Nel racconto dell’esperienza di un combattente della brigata Prizrak e InterUnit, il gruppo di antifascisti internazionalisti al suo interno, il bilancio della resistenza antifascista alle porte dell’Europa. “In Donbass non si passa”, uno strumento per aiutare a conoscere e a capire la lotta di liberazione di ieri e di oggi, uno spunto di riflessione per poter affrontare le sfide del futuro, un modo per tenere viva la memoria della lotta del popolo del Donbass, che in armi ha lottato e lotta contro il fascismo, per la costruzione di un futuro diverso da quello riservatogli dalla comunità internazionale dei paesi imperialisti, un futuro migliore, di riscatto e autodeterminazione per il quale si è battuto e che, a dispetto dei disfattisti, ha vinto.
Ne discutiamo con Alberto Fazolo, uno dei due autori del libro.
GAlleЯi@rt – collettivo politico-culturale, presenta
IN DONBASS NON SI PASSA