La Carta de Jamaica 1815-2015

di Vincenzo Paglione

Questo 6 settembre si sono celebrati in Venezuela i 200 anni della Lettera in risposta ad un gentiluomo di Jamaica da parte di un americano meridionale, più conosciuta da tutti i venezuelani e i latinoamericani come Carta de Jamaica. Questa lunga lettera, che in realtà è un vero e proprio saggio politico, la scrisse un giovane Simón Bolívar spinto dalla necessità di controbattere la propaganda avversaria alla rivoluzione antispagnola che egli voleva innescare. Bolívar non era un profeta, ma un uomo che aveva compreso il momento storico mondiale e del movimento dei popoli nel passaggio da un’epoca a un’altra. Circa duecento anni più tardi un altro uomo, Hugo Chávez, comprese il momento storico che stava vivendo il popolo venezuelano e latinoamericano.

Di seguito si propone la traduzione di un breve commento alla Carta de Jamaica che il Comandante scrisse nell’introduzione del libro, Hugo Chávez presenta Simón Bolívar. La revolución Bolivariana, Madrid, Akal, 2011, pp. 9-10.

——

Il più importante di tutti [gli scritti] di Simón Bolívar è la cosiddetta Carta de Jamaica. Se il Libertador è nato nel 1805 [giuramento sul Monte Sacro], possiamo affermare che il progetto bolivariano d’integrazione è cominciato in Giamaica nel 1815. Fu in quel luogo dove la visione geopolitica unitaria di Bolívar emerse e il suo progetto – continentale, antimperialista, repubblicano, ugualitario e libertario, per il quale lotto negli anni a venire – acquisì tutta la sua forza. La lungimiranza della sua analisi è impressionante, soprattutto se pensiamo che egli aveva trentadue anni. Bolívar esegue una diagnosi di quasi tutti i paesi dell’America, dal Messico fino a Buenos Aires. «Diamo un’occhiata e osserveremo una lotta simultanea nell’immensa estensione di questo emisfero», scrive. «Tutto il Nuovo Mondo non è commosso e armato per la sua difesa?» In seguito volge lo sguardo al passato; confronta la situazione dell’America con quella degli altri popoli e osserva la passività in cui si trova sommerso il continente prigioniero da molto tempo dal dominio spagnolo. Ciò lo esaspera oltremodo: «È uno scandalo e una violazione dei diritti umani pretendere che un popolo tanto beneficiato dalla natura, tanto esteso, ricco e popolato, perduri nella passività».

Inoltre in questo testo Bolívar si dichiara antimonarchico:

Non approvo l’istituzione di monarchie americane. Queste sono le mie ragioni. L’interesse di una repubblica ben concepita si circoscrive nella sfera della sua conservazione, prosperità e gloria. Poiché la libertà rifugge dall’impero, appunto perché è l’opposto, nessuno stimolo spinge i repubblicani a estendere i confini della loro nazione, a scapito dei propri mezzi […]

E arriva persino a dichiarare:

Perché uno Stato troppo esteso di per se stesso per i territori dipendenti alla fine decade e trasforma la sua libertà in tirannia; indebolisce i principi che devono conservarla e ricorre infine al dispotismo. Il segno distintivo delle piccole repubbliche è la stabilità nel tempo; quello delle grandi è vario, ma sempre incline all’impero.

Possiamo osservare che Bolívar era un antimperialista, il primo nella storia delle Americhe.

[Trad. dal castigliano per ALBAinformazione di Vincenzo Paglione]

I commenti sono chiusi.
"En Tiempos de Guarimba"

Conoce a quienes te quieren dirigir

La Covacha Roja

Donde encontramos ideas avanzadas

Pensamiento Nuestro Americano

Articulando Luchas, Cultivando Resistencias

RE-EVOLUCIÓN

Combatiendo al neofascismo internacional

Comitè Antiimperialista

Contra les agressions imperialistes i amb la lluita dels pobles per la seva sobirania

SLAVYANGRAD.es

Nuestra ira no tiene limites. (c) V. M. Molotov

Auca en Cayo Hueso

Just another WordPress.com site

Gli Appunti del Paz83

Internet non accende le rivoluzioni, ma aiuta a vincerle - Il Blog di Matteo Castellani Tarabini

Sociología crítica

Articulos y textos para debate y análisis de la realidad social

Hugo Chavez Front - Canada

Get to know what's really going on in Venezuela

Revista Nuestra América

Análisis, política y cultura

Avanzada Popular

Colectivo Avanzada Popular

Leonardo Boff

O site recolhe os artigos que escrevo semanalmente e de alguns outros que considero notáveis.Os temas são ética,ecologia,política e espiritualidade.

Planetasperger

sindrome de asperger u otros WordPress.com weblog

Vientos del Este

Actualidad, cultura, historia y curiosidades sobre Europa del Este

My Blog

Just another WordPress.com site

Festival delle idee politiche

Rassegna annuale di teorie politiche e pratiche della partecipazione civile

Far di Conto

Piccoli numeri e liberi pensieri

Miradas desde Nuestra América

Otro Mundo es Posible, Necesario, Urgente. Desde la provincia chilena

Como te iba contando

Bla bla bla bla...

Coordinadora Simón Bolívar

¡Bolívar vive la lucha sigue!

LaDu

Laboratorio di Degustazione Urbana

il Blog di Daniele Barbieri & altr*

"Per conquistare un futuro bisogna prima sognarlo" (Marge Piercy)

KFA Italia - notizie e attività

notizie dalla Corea Popolare e dalla Korean Friendship Association

KFA Euskal Herria

Korearekiko Laguntasun Elkartea | Korean Friendship Association

ULTIMOTEATRO.PRODUZIONIINCIVILI

Nuova Drammaturgia del Contemporaneo

Sociales en PDF

Libro de sociales en formato digital.

matricola7047

Notes de lectura i altres informacions del seminari sobre el Quaderns de la Presó d'Antonio Gramsci ( Associació Cultural Espai Marx)

Centro Cultural Tina Modotti Caracas

Promoción de la cultura y arte Hispanoamericana e Italiana. Enseñanza y educaciòn.

Racconti di quasi amore

a costo di apparire ridicolo

Ex UAGDC

Documentazioni "Un altro genere di comunicazione"

Esercizi spirituali per signorine

per un'educazione di sani principi e insane fini

JoséPulido

La página del escritor venezolano

Donne in rosso

foglio dell'ADoC (Assemblea delle donne comuniste)

Conferenza Mondiale delle Donne - Caracas 2011

Just another WordPress.com site

críticaypunto

expresamos la verdad

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: