paese socialista, cioè un paese dove le masse popolari organizzate hanno il potere statale e dove la produzione dei beni e dei servizi è affidata ad aziende pubbliche che hanno la funzione di soddisfare i bisogni della popolazione in condizioni di sicurezza per i lavoratori e la popolazione e di salvaguardia e miglioramento dell’ambiente e lavorano secondo un piano economico nazionale via via sempre più coordinato a livello internazionale, pubblicamente discusso e approvato. Un passaggio per realizzare questo obiettivo oggi è che si costituisca un governo di emergenza, un Governo di Blocco Popolare in grado di soddisfare gli interessi immediati delle masse popolari colpite dalla crisi in modo sempre più duro.
Tutto questo cosa ha a che fare con la tua vicenda, e con il tuo arresto di ieri? Questo: oltre alle dichiarazioni di solidarietà e all’impegno immediato noi dobbiamo e vogliamo che nel nostro paese si istituisca, da subito, un governo che non solo accolga un rivoluzionario come te con gli onori che ti sono dovuti, ma che ti chiami, ti inviti nel nostro paese a portare la tua esperienza per rafforzare i legami tra le masse popolari del nostro paese e quelle della Turchia, che tu rappresenti, che tu possa parlare nei posti più prestigiosi, e nei canali di informazione nazionali, nella stampa, nella televisione.
Questo, a dieci anni dal primo nostro incontro, è una evoluzione di quanto allora abbiamo appreso. Non si tratta nemmeno più di andare dalle istituzioni che governano il nostro paese per pretendere che facciano il loro dovere: dieci anni sono passati, e oggi quelle istituzioni sono a uno stadio di putrefazione tanto avanzato da riuscire a malapena a stare in piedi. Oggi si tratta di togliere il governo a quei partiti e a chi sta loro dietro, a quelli che stanno mandando in rovina il paese e che sono precisi ed efficienti solo nella rapina delle masse popolari e nella repressione dei rivoluzionari italiani ed esteri, pronti ad attenderti appena cali dall’aereo. Le forze e i singoli che si dichiarano a favore della democrazia, e che sono in prima linea nel sostenere anche la tua causa, si assumano responsabilità di governo.
La campagna per la tua liberazione sia quindi anche campagna per il governo di un paese dove tu e tutti i compagni di tutti gli organismi rivoluzionari del tuo paese e di ogni altro paese siate accolti con tutti gli onori, per un governo che porti sostegno economico e politico alla lotta di liberazione del tuo popolo e di tutti i popoli del mondo. Questo è il nostro augurio e il nostro impegno.
Accompagno ai saluti rivoluzionari da parte mia e del mio partito, come omaggio, l’immagine che feci per il manifesto dell’evento fiorentino di dicembre 2013, quella con gli Yorum che suonano sullo sfondo, con un nuova scritta.
Fino alla vittoria, sempre!
Paolo Babini
Partito dei CARC – Settore delle Relazioni Internazionali
Allegato 1 (Il programma del simposio del 2003)
Firenze 19-20-21 dicembre 2003: contro la Tortura e l´Isolamento Carcerario
Simposio Internazionale contro la Tortura e l´Isolamento Carcerario Con il patrocinio della Regione Toscana
Tel: 00 39.347.138.09.80 [email protected]
I prigionieri politici in Turchia sono entrati in sciopero della fame contro il progetto delle nuove carceri di massima sicurezza, quelle con le celle di isolamento (F-Type), dal 20 ottobre del 2000. I prigionieri sapevano che una volta separati sarebbero stati ancora più esposti a tortura e maltrattamenti. Erano consapevoli che l´isolamento totale, definito anche… tortura bianca…, era anche un modo coercitivo di spersonalizzazione e di sottomissione. E’ ormai provato che sia nei Paesi Europei, sia negli Stati Uniti dove da molti anni esistono le celle d’isolamento, che questo causa gravi problemi psicofisici. Il 19 dicembre 2000, due mesi dopo l’inizio dello sciopero della fame i militari turchi intervennero con un assalto a 20 prigioni per deportare i detenuti nelle nuove carceri F-Type. L’operazione, che causò la morte di 28 prigionieri e circa mille feriti e ustionati, fu cinicamente definita dalle autorità turche… ritorno alla vita… Dopo circa 1200 giorni di Death fast (sciopero della fame fino alla morte) sono decedute 107 persone e oltre 500, a causa dell’alimentazione forzata, hanno contratto la sindrome di Wernicke-Korsakoff (i sintomi principali sono: atassia, amnesia). La Piattaforma Internazionale di Lotta contro l´Isolamento – che è nata nel 2002 – ha stabilito dal 19-21 dicembre giornate internazionali di sensibilizzazione contro la tortura dell´isolamento carcerario. In questi tre giorni si svolgerà a Firenze un Incontro internazionale con avvocati, medici, ex prigionieri e familiari di detenuti, rappresentanti politici, intellettuali, giornalisti.
