La parola nell’era dell’immagine

Frank Luntz, stratega repubblicano della comunicazione

di Paul Walder

Pubblicato inPunto Final” (Chile), edición Nº 810, 8 de agosto, 2014

Nell’era dell’immagine rinasce l’uso della parola come un’arma di cui si avvalgono i mezzi di comunicazione. Quella forma naturale dell’espressione, elaborata e decorata dai pensatori, poeti, politici e mercanti, è ancora in grado di offrire il massimo di sé. Le immagini che nell’attualità ci invadono, nonostante la loro forza rappresentativa, richiedono la parola per la loro interpretazione.

Lo scienziato politico russo Alexei Mujin in una intervista rilasciata a Russia Today, afferma che la terza guerra mondiale è attiva ed è informativa. Le classiche tecniche sull’uso del linguaggio che sono state introdotte dai tempi dell’antica retorica fino a Goebbels si conservano come strumento per stimolare divisioni, odi e violenza. L’informazione, la disinformazione, il rumore o la confusione, secondo il caso, è un meccanismo che prepara le soggettività e il terreno per futuri interventi. Gli USA hanno impiegato lo stesso attrezzo in Afghanistan, Iraq, Libia, Siria o Venezuela con esiti diversi ma sempre modellati con lo stesso stampo. Nemmeno il colpo di Stato cileno avvenuto più di quaranta anni fa è sfuggito da questa strategia.

Nonostante l’evidenza brutale delle immagini sul massacro della popolazione di Gaza, Israele giustifica i suoi attacchi incentrandoli nelle classiche tecniche del linguaggio, mediante la trasformazione dei discorsi in un racconto rivolto ai leader politici e all’opinione pubblica americana ed europea. In un articolo pubblicato su The Independent si mettono in relazione le voci del governo di Netanyahu con i meccanismi di comunicazione di Frank Luntz, accademico americano esperto d’inchieste e stratega politico dei repubblicani. Il suo libro La parola è potere, ha influenzato non solo pubblicisti e politici, ma è anche entrato a formar parte della strategia della comunicazione israeliana.

A un primo sguardo questo libro non aggiunge nulla nuovo sull’argomento. In apparenza si presenta come un ibrido sulle numerose tecniche della comunicazione e della pubblicità. In esso si possono trovare frasi e idee così semplici come “quello che è realmente importante non è ciò che dici, ma quello che la gente capisce” o “usa parole che funzionino”, cioè quelle che “devono introdursi mediante le emozioni”. Semplicemente si tratta di ripensare la comunicazione dal punto di vista del ricettore, dello spettatore, perché “le parole non dicono solo quello che noi crediamo che raccontino; dicono anche, soprattutto, quello che i nostri ascoltatori credono che riportino”.

Una immagine, nonostante sembri così evidente, necessita il linguaggio per completare il suo senso, per completare la sua interpretazione. Il rafforzamento di questa narrazione, reiterato e incorporato dai mezzi di comunicazione come riferimento informativo quotidiano, si trasforma in realtà. Mediatizzata, indotta, ma che tuttavia compie il suo ruolo come verità.

I mass media, i pubblicisti –e anche i governi-, affidano questa chiave per risolvere l’enigma delle immagini che ci accecano mediante la parola, che è desiderio, forza, azione o reazione. Se per vendere i veicoli 4×4 ci vogliono svariati milioni di dollari in pubblicità, occorrono altrettanti per destabilizzare un paese. In entrambi i casi è solo semplice linguaggio e immagine sui desideri e le nostre paure più recondite.

Nulla di originale si può ricavare da queste tecniche che in conformità a variabili molto elementari sono generatrici di scenari. Elementi messi a confronto, timori e nemici, da quelli che possiamo trovare nei racconti mitici, al cinema e nei videogiochi, ora li troviamo nelle reti sociali stimolate dai governi, dalle agenzie specializzate e dai mezzi di comunicazione. Dualità elaborate durante la guerra fredda, come quella del polo libertà-comunismo, attualmente integrano la coppia terrorismo-antiterrorismo. L’idea di una guerra mondiale non si riduce solo a quella di tipo informativo, ma integra la guerra tradizionale, come attualmente sta accadendo in Ucraina e in gran parte del Medio Oriente. La disinformazione, accompagnata dall’odio e dalla paura, come elementi atavici, profondi, costituisce il preambolo della violenza.

In una guerra la prima vittima è la verità. E oggi, mediante l’ubiquità delle tecnologie dell’informazione che sono nelle mani dei grandi mezzi fusi con gli interessi economici, una strategia simile si riproduce in diverse latitudini.

[Trad. dal castigliano per ALBAinformazione di Vincenzo Paglione]

Lascia un commento

Spam e commenti che non apportano alcuna informazione utile non sono ammessi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione / Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione / Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione / Modifica )

Google+ photo

Stai commentando usando il tuo account Google+. Chiudi sessione / Modifica )

Connessione a %s…

"En Tiempos de Guarimba"

Conoce a quienes te quieren dirigir

La Covacha Roja

Donde encontramos ideas avanzadas

Pensamiento Nuestro Americano

Articulando Luchas, Cultivando Resistencias

RE-EVOLUCIÓN

Combatiendo al neofascismo internacional

Comitè Antiimperialista

Contra les agressions imperialistes i amb la lluita dels pobles per la seva sobirania

SLAVYANGRAD.es

Nuestra ira no tiene limites. (c) V. M. Molotov

Auca en Cayo Hueso

Just another WordPress.com site

Gli Appunti del Paz83

Internet non accende le rivoluzioni, ma aiuta a vincerle - Il Blog di Matteo Castellani Tarabini

Sociología crítica

Articulos y textos para debate y análisis de la realidad social

Hugo Chavez Front - Canada

Get to know what's really going on in Venezuela

Revista Nuestra América

Análisis, política y cultura

Avanzada Popular

Colectivo Avanzada Popular

Leonardo Boff

O site recolhe os artigos que escrevo semanalmente e de alguns outros que considero notáveis.Os temas são ética,ecologia,política e espiritualidade.

Planetasperger

sindrome de asperger u otros WordPress.com weblog

Vientos del Este

Actualidad, cultura, historia y curiosidades sobre Europa del Este

My Blog

Just another WordPress.com site

Festival delle idee politiche

Rassegna annuale di teorie politiche e pratiche della partecipazione civile

Far di Conto

Piccoli numeri e liberi pensieri

Miradas desde Nuestra América

Otro Mundo es Posible, Necesario, Urgente. Desde la provincia chilena

Como te iba contando

Bla bla bla bla...

Coordinadora Simón Bolívar

¡Bolívar vive la lucha sigue!

LaDu

Laboratorio di Degustazione Urbana

il Blog di Daniele Barbieri & altr*

"Per conquistare un futuro bisogna prima sognarlo" (Marge Piercy)

KFA Italia - notizie e attività

notizie dalla Corea Popolare e dalla Korean Friendship Association

KFA Euskal Herria

Korearekiko Laguntasun Elkartea | Korean Friendship Association

ULTIMOTEATRO.PRODUZIONIINCIVILI

Nuova Drammaturgia del Contemporaneo

Sociales en PDF

Libro de sociales en formato digital.

matricola7047

Notes de lectura i altres informacions del seminari sobre el Quaderns de la Presó d'Antonio Gramsci ( Associació Cultural Espai Marx)

Centro Cultural Tina Modotti Caracas

Promoción de la cultura y arte Hispanoamericana e Italiana. Enseñanza y educaciòn.

Racconti di quasi amore

a costo di apparire ridicolo

Ex UAGDC

Documentazioni "Un altro genere di comunicazione"

Esercizi spirituali per signorine

per un'educazione di sani principi e insane fini

JoséPulido

La página del escritor venezolano

Donne in rosso

foglio dell'ADoC (Assemblea delle donne comuniste)

Conferenza Mondiale delle Donne - Caracas 2011

Just another WordPress.com site

críticaypunto

expresamos la verdad

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: