Tutti gli articoli nella categoria Honduras
Honduras 25>27oct2018: Foro Mesoamericano ALBA Movimientos
Pubblicato da ALBAinFormazione in ottobre 7, 2018
https://albainformazione.com/2018/10/07/20192/
“ZEDES”: el proyecto que amenaza la soberanía en América Central
por Christopher Castillo
Honduras una Nación ubicada en el corazón de América, es escenario de un proyecto de subasta territorial, al mejor postor, donde la deliberación del Imperialismo y el sistema de enclave alcanzan su punto máximo, desde 2011 se dieron los primeros pasos para instalar de forma legal vía Congreso Nacional las “ZEDES” (Zona de Empleo y Desarrollo Económico);consistiendo en la creación de zonas de residencias, industria y comercio para extranjeros, para las grandes corporaciones y transnacionales; lo que implicaba el desplazamiento territorial de las comunidades que han sido dueñas de esos territorios legalmente, el cual fue declarado inconstitucional por la Corte Suprema de Justicia de Honduras.
Estas “ZEDES” están sujetas a un gobierno autóctono, que cuenta con un sistema judicial, económico y político propio.
Este proyecto de corte neoliberal fue creado por el expresidente del Banco Mundial Paul Romer, quien dos años después renunciara a la presidencia de dicho proyecto, quedando en su cargo Michael Strong, siendo este el modificador, quien le diera un giro económico, político, altamente capitalista, esclavista y racista.
Para los Movimientos Ambientalistas y Sociales, representa la privatización más descarada del suelo, rio, bosques, explotación minera, parques agro-industriales, entre otros. Este proyecto afecta las zonas protegidas de reserva biológicas; podemos mencionar lugares específicos como lo es la “Isla Exposición” localizada al sur del país, en donde las comunidades fueron desalojadas por las autoridades, para poder hacer entrega del territorio a Japón.
Para poder contrarrestar que dicho proyecto se lleve a cabo, se realizan por parte delos Movimientos Populares y Ambientalistas, constantes acciones, las cuales consisten en la organización de los pobladores residentes en estos lugares, donde se pretende materializar las “Ciudades Modelos”
El Movimiento Popular para la Defensa del Medio Ambiente, organización multicomunitaria hondureña, es uno de los movimientos sociales que se oponen férreamente a este proyecto que asesinará nuestra soberanía al ser instalado.
Pubblicato da ALBAinFormazione in settembre 1, 2018
https://albainformazione.com/2018/09/01/19987/
China en Centro América
por Gilberto Ríos Munguía*
elpulso.hn
La reciente decisión del gobierno de El Salvador que dirige el Presidente Salvador Sánchez Cerén, ha causado una importante reflexión en todos los ámbitos de las sociedades centroamericanas, tomando en cuenta que para nadie son ajenas las históricas relaciones de subordinación de los países de la región a la economía y política norteamericana, el debilitamiento que su influencia en el mundo ha tenido, el crecimiento de la presencia China en el continente latinoamericano y en Centro América, en la que ya cuenta con relaciones diplomáticas y comerciales con Panamá, Costa Rica y ahora El Salvador.
El pasado 24 de agosto la embajadora de EEUU en Honduras Teniente Heidi Fulton, dio a conocer el posicionamiento de su país frente a esta noticia a través del siguiente twitter:
Chargé Heide Fulton @USAmbHonduras 24 ago.
Países que buscan establecer o ampliar relaciones con China podrían decepcionarse a largo plazo. Es importante que el pueblo hondureño evalúe quién ha sido, y continuará siendo, un socio cercano y constante en la búsqueda de un mejor futuro para este país con fuerte potencial.
Por su parte la embajadora norteamericana en El Salvador Jean Manes, advertía desde comienzos de julio de este año sobre “el peligro” que representaba China en términos de inversión, ya que los ejemplos en el mundo demostraban que no contrataban mano de obra local en sus inversiones, sino que traían a sus propios trabajadores, además que era clara su intención de expandirse militarmente. Es curioso pensar en los argumentos vertidos por la embajadora Manes, tomando en cuenta las 900 bases militares norteamericanas en más de 173 países alrededor del planeta, pero también es algo más que insultante que los norteamericanos traten de determinar con quienes nuestros países pueden o no tener relaciones diplomáticas y comerciales, sobre todo porque ellos mismos sí las mantienen con China desde enero de 1979.
No obstante las relaciones diplomáticas, China ya es el segundo socio comercial con América Central, con una inversión cercana a los 2,000 millones de dólares. Empresas de ese país ya tienen importantes inversiones de infraestructura en Honduras, Nicaragua, Costa Rica y Panamá. Algunos analistas aducen que las medidas proteccionistas del gobierno de Donald Trump, al igual que su política de auto aislamiento diplomático, como consecuencia de persistir en una política exterior agresiva y guerrerista, han empujado a muchos gobiernos y pueblos del mundo a ver las relaciones con China como una alternativa viable y prometedora.
También es importante resaltar que la política norteamericana anti migratoria, racista, de separación de las familias migrantes, el aumento a la xenofobia, las desafortunadas declaraciones del Presidente Trump sobre los países de la región a los que llegó a llamar “países de m…” y la situación económica y social que vive la región como consecuencia también del modelo de desarrollo del que ellos son directamente responsables también, han creado un ambiente favorable para que mandatarios y grupos económicos pongan su atención en esta alternativa de la relaciones con el gigante asiático.
Según datos que proyecta el gobierno Chino, el intercambio comercial con la región tiene previsto llegar a 500,000 millones de dólares para el 2025, es decir en apenas 7 años, mientras que la inversión directa superará los 250,000 millones de dólares para esa misma fecha. Al día de hoy China ya es el principal socio comercial de países como Argentina, Brasil, Uruguay, Perú y Chile. Para el 2017 su inversión representaba 113,662 millones de dólares (Fuente El País de España).
Esa política de inversiones, que demuestra una verdadera ofensiva del gigante asiático ha llevado también a acelerar la necesidad de modificar las estructuras de los gobiernos de Centro América por parte de EEUU, en Guatemala el intento de reestructuración condujo a dos ex presidentes de la derecha a la cárcel, en El Salvador a otros dos. En el caso de Nicaragua la ofensiva contra el gobierno del Presidente Daniel Ortega fue también un síntoma de este necesario reposicionamiento norteamericano en la región, aunque no logró su cometido. A esto debe sumársele la victoria de Andrés Manuel López Obrador en México, lo que también podría hacer que su dominio sobre la nación azteca comience a mermar.
En Honduras, la embajada dirige una operación de las mismas características. Luego de apoyar el fraude electoral de noviembre de 2017, ahora se enfrenta con las mafias que ellos mismos colocaron en el poder, porque un gobierno de izquierda hubiera significado -a su criterio-, perder definitivamente su influencia. La asociación podría ser vaga o distante para algunos, pero el significativo hecho de los allanamientos, secuestro de documentos e incautación de las sedes de los partidos tradicionales el día marte 28 de agosto, por parte de instituciones creadas por voluntad, asesoramiento y acompañamiento de la embajada, no es más que el reflejo de la desesperación de los Estados Unidos en Honduras por corregir las instituciones políticas que han sido de su uso permanente y que han garantizado su dominio casi absoluto de la política nacional.
Pero su desgaste es evidente, tuvieron que recurrir al golpe de estado militar contra el gobierno del Presidente Manuel Zelaya el 2009, al fraude electoral el 2013 y el 2017, lo que demuestra que la capacidad de sus instrumentos políticos se ha reducido notablemente y es que su incompetencia y sus niveles de corrupción han llevado a la inestabilidad política permanente al país.
Es importante comprender que en la medida que la multipolaridad que representan los diferentes poderes ahora en el mundo incrementan su efecto en todas sus regiones, los fenómenos políticos dejarán de tener cada vez menos connotaciones nacionales, dando paso a una nueva versión del mundo globalizado. Por eso la lectura diaria de los acontecimientos mundiales se vuelve cada vez más necesaria. De Taiwán podríamos hablar también pero ya no tiene importancia.
* Dirigente del Partido Libertad y Refundación
Pubblicato da ALBAinFormazione in agosto 30, 2018
https://albainformazione.com/2018/08/30/19946/
Declaración de apoyo a la lucha de las fuerzas democráticas en Honduras
por Alba Malta North Africa Coordination
Declaración de apoyo a la lucha de las fuerzas democráticas en Honduras, frente al intento de consolidación de una dictadura militar
Declaración
A la mañana siguiente de las elecciones generales del domingo 26 de noviembre de 2017, los resultados mostraban muy claramente que Salvador Nasralla, el candidato de la Alianza contra la Dictadura había ganado las elecciones presidenciales con una diferencia de más del 5%, lo que parece ser irreversible. Pero luego se cometieron numerosas irregularidades por parte del “Tribunal Electoral de Honduras”, una institución ampliamente controlada por el actual presidente como varias otras-, como fue denunciada por Marisa Matias, Jefa de la Misión de Observación de la Unión Europea el martes 29 de noviembre. La Alianza contra la Dictadura de Salvador Nasralla ha formulado 11 demandas claras y legítimas para garantizar una transparencia mínima en el proceso de escrutinio. También ha movilizado a sus partidarios/as para defender pacíficamente la victoria de las elecciones presidenciales, ya que parecía muy claro, con una diferencia de más del 5% a la mañana después de la votación. La principal demanda de la Alianza es el recuento de 5200 actas de mesas electorales que permitieron al TSE invertir el resultado de la votación en pocas horas el miércoles 29 de noviembre, luego de varias interrupciones en el escrutinio.
La respuesta del régimen del actual presidente y candidato, Juan Orlando Hernández, involucrado en el golpe militar de 2009, fue establecer un toque de queda, suspender los derechos constitucionales y permitir que el ejército use la violencia contra los/as manifestantes pacíficos/as, con como resultado de la muerte de al menos 11 personas, entre ellas un adolescente, una mujer embarazada y su bebé, y cientos de personas heridas. El TSE oficializó finalmente la supuesta victoria de JOH,con una diferencia de 1%. Se esperan actualmente impugnaciones de la oposición y que el clima de inestabilidad se profundice.
Desde 2009, año del golpe contra Manuel Zelaya, Honduras es un país capturado por las empresas transnacionales (ETN), que han impuesto su poder en todos los asuntos de la sociedad y del estado. El fraude que se concreta ahora es la consolidación del poder de las ETN, representadas en Juan Orlando Hernández, su partido y demás poderes asociados. La Campaña Global para Reivindicar la Soberanía de los Pueblos, Desmantelar el Poder Corporativo y poner fin a la Impunidad expresa su más profunda preocupación la situación en Honduras. Ya en 2016 demostró su indignación ante el asesinato de Berta Cáceres y se unió a la movilización internacional de Solidaridad con COPINH y la demanda de Justicia en el caso de Berta[1].
Hoy, la Campaña condena enérgicamente el establecimiento de un toque de queda y la suspensión de los derechos constitucionales, el asesinato de ciudadanos/as desarmados/as por parte del ejército nacional, y hace un llamamiento a las organizaciones internacionales y los países extranjeros para que condenen la violencia y soliciten al gobierno hondureño detener cualquier tipo de violencia y restablecer los derechos constitucionales, entre ellos el derecho a protestar pacíficamente, apoyar la solicitud de verificar con total transparencia las 5200 actas de mesas electorales bajo sospecha, y ejercer presión sobre el actual presidente hondureño para que acepte la decisión democrática del Pueblo hondureño como se expresó en la elección del 26 de noviembre. La Campaña Global hace un llamado urgente para un pronto regreso de la democracia a Honduras, y el fin a la impunidad y la corrupción.
La Campaña Global para Reivindicar la Soberanía de los Pueblos, Desmantelar el Poder de las empresas transnacionales y Poner fin a la Impunidad es una coalición de más de 200 movimientos sociales, redes, organizaciones, y comunidades afectdas que resisten a la destrucción generada por las empresas transnacionales desde diferentes sectores y en los diferentes continentes.
Más información: https://www.stopcorporateimpunity.org
Contacto: [email protected]
Un saludo fraternal
P/La coordination
Sinia Benigassan
“Más Vale una pizca de lealtad que cien años de Gloria”, ”Este Pueblo de America sabe que su fuerza interna esta en la union y su fuerza continental esta tambien en la union” – Fidel Castro 2004
Alba Malta North Africa Coordination
Write us at: [email protected]
https://www.youtube.com/channel/UCs4t5gBD2gTYYJtikydp1Lg
http://worldtv.com/alba_malta_north_africa_tv/
http://movimientodeapoyoasiria.net/es/portada/
Pubblicato da ALBAinFormazione in dicembre 7, 2017
https://albainformazione.com/2017/12/07/18872/
L’Honduras è controllato da una élite criminale
da Notas de Periodismo Popular
Intervista di Fernando Vicente Prieto a Olivia Zúñiga
2maR2017.- Notas ha intervistato Olivia Zúñiga – candidata a deputata e figlia della militante honduregna Berta Cáceres (1) , assassinata un anno fa da sicari – che ha analizzato la situazione del paese latinoamericano e il suo ruolo geopolitico, col colpo di stato del 2009 (2) come punto di rottura.
Qual è la situazione del popolo Lenca (3) e dei movimenti popolari – in particolare del Consejo Cívico de Organizaciones Populares e Indígenas de Honduras (COPINH) – ad un anno dall’omicidio di Berta?
Il contesto attuale è fatto di criminalizzazione, persecuzione, minacce, omicidi. Lo Stato honduregno cerca di imporsi con l’implementazione di politiche del terrore. L’assassinio di Berta Cáceres non è stato il primo e nemmeno l’ultimo: ci sono stati diversi omicidi dopo che hanno ammazzato mia madre. E il popolo Lenca, malgrado questo messaggio di terrore, continua a lottare, ad organizzarsi. È il più numeroso dei nove popoli indigeni che abitano l’Honduras e, storicamente, il più ribelle. Ancora non sono arrivati al nostro sterminio, ancora sopravviviamo, siamo qui. Sappiamo che si avvicina un periodo ancor più pieno di battaglie e per questo la dittatura ha approvato un nuovo codice penale sul “terrorismo”, grazie al quale tutti noi, come movimenti sociali, saremo danneggiati. A questo ha portato la guerra mediatica e giuridica che si è imposta da diversi anni e che cerca di criminalizzarci ancor di più. In mezzo a tutto il dolore e il terrore non sono riusciti a fermarci: abbiamo continuato ad andare avanti, lottando, con grandi limiti. Nel caso del COPINH, l’organizzazione che coordinava mia madre, ancora si resiste alle cariche del progetto capitalista e neoliberista, di tutte queste politiche di morte e fasciste con cui cercano di sterminarci.
Che implicazioni ha questo crimine nel quadro della situazione politica e sociale in Honduras?
L’omicidio politico di Berta Cáceres segna un prima e un dopo nella storia dell’Honduras. Ha prodotto chiarezza tra la popolazione, coscienza sul pericolo che comporta la difesa della Madre Terra, la difesa della vita e della dignità dei popoli. Malgrado un’esposizione internazionale notevole, sebbene fosse una leader conosciuta a livello mondiale, nulla di tutto ciò ha fermato le elite criminali, che la mandarono ad uccidere con squadroni della morte e con una guerra contro i nostri popoli combattuta da truppe di elite addestrate dagli Stati Uniti, dalla Colombia, da Israele. E bisogna ammettere che senza dubbi tutto ciò produce coscienza ma anche terrore tra la popolazione. Ora essere ambientalista o difensore della vita, essere un/una militante sociale in questo paese significa firmare capo una sentenza di morte. Il crimine di Berta Cáceres conferma tutti i sospetti che aveva sul fatto che molte compagne e molti compagni sono stati assassinati dagli squadroni della morte perché colpevoli di difendere la vita. Come movimenti sociali abbiamo avuto certezza di tutto ciò e lo abbiamo sempre denunciato: così come negli anni ’80, un nuovo Piano Condor si è imposto a partire dal colpo di stato in Honduras. Il golpe del 2009 è stato cruciale per la riattivazione di tutti i gruppi paramilitari, gli squadroni della morte. La crisi umanitaria, politica e sociale che vive il nostro paese è il risultato di questo colpo di Stato, ed è responsabilità di un’elite criminale incuneatasi nello Stato honduregno, un’elite formata anche da imprenditori che lavorano per favorire al capitale transnazionale e non in favore della grande maggioranza del nostro popolo honduregno.
A quali obiettivi economici e politici risponde quest’offensiva?
Quest’offensiva contro il popolo honduregno risponde ad interessi economici del capitale transnazionale che controlla il mondo e che vuole saccheggiare i nostri territori, dal momento che l’Honduras è un paese estremamente ricco in biodiversità, risorse naturali, ha accesso ai due oceani (Atlantico e Pacifico), un clima tropicale umido, oro, petrolio, argento, minerali in abbondanza e, anche, acqua in abbondanza. Siamo paesi ricchi ma impoveriti economicamente: storicamente saccheggiati, sfruttati. Siamo coscienti del fatto che questi governi sono servili agli interessi del capitale transnazionale perché le elite politiche e imprenditoriali dei nostri paesi hanno i loro profitti, a costo di organizzare colpi di stato. Non è un caso che dopo il golpe del 2009 siano state date più di 300 concessioni per progetti estrattivisti, senza fare alcun processo di consultazione previa, libera e informata, secondo quanto prescritto dall’accordo 169 della OIL (Organizzazione Internazionale dei Lavoratori). I beneficiari sono un’elite imprenditoriale di questo paese, il capitale transnazionale e funzionari pubblici che sono parlamentari ma a volte anche imprenditori, in quanto azionisti dei progetti estrattivisti. Chi ha controllato questo paese sono elite criminali. L’Honduras è stato un paese storicamente occupato dagli anni ’70, visto che era il luogo in cui operavano i gruppi contro-insorgenti denominati “contras”, che agivano contro i processi rivoluzionari di liberazione nei momenti di scontro armato più importanti del Centro America. Da allora è un paese strategico per lanciare attacchi contro i processi rivoluzionari e di liberazione di altri paesi. Oggi l’Honduras è geopoliticamente strategico e viene utilizzato per attaccare paesi come Venezuela, Bolivia, Ecuador o Argentina. L’Honduras è stato un laboratorio di nuovi colpi di Stato, del “golpe blando”, così come lo chiamano. È un nuovo esperimento che poi è stato ripreso in tutto il continente. Ora stiamo vivendo le gravi conseguenze. Il golpe in Honduras è stato un golpe contro la democrazia in tutto il continente. Tutto ciò risponde ad interessi economici per i quali non importa la vita delle persone, soprattutto dei popoli indigeni e di noi che abitiamo i paesi del cosiddetto Terzo Mondo. Tutto gira intorno al capitale. Per questo continuiamo a condannare questo sistema – come diceva mia madre – capitalista, razzista e patriarcale.
Qual è la situazione giudiziaria e a che punto ci troviamo per il progetto Agua Zarca?
Fino a questo momento gli autori intellettuali non sono stati nemmeno indagati, figuriamoci incarcerati. Delle 33 denunce promosse da mia madre nel 2015 per le minacce di morte, di stupro, di sequestro dei figli e del nipote, nessuna è stata ascoltata. Aveva misure cautelari concesse dalla Commissione Interamericana di Diritti Umani (CIDH)). Ciononostante, lo Stato honduregno non ha fatto nulla per proteggerla e, al contrario, è stato complice del suo assassinio. Mia madre aveva denunciato più volte di essere oggetto di minacce da parte di funzionari pubblici, sindaci, deputati. Che la stavano perseguitando sicari, squadroni della morte, gruppi paramilitari che la aggredivano fisicamente e verbalmente. Ad oggi continuiamo ad esigere che si aprano indagini contro gli organi dirigenti dell’impresa Desarrollos Energéticos S.A. (DESA) e che gli autori intellettuali di questo omicidio siano puniti con tutto il peso della legge. Al momento ci sono otto persone in carcere, tra cui vari militari – alcuni ancora in attività, altri in pensione. Uno è maggiore delle Forze Armate del Dipartimento di Forze Speciali di Intelligence e Controspionaggio dello Stato honduregno, che per di più aveva svolto missioni in altri paesi per conto dell’ONU, per “risolvere situazioni ostili di guerra”. Si tratta di persone addestrate dagli U.S.A., riunite in gruppi paramilitari. Continuiamo a rivendicare che il río Gualcarque venga dichiarato Patrimonio dell’Umanità, ad esigere che si cancellino, immediatamente e definitivamente, le concessioni del progetto idroelettrico Agua Zarca e tutte le concessioni date illegalmente nel paese. Il progetto Agua Zarca è temporaneamente sospeso, ma la concessione non è stata cancellata in maniera definitiva. Nonostante tutte le minacce, la campagna d’odio e di discredito messa su da più di diciottomila call center che lavorano per il governo honduregno, continuiamo a lottare dall’interno di questo paese. Non ci ferma la paura, non ci ferma il dolore. Crediamo che sia momento di agire a favore delle generazioni future, che un altro Honduras è possibile e che lo possiamo costruire.
[Trad. dal castigliano e note a cura di Giuliano Granato]
___
1 Berta Cáceres, leader del popolo Lenca e cofondatrice della Copinh, è stata assassinata, dopo anni di minacce, il 3 marzo del 2016 all’età di 43 anni. Da sempre alla testa delle lotte per la difesa delle terre ancestrali del suo popolo, il suo omicidio è legato alla battaglia per difendere il Río Gualcarque, fiume sacro al popolo Lenca, dalla costruzione di una diga ad opera di una joint venture tra l’honduregna DESA e la cinese Sinohydro.
2 Il 28 giugno 2009 il presidente honduregno Manuel Zelaya fu arrestato e costretto all’esilio da un colpo di stato militare ordinato dalla Corte Suprema. Il golpe mirava ad impedire le elezioni di un’assemblea costituente, indette dal presidente Zelaya, per timore di un avvicinamento dell’Honduras ad altri paesi progressisti latinoamericani, Venezuela e Cuba in primis. La traiettoria presidenziale di Zelaya, che si era andato poco a poco radicalizzandosi, metteva infatti in discussione gli interessi di chi ha retto l’Honduras fino ad oggi, che siano attori interni al paese o anche esterni.
3 I Lenca sono un popolo indigeno che abita il territorio al confine tra Salvador e Honduras. In quest’ultimo paese costituiscono il gruppo indigeno più numeroso. Il governo honduregno non riconosce la loro lingua, né la loro religione né qualsivoglia autonomia sulle terre ancestrali. Proprio su quest’elemento negli ultimi anni si sta producendo una estrema conflittualità.
Pubblicato da ALBAinFormazione in aprile 8, 2017
https://albainformazione.com/2017/04/08/17430/
Hillary Clinton implicata nel colpo di stato in Honduras
La candidata alle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti e i suoi principali consiglieri lavorarono per rimuovere Zelaya dal potere attraverso un governo di unità nazionale
I messaggi della posta elettronica personale di Hillary Clinton, pubblicati dal Dipartimento di Stato nordamericano, comprendono informazioni sul golpe verificatosi in Honduras nel 2009 contro il presidente Juan Manuel Zelaya.
Secondo le e-mail, che partono dal 2009 per arrivare al febbraio del 2013, l’attuale candidata alla presidenza degli Stati Uniti d’America suggerì di utilizzare Lanny Davis, uomo di fiducia di suo marito – l’ex presidente Bill Clinton – come canale di comunicazione con il presidente de facto dell’Honduras, Roberto Micheletti.
In questo periodo, Davis lavorava come consulente per un gruppo di imprenditori honduregni che sostennero il colpo di stato militare perpetrato contro Zelaya, un politico di sinistra visto come una minaccia per gli interessi commerciali degli Stati Uniti.
In uno dei messaggi di posta elettronica diretto ai suoi consiglieri, Hillary Clinton discusse la possibilità che Davies potesse aiutarla a parlare con Micheletti. Alla stesso tempo, la candidata alle prossime elezioni presidenziali e i suoi principali consiglieri lavorarono per rimuovere Zelaya attraverso un governo di unità nazionale, ma il piano non registrò «grandi progressi». Tuttavia, si creò un enorme lacuna legale, che permise all’esecutivo golpista di porre il veto sul ritorno di Zelaya.
Il Governo ‘de facto’ si fece promotore di elezioni ritenute fraudolente, che resero impossibile il ritorno di Manuel Zelaya, secondo la rivista The Intercept. Nei messaggi di posta elettronica, si rivela inoltre che Hillary Clinton ha scambiato informazioni sensibili ma non classificate, sull’attacco a Bengasi, in Libia, avvenuto nel 2012.
[Trad. dal castigliano per ALBAinformazione di Fabrizio Verde]
Pubblicato da Fabrizio Verde in luglio 8, 2015
https://albainformazione.com/2015/07/08/hillaryclinton-golpe-honduras/
Honduras, la sinistra in piazza: «Basta corruzione»
di Geraldina Colotti
Tegucigalpa. I manifestanti chiedono le dimissioni del presidente
31mag2015.- L’Honduras in piazza contro la corruzione del governo. Oltre 5.000 persone hanno manifestato nella capitale Tegucigalpa per chiedere le dimissioni del presidente Juan Orlando Hernandez (del Partido Nacional), accusato di essere parte in causa nella grande truffa all’Istituto per la previdenza sociale. Già lo scorso 13 marzo la gente è scesa in strada a protestare contro la corruzione: per chiedere un’indagine sul buco di circa 350 milioni di dollari dell’Istituto per la previdenza sociale. Nel 2014, è stato arrestato per truffa e tangenti (oltre 500 milioni di dollari) l’ex ministro del Lavoro Carlos Montes, responsabile dei fatti quando era membro dell’Istituto di previdenza.
Un paese preda della crisi, della corruzione e dei giochi di potere dell’oligarchia che punta a rimanere in sella con la rielezione indefinita, ha sostenuto la leader indigena Berta Caceres, del Copinh. Caceres, che ha vinto il premio Goldman 2015 per l’America latina, è stata in prima fila nel tentativo di costruire un cambiamento elettorale in Honduras sostenendo la candidatura di Xiomara Castro, del Partido Libertad y Refundación (Libre), alle ultime elezioni. Per buona parte dello spoglio elettorale, i risultati sembravano a favore del cambiamento, ma poi la palude si è richiusa sulle accuse di brogli, provenienti da diversi settori sociali. Vi sono state proteste anche dopo una sentenza della Corte suprema di giustizia che ha approvato la rielezione del presidente, nonostante il dettato della Costituzione. Sei anni fa, solo per aver ventilato la possibilità di un referendum su questo punto, l’ex presidente Manuel Zelaya è stato buttato giù con un colpo di stato: così l’oligarchia si è liberata di un moderato che aveva però intenzione di volgersi alle alleanze progressiste dell’America latina e non più a quelle gestite dagli Usa. E ora, l’attuale presidente conservatore cerca di usare quell’episodio per accusare i suoi avversari di voler provocare un «autogolpe».
Intanto, criminalità, violenza e impunità accompagnano la povertà crescente degli strati popolari. L’Honduras è considerato il paese più violento dell’America latina. Nel 2015 ci sono stati oltre 1.800 omicidi. In 14 dei 18 dipartimenti si sono registrati 85 massacri. La tassa di femminicidi è di 14,6 per ogni 100.000 abitanti. Attivisti, sindacalisti e giornalisti continuano a lasciarci la vita. E intanto, arrivano nel paese nuove truppe Usa.