Venerdi 19 dicembre
Salone de´ Dugento – Palazzo Vecchio – piazza Signoria
ore 10 Saluto del Presidente del Consiglio Regionale Toscano, Riccardo Nencini
Interventi dei rappresentanti istituzionali di Provincia e Comune
10.30-13.00 Interventi di ex-prigionieri politici sulle condizioni in carcere e sui diversi modi di resistenza alla repressione
Sadi Ozpolat – Presidente Ass.ne per i diritti e le libertà fondamentali (Turchia) Christofer Kelley – I.P.S.C. (Irlanda) Un rappresentante del Fronte Polisario (Sahara Occidentale) Yon Elorza – Pro Amnistia (Paesi Baschi)
11.30 – Conferenza stampa
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-16.00 Testimonianze (associazioni, familiari e persone sensibili alla questione prigionieri)
Tekin Tangun – Presidente dell’Ass. dei prigionieri e dei familiari Tayad (Turchia) Ahmet Kulaksiz – Padre di due ragazze decedute nel 2001 nella Death fast a Istanbul – Yildiz Ercan – ex-guardia, testimone della strage del dicembre 2000 nel carcere di Bayrampasa Mohamed Safa – Presidente del Centro di Riabilitazione delle vittime della tortura nel Campo Al-Khiam (Libano) Haidi Giuliani – Madre di Carlo Elvira Penna – Addetta stampa all’Ambasciata di Cuba a Roma Madri di Plaza de Mayo (Argentina)
16.15-18.15 Solidarietà Internazionale con i prigionieri politici della Death Fast
Cezmi Ersoz – Scrittore (Turchia) Bilgesu Erenus – Cantatrice (Turchia) Mammad Suleymanov – Giornalista Azerbaijan Grazia Cecioni – Giornalista (Italia) Rappresentanti dei sindacati PAME e OLME (Grecia)
20.00 Cena alla Casa del Popolo Ponte a Greve via Pisana 809 (Bus n.26)
21.30 Film documentario “La morte silenziosa” Huseyin Karabey e letture di poesie di Nazim Hikmet
20 dicembre Auditorium Consiglio Regionale – via Cavour, 4
Sabato 20 dicembre
9.00-11.00 Aspetti medici e psicologici relativi alla detenzione, alla pratica dello sciopero della fame e alle conseguenze dell’alimentazione forzata
Dott. Gianfranco De Maio, Neurologo – Italia Dott.ssa Antonella Sapio – Università di FirenzeDott. Paola Cecchi – Psicopedagogista Gina de Angeli, Infermiera, Massa
11.00-13.00 Aspetti giuridici dell´isolamento carcerario
Vainer Burani – Avvocato (Italia) Vesile Yucel – Avvocata (Germania) Julen Arzuaga – Osservatorio dei diritti umani, Behatokia (Paesi Baschi) Murat Demir – Avvocato (Germania) Giovanna Lombardi – Avvocata (Italia) Ibrahim Mahajna – Human Rights (Palestina)
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-19.00 Interventi:
International Forum (Danimarca), Unione 18 ottobre (Germania), Marcella Delle Donne (Università la Sapienza), Arab-Palestine Club (Austria), Marian Price (IRPWA, Irlanda), Tayad Komite (Amburgo), Associazione dei rifugiati politici iraniani (Germania), Rote Hilfe (Germania), Comitato Free the Five (Germania), Silvia Petrini (Altro Diritto), Peter Novak giornalista (Germania), Initiativ E.V. (Germania), Laboratorio Marxista, DHKC International, Assemblea Nazionale Anticapitalista, Fausto Schiavetto (Soccorso Popolare), Nino Moscato (Comitato Antimperialista Antifascista “Spartaco Lavagnini”), Giulio Gori (rivista DEA), Collettivo Antinebbia Valdarno, CARC, ASP, “nuova unità ” (rivista di politica e cultura comunista), Linearossa, Comitato contro la repressione di Viareggio e Versilia, Alessandro Leoni (PRC), Lorenzo Marzullo Commissione per la Pace (Comune di Firenze), AFAPP (Spagna), AMDH (Marocco), WILPF, IRSP (Irlanda), Orsola Casagrande (Il Manifesto), Annahj Addimocrati (Marocco), Campo Antimperialista.
20.30 Cena al CPA, via di Villamagna 27/A (Bus 23,33, 8, 71)
Domenica 21 dicembre
Casa del Popolo Grassina, Bagno a Ripoli Piazza Umberto I, 14 (Bus n.31,32)
Giornata di Solidarietà con la Tayad A cura del Comitato Antimperialista Antifascista “Spartaco Lavagnini”
15.30 – Mostra fotografica e lettura di poesie di Nazim Hikmet 16.30 – Film “Il Muro”, di Yilmaz Guney 18.00 – Film “L´Assedio”, di Idil Yapim 18.30 – Concerto di Strada del Gruppo “I Fiati Sprecati” 20.00 – Cena di Finanziamento 21.30 Concerto con: Pol MacAdaim – Political Irish Folk Singer Gruppo Yorum (Turchia) I Briganti (Italia)