da Aporrea – Prensa Sibci
La spagnola Fondazione per l’Analisi e gli Studi Sociali (FAES -Fundación para el Análisis y los Estudios Sociales) è stata fondata l’11 novembre 2002 ed è fortemente vincolata al partito della destra spagnola, Partido Popular (PP), la presiede José María Aznar, un personaggio che ha appoggiato il colpo di Stato in Venezuela nel 2002 e che ha partecipato, unitamente all’opposizione venezuelana e alla destra internazionale, in una serie di piani di destabilizzazione contro la Rivoluzione Bolivariana.
Questo giovedì hanno partecipato nel forum Campus FAES 2013, i deputati della destra venezuelana, María Corina Machado e Julio Borges, per esporre il proprio punto di vista sulla realtà venezuelana.
La FAES lavora insieme a una rete di organizzazioni e partiti politici di destra con i quali intrattiene rapporti.
Sostiene la cosiddetta rete di Combattenti per la Libertà di Cuba (Red de Luchadores por la libertad de Cuba), formata, tra gli altri, dalle Dame in Bianco (Damas de Blanco), Direttivo Democratico Cubano (Directorio Democrático Cubano) e il Comitato Cubano pro Diritti Umani (Comité Cubano pro Derechos Humanos).
Sostiene un elenco di scambi con alcune università, come l’Istituto Tecnologico di Monterrey (Messico) (Instituto Tecnológico de Monterrey), Scuola del Governo EdG (Guatemala –Escuela de Gobierno EdG), Università Francisco Marroquín (Guatemala – Universidad Francisco Marroquín), Università Sergio Arboleda (Colombia – Universidad Sergio Arboleda), Università Cattolica Andrés Bello (Venezuela – Universidad Católica Andrés Bello), Università Sant’Ignazio di Loyola (Perù – Universifìdad San Ignacio de Loyola), Università Cattolica Argentina (Universidad Católica Argentina) e l’Università Andrés Bello (Cile – Universidad Andrés Bello).
Allo tempo stesso lavora con partiti politici e fondazioni di destra come, ad esempio, l’associazioni civili venezuelane Súmate, Cedice Libertad e la Fondazione Giustizia e Democrazia in Venezuela (Fundación Justicia y Democracia en Venezuela), la Fondazione Equatore Libero in Ecuador (Fundación Ecuador Libre), Fondazione Libertà in Argentina (Fundación Libertad en Argentina) e Fundemos in Bolivia.
La Fondazione Giustizia e Democrazia in Venezuela è presieduta da Shully Rosenthal, ex candidato alla carica di sindaco di Chacao nelle file del partito Primero Justicia, militante di questo partito e simpatizzante dell’ex candidato sconfitto Henrique Capriles Radonski.
Durante il 2007 e il 2008 la FAES finanziò una serie di conferenze e incontri con leader studenteschi venezuelani dell’opposizione, come Yon Goicoechea, Geraldine Álvarez e altri ancora, i quali si sono svolti tanto in Spagna quanto nel Parlamento Europeo.
Gran parte del suo finanziamento proviene dal Governo spagnolo (nel 2007 ha ricevuto più di tre milioni di euro). Il 60% dei suoi fondi proviene dal settore pubblico e l’altro 40% da diverse donazioni private.
Nell’anno 2009 la FAES ha conferito il suo primo “Premio per la Libertà” al re Juan Carlos, il quale ha ritirato personalmente questo premio dalle mani di Aznar.
A questa manifestazione sono state mosse critiche, poiché da più parti si sostiene che si dà per scontato che il monarca deve mantenere una sua neutralità politica, e agendo in questo modo ha accettato una distinzione proveniente da una fondazione associata a un partito di destra.
Nel 2010 il “Premio per la Libertà”, la FAES lo ha concesso a Margaret Thatcher, motivando che “si tratta di un personaggio storico la cui traiettoria traduce precisamente gli obiettivi di questo premio”.
La cosiddetta “Lady di ferro” è stata primo ministro britannico tra il 1979 e il 1990. Responsabile della Guerra delle Malvinas. Ordinò di affondare l’incrociatore General Belgrano, il quale si trovava lontano dalla zona di esclusione totale dell’arcipelago e lasciò un saldo di 323 argentini morti.
[trad. dal castigliano di Vincenzo Paglione]
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...