Pubblicato da ALBAinFormazione in giugno 1, 2015
https://albainformazione.com/2015/06/01/honduras-la-sinistra-in-piazza/
Honduras vota Libre. O almeno ci proverà
di Geraldina Colotti – il manifesto
Xiomara Castro, moglie del deposto presidente Zelaya e candidata del nuovo partito Libertad e Refundacion, punta a una «rivoluzione pacifica»
Oltre 200 osservatori internazionali sono in Honduras per le elezioni di domani. Si vota per eleggere il presidente che sostituirà quello in scadenza, Porfirio Lobo, i tre vicepresidenti, 128 deputati al Congresso, 20 al Parlamento centroamericano (Parlacen) con altrettanti supplenti, e 298 rappresentanti locali. Ai 5.437 seggi allestiti in tutto il paese, sono attesi 5,3 milioni di cittadini, compresi i 46.000 che vivono negli Stati uniti. Possono scegliere tra nove partiti e altrettanti candidati alla presidenza. I più quotati dai sondaggi risultano Juan Orlando Hernandez, del Partido Nacional (la destra che governa) e Xiomara Castro. Quest’ultima, che rappresenta il partito Libre (Libertad y Refundacion) è la moglie dell’ex presidente Manuel Zelaya, deposto con un colpo di stato il 28 giugno del 2009. Quattro dei nove partiti in campo sono stati fondati dopo il golpe: Libre, Anticorrupción, Frente Amplio Político Electoral en Resistencia (Faper) e Alianza Patriótica, quest’ultimo diretto da Romeo Vasquez, ex Capo di stato maggiore delle forze armate al momento del golpe. Per la giornata elettorale verrà intensificata ulteriormente la già altissima presenza militare e poliziesca nelle strade. Il piccolo paese centroamericano (circa 8 milioni di abitanti) è in cima alle statistiche mondiali per numero di omicidi: 85,5 ogni 100.000 persone, secondo l’Onu. Molti assassinii riguardano attivisti per i diritti civili e giornalisti. L’ultimo in ordine di tempo è stato Manuel Murillo Varela, 32 anni, ucciso nella capitale Tegucigalpa con tre colpi di pistola. Era un militante di Libre, già vittima di sequestro e tortura da parte di poliziotti in borghese, il 2 febbraio del 2010. La Corte interamericana per i diritti umani, che ha effettuato diverse visite nel paese, gli aveva attribuito una protezione, ma non è bastato.
Un altro modello di stato
«Il capitalismo selvaggio non vuole che i popoli ottengano giustizia, pace ed equità», ha detto la candidata Xiomara Castro nel comizio di chiusura davanti a un mare di sostenitori. La candidata di opposizione, leggermente in testa nei sondaggi, ha promesso «una rivoluzione pacifica e democratica». Un cambiamento regolato da una nuova costituzione, che dovrà essere il risultato di un ampio processo costituente. Libre, nato ufficialmente il 15 marzo del 2011, punta a rompere il bipartitismo imperante dei due partiti tradizionali, il Partido Nacional e il Partido Liberal. Propone un altro modello di stato, basato «sulla trasformazione della società e del sistema economico e politico, sulla costruzione di una vera democrazia partecipata e inclusiva, frutto di uguaglianza, libertà, solidarietà e giustizia, garanzia del rispetto universale dei diritti umani». L’equipe di presidenza di Xiomara Castro è composta da Juan Barahona, dirigente del Fronte nazionale di resistenza popolare (Fnrp), dal politico Enrique Reina e dall’imprenditrice Juliette Handal. Una rappresentanza dell’arco di forze che compone il partito, frutto di un’articolata ricomposizione politica iniziata dopo il golpe. Un variegato embrione di resistenza popolare si era messo in moto già all’indomani dell’espulsione di Zelaya dal paese ad opera dei militari. Poi, ne aveva appoggiato i vari tentativi di rientro, sostenuto dall’attività diplomatica del Brasile, del Venezuela e del Nicaragua. Dopo il ritorno dell’ex presidente in Honduras, le forze del cambiamento hanno intensificato l’attività politica, arrivando a fondare Libre e a eleggere Xiomara Castro come rappresentante. L’annuncio di una costituente, unito all’adesione di Zelaya al campo dei paesi socialisti latinoamericani, aveva messo in moto i piani destabilizzanti e innescato la crisi politica, già nel novembre del 2008. Poi, il colpo di stato e l’azzeramento delle timide riforme sociali avviate da Zelaya. A rimetterci, sono stati i lavoratori delle maquilas – le fabbriche ad alto sfruttamento che prosperano in centroamerica -; i contadini dell’Aguan, uccisi dalle squadracce dei proprietari terrieri, e gli oppositori, perseguiti, ammazzati o fatti scomparire. Dopo un lustro di crescita annuale del 5,6%, nel 2009 l’Honduras è entrato in recessione, come la maggior parte dei paesi del Centroamerica, per riflesso della crisi finanziaria del 2008. Dal 2010 al 2013, l’economia ha però ripreso a crescere di un 3,6% annuale: sempre a vantaggio, tuttavia, delle élite che reggono, per conto terzi (Stati uniti e grandi imprese transnazionali) l’ex repubblica delle banane. Un paese formalmente democratico dai primi anni ’80, ma sempre sotto la tutela dei militari e delle grandi imprese straniere, che hanno in concessione circa la metà del territorio, controllano e sfruttano tutte le risorse (minerarie, idroelettriche, agricole, commerciali e industriali).
Garifuna a rischio
Da ultimo, dopo un’opportuna modifica costituzionale, il governo Lobo è arrivato a concedere pezzi di territorio ai capitali nordamericani per costruire città private fuori controllo, che comportano ulteriori devastazioni ambientali e sociali. La prima, sulla costa caraibica, disboscata e cementificata per circa 1.000 km quadrati, mette a rischio la sopravvivenza della popolazione indigena Garifuna. Con il pretesto della lotta al narcotraffico che domina parte del territorio e permea tutti i livelli delle istituzioni, si alimenta il business delle imprese private del controllo e l’apparato poliziesco-militare. L’Honduras è sempre il cortile di casa degli Stati uniti, che solcano gli spazi marittimi come fossero i propri con navi da guerra, e usano il territorio nazionale per le proprie basi militari come quella di Palmerola. E così, l’indice di povertà e quello di povertà estrema sono arrivati rispettivamente al 13,2% e al 26,3%. È povero circa il 70% della popolazione. Tra il 2006 e il 2009, durante la gestione del pur moderato Zelaya, gli indici erano rispettivamente al 7,7% e al 20,9%. Il coefficiente di Gini, che misura le disuguaglianze e fino al 2009 era allo 0,50, alla fine del 2011 ha registrato un aumento del 12,3%, il più alto della regione. Una situazione destinata ad aggravarsi se passa il piano di governo di Orlando Hernandez che ha promesso una maggior militarizzazione del territorio, e la creazione di «120.000 nuovi posti di lavoro con le maquilas». Sul modello del Frente Amplio uruguayano, Libre propone invece un patto sociale «contro un modello di paese che favorisce un piccolo gruppo ed esclude il popolo». Durante il suo comizio conclusivo, Xiomara Castro ha proiettato un messaggio video dell’ex presidente brasiliano Lula da Silva, che ne inviò uno analogo a Nicolas Maduro in Venezuela e un altro alla candidata presidente in Cile, Michelle Bachelet, domenica 17. Lula, che dette asilo a Zelaya nell’ambasciata del Brasile a Tegucigalpa ha detto che Libre – affiliata al Foro di San Paolo – rappresenta «un gran momento di rinnovamento e speranza per l’Honduras». Anche altri presidenti socialisti latinoamericani come l’ecuadoriano Rafael Correa, hanno inviato messaggi a Xiomara. Per questo, la destra ha scatenato un putiferio. Il Tribunal Supremo Electoral (Tse), che presiede le operazioni di voto, ha invitato gli osservatori «a non interferire nelle elezioni». E intanto ha stabilito che alcuni membri del Foro di San Paolo come la ex Nobel per la pace guatemalteca Rigoberta Menchu potranno assistere solo come accompagnatori. In compenso, nessuna protesta istituzionale per l’arrivo nella capitale di un noto mercenario venezuelano, Robert Carmona Borjas. In fuga dal suo paese dov’è accusato di aver attentato alla vita del defunto presidente Hugo Chávez, Carmona è ritenuto l’ispiratore del golpe contro Zelaya.
[Si ringrazia Leonardo Landi per la segnalazione]
Pubblicato da ALBAinFormazione in novembre 24, 2013
https://albainformazione.com/2013/11/24/honduras-vota-libre-o-almeno-ci-provera/
Honduras tra le rovine del recente passato e la speranza per il futuro
di Giorgio Trucchi
Opera Mundi/Alba Sud.- Reportage sul 4° anniversario del colpo di Stato, pubblicato originariamente sul giornale brasiliano Opera Mundi. Non c’è nulla da festeggiare, ma molto da ricordare, per non dimenticare. Include interviste (in spagnolo) a Víctor Meza y Juan Barahona.
“Los sectores que dieron el golpe son torpes y están afuera de la historia”, dice Víctor Meza, ex ministro de Zelaya
“Vamos a defender el voto en las urnas y en las calles”, dice Juan Barahona
El 4 aniversario del golpe de Estado que en 2009 derrocó al presidente constitucional de Honduras, Manuela Zelaya Rosales, se enmarca en una coyuntura electoral que, el próximo 24 de noviembre, llevará a unos 5.3 millones de hondureños a las urnas para elegir el futuro presidente de la República, 128 diputados y los alcaldes de los 298 municipios con que cuenta el país.
Pubblicato da ALBAinFormazione in luglio 17, 2013
https://albainformazione.com/2013/07/17/honduras-tra-le-rovine-del-recente-passato-e-la-speranza-per-il-futuro/