Rete Italiana di Solidarietà con la Rivoluzione Bolivariana “Caracas ChiAma” – Rete Salentina “Caracas ChiAma”
Quarto Incontro Italiano di Solidarietà con la Rivoluzione Bolivariana del Venezuela
Il 15, 16 e 17 Aprile 2016 si terrà nel Salento, a Lecce, il Quarto Incontro Italiano di Solidarietà con il Venezuela Bolivariano, in un momento storico assai importante in cui una crisi di sistema colpisce non solo il Venezuela e l’America latina, ma tutto il mondo, Europa e Italia comprese.
Questo Quarto Incontro si terrà a Lecce perché è interesse della Rete “Caracas ChiAma” contribuire alla tessitura di reti solidali, tanto sul piano internazionale quanto sul piano locale. Interesse della Rete è avere un momento di scambio col tessuto sociale di questo territorio, ricco di esperienze popolari e orgoglioso della sua cultura legata alla terra. Un territorio la cui vocazione e le cui aspirazioni sono spesso in evidente contraddizione con i disegni politici che il Governo nazionale e la Comunità Europea gli hanno riservato.
L’incontro si svilupperà in tre giornate e avrà come filo conduttore il tema “Potere Popolare e Democrazia Partecipata” secondo il seguente calendario.
PROGRAMMA “in progress…”
Venerdì 15 Aprile, Ore 16.00
Apertura dei Lavori
Introduzione: Fabio de Nardis (docente di Sociologia Politica), Federica Zaccagnini (Economista dell’Ambiente e dello Sviluppo).
Interventi internazionali: Orietta Caponi – Ambasciatrice della Repubblica Bolivariana del Venezuela in Bulgaria, Gustavo Rodríguez Barreto – Coordinadora Simón Bolívar Caracas, Juan Miguel Díaz Ferrer – docente di filosofia all’Università pubblica di Mosca e all’Istituto Superiore di Relazioni Internazionali de La Habana.
Conclude Michele Carducci
Stella Grande e le Anime Bianche – Musicisti
Sabato 16 Aprile, Ore 9.30 – Relazioni tematiche
Introduce e coordina – Ada Donno
Potere popolare e Femminismo rivoluzionario – Elena Linarez, Moviminento de Mujeres de Caracas, gruppo femminista Clara Zetkin
Potere popolare e Governo partecipato dei Comuni – Geraldina Colotti, direttrice di Le Monde Diplomatique, scrittrice e giornalista de Il Manifesto
Potere popolare e Lotta di classe – Carlo Formenti, docente di Sociologia
Potere popolare e Ecosocialismo – Marinella Correggia, eco-attivista contro le guerre, scrittrice e giornalista
Ore 15.30 – Tavoli tematici di discussione sui temi oggetto dell’incontro (Potere popolare e lotta di classe facilitato da Giuliano Granato, ex OPG occupato “Je so’ pazzo”, Napoli; Potere popolare ed ecosocialismo facilitato da Marinella Correggia; Potere popolare e Femminismo rivoluzionario facilitato da Isabella Lorusso, Casa delle Donne Lecce; Potere popolare e Governo partecipato dei Comuni facilitato da Fabio De Nardis).
Ogni tavolo vedrà la presenza di un facilitatore e sarà composto da intellettuali, attivisti, lavoratori, amministratori e chiunque sia interessato. Intervengono i lavoratori e le lavoratrici della Rimaflow, Cosimo Quaranta Cobas Brindisi, Francesco Rizzo USB Taranto, Sfruttazero Bari e Nardò, Casa delle Agriculture Tullia e Gino…
Movimento Cassaintegrati Telcom Ostuni, Cianfrusoteca, Anpi Lecce, La Casa delle Donne Lecce, Arci Lecce, Forum Ambiente e Salute, Ross@ Puglia, Forum de las mujeres Latinoamericanas, Rete Territoriale dei Conflitti, CSOA Terra Rossa, Università Popolare Asylum, Centro di Cultura Popolare Melpignano…
Domenica 17 Aprile – ore 9.30
Restituzione all’assemblea dei lavori dei tavoli tematici a cura di Geraldina Colotti; discussione e proposte operative